consigliato per te

  • in

    Berrettini al 2° turno all’ATP Gstaad: Cachin battuto 6-4, 7-6

    Esordio positivo per Matteo Berrettini nello “Swiss Open Gstaad”, torneo ATP 250 che si disputa sulla terra rossa della Roy Emerson Arena. Il 28enne romano, scivolato al n.82 del ranking dopo Wimbledon e sesto favorito del seeding, vincitore a Gstaad nel 2018 del suo primo titolo ATP, ha superato un duro ostacolo al 1° turno. Berrettini si è infatti liberato dell’argentino Pedro Cachin, n.110 ATP e campione in carica: 6-4, 7-6 i parziali per Matteo, che cerca punti importanti per risalire la classifica. L’azzurro sfiderà al 2° turno il colombiano Daniel Galan, n°142 del mondo: tra i due non ci sono precedenti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il Ct Eur è di nuovo in Serie A del tennis

    Decisive le vittorie a Olbia nel doppio di spareggio vinto da Bracciali e Catini e la sfida vinta contro Mesagne dove i protagonisti decisivi sono stati Di Meo e Luperi. Questa vittoria ha permesso di andare a giocare la partita di ritorno in vantaggio per 4-2. L’esperienza l’hanno portata l’ex Davis man dell’Italia Daniele Bracciali (best ranking Atp, n.49) e Giulio Di Meo (ex n.500 Atp e due volte vincitore delll’ITF World Team and Individual Championship nel 2019 a Miami e nel 2022 a Lisbona). Una garanzia anche il rendimento di Federico Campana, Pierluigi Basile con Mamo Pozzi e Luca Listone in veste di capitano e supporto. Con il valore aggiunto di due tra i migliori prodotti del vivaio della squadra che hanno messo in campo il loro talento: Niccolò Catini e Alessio Luperi. 

    Un progetto pluriennale portato avanti con visione e passione dal presidente del Ct Eur Vincenzo Vecchio. Prezioso l’apporto del responsabile del tennis Maurizio Cerrai e del consigliere Giovanni Pinori. Per il Ct Eur la soddisfazione di avere ora in Serie A di tennis sia la squadra maschile che femminile. Oltre alla Serie A di Padel raggiunta con la promozione lo scorso anno, mantenendo la categoria anche nella prossima stagione. Unire la tradizione del Club a investimenti e formazione dei giovani talenti. In un progetto sempre più duraturo e ricco di risultati.  LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi vince al debutto nel torneo di Amburgo

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    Luciano Darderi ha fatto un ingresso vincente nel torneo di Amburgo, ATP 500, superando un debutto caratterizzato da un inaspettato cambio di avversario. Inizialmente programmato per affrontare Lorenzo Sonego, probabilmente costretto a rinunciare a causa di un virus, Darderi ha invece sfidato il dominicano Nick Hardt, entrato in tabellone come lucky loser. Nonostante la classifica mondiale di Hardt, numero 191, la partita si è rivelata impegnativa: Darderi ha conquistato la vittoria con il punteggio di 6-1 2-6 6-0, dopo un secondo set difficile, e ha così raggiunto il kazako Alexander Shevchenko al secondo turno.Darderi ha messo a segno otto ace, ottenendo la vittoria nonostante qualche difficoltà con la seconda di servizio (14/31 in totale). Il suo cinismo ha fatto la differenza, sfruttando cinque delle sei palle break disponibili e mettendo a segno 27 vincenti contro i 21 di Hardt.
    Nel primo set, Darderi ha dominato senza difficoltà. Hardt, visibilmente teso per la chiamata dell’ultimo minuto, ha commesso numerosi errori. Darderi si è portato rapidamente sul 5-0 in meno di venti minuti. Nonostante Hardt sia riuscito a vincere un gioco, il set era ormai perso.Nel secondo set, Hardt ha aumentato l’intensità del proprio gioco, superando la tensione iniziale. Questo ha colto Darderi di sorpresa, trovandosi di fronte un avversario diverso. L’italoargentino ha perso concentrazione nel quarto gioco, sbagliando diverse smorzate: dopo aver salvato due palle break, ha ceduto alla terza, finendo in svantaggio per 4-1. La confusione di Darderi è continuata, subendo un altro break nell’ottavo gioco, e così si è andati al terzo set.
    Dopo una pausa, Darderi è tornato in campo con nuova energia, ritrovando la spinta del primo set. Hardt ha cercato di rimanere in partita, ma ha ceduto già nel primo gioco. Il dominicano è tornato a commettere errori, subendo la potenza di Darderi, che ha ottenuto il secondo break consecutivo. L’italoargentino ha difeso con successo una palla break che avrebbe potuto riaprire leggermente il set sul 3 a 0. Nell’ultimo gioco, Darderi ha chiuso con il proprio turno di battuta set e partita per 6 a 0.
    ATP Hamburg Luciano Darderi [7]626 Nick Hardt160 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 3L. Darderi 15-0 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-0 → 6-0N. Hardt 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-0 → 5-0L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 A-403-0 → 4-0N. Hardt 0-15 0-30 15-30 15-40 df2-0 → 3-0L. Darderi 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0N. Hardt 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-5 → 2-6N. Hardt 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4N. Hardt 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4L. Darderi 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3N. Hardt 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1N. Hardt 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1N. Hardt 0-15 30-15 40-155-0 → 5-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A A-40 ace ace4-0 → 5-0N. Hardt 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0L. Darderi 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 3-0N. Hardt 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi al 2° turno all’ATP Amburgo: Hardt battuto 6-1, 2-6, 6-0

