consigliato per te

  • in

    Sara Errani e Jasmine Paolini a discovery+: “È stata dura ma siamo contentissime!” (intervista anche a Lorenzo Musetti)

    Jasmine Paolini e Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    Sara Errani e Jasmine Paolini conquistano uno storico oro per l’Italia del tennis alle Olimpiadi, sconfiggendo nel doppio la coppia formata da Mirra Andreeva e Diana Shnaider, tenniste di nazionalità russa che hanno gareggiato come “Atleti Individuali Neutrali” (AIN). È stato il super tie-break, conclusosi 10-7 in favore delle azzurre, a decidere la finale. LA PREMIAZIONE DI ERRANI/PAOLINI CON LA MEDAGLIA D’ORO Sara Errani al termine del match dichiara ai microfoni di discovery+: “Questa finale è pazzesca per come è andata: abbiamo iniziato malissimo il primo set poi siamo state lì e in qualche modo l’abbiamo tirata su. È stata dura ma siamo proprio felici”.“E’ un sogno che diventa realtà, ho sognato tante volte questo momento, e l’ho rincorso lavorando duramente per un anno. Ora voglio dormire un po’ con la medaglia, che ancora non ci credo”. E’ una medaglia speciale, nella mia carriera prima di ricevere la prposta di Jasmine non avevo mai pensato in effetti a provare a centrare un obiettivo simile”. GLI HIGHLIGHTS DELLA FINALE ERRANI-PAOLINI IL MINI-MOVIE DI ERRANI-PAOLINI CAMPIONESSE OLIMPICHE Jasmine Paolini aggiunge: “È stato difficilissimo. Io ero entrata molto tesa e facevo fatica, poi un pochino la tensione è andata via e abbiamo iniziato a giocare meglio. È stata dura ma siamo contentissime. Veramente un’emozione unica.”“E’ qualcosa di speciale tenere questa medaglia al collo, è stato tutto bellissimo: vincere, vincere in doppio e vincere qui. E’ un’emozione e una soddisfazione che solo pochi mesi fa non potevo nemmeno immaginare. Provo tanta gioia, solo tanta gioia. INTERVISTA A LORENZO MUSETTI BRONZO OLIMPICO LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Lunedì 05 Agosto 2024

    Gaia Squarcialupi nella foto

    W50 Bytom 40000 – 2nd Round Q[4] Gaia Squarcialupi vs [16] Anna Klasen Non prima delle 12:00ITF Bytom G. Squarcialupi763 A. Klasen676 Vincitore: A. Klasen ServizioSvolgimentoSet 3A. Klasen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6G. Squarcialupi15-15 15-30 40-40 A-402-5 → 3-5A. Klasen30-30 40-30 A-40 40-40 dfG. Squarcialupi 0-40 30-400-3 → 0-4A. Klasen 0-15 0-30 15-30 30-40 df 40-40 A-400-2 → 0-3G. Squarcialupi 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace 30-40 40-400-1 → 0-2A. Klasen 30-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* df 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-3 5-4* df 5-5* 5*-66-6 → 6-7A. Klasen 0-15 0-30 0-40 df df5-6 → 6-6G. Squarcialupi 0-15 15-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6A. Klasen 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5G. Squarcialupi 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df4-4 → 4-5A. Klasen 0-15 15-15 30-15 40-304-3 → 4-4G. Squarcialupi 0-15 15-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Klasen 15-0 15-15 15-30 40-303-2 → 3-3G. Squarcialupi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2A. Klasen 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-402-1 → 3-1G. Squarcialupi 0-15 0-30 df 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1A. Klasen 0-15 0-30 15-30 30-301-0 → 1-1G. Squarcialupi 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7*6-6 → 7-6G. Squarcialupi 0-30 df 15-30 15-40 40-40 ace A-405-6 → 6-6A. Klasen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6G. Squarcialupi 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Klasen 0-15 0-30 df 15-403-5 → 4-5G. Squarcialupi3-4 → 3-5A. Klasen 15-15 ace 40-15 ace3-3 → 3-4G. Squarcialupi 15-15 40-152-3 → 3-3A. Klasen 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A1-3 → 2-3G. Squarcialupi 15-15 15-30 df 15-401-2 → 1-3A. Klasen15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2G. Squarcialupi 15-15 15-30 30-40 ace0-1 → 0-2A. Klasen0-0 → 0-1

