consigliato per te

  • in

    ATP 500 Amburgo, ATP 250 Bastad, Newport e Gstaad, WTA 250 Palermo e Budapest: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 250 Bastad (🇸🇪 Svezia) – Quarti di Finale, terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Duje Ajdukovic vs Thiago Monteiro Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Rafael Nadal vs [4] Mariano Navone (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Thiago Agustin Tirante vs Roberto Carballes Baena Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Timofey Skatov vs [7] Nuno Borges Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov vs Manuel Guinard / Gregoire Jacq Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Newport (🇺🇸 USA) – Quarti di Finale, erba

    CENTER COURT – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Andre Goransson / Sem Verbeek vs Mackenzie McDonald / Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Aleksandar Vukic vs [4] Christopher Eubanks (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Alex Bolt vs [2] Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    4. Anirudh Chandrasekar / Arjun Kadhe vs [WC] Robert Cash / James Tracy Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Amburgo (🇩🇪 Germania) – Quarti di Finale, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. [7] Luciano Darderi vs [3] Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Arthur Fils vs [2] Holger Rune (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Francisco Cerundolo vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Alexander Zverev vs [8] Zhizhen Zhang (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare

    M1 – Ora italiana: 15:30 (ora locale: 15:30)1. [5] Sander Gille / Joran Vliegen vs [2] Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Austin Krajicek / Rajeev Ram vs Flavio Cobolli / Luciano Darderi (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Constantin Frantzen / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Gstaad (🇨🇭 Svizzera) – Quarti di Finale, terra battuta

    Roy Emerson Arena – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Q] Quentin Halys vs [Q] Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Jan-Lennard Struff vs [4] Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Stefanos Tsitsipas vs [7] Fabio Fognini (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Felix Auger-Aliassime vs [6] Matteo Berrettini (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [3] Yuki Bhambri / Albano Olivetti vs [5] Sander Arends / Robin Haase Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Palermo (🇮🇹 Italia) – Quarti di Finale, terra battuta

    Center Court – ore 16:30(4) Diane Parry vs Chloe Paquet Il match deve ancora iniziare
    Irina-Camelia Begu vs Ann Li Il match deve ancora iniziare
    (1) Qinwen Zheng vs (7) Jaqueline Cristian Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare
    Astra Sharma vs (2) Karolina Muchova Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 17:00Yvonne Cavalle-Reimers / Aurora Zantedeschi vs (2) Tereza Mihalikova / (2) Olivia Nicholls Il match deve ancora iniziare
    (1) Alexandra Panova / (1) Yana Sizikova vs Latisha Chan / Shuai Zhang Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Budapest (🇭🇺 Ungheria) – Quarti di Finale, terra battuta

    Center Court – ore 10:00Suzan Lamens vs Aliaksandra Sasnovich WTA Budapest Suzan Lamens00 Aliaksandra Sasnovich00Mostra dettagliServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0

    Elina Avanesyan vs Anna Karolina Schmiedlova Il match deve ancora iniziare
    (1) Timea Babos / (1) Ellen Perez vs Katarzyna Piter / Fanny Stollar Il match deve ancora iniziare
    (1) Diana Shnaider vs Ella Seidel Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare
    Rebecca Sramkova vs Eva Lys Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 19 Luglio 2024

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    ATP 500 Hamburg – terraQF Darderi – Baez (1-2) ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Krajicek/Ram – Cobolli/Darderi (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Gstaad – terraQF Tsitsipas – Fognini (4-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    QF Auger-Aliassime – Berrettini (2-2) ore 17:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Palermo – terraSF Cavalle-Reimers /Zantedeschi – Mihalikova /Nicholls ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Amersfoort – terraQF Zakharov – Dalla Valle (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Palermo: Fuori anche Lucia Bronzetti. Out tutte le azzurre

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    Esce di scena l’ultima azzurra rimasta nel tabellone del singolare dei 35^ Palermo Ladies Open. Dopo l’eliminazione al primo turno di Sara Errani (contro Qinwen Zheng) e di Martina Trevisan (con Arantxa Rus) lascia il Country anche Lucia Bronzetti. La finalista dell’edizione 2022 del torneo è stata battuta in un’ora e 48 minuti dalla rumena Jaqueline Cristian (n. 66 del ranking) che ha avuto la meglio in 2 set con il punteggio 6/3 6/2. “Nonostante la vittoria in 2 set è stata un match molto difficile – ha detto a fine partita la Cristian – la Bronzetti è una giocatrice molto brava e mi aspettavo una battaglia. Sono rimasta concentrata per giocare, sempre, al meglio”.
    Nel primo match sul campo centrale, la 24enne Ann Li, 127 della classifica mondiale, reduce dalla finale persa nel WTA 125 di Bastad contro Martina Trevisan, ha vinto in 3 set contro Erika Andreeva con il punteggio di 6/3 4/6 6/4. La tennista americana affronterà nei quarti di finale la rumena Irina Camelia Begu, (vincitrice dell’edizione 2022 del torneo). Nella parte alta del tabellone, a distanza di 5 anni dalla sua ultima qualificazione, torna a disputare un quarto di finale Chloe Paquet (115 del ranking). La tennista francese affronterà domani nel primo match in programma sul centrale, in un derby tutto transalpino, Diane Parry.
    PROGRAMMA DI DOMANI – Tutte le partite dei quarti di finale si giocheranno sul campo centrale. Aprirà, come detto, il programma alle ore 16.30 il derby francese Parry-Paquet, seguirà la partita tra Begu e Ann Li, poi (non prima delle 20) la vincente del match di questa sera tra Zheng e Martic affronterà la Cristian, quindi chiuderà il programma l’incontro Sharma-Muchova. Sul campo 6, a partire dalle ore 17, si giocheranno le semifinali di doppio.
    TORNEO DI DOPPIO – Niente da fare per la coppia palermitana Anastasia Abbagnato-Giorgia Pedone che in un campo 6 gremito hanno lottato strenuamente, ma alla fine si sono dovute arrendere alla maggiore esperienza della coppia testa di serie n. 1 del torneo di doppio Panova-Sizikova. Le giocatrici russe, vincitrici in 2 set con il punteggio di 6/2 6/4 affronteranno in semifinale la coppia Chan-Zhang, mentre nell’altra semifinale giocheranno Zantedeschi-Cavalle Reimers contro Mihalikova-Nicholls.
    IL PROGRAMMA DI VENERDI 19 LUGLIO
    CENTER COURT starts at 04:30 PM[4] D. Parry (FRA) vs C. Paquet (FRA)I. Begu (ROU) vs A. Li (USA)NB 8:00 PM [WC] [1] Q. Zheng (CHN) OR P. Martic (CRO) vs L [7] J. Cristian (ROU)A. Sharma (AUS) vs [WC] [2] K. Muchova (CZE)
    COURT 6 starts at 05:00 PM[WC] Y. Cavalle-Reimers (ESP) / A. Zantedeschi (ITA) vs [2] T. Mihalikova (SVK) / O. Nicholls (GBR)[1] A. Panova / Y. Sizikova vs L. Chan (TPE) / S. Zhang (CHN) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Umago, Atlanta e Kitzbühel: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Molto lieto di vedere iscritto Arnaldi in un 250, è da inizio anno che penso che siano tornei alla sua portata e occasioni per incrementare i punti con semifinali e finali non facili, ma nemmeno difficili come nei 500 e 1000. E’ da Los Cabos a febbraio che predilige solo i grandi tornei, con l’eccezione di Torino superchallenger.Sono abbastanza fiducioso che dopo Amburgo possa far bene anche ad Umago, arrivandoci rodato. Fognini fuori di tre, potrebbe entrare e allora si parlerebbe di orgia di italiani 😎
    Molto contento di vedere Zeppieri iscritto alle qualificazioni, se non si è ancora cancellato vuol dire che può tentare l’ennesima ripartenza dopo un altro infortunio… LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Verona, Zug, Chicago, Tampere e Segovia: La situazione aggiornata Md e Quali dei tornei in programma la prossima settimana

    Stefano Napolitano nella foto

    Spettacolo assicurato sin dai primi giorni di gioco. Il grande tennis degli Internazionali di Tennis Verona 2024 si aprirà con sfide da non perdere, con il ritorno nella città scaligera di alcuni protagonisti del circuito maschile. Sono stati ufficializzati i nomi dei venti tennisti che prenderanno parte alle qualificazioni dell’Atp Challenger Tour 100, torneo in programma allo Sports Center Verona dal 21 al 28 luglio, e nella lista figurano cinque giocatori che in carriera hanno varcato le soglie della Top 100.I due turni di qualificazione si disputeranno tra domenica 21 e la mattinata di lunedì 22, con sei qualificati che conquisteranno l’accesso al tabellone principale. Un mix di campioni e stelle del futuro da non perdere per gli appassionati.Ritorna a Verona il campione dell’edizione 2022 del torneo scaligero Francesco Maestrelli, dopo l’assenza dello scorso anno. Per il classe 2001 pisano, gli Internazionali non possono che rievocare ricordi magici, essendo il primo e unico titolo Challenger conquistato nella sua giovane carriera. Maestrelli, all’epoca soltanto 19enne, si impose in finale sull’argentino Pedro Cachin.Altro ritorno da non perdere sarà quello di Marco Cecchinato, semifinalista nel 2022. Tennista tecnico e dotato di uno spettacolare rovescio a una mano, il palermitano è stato tra i protagonisti della rinascita del movimento azzurro. Memorabile la storica semifinale conquistata al Roland Garros nel 2018 battendo Novak Djokovic ai quarti di finale, che gli valse anche la 16esima posizione del ranking mondiale. Nella bacheca del 31enne italiano figurano inoltre tre titoli Atp.Il nuovo circolo di Borgo Venezia aprirà le porte ad altri volti noti del circuito. Ci sarà Nikoloz Basilashvili, campione georgiano ex numero 16 del mondo, capace di vincere cinque tornei Atp (tre di categoria 500 e due 250) e di raggiungere la finale del Master 1000 americano di Indian Wells. Presenti poi il portoghese Gastao Elias (best ranking 57°), Alessandro Giannesi (ex 84 del mondo) e il siciliano Salvatore Caruso, che nel 2020 raggiunse la 76esima posizione della classifica Atp, ma che a Verona non è mai andato oltre il primo turno.Gli altri italiani a caccia di un posto nel tabellone principale sono Andrea Picchione, Marcello Serafini, Francesco Arnaboldi, Jacopo Berrettini e il giovane Gabriele Piraino. Due, infine, i Next Gen da seguire con attenzione: il tedesco Max Hans Rehberg e il bulgaro Yanaki Milev.“Il livello dei Challenger si sta alzando sempre di più, e già dalle qualificazioni la qualità dei giocatori è molto alta – spiega Viktor Galovic, Director tournament degli Internazionali di Tennis Verona-. Lo spettacolo per gli appassionati è assicurato sin dalle prime battute, con sfide entusiasmanti tra grandi campioni e giovani promesse”.

    In programma dal prossimo 22 LuglioZug 🇨🇭 SUI EUR 125 CL* *CONIPUR TENNIS FORCEVerona 🇮🇹 ITA EUR 100 CLChicago, IL 🇺🇸 USA USD 75 HTampere 🇫🇮 FIN EUR 75 CLSegovia 🇪🇸 ESP EUR 50 H

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Zug (MD) Inizio torneo: 17/07/2024 | Ultimo agg.: 18/07/2024 23:24Main Draw (cut off: 0 – Data entry list: 03/01/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Ma-Bo: Sfide serrate agli ottavi, azzurre eliminate

    Solana Sierra nella foto

    Si alza la posta in palio nel 14° Trofeo Ma-Bo al Nord Tennis Master Club di Torino e le partite diventano più serrate. Questa la nota dominante nella quarta giornata di gare, in singolare e doppio, nel 25.000 $ ITF femminile. Il match più lungo (3 ore e 31 minuti) ha avuto quali protagoniste la slovena Ziva Falkner e la francese Margaux Rouvroy. Vario il gioco di entrambe, con un tennis efficace in tutte le zone del campo. Nel primo set dal 2-2 è stata la transalpina, dotata di uno dei pochi rovesci classici a una sola mano tra le partecipanti al main draw, a volare via grazie a due break conquistati con molta attenzione, tecnica e tattica. La slovena non si è persa d’animo e nel secondo set ha saputo ridurre gli errori gratuiti usando con più rigore tattico le discese a rete e le conseguenti chiusure di volo. Il tie-break ha decretato la momentanea parità, vinto 7-3 dalla Falkner, sostenuta in tribuna dal coach. Molto equilibrata anche la frazione decisiva nella quale è stata nuovamente la giocatrice slovena a cambiare passo nei punti topici della sfida. La chiusura e il passaggio nei quarti sono arrivati al decimo gioco. Al termine sorriso liberatorio e stretta di mano convinta per un match deciso da pochissimi punti. Sempre rimanendo in casa Francia è stato molto combattuto il derby tra la “naturalizzata” Yaroslava Bartashevich, 19 anni, attuale classifica di n° 600 WTA e tanta fisicità, e Alice Rame, 26enne con ranking di n° 383 WTA. La prima è partita a razzo colpendo con grande intensità ogni pallina e archiviando il set iniziale al nono gioco. La seconda ha fatto tesoro di quanto accaduto nella frazione inaugurale del testa a testa ed è riuscita nella seconda a contenere la prepotenza fisica della rivale, ribattendo colpo su colpo e pareggiando i conti con un netto 6-2. La più giovane ha ripreso in mano le redini del confronto nel terzo set e dopo 2 ore e 48 minuti lo ha sigillato al decimo gioco, nel complesso con merito. Ottavi senza acuti per le azzurre rimaste in gara. E’ caduta la toscana Jessica Pieri, protagonista di un ottimo primo turno, per mano della russa Daria Lodikova, che ha stupito tutti per il fatto di giocare con dei leggins neri a dispetto del caldo che sta caratterizzando la settimana torinese. Jessica è partita meglio dai blocchi, conquistando nettamente il set numero uno, con buone geometrie e tanta pazienza. Nel secondo ha subito un calo evidente, anche fisico, permettendo alla russa di pareggiare i conti con un eloquente 6-0. Sotto 1-4 nel terzo la lucchese ha reagito, recuperato (4-4) ma alla fine si è arresa commettendo alcuni errori “letali” nel game nevralgico. Nulla da fare per la lombarda Lisa Pigato, stoppata sul 5-3 e ritiro (problema fisico) dall’esperta iberica Maristany Zuleta de Reales, numero 226 del ranking mondiale. Eliminata anche la 21enne Sofia Rocchetti, in due set e dall’austriaca Julia Grabher, numero 7 del seeding. Match giocato prevalentemente da fondo, con la Rocchetti troppo ancorata al proprio diritto anomalo. Brava la Gabher a trovare anche colpi profondi e improbabili contrattaccando da fondo. La chiusura è arrivata sul 6-4 7-5 dopo 2 ore e 19 minuti. E’ terminata dopo oltre due ore e mezza di lotta anche la corsa della brasiliana Ce, sconfitta dalla belga Costoulas 6-4 7-5 nonostante il tentativo di rimonta della sudamericana nella seconda frazione. La giornata si era invece aperta con l’assolo della numero 1 del draw, l’argentina Solana Sierra che si è imposta 5-0 e ritiro sulla francese Dartron, sofferente per un problema al ginocchio che l’ha costretta al medical time-out sullo 0-3. Domani i quarti di finale del singolare e le semifinali di doppio in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal ai quarti dell’ATP Bastad: Norrie battuto 6-4, 6-4. HIGHLIGHTS

    Rafa Nadal è tornato. Lo spagnolo si qualifica per i quarti di finale dello Swedish Open, torneo Atp 250 di Bastad. Dopo il successo all’esordio contro il figlio d’arte Leo Borg, il 38enne mancino di Manacor ha alzato l’asticella, battendo il n°42 del mondo e quinta testa di serie del seeding, il britannico Cameron Norrie. 6-4, 6-4 i parziali in un’ora e 43′ di gioco. Nadal diventa dunque un outsider di lusso in vista dei Giochi Olimpici di Parigi, che si giocheranno al Roland Garros, vinto 14 volte in carriera. Rafa attende venerdì l’argentino Mariano Navone, 34 del mondo e 4 del seeding, specialista del rosso. Mai però quanto il suo avversario… LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini avanza a Gstaad: prestazione convincente contro Galan

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini continua la sua rinascita sulla terra rossa di Gstaad, raggiungendo i quarti di finale con una convincente vittoria su Daniel Elahi Galan. Il romano ha superato un inizio incerto per imporsi con un autoritario 6-4, 6-2 in meno di 80 minuti.La partita è iniziata con Galan in modalità aggressiva, sorprendendo Berrettini con risposte efficaci e conquistando il primo game ed il break. Tuttavia, l’italiano ha rapidamente trovato il suo ritmo, mostrando la sua classe nell’ottavo game con un passante lungolinea che ha cambiato l’inerzia del set piazzando il controbreak ed impattando sul 4 pari. Un errore poi di Galan su una smorzata inopportuna ha consegnato il primo set a Berrettini per 6 a 4 dopo che il colombiano aveva mancato anche una palla per il 5 pari.
    Nel secondo set, l’azzurro ha preso il controllo totale del match. Dopo aver salvato due palle break nel secondo game, Berrettini ha strappato il servizio a Galan nel quarto game, volando sul 4-1. Da quel momento, il romano ha dominato, chiudendo l’incontro con uno smash e forzando l’errore di dritto del colombiano.Questa vittoria non solo porta Berrettini ai quarti di finale, dove affronterà il vincitore tra Yannick Hanfmann e Felix Auger-Aliassime, ma rappresenta un altro passo importante nel suo percorso di ritorno verso le posizioni di classifica che gli competono.
    ATP Gstaad Daniel Elahi Galan42 Matteo Berrettini [6]66 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2D. Elahi Galan0-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5D. Elahi Galan30-40 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4M. Berrettini 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace ace1-3 → 1-4D. Elahi Galan 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2D. Elahi Galan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Elahi Galan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-154-4 → 4-5D. Elahi Galan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 4-3D. Elahi Galan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2D. Elahi Galan 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-02-0 → 2-1D. Elahi Galan 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Statistiche
    🇨🇴 Daniel Elahi Galan
    🇮🇹 Matteo Berrettini

    Punteggio servizio
    221
    304

    Ace
    4
    12

    Doppi falli
    1
    2

    Percentuale prime di servizio
    63% (45/71)
    69% (31/45)

    Punti vinti con la prima
    62% (28/45)
    77% (24/31)

    Punti vinti con la seconda
    38% (10/26)
    64% (9/14)

    Palle break salvate
    56% (5/9)
    0% (0/1)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    Punteggio risposta
    169
    188

    Punti vinti in risposta sulla prima
    23% (7/31)
    38% (17/45)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    36% (5/14)
    62% (16/26)

    Palle break convertite
    100% (1/1)
    44% (4/9)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    Punti vinti al servizio
    54% (38/71)
    73% (33/45)

    Punti vinti in risposta
    27% (12/45)
    46% (33/71)

    Punti totali vinti
    43% (50/116)
    57% (66/116) LEGGI TUTTO