    Luciano Darderi approda al 2° turno dell’ATP 500 di Amburgo. Il n°35 del mondo e settima testa di serie del seeding, saltato il derby con Lorenzo Sonego (forfait a causa di un virus a pochi minuti dal via del match) ha superato, non senza qualche patema di troppo, il lucky loser Nick Hard, n.191 ATP, tennista della Repubblica Dominicana, che fino a oggi aveva disputato appena 9 partite nel circuito maggiore in carriera. 6-2, 2-6, 6-0 i parziali per Darderi, che al 2° turno affronterà ancora da favorito il kazako Alexander Shevchenko, n°56 del ranking. L’Italia ha conquistato tre titoli ad Amburgo: nel 1977 con Paolo Bertolucci, nel 2013 con Fabio Fognini  e nel 2022 con Lorenzo Musetti, che ha vinto il suo primo titolo ATP battendo in  finale Carlos Alcaraz. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Amburgo, Sonego si ritira per intossicazione alimentare: Darderi sfida Hardt

    Lorenzo Sonego è stato costretto a rinunciare all’ATP500 di Amburgo. Il tennista torinese, che nel primo turno avrebbe dovuto affrontare Luciano Darderi in un derby italiano che prometteva spettacolo, a meno di mezz’ora dall’inizio del match (previsto alle ore 11) ha annunciato il forfait a  causa di un’intossicazione alimentare. 

    Darderi in campo contro il “lucky loser” Hardt
    Cambia dunque l’avversario di Luciano Darderi. L’italo-argentino sta affrontando il “lucky loser” Nick Hardt (in diretta su Sky Sport Tennis, canale 203), numero 191 del mondo e unico tennista della Repubblica Dominicana tra i primi 400 del ranking.  LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 16 Luglio 2024. Sonego dà forfait per un malessere

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 500 Hamburg – terra1T Darderi – Hardt (0-0) ore 11:00ATP Hamburg Luciano Darderi [7]626 Nick Hardt160 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 3L. Darderi 15-0 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-0 → 6-0N. Hardt 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-0 → 5-0L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 A-403-0 → 4-0N. Hardt 0-15 0-30 15-30 15-40 df2-0 → 3-0L. Darderi 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0N. Hardt 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-5 → 2-6N. Hardt 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4N. Hardt 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4L. Darderi 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3N. Hardt 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1N. Hardt 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1N. Hardt 0-15 30-15 40-155-0 → 5-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A A-40 ace ace4-0 → 5-0N. Hardt 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0L. Darderi 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 3-0N. Hardt 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    ATP 250 Gstaad – terra1T Cachin – Berrettini (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    1T Heide – Napolitano (0-0) 2 incontro dalle ore 10:30ATP Gstaad Gustavo Heide403 Stefano Napolitano• A3ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40G. Heide 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3G. Heide 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-301-1 → 1-2G. Heide 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    ATP 250 Bastad – terra1T Pellegrino – Borges (0-0) 2 incontro dalle ore 14:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Palermo – terra1T Blinkova /Lechemia – Moratelli /Santamaria ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    1T Rus – Trevisan ore 17:30Il match deve ancora iniziare
    1T Zheng – Errani ore 20:00Il match deve ancora iniziare
    1T Bronzetti – Jacquemot 2 incontro dalle 20:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Pozoblanco – hard1T Picchione – Lopez Escribano (0-0) ore 10:00ATP Pozoblanco Andrea Picchione66 Alejandro Lopez Escribano21 Vincitore: Picchione ServizioSvolgimentoSet 2A. Picchione 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1A. Lopez Escribano 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1A. Picchione 0-15 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0A. Lopez Escribano 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-0 → 4-0A. Picchione 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-0 → 3-0A. Lopez Escribano 15-0 15-15 df 15-30 15-401-0 → 2-0A. Picchione 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Lopez Escribano 0-15 0-30 df 0-405-2 → 6-2A. Picchione 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2A. Lopez Escribano 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2A. Picchione 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df3-1 → 3-2A. Lopez Escribano 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1A. Picchione 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-1 → 2-1A. Lopez Escribano 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1A. Picchione 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    1T Cui – Andaloro (0-0) ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    1T Buldorini – Radulov (0-0) 2 incontro dalle ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    1T Piraino – Diez (0-0) 3 incontro dalle ore 18:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Amersfoort – terra1T Den Ouden – Maestrelli (0-0) ore 19:00Il match deve ancora iniziare
    1T Travaglia – Dalla Valle (0-0) ore 10:30ATP Amersfoort Stefano Travaglia• 4022 Enrico Dalla Valle3065ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-30E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5S. Travaglia 0-15 15-15 ace 15-30 15-402-3 → 2-4E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df1-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1E. Dalla Valle 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6E. Dalla Valle 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-5 → 1-5E. Dalla Valle 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace0-4 → 0-5S. Travaglia 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df0-3 → 0-4E. Dalla Valle 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df0-2 → 0-3S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-400-1 → 0-2E. Dalla Valle 15-0 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1

    1T Agamenone – Guillen Meza (0-0) ore 10:30ATP Amersfoort Franco Agamenone22 Alvaro Guillen Meza66 Vincitore: Guillen Meza ServizioSvolgimentoSet 2A. Guillen Meza 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5A. Guillen Meza 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Guillen Meza 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Guillen Meza 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Guillen Meza 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6F. Agamenone 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5A. Guillen Meza 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3A. Guillen Meza 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2A. Guillen Meza 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz vince la Finale di Wimbledon: Emma Raducanu presente tra gli spalti

    Emma Raducanu GBR, 13.11.2002 – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha sconfitto Novak Djokovic nella finale di Wimbledon e tra le molte stelle presenti all’incontro c’era Emma Raducanu. La britannica di 21 anni, campionessa dell’US Open nel 2021, è stata naturalmente molto osservata dal pubblico inglese e la stampa locale ha subito fatto il collegamento con Carlos Alcaraz, spingendo persino i giornalisti spagnoli a chiedere al tennista di Murcia della presenza della giovane.
    “I miei incontri con Novak Djokovic attirano sempre molte stelle. Facciamo delle belle partite e ci sono molte persone che amano guardarle. Non so se lei sia venuta per vedere l’incontro o me. Dovete chiedere a lei”, ha confessato lo spagnolo dopo aver vinto il suo quarto trofeo Major.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il cambio di guardia nel tennis: Djokovic, Alcaraz e la nuova generazione di campioni

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic ha subito un duro colpo, come sempre accade quando si perde una finale di un Grand Slam. Tuttavia, farlo per il secondo anno consecutivo a Wimbledon, uno dei suoi tornei prediletti, e contro un giovane come Carlos Alcaraz, vedendosi privato della possibilità di eguagliare Roger Federer nei titoli del Grand Slam britannico, è interpretato da molti come un segnale di cambiamento nel tennis.Djokovic, che non ha ancora vinto contro un giocatore della top-10 in questa stagione, affronterà la parte finale della stessa senza aver conquistato alcun titolo. Nel frattempo, vede come Jannik Sinner e Carlos Alcaraz continuano a crescere. La logica del passare del tempo si impone, facendo capire che nulla è eterno, nemmeno la supremazia di Novak Djokovic, il miglior giocatore di tutti i tempi, che a 36 anni è riuscito a disputare le quattro finali di Grand Slam in un solo anno.
    Durante la conferenza stampa successiva alla finale di Wimbledon 2024, Djokovic è stato interrogato su se questa sconfitta dovesse essere interpretata come un cambio definitivo della guardia nell’élite del tennis, come suggerito da alcune voci influenti, tra cui quella di Nick Kyrgios. La risposta di Djokovic, raccolta da Sportklub, non è passata inosservata.“È logico che la gente parli di queste cose ora, sembra che ci sia sempre bisogno di cercare titoli di questo tipo e novità grandiose. Molte persone non sono soddisfatte del fatto che io sia ancora tra i migliori, quindi desiderano che avvenga questo cambio. Fa parte della mia carriera sportiva e riesco sempre a lavorare, rendere e vivere con ciò. Ovviamente, quanto più importante è il torneo in cui perdo, maggiore sarà la risonanza mediatica”, ha commentato Djokovic, mostrando il suo disagio per come vengono esagerate le sue sconfitte a livello mediatico.
    È chiaro che Novak Djokovic è stanco di sentirsi poco rispettato, ma attribuisce molto merito a ciò che stanno facendo Carlos Alcaraz e Jannik Sinner. “I risultati di Carlos fanno sì che sia giusto parlare di un cambio generazionale da parte sua e Sinner quest’anno sta facendo molto bene, ma questi risultati devono essere confermati nel tempo. Ci sono persone che non sono nemmeno vicine a vincere titoli del Grand Slam e fanno queste affermazioni. Alla fine, le parole se le porta il vento”, ha affermato, senza voler entrare in ulteriori polemiche.
    Nonostante le sconfitte e le critiche, Djokovic cercherà di ribaltare tutte queste opinioni nelle prossime sfide, inclusi i Giochi Olimpici di Parigi 2024 e l’US Open 2024. Con la determinazione e l’esperienza che lo caratterizzano, il serbo è pronto a continuare a competere al massimo livello e a dimostrare che ha ancora molto da offrire nel mondo del tennis.
    La stagione 2024 è stata una di sfide e transizioni per Novak Djokovic, ma anche di riconoscimento del talento emergente di giocatori come Carlos Alcaraz e Jannik Sinner. Il tempo dirà se siamo di fronte a un cambio di guardia definitivo o se Djokovic ha ancora la capacità di riaffermare il suo dominio nel tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO