consigliato per te

  • in

    De Minaur e Boulter, la promessa di matrimonio sui social

    Stanno insieme dal 2020 e a Wimbledon hanno giocato in coppia nel doppio misto: Alex De Minaur e Katie Boulter hanno annunciato sui social il fidanzamento ufficiale, con una foto in cui lui si mostra sorridente, con il braccio della tennista britannica attorno al futuro marito mostrando l’anello al dito.  “Abbiamo tenuto nascosto un piccolo segreto…”, è scritto nella didascalia. I due subito sono stati sommersi di congratulazioni da parte dei fan e dei colleghi, come Paula Badosa, Anna Kalinskaya, Emma Raducanu; c’è anche il simpatico commento di Thanasi Kokkinakis: “Era ora, accidenti!” LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner Day su Sky, programmazione speciale di martedì 24 dicembre

    Anno indimenticabile per il numero 1 del tennis mondiale, che ha scritto un record dopo l’altro. Dagli Slam (Australian Open e US Open) alle Finals di Torino, dove è diventato ‘maestro’ senza perdere un set, fino alla Davis. Protagonista assoluto del 2024, a Sinner è dedicata una programmazione speciale martedì 24 dicembre su Sky Sport Tennis. Su Sky Sport Insider sarà disponibile in esclusiva per gli abbonati un articolo di Elena Pero, la voce che ha raccontato i trionfi di Jannik
    IL 2024 TRIONFALE DI SINNER LEGGI TUTTO

  • in

    Doping, Max Purcell sospeso dalla ITIA: ha usato un “metodo proibito”

    Max Purcell, specialista del doppio e vincitore degli Us Open 2024 e di Wimbledon 2022, è stato sospeso dopo aver ammesso di avere violato le regole antidoping utilizzando un “metodo proibito”. La sospensione provvisoria da parte dell’International Tennis Integrity Agency è iniziata il 12 dicembre. La durata di questa sospensione volontaria non è stata specificata dalla ITIA, che ha pubblicato questo comunicato: “L’International Tennis Integrity Agency (ITIA) conferma che il tennista australiano Max Purcell ha scelto di sottoporsi a una sospensione provvisoria volontaria ai sensi del Tennis Anti-Doping Programme (TADP)”. L’australiano in questo momento è 12° nel ranking del doppio (8° come posizione più alta mai raggiunta in carriera) e 102° come singolarista. Nel dettaglio Purcell ha ammesso di avere violato l’articolo 2.2 del regolamento del programma anti-doping che riporta: “Il doping è definito come l’uso o il tentato uso da parte di un giocatore di una sostanza proibita o di un metodo proibito, a meno che il giocatore non dimostri che tale uso o tentativo di uso è coerente con una TUE (esenzione a fini terapeutici, ndr) concessa in conformità all’articolo 4.4”. LA ITIA specifica che “durante la sospensione provvisoria, per Purcell è vietato giocare, allenare o presenziare a qualsiasi evento di tennis autorizzato o sanzionato dai membri dell’ITIA (ATP, ITF, WTA, Tennis Australia, Fédération Française de Tennis, Wimbledon e USTA) o da qualsiasi associazione nazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fonseca vince le Next Gen Atp Finals 2024: Tien battuto in 4 set

    Fonseca rispetta i pronostici e conquista le Next Gen Atp Finals 2024 battendo in finale l’americano Tien con lo score di 2-4, 4-3, 4-0, 4-2. Il brasiliano vince il torneo prima dei 19 anni: come lui soltanto Sinner e Alcaraz
    L’ALBO D’ORO DEL TORNEO

    È Joao Fonseca il nuovo campione delle Next Gen Atp Finals. Il nuovo predestinato non tradisce le attese, battendo in finale l’americano Learner Tien: 2-4, 4-3(8), 4-0, 4-2 in un’ora e 29 minuti di gioco. La conclusione di una settimana perfetta del 18enne di Rio de Janeiro che ha sfiancato l’avversario (che aveva già battuto nel round robin) con ritmo e intensità dopo una partenza in salita. Fonseca ha trionfato con merito e da imbattuto, diventando il terzo 18enne a vincere le Next Gen Atp Finals dopo Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. 

    Il racconto del match

    Fonseca paga un po’ di tensione in apertura, tanto da subire il break nel primo game del match. Il brasiliano parte contratto, ma non fa altrettanto Tien che gioca un primo parziale perfetto, ottenendo 11 punti su 13 con la prima di servizio e piazzando 6 vincenti. Dal secondo set, però, inizia a cambiare il copione dell’incontro. Se da una parte Tien continua a giocare un tennis di livello, dall’altro Fonseca sale di colpi. Il risultato è un parziale equilibrato, risolto soltanto al tiebreak: il brasiliano ottiene cinque set point e, dopo averne annullato uno, chiude 10-8. Da qui in poi l’inerzia passa tutta dalla parte di Fonseca che prima domina il terzo set con un netto 4-0 (complice un prolungato passaggio a vuoto di Tien che vince appena tre punti nel parziale, con una serie di undici punti consecutivi persi) e poi vince il quarto parziale grazie al break conquistato nel quinto gioco. A 18 anni e 3 mesi Fonseca è il secondo campione più giovane di sempre del torneo: meglio di lui soltanto Jannik Sinner. Il brasiliano, n. 145 della classifica mondiale, inoltre, è il vincitore con il ranking più basso di sempre.  LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner e Wada, chi sono i giudici scelti per l’arbitrato al Tas

    Alcuni elementi portano a pensare che il processo potrebbe non svolgersi prima di marzo 2025. C’è da considerare da un lato che il collegio arbitrale non è ancora stato completato (manca il nome dell’arbitro che verrà nominato dal Tribunale dello Sport di Losanna) mentre dall’altro vanno considerati anche gli impegni in campo di Sinner, con un calendario che a febbraio non renderebbe certo agevole la sua presenza all’arbitrato. Al momento la presenza di Sinner è garantita per i seguenti tornei:

    Opening Week (esibizione), dal 7 al 10 gennaio
    Australian Open dal 12 al 26 gennaio
    Atp 500 Rotterdam, 1-9 febbraio
    Atp 500 Doha, 17-23 febbraio

    Di certo sappiamo che Olivier Niggli, direttore generale della Wada, aveva annunciato giorni fa che nessuna decisione sarebbe arrivata entro la fine di quest’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, Jannik Sinner: “Ciò che sono oggi nasce da un lungo lavoro”

    Il numero uno del mondo sulla rivista francese Tennis Magazine: “Ho pensato di essere diventato un grande giocatore quando sono entrato in Top 10. Ma non riuscivo a battere i migliori e dovevo aggiungere qualcosa al mio tennis. Da metà dello scorso anno tutti i pezzi hanno iniziato ad andare a posto. I risultati di oggi arrivano da un lungo lavoro” 

    “Ho pensato di essere diventato un grande giocatore quando sono entrato in Top 10. Ma non riuscivo a battere i migliori, dovevo aggiungere qualcosa al mio tennis”. Così Jannik Sinner a Tennis Magazine, la rivista francese cha ha dedicato l’ultima copertina del 2024 al numero uno del mondo. “Pian piano siamo riusciti a farlo – ha aggiunto l’altoatesino -. Quando ha inizaito ad allenarmi Simone Vagnozzi ho variato di più il gioco: in partita qualche volta funziona, qualche volta no però nella testa sento che siamo nella direzione giusta. Dalla metà dello scorso anno tutti i pezzi hanno iniziato ad andare a posto, a cominciare dal servizio che è diventata un’arma importante nei momenti chiave delle partite”.

    Sinner: “Le vittorie ottenute frutto del duro lavoro passato”

    “I risultati non sono arrivati all’improvviso – prosegue l’azzurro – perché ho lavorato duro negli ultimi anni per essere pronto nei momenti importanti. La vittorie ottenute quest’anno sono il risultato di quanto fatto in passato”. Poi ha aggiunto: “E’ stato importante chiudere il 2024 con un bilancio positivo contro i migliori. Tre anni fa nei tornei più importanti arrivavo con continuità negli ottavi, nei quarti. Successivamente erano quarti e semifinali. Nel 2023 ho raggiunto semifinali e finali, andando sempre vicino, mentre quest’anno ho giocato e vinto tante semifinali e tante finali negli Slam e nei Masters 1000”.

    DA INSIDER
    Alla scoperta dei nuovi Sinner della Next Gen

    E sulle sfide contro Medvedev: “Mi ha fatto crescere come giocatore”
    Sinner ha parlato anche della ‘sfida infinita’ con il russo Danill Medvedev, battuto per la prima volta al China Open di Pechino (ottobre 2023) ma superato soprattutto nella finale deli Aus Open (gennaio 2024), suo primo Slam: “Medvedev mi ha fatto crescere come giocatore. Non riuscivo mai a batterlo poi progressivamente ho trovato la soluzione a Pechino e ho vinto il titolo. Così a Vienna”. Atp Finals e Coppa Davis hanno infine chiuso un 2024 trionfale, nel corso del quale ha conquistato più titoli di tutti nel circuito Atp (in singolare) e ben 73 vittorie su 79 match disputati.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Fonseca-Tien alle Next Gen Atp Finals, dove vedere la finale in tv e streaming

    Joao Fonseca o Learner Tien: sarà uno dei due il nuovo campione delle Next Gen Atp Finals. Alle 18, sul cemento del King Abdullah Sports City di Jeddah, andrà in scena l’ultimo atto del master riservato agli under 20. I riflettori saranno tutti puntati su Joao Fonseca: il talento brasiliano, n. 145 al mondo, giocherà la finale dopo un percorso netto. Tre vittorie nel round robin, poi la netta affermazione in semifinale contro Luca Van Assche. Fonseca è il secondo più giovane di sempre in finale alle Next Gen: meglio di lui solo Jannik Sinner, modello del 18enne di Rio de Janeiro. Learner Tien, invece, è la sorpresa della settimana. Il ragazzo nato in California e di origini vietnamite è diventato il primo giocatore a battere i top 3 del seeding alle Next Gen: prima Fils e Mensik nel round robin, poi il connazionale e amico Michelsen in semifinale. Tien può diventare il secondo campione statunitense del torneo dopo Nakashima nel 2022. 

    Dove vedere Fonseca-Tien su Sky e NOW

    Il match tra Joao Fonseca e Learner Tien, finale delle Next Gen Atp Finals 2024, è in programma domenica 22 dicembre, ore 18 italiane, al King Abdullah Sports City di Jeddah (Arabia Saudita). L’incontro sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen Atp Finals, i risultati di oggi: Tien e Fonseca in finale

    Fonseca e Tien volano in finale a Jeddah. Il brasiliano ha battuto in tre set il francese Van Assche, confermando la propria imbattibilità. Vittoria a sorpresa, invece, per Tien che ha superato il connazionale Michelsen. Domenica alle 18 la finale, in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW

    Sono Joao Fonseca e Learner Tien i finalisti delle Next Gen Atp Finals 2024. È questo il risultato delle semifinali di Jeddah, vinte dal brasiliano e dallo statunitense rispettivamente contro Luca Van Assche e Alex Michelsen. Due vittorie con copioni diversi: Fonseca dominante, Tien bravo a non mollare nei momenti di difficoltà.

    Fonseca in finale da imbattuto
    Il compito più semplice è toccato a Joao Fonseca. Il talento brasiliano ha strapazzato Luca Van Assche, chiudendo con un netto 4-2, 4-2, 4-1 in meno di un’ora di gioco. Una partita semplicemente perfetta del “piccolo Sinner” – alla quarta vittoria in altrettanti match disputati sul cemento arabo – che ha chiuso con 22 colpi vincenti e appena 9 errori gratuti. Van Assche, che ha fatto i conti anche con un piccolo problema muscolare trattato nel corso del match, non è riuscito a limitare la forza del brasiliano, convincente al servizio (85% di punti con la prima), ma anche nel gioco a rete. A 18 anni e 3 mesi Fonseca diventa il secondo giocatore più giovane a raggiungere la finale delle Next Gen Atp Finals: meglio di lui solo Jannik Sinner (18 anni e 2 mesi) nel 2019. 

    Tien vince il derby con Michelsen
    Vittoria in rimonta, invece, per Learner Tien. Il n. 122 al mondo ha battuto il connazionale e amico Alex Michelsen con il punteggio di 2-4, 4-2, 1-4, 4-0, 4-1 in un’ora e 39 minuti. Un risultato a sorpresa soprattutto per l’andamento della partita. Michelsen, infatti, sembrava in totale controllo dopo il terzo set, ma poi ha staccato la spina all’inizio del quarto parziale e ha pagato anche il calo fisico. Tien, di contro, è stato bravo a non mollare e ha spinto sull’acceleratore per recuperare. Il risultato? Otto game vinti negli ultimi nove disputati. Tien raggiunge così la finale dopo aver battuto i primi tre giocatori del seeding: è il primo di sempre a riuscirci alle Next Gen Atp Finals. 

    Dove vedere la finale delle Next Gen Atp Finals
    La sfida tra Joao Fonseca e Learner Tien, finale delle Next Gen Atp Finals, è in programma domenica 22 dicembre alle ore 18 italiane. Il match sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO