consigliato per te

  • in

    Challenger Segovia: Il Tabellone Principale e di Quali. Due azzurri ai nastri di partenza nelle quali

    Lorenzo Rottoli nella foto

    Challenger Segovia – Tabellone Principale – hard(1) Escoffier, Antoine vs Radulov, Iliyan Barroso Campos, Alberto vs Butvilas, Edas Gautier, Alexis vs Damas, Miguel Lock, Benjamin vs (8) Ursu, Vadym
    (3) Kachmazov, Alibek vs (Alt) Montes-De La Torre, Inaki Qualifier vs Karlovskiy, Evgeny Merida, Daniel vs Weber, Arthur Cui, Jie vs (5) Bertrand, Robin
    (6) Geerts, Michael vs Lokoli, Laurent Qualifier vs Added, Dan (WC) Sanchez Quilez, Alejo vs (WC) Alvarez Varona, Nicolas Qualifier vs (4) Gerasimov, Egor
    (7) Holmgren, August vs QualifierQualifier vs Qualifier(WC) Gonzalez Fernandez, Mario vs Rodriguez, Lorenzo Joaquin Safwat, Mohamed vs (2) Marie, Jules

    Challenger Segovia – Tabellone Qualificazione – hard(1/Alt) Fery, Arthur vs (WC) Tsitsipas, Pavlos (PR) Reymond, Arthur vs (10) Andaloro, Fabrizio
    (2/Alt) Debru, Gabriel vs Brady, Patrick Pedrico Kravtsov, Albert vs (9) Wiskandt, Max
    (3) Oberleitner, Neil vs Lopez, Noah Marrero Curbelo, Ivan vs (8) Gavrielides, Liam
    (4) Searle, Henry vs Demin, Yaroslav Martinez, Alex vs (11) Rottoli, Lorenzo
    (5) Soriano Barrera, Adria vs Gutierrez, Oscar Jose (WC) Garcia Gomez, Hugo vs (12) Castelnuovo, Luca
    (6) Parker, Stuart vs (WC) Perez Martin, Ivan (WC) Echeverria, John vs (7) Barreto Sanchez, Diego Augusto

    PISTA PEDRO MUNOZ – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. Alex Martinez vs [11] Lorenzo Rottoli 2. [WC] John Echeverria vs [7] Diego Augusto Barreto Sanchez 3. Ivan Marrero Curbelo vs [8] Liam Gavrielides 4. [WC] Hugo Garcia Gomez vs [12] Luca Castelnuovo
    PISTA 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. [2/Alt] Gabriel Debru vs Patrick Brady 2. [6] Stuart Parker vs [WC] Ivan Perez Martin 3. [PR] Arthur Reymond vs [10] Fabrizio Andaloro 4. [1/Alt] Arthur Fery vs [WC] Pavlos Tsitsipas
    PISTA 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00)1. [4] Henry Searle vs Yaroslav Demin2. Albert Pedrico Kravtsov vs [9] Max Wiskandt 3. [3] Neil Oberleitner vs Noah Lopez 4. [5] Adria Soriano Barrera vs Oscar Jose Gutierrez LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Tampere: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Giovanni Fonio al via

    Giovanni Fonio nella foto

    Challenger Tampere – Tabellone Principale – terra(1) Comesana, Francisco vs Vesely, Jiri Sanchez Izquierdo, Nikolas vs Lamasine, Tristan Vrbensky, Michael vs Rodriguez Taverna, Santiago Fonio, Giovanni vs (5) Barranco Cosano, Javier
    (4) Hemery, Calvin vs Rincon, Daniel (WC) Vasa, Eero vs (WC) Ahti, Vesa Moeller, Marvin vs (WC) Kaukovalta, Patrick Qualifier vs (8) Tabur, Clement
    (6) Dougaz, Aziz vs Svrcina, Dalibor Qualifier vs Onclin, Gauthier Qualifier vs QualifierMena, Facundo vs (3) Popko, Dmitry
    (7) Crawford, Oliver vs (Alt) Clarke, Jay Qualifier vs (Alt) Gakhov, Ivan Qualifier vs Kirkin, Ergi (Alt) Taberner, Carlos vs (2) Dellien, Murkel

    Challenger Tampere – Tabellone Qualificazione – terra(1) Erhard, Mathys vs Bye(PR) Laaksonen, Henri vs (10) Nam, JiSung
    (2) Torres, Juan Bautista vs (WC) Lassila, Jeri (WC) Vasa, Iiro vs (11/Alt) Setodji, Thomas
    (3) Boitan, Gabi Adrian vs (WC) Pohjola, Peetu (WC) Rikkonen, Roni vs (12) Fancutt, Thomas
    (4) Sels, Jelle vs Renard, Lucas (Alt) Ymer, Rafael vs (9) Jong, Sander
    (5) Barton, Hynek vs (Alt) Ingildsen, Johannes Barnat, Jiri vs (8) Gadamauri, Buvaysar
    (6/Alt) Bittoun Kouzmine, Constantin vs Tamm, Kristjan Eriksson, Sebastian vs (7) Gentzsch, Tom LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Gstaad, Berrettini in finale: “Giocato il tennis migliore nel momento decisivo”

    Le parole del tennista romano dopo aver conquistato l’ultimo atto all’Atp 250 di Gstaad: “Tutti le finali sono diverse – ha detto -, non giocavo da tanto sulla terra battuta ma qui mi piacciono le condizioni. Questo è un torneo speciale per me per diverse ragioni, penso sia uno dei posti più belli. Il precedente con Halys di 9 anni fa? È passato tanto tanto tempo, mi ricordo eravamo in Toscana ma si giocava sul duro. Domani sarà molto difficile”
    BERRETTINI-HALYS LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini trionfa su Tsitsipas: È finale a Gstaad

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini ha scritto una nuova pagina della sua carriera, superando per la prima volta Stefanos Tsitsipas e conquistando la finale dell’ATP 250 di Gstaad 2024. Con una prestazione magistrale, l’italiano si è imposto con il punteggio di 7-6, 7-5 in 1 ora e 42 minuti di gioco.Il match è stato un capolavoro di tennis offensivo da parte di Berrettini, che ha servito in maniera impeccabile: 7 ace, 91% di punti vinti con la prima e, dato ancora più impressionante, zero palle break concesse al temibile avversario greco.
    Il primo set è stato una battaglia di servizi, con entrambi i giocatori che hanno concesso pochissimo. Berrettini ha avuto due chance di break, ma Tsitsipas le ha annullate con colpi di classe. Il tie-break ha visto l’italiano più lucido nei momenti decisivi, chiudendo 8-6 con una prima vincente.Nel secondo set, l’equilibrio sembrava destinato a protrarsi, ma un passaggio a vuoto di Tsitsipas nel dodicesimo game ha permesso a Berrettini di piazzare il break decisivo e chiudere 7-5.Questa vittoria porta Berrettini alla sua terza finale a Gstaad, confermando il feeling speciale con il torneo svizzero. In finale affronterà il sorprendente Quentin Halys, partito dalle qualificazioni e capace di eliminare avversari del calibro di Gasquet e Struff.
    Per Berrettini, questa finale rappresenta non solo la possibilità di vincere il suo secondo titolo della stagione, ma anche la conferma del suo pieno recupero dopo un periodo difficile. Il tennis italiano guarda con rinnovato ottimismo alle prossime sfide del “Martello” romano.
    ATP Gstaad Stefanos Tsitsipas [1]65 Matteo Berrettini [6]77 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7S. Tsitsipas30-0 30-15 30-30ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 3-3* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-06-5 → 6-6S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4S. Tsitsipas 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2

    Statistiche
    🇬🇷 Stefanos Tsitsipas
    🇮🇹 Matteo Berrettini

    Punteggio servizio
    289
    336

    Ace
    6
    7

    Doppi falli
    4
    0

    Percentuale prime di servizio
    67% (57/85)
    79% (50/63)

    Punti vinti con la prima
    72% (41/57)
    92% (46/50)

    Punti vinti con la seconda
    57% (16/28)
    62% (8/13)

    Palle break salvate
    67% (2/3)
    0% (0/0)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    Punteggio risposta
    46
    113

    Punti vinti in risposta sulla prima
    8% (4/50)
    28% (16/57)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    38% (5/13)
    43% (12/28)

    Palle break convertite
    0% (0/0)
    33% (1/3)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    Punti vinti a rete
    60% (9/15)
    88% (14/16)

    Vincenti
    20
    27

    Errori non forzati
    12
    4

    Punti vinti al servizio
    67% (57/85)
    86% (54/63)

    Punti vinti in risposta
    14% (9/63)
    33% (28/85)

    Punti totali vinti
    45% (66/148)
    55% (82/148)

    Velocità massima servizio
    214 km/h
    216 km/h

    Velocità media prima di servizio
    200 km/h
    205 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    158 km/h
    168 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal supera Ajdukovic e vola in finale a Bastad: A un passo dal 93° titolo

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Rafael Nadal continua a stupire e a scrivere nuove pagine di storia del tennis. A 38 anni, il campione spagnolo ha raggiunto la finale dell’ATP 250 di Bastad, superando il croato Duje Ajdukovic in una battaglia di tre set con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-4.La semifinale è stata una vera prova di resistenza per Nadal, che arrivava da un estenuante quarto di finale contro Navone. Nonostante la stanchezza evidente nei primi game, il maiorchino ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria forza mentale.
    Il primo set ha visto un Nadal in difficoltà, subito sotto di due break. Nonostante un parziale recupero, il potente rovescio di Ajdukovic ha fatto la differenza, permettendo al croato di aggiudicarsi il parziale.Nel secondo set, nonostante un break iniziale subito, Nadal ha trovato la forza di reagire. Ha alzato il livello del suo gioco, mettendo in mostra tutto il suo repertorio tecnico e tattico. Il set si è chiuso 6-3 per lo spagnolo, riportando l’incontro in parità.Il terzo set è stato un’altalena di emozioni. Nadal è partito forte, portandosi sul 3-0, ma ha subito un ritorno di Ajdukovic che ha pareggiato i conti. Nel momento decisivo, sul 3-3 e 15-40, Nadal ha tirato fuori dal cilindro alcune delle sue giocate migliori, salvando il game e conquistando il break decisivo poco dopo.
    “È stata una battaglia durissima,” ha commentato Nadal dopo la vittoria. “Ajdukovic ha giocato un tennis straordinario e ho dovuto dare il massimo per superarlo. Sono felice di essere in finale, ma so che domani dovrò alzare ulteriormente il livello.”Questa vittoria porta Nadal a un passo dal suo 93° titolo in carriera, un traguardo che confermerebbe, qualora ce ne fosse bisogno, la sua straordinaria longevità agonistica. In finale affronterà il vincente tra Tirante e Borges.
    Per il tennis mondiale, vedere Nadal competere a questi livelli a 38 anni è uno spettacolo straordinario. La sua dedizione, la sua passione e la sua capacità di superare le difficoltà fisiche sono un esempio per tutti gli sportivi.La finale di Bastad rappresenta non solo un’opportunità per aggiungere un altro trofeo alla sua già ricchissima bacheca, ma anche una conferma che il “Re della terra rossa” non ha alcuna intenzione di abdicare.
    ATP Bastad Rafael Nadal466 Duje Ajdukovic634 Vincitore: Nadal ServizioSvolgimentoSet 3R. Nadal 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4D. AjdukovicR. Nadal3-0 → 3-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Nadal5-3 → 6-3D. Ajdukovic15-15 30-15 40-155-2 → 5-3R. Nadal4-2 → 5-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 ace 30-15 40-40 40-A3-2 → 4-2R. Nadal 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2R. Nadal 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Ajdukovic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-1 → 1-1R. Nadal 15-0 15-15 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Ajdukovic 15-0 15-15 df 30-15 40-154-5 → 4-6R. Nadal 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5D. Ajdukovic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5R. Nadal 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 2-4R. Nadal 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3D. Ajdukovic 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3R. Nadal 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2R. Nadal 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Bastad, Nadal torna in finale dopo oltre due anni. Ajdukovic battuto in 3 set

    Dopo oltre due anni Rafa Nadal torna in finale in un torneo ATP (l’ultima presenza al Roland Garros 2022, vinto contro Ruud). Nel 250 di Bastad (torneo che ha già vinto nel 2005) a effettuare una grande partenza è Ajdukovic che brekka al primo game dopo un lungo dritto del maiorchino e, tenuto il servizio, ottiene un altro break sul rovescio e si porta provvisoriamente su 3-0. Nadal non si arrende ed effettua subito il controbreak con un grande recupero e approfittando di qualche errore del croato, bravo comunque a sua volta non perdere la concentrazione. Col minimo vantaggio, infatti, non sbaglia i successivi turni di battuta e si porta a casa il primo set. Il secondo parziale segue lo stesso copione, con Adjukovic che si prende subito il break ma questa volta la reazione del 38enne è veemente: controbrekka subito e poi si materializza il vantaggio al 6° gioco, con un po’ di nervosismo per il croato che si complica la vita da solo e permette all’avversario di riequilibrare il conto dei set. Al terzo e decisivo parziale gli errori si Adjukovic si moltiplicano: concede il break allo spagnolo in entrambi i primi due turni di battuta, ma cambia atteggiamento all’improvviso e infila tre game di fila, recuperando i due break e riequilibrando il punteggio sul provvisorio 3-3. Quest’altalena di emozioni non si ferma perché Nadal brekka ancora. È l’allungo definitivo che gli permette di andare a prendersi la finale: sfiderà il vincente dell’altra semifinale tra Tirante e Borges. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Iasi: Il Tabellone Principale. Martina Trevisan testa di serie n.6

    Martina Trevisan nella foto

    WTA 250 Iasi – Tabellone Principale – terra(1) Mirra Andreeva vs Noma Noha Akugue Aliaksandra Sasnovich vs 1 P-Bye or qualifier/luckyloserQualifier vs Maria Timofeeva Qualifier vs (6) Martina Trevisan
    (4) Anna Blinkova vs Olga Danilovic Qualifier vs Anca Todoni Marina Bassols Ribera vs (WC) Irina Bara Qualifier vs (8) Anna Bondar
    (5) Elina Avanesyan vs Leyre Romero Gormaz Nuria Parrizas Diaz vs Petra Martic (WC) Elena-Gabriela Ruse vs Anastasia Tikhonova Qualifier vs (3) Jaqueline Cristian
    (7) Maria Lourdes Carle vs Chloe Paquet Qualifier vs Ekaterina Makarova Irina-Camelia Begu vs 2 P-Bye or qualifier/luckyloser(WC) Miriam Bulgaru vs (2) Tatjana Maria LEGGI TUTTO