    W50 Zagreb 40000 – 2nd Round Q[7] Camilla Zanolini vs Sara Stojanovic 2 incontro dalle 09:30ITF Zagreb C. Zanolini66 S. Stojanovic10 Vincitore: C. Zanolini ServizioSvolgimentoSet 2S. Stojanovic5-0 → 6-0C. Zanolini15-0 30-0 30-304-0 → 5-0S. Stojanovic 0-15 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0C. Zanolini 30-0 40-30 A-402-0 → 3-0S. Stojanovic 0-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0C. Zanolini0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Stojanovic5-1 → 6-1C. Zanolini 15-0 40-154-1 → 5-1S. Stojanovic 15-15 15-30 30-30 40-304-0 → 4-1C. Zanolini 0-30 15-30 30-30 40-303-0 → 4-0S. Stojanovic 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0C. Zanolini 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0S. Stojanovic 0-15 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-400-0 → 1-0

    [2] Laura Mair vs [11] Kristina Novak 2 incontro dalle 09:30ITF Zagreb L. Mair66 K. Novak43 Vincitore: L. Mair ServizioSvolgimentoSet 2K. Novak15-15 15-405-3 → 6-3L. Mair4-3 → 5-3K. Novak15-0 40-154-2 → 4-3L. Mair3-2 → 4-2K. Novak 0-15 15-30 df2-2 → 3-2L. Mair1-2 → 2-2K. Novak 15-0 30-15 ace1-1 → 1-2L. Mair 0-30 15-30 15-40 30-40 40-A1-0 → 1-1K. Novak 0-15 15-30 df 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Mair 15-0 40-155-4 → 6-4K. Novak15-0 15-15 30-15 40-40 df A-40 40-A 40-40 40-A df4-4 → 5-4L. Mair4-3 → 4-4K. Novak4-2 → 4-3L. Mair 15-0 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-403-2 → 4-2K. Novak0-15 15-30 df 15-40 30-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2L. Mair 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2K. Novak 0-15 0-30 0-40 df0-2 → 1-2L. Mair 0-15 15-30 30-400-1 → 0-2K. Novak 0-15 0-30 15-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-400-0 → 0-1

    [8] Gloria Ceschi vs [12] Natalie Barbir 2 incontro dalle 09:30ITF Zagreb G. Ceschi66 N. Barbir12 Vincitore: G. Ceschi ServizioSvolgimentoSet 2G. Ceschi 30-15 40-155-2 → 6-2N. Barbir 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2G. Ceschi 30-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-1 → 4-2N. Barbir 0-15 30-15 30-30 40-30 40-A3-1 → 4-1G. Ceschi 15-0 30-0 40-152-1 → 3-1N. Barbir 0-15 15-15 15-401-1 → 2-1G. Ceschi 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1N. Barbir0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Ceschi40-15 40-305-1 → 6-1N. Barbir 0-15 0-40 15-404-1 → 5-1G. Ceschi15-0 30-15 40-15 40-30 40-403-1 → 4-1N. Barbir 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1G. Ceschi15-0 15-15 40-151-1 → 2-1N. Barbir 30-0 30-30 40-301-0 → 1-1G. Ceschi0-0 → 1-0

    W35+H Leipzig 25000 – 2nd Round QVeronika Kulhava vs [10] Viola Turini ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Verena Meliss vs Tereza Polakova ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Kursumlijska Banja 15000 – 2nd Round QAlessia Antici vs [12] Grete Gull Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    [3] Giuliana Bestetti vs Laura Rahnel Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    [4] Carola Cavelli vs Saska Savic Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Bucharest 15000 – 2nd Round Q[4] Lavinia Luciano vs Alisa Bianca Apostol 2 incontro dalle 11:00ITF Bucharest L. Luciano66 A. Apostol12 Vincitore: L. Luciano ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [1] Oana Georgeta Simion vs Caterina Novello 2 incontro dalle 14:00ITF Bucharest O. Simion66 C. Novello02 Vincitore: O. Simion ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [6] Evelyne Christelle Atticia Tiron vs Noemi Maines ore 11:00ITF Bucharest E. Tiron656 N. Maines4710 Vincitore: N. Maines ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Ester Ivaldo vs [15] Noemi La cagnina 2 incontro dalle 11:00ITF Bucharest E. Ivaldo5611 N. La Cagnina749 Vincitore: E. Ivaldo ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Chrystal Lopez vs [11] Giulia Paterno 2 incontro dalle 14:00ITF Bucharest C. Lopez03 G. Paterno66 Vincitore: G. Paterno ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [3] Sara Milanese vs Ana Maria Brotea 2 incontro dalle 11:00ITF Bucharest S. Milanese6610 A. Brotea707 Vincitore: S. Milanese ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Slovenske Konjice 15000 – 1st Round Q[6] Barbara Dessolis vs Masa Viriant Non prima delle 12:00ITF Slovenske Konjice B. Dessolis66 M. Viriant14 Vincitore: B. Dessolis ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [8] Caterina Odorizzi vs Giada Di paola ore 09:30ITF Slovenske Konjice C. Odorizzi31 G. Di Paola66 Vincitore: G. Di Paola ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Zuzana Sopkova vs [12] Antonia Aragosa Non prima delle 12:00ITF Slovenske Konjice Z. Sopkova01 A. Aragosa66 Vincitore: A. Aragosa ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Dublin 15000 – 2nd Round Q[1] Carlotta Moccia vs Coco Bosman 2 incontro dalle 13:30ITF Dublin C. Moccia646 C. Bosman4610 Vincitore: C. Bosman ServizioSvolgimentoSet 3C. Bosman 0-1 df 1-1 2-1 df 2-2 3-2 4-2 4-3 4-4 5-4 5-5 6-5 7-5 8-5 9-5 9-6ServizioSvolgimentoSet 2C. Moccia 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-5 → 4-6C. Bosman 0-15 0-30 df 0-40 15-403-5 → 4-5C. Moccia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5C. Bosman 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4C. Moccia 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3C. Bosman 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3C. Moccia 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2C. Bosman 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Moccia 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1C. Bosman 15-0 ace 30-0 30-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Moccia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4C. Bosman0-30 15-40C. Moccia0-1 → 1-1C. Bosman0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Lunedì 05 Agosto 2024

    Filippo Speziali nella foto

    M25 Roehampton 25000 – 2nd Round Q[7] Lorenzo Vatteroni vs Viktor Frydrych Non prima delle 14:30ITF Roehampton L. Vatteroni464 V. Frydrych6110 Vincitore: V. Frydrych ServizioSvolgimentoSet 3L. Vatteroni1-3 1-4 1-5 2-5 2-6 2-7 3-7 4-7 4-8 4-9ServizioSvolgimentoSet 2V. FrydrychL. Vatteroni0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Frydrych 0-15 15-30 30-30 40-30 A-404-5 → 4-6L. Vatteroni 15-0 30-153-5 → 4-5V. Frydrych 15-0 15-15 30-40 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5L. Vatteroni2-4 → 3-4V. Frydrych 0-15 df 15-30 30-302-3 → 2-4L. Vatteroni 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3V. Frydrych 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2L. Vatteroni 15-0 30-15 40-301-1 → 2-1V. Frydrych1-0 → 1-1

    M25 Southaven 25000 – 2nd Round Q[2] Elio Jose Ribeiro lago vs Artyom Nabokin ore 16:00ITF Southaven E. Ribeiro Lago0 A. Nabokin0ServizioSvolgimentoSet 1

    M25 Montesilvano 25000 – 2nd Round Q[3] Carlo Alberto Fossati vs [13] Giacomo Crisostomo ore 10:00ITF Montesilvano C. Fossati4610 G. Crisostomo618 Vincitore: C. Fossati ServizioSvolgimentoSet 3G. Crisostomo 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 8-6 8-7 8-8 8-9ServizioSvolgimentoSet 2G. Crisostomo 15-15 30-15 30-405-1 → 6-1C. Fossati4-1 → 5-1G. Crisostomo 15-0 15-154-0 → 4-1C. Fossati 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0G. Crisostomo 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0C. Fossati 15-0 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0G. Crisostomo 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Fossati 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-404-5 → 4-6G. Crisostomo 15-0 30-15 40-154-4 → 4-5C. Fossati 0-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4G. Crisostomo 0-15 df 30-15 40-153-3 → 3-4C. Fossati 0-15 15-15 ace 40-152-3 → 3-3G. Crisostomo 15-0 ace 30-0 30-30 40-302-2 → 2-3C. Fossati 0-15 15-15 15-302-1 → 2-2G. Crisostomo 15-15 15-30 30-301-1 → 2-1C. Fossati 0-15 df 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1G. Crisostomo 15-15 df 30-15 40-300-0 → 0-1

    [2] Alberto Bronzetti vs [14] Federico Marchetti 2 incontro dalle 10:00ITF Montesilvano A. Bronzetti66 F. Marchetti32 Vincitore: A. Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 2A. Bronzetti 0-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2F. Marchetti 0-15 0-30 df4-2 → 5-2A. Bronzetti 0-30 15-30 30-40 40-403-2 → 4-2F. Marchetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2A. Bronzetti 15-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1F. Marchetti 30-0 30-30 40-302-0 → 2-1A. Bronzetti 0-15 0-30 30-30 40-301-0 → 2-0F. Marchetti 0-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Bronzetti5-3 → 6-3F. Marchetti 15-0 30-0 30-155-2 → 5-3A. Bronzetti4-2 → 5-2F. Marchetti4-1 → 4-2A. Bronzetti3-1 → 4-1F. Marchetti 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1A. Bronzetti 15-15 30-15 30-301-1 → 2-1F. Marchetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 A-401-0 → 1-1A. Bronzetti 15-0 15-15 df0-0 → 1-0

    Alessandro Bellifemine vs Gian Marco Ortenzi Non prima delle 13:00ITF Montesilvano A. Bellifemine36 G. Ortenzi67 Vincitore: G. Ortenzi ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3*-66-6 → 6-7A. Bellifemine5-6 → 6-6A. BellifemineG. Ortenzi 15-0 15-15 15-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5A. Bellifemine 0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-403-4 → 4-4G. Ortenzi 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Bellifemine 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3G. Ortenzi 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 2-3A. Bellifemine 15-0 30-0 40-151-2 → 2-2G. Ortenzi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-40 A-401-1 → 1-2A. Bellifemine 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1G. Ortenzi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Bellifemine 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6G. Ortenzi 0-15 df 0-30 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5A. Bellifemine 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4G. Ortenzi 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3A. Bellifemine 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3G. Ortenzi 15-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Bellifemine 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1G. Ortenzi 15-0 15-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Bellifemine 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Niccolo Catini vs [8] Joao Eduardo Schiessl Non prima delle 20:30ITF Montesilvano N. Catini43 J. Schiessl66 Vincitore: J. Schiessl ServizioSvolgimentoSet 2N. Catini 0-15 df 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6J. Schiessl 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-4 → 3-5N. Catini 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Schiessl 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4N. Catini 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3J. Schiessl 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2N. Catini 0-15 0-30 df 15-30 15-402-0 → 2-1J. Schiessl 0-15 0-30 0-40 df1-0 → 2-0N. Catini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Schiessl 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6N. Catini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5J. Schiessl 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5N. Catini 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-4 → 3-4J. Schiessl 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4N. Catini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3J. Schiessl 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3N. Catini 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2J. Schiessl 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2N. Catini 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df0-0 → 0-1

    [7] Calin Teodor Stirbu vs Emanuele Mazzeschi ore 10:00ITF Montesilvano C. Stirbu6510 E. Mazzeschi374 Vincitore: C. Stirbu ServizioSvolgimentoSet 3C. Stirbu 1-0 2-0 2-1 3-2 df 4-2 4-3 6-3 6-4 7-4 8-4 9-4ServizioSvolgimentoSet 2C. Stirbu 15-15 30-15 30-305-6 → 5-7E. Mazzeschi 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-405-5 → 5-6C. Stirbu 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace4-5 → 5-5E. Mazzeschi 15-0 15-154-4 → 4-5C. Stirbu 0-15 15-15 15-30 df 15-404-3 → 4-4E. Mazzeschi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3C. Stirbu 0-15 0-30 df 15-40 30-403-2 → 3-3E. Mazzeschi0-15 0-30 df 15-40 30-402-2 → 3-2C. Stirbu 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2E. Mazzeschi 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2C. Stirbu 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1E. Mazzeschi 15-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Stirbu 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 A-40 40-40 df A-405-3 → 6-3E. Mazzeschi5-2 → 5-3C. Stirbu 0-15 15-15 40-154-2 → 5-2E. Mazzeschi 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2C. Stirbu2-2 → 3-2E. Mazzeschi2-1 → 2-2C. Stirbu 0-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1E. Mazzeschi1-0 → 1-1C. Stirbu 15-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    [8] Giuseppe Tresca vs Massimo Pizzigoni 2 incontro dalle 10:00ITF Montesilvano G. Tresca22 M. Pizzigoni66 Vincitore: M. Pizzigoni ServizioSvolgimentoSet 2M. Pizzigoni2-5 → 2-6G. Tresca 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5M. Pizzigoni 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5G. Tresca 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4M. Pizzigoni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3G. Tresca 0-30 15-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2M. Pizzigoni 15-0 40-0 40-150-1 → 0-2G. Tresca 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Pizzigoni 15-15 15-30 15-40 30-40 A-402-5 → 2-6G. Tresca 15-0 30-151-5 → 2-5M. Pizzigoni 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5G. Tresca 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4M. Pizzigoni 0-15 15-15 30-30 30-400-3 → 1-3G. Tresca 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3M. Pizzigoni 15-15 30-30 40-30 A-400-1 → 0-2G. Tresca 0-15 15-15 15-40 30-400-0 → 0-1

    [4] Simone Agostini vs [9] Enrico Baldisserri 3 incontro dalle 10:00ITF Montesilvano S. Agostini66 E. Baldisserri20 Vincitore: S. Agostini ServizioSvolgimentoSet 2E. Baldisserri 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df5-0 → 6-0S. Agostini 15-0 30-0 30-15 df 40-154-0 → 5-0E. Baldisserri 0-15 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0S. Agostini 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0E. Baldisserri 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0S. Agostini 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Baldisserri 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2S. Agostini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2E. Baldisserri 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2S. Agostini 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1E. Baldisserri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1S. Agostini 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1E. Baldisserri 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-400-1 → 1-1S. Agostini 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    [1] Filippo Speziali vs [11] Nik Mikovic ore 10:00ITF Montesilvano F. Speziali66 N. Mikovic11 Vincitore: F. Speziali ServizioSvolgimentoSet 2F. Speziali 15-0 30-0 40-155-1 → 6-1N. Mikovic 0-30 0-40 df4-1 → 5-1F. Speziali 0-15 15-15 30-153-1 → 4-1N. Mikovic 0-15 df 0-30 15-30 30-402-1 → 3-1F. Speziali 15-0 15-15 30-151-1 → 2-1N. Mikovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1F. Speziali 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Mikovic 15-15 15-30 30-30 30-405-1 → 6-1F. Speziali 0-15 15-15 30-30 40-304-1 → 5-1N. Mikovic 0-15 df 0-30 30-30 30-403-1 → 4-1F. Speziali2-1 → 3-1N. Mikovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-40 A-402-0 → 2-1F. Speziali 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0N. Mikovic 0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 df 40-A0-0 → 1-0

    Boris Sarritzu vs [12] Leonardo Taddia 2 incontro dalle 10:00ITF Montesilvano B. Sarritzu607 L. Taddia3610 Vincitore: L. Taddia ServizioSvolgimentoSet 3L. Taddia 2-1 2-2 4-2 4-3 4-4 4-5 6-5 7-5 8-5 9-5 9-6 9-7ServizioSvolgimentoSet 2B. Sarritzu0-5 → 0-6L. Taddia 15-0 15-15 30-15 40-150-4 → 0-5B. Sarritzu0-3 → 0-4L. Taddia15-0 30-15 30-30 40-400-2 → 0-3B. Sarritzu15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Taddia 15-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Sarritzu 15-0 15-15 30-30 40-305-3 → 6-3L. Taddia 30-0 ace 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3B. Sarritzu 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Taddia 15-0 30-0 30-30 40-30 40-A2-3 → 3-3B. Sarritzu 0-15 15-15 30-15 30-30 df2-2 → 2-3L. Taddia 0-15 0-30 df df1-2 → 2-2B. Sarritzu 0-15 15-30 15-40 30-40 ace A-400-2 → 1-2L. Taddia0-1 → 0-2B. Sarritzu0-0 → 0-1

    [6] Andrea Paolini vs [10] Filippo Mazzola 3 incontro dalle 10:00ITF Montesilvano A. Paolini66 F. Mazzola30 Vincitore: A. Paolini ServizioSvolgimentoSet 2F. Mazzola5-0 → 6-0A. Paolini 0-15 15-30 15-40 30-40 A-404-0 → 5-0F. Mazzola3-0 → 4-0A. Paolini2-0 → 3-0F. Mazzola 0-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0A. Paolini0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Mazzola 15-0 15-305-3 → 6-3A. Paolini 0-15 0-30 0-405-2 → 5-3F. Mazzola 15-0 30-0 40-155-1 → 5-2A. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-304-1 → 5-1F. Mazzola 15-0 15-15 15-303-1 → 4-1A. Paolini 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1F. Mazzola0-15 df 0-30 15-30 30-401-1 → 2-1A. Paolini 15-15 30-30 15-401-0 → 1-1F. Mazzola 15-0 15-15 df 30-30 30-400-0 → 1-0

    M15 Dublin 15000 – 2nd Round Q[3] Gabriele Volpi vs [10] Raphael Calzi 2 incontro dalle 10:30ITF Dublin G. Volpi62 R. Calzi76 Vincitore: R. Calzi ServizioSvolgimentoSet 2G. Volpi 0-15 0-30 0-40 15-402-5 → 2-6R. Calzi15-0 ace 40-02-4 → 2-5G. Volpi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4R. Calzi 30-0 ace 30-151-3 → 1-4G. Volpi 30-0 30-15 df 40-300-3 → 1-3R. Calzi15-0 30-0 40-00-2 → 0-3G. Volpi 15-15 15-30 30-40 40-A0-1 → 0-2R. Calzi 0-15 30-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* df 3-3* 3*-4 ace 4-5* 5-5* 5*-66-6 → 6-7R. Calzi6-5 → 6-6G. Volpi5-5 → 6-5R. Calzi 15-0 40-0 40-155-4 → 5-5G. Volpi 0-15 df 30-15 40-154-4 → 5-4R. Calzi 15-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4G. Volpi 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3R. Calzi 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-2 → 3-3G. Volpi 30-0 ace 40-152-2 → 3-2R. Calzi 15-0 15-15 15-30 30-40 ace 40-40 A-402-1 → 2-2G. Volpi 15-15 40-151-1 → 2-1R. Calzi 30-0 ace 40-151-0 → 1-1G. Volpi 15-15 40-150-0 → 1-0

    Josh Roe flannelly vs [11] Filippo Giovannini ore 10:30ITF Dublin J. Roe Flannelly4710 F. Giovannini666 Vincitore: J. Roe Flannelly ServizioSvolgimentoSet 3J. Roe Flannelly 2-0 2-1 3-1 4-1 4-2 4-3 4-4 5-4 6-4 6-5 7-5 8-5 8-6 9-6ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 6*-36-6 → 7-6J. Roe Flannelly 15-0 30-0 ace5-6 → 6-6F. Giovannini5-5 → 5-6J. Roe Flannelly 0-15 15-15 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5F. Giovannini 15-30 15-40 40-40 40-A A-40 40-A 40-404-4 → 4-5J. Roe Flannelly 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4F. Giovannini 0-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4J. Roe Flannelly 0-15 0-30 df 15-40 30-40 40-402-3 → 3-3F. Giovannini 15-0 30-15 40-302-2 → 2-3J. Roe Flannelly1-2 → 2-2F. Giovannini 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2J. Roe Flannelly 0-15 15-15 30-150-1 → 1-1F. Giovannini 0-15 0-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Roe Flannelly 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A df4-5 → 4-6F. Giovannini 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5J. Roe Flannelly 0-15 0-30 15-404-3 → 4-4F. Giovannini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3J. Roe Flannelly 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2F. Giovannini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2J. Roe Flannelly1-2 → 2-2F. Giovannini 15-15 30-15 30-301-1 → 1-2J. Roe Flannelly0-1 → 1-1F. Giovannini 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – 2nd Round QMatteo Meneghetti vs [10] Jeremy Schifris 2 incontro dalle 08:00ITF Kursumlijska Banja M. Meneghetti22 J. Schifris66 Vincitore: J. Schifris ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [6] Juan Cruz Martin manzano vs Vlado Jankanj ore 08:00ITF Kursumlijska Banja J. Martin Manzano77 V. Jankanj55 Vincitore: J. Martin Manzano ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [8] Felipe Virgili berini vs David Petrovic ore 08:00ITF Kursumlijska Banja F. Virgili Berini4710 D. Petrovic664 Vincitore: F. Virgili Berini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [4] Andrea Fiorentini vs Santiago Russo 2 incontro dalle 08:00ITF Kursumlijska Banja A. Fiorentini0 S. Russo0ServizioSvolgimentoSet 1

    Cristian Campese vs [15] Novak Novakovic ore 08:00ITF Kursumlijska Banja C. Campese627 N. Novakovic2610 Vincitore: N. Novakovic ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Nicolas Compagnucci vs Christian Djonov 2 incontro dalle 08:00ITF Kursumlijska Banja N. Compagnucci701 C. Djonov6610 Vincitore: C. Djonov ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Vaasa 15000 – 1st Round QOskar Antinheimo vs [16] Matteo Covato TBD 16:30ITF Vaasa O. Antinheimo76 M. Covato63 Vincitore: O. Antinheimo ServizioSvolgimentoSet 2O. Antinheimo 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3M. Covato 0-15 df 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3O. Antinheimo 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-304-2 → 5-2M. Covato 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2O. Antinheimo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2M. Covato 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2O. Antinheimo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-1 → 2-1M. Covato 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 1-1O. Antinheimo 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7*6-6 → 7-6O. Antinheimo 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-6 → 6-6M. Covato 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-5 → 5-6O. Antinheimo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5M. Covato 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5O. Antinheimo 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Covato 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace3-3 → 3-4O. Antinheimo 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3M. Covato 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-2 → 2-3O. Antinheimo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-401-2 → 2-2M. Covato 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2O. Antinheimo 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Covato 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    [6] Guelfo Borghini baldovinetti vs Pietro Mugelli 2 incontro dalle 14:30ITF Vaasa G. Baldovinetti52 P. Mugelli76 Vincitore: P. Mugelli ServizioSvolgimentoSet 2P. Mugelli 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6G. Baldovinetti1-5 → 2-5P. Mugelli 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5G. Baldovinetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A1-3 → 1-4P. Mugelli 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 1-3G. Baldovinetti 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2P. Mugelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2G. Baldovinetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Mugelli 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7G. Baldovinetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6P. Mugelli40-0 40-155-4 → 5-5P. MugelliG. Baldovinetti 15-15 df 30-301-1 → 2-1P. Mugelli 0-30 15-30 40-301-0 → 1-1G. Baldovinetti 30-0 30-30 df0-0 → 1-0

    M15+H Tauste 15000 – 1st Round Q[5] Fabrizio Andaloro vs Pablo Roche alcaya Non prima delle 21:00ITF Tauste F. Andaloro646 P. Roche Alcaya462 Vincitore: F. Andaloro ServizioSvolgimentoSet 3P. Roche Alcaya 0-15 0-30 df 0-40 15-405-2 → 6-2F. Andaloro 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2P. Roche Alcaya 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2F. Andaloro 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2P. Roche Alcaya 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-402-1 → 2-2F. Andaloro 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1P. Roche Alcaya 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1F. Andaloro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2P. Roche Alcaya 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6F. Andaloro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A4-4 → 4-5P. Roche Alcaya 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4F. Andaloro 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4P. Roche Alcaya 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3F. Andaloro 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2P. Roche Alcaya 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2F. Andaloro 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Roche Alcaya 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Andaloro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Roche Alcaya 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace4-4 → 5-4P. Roche Alcaya 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4F. Andaloro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A df4-2 → 4-3P. Roche Alcaya 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-2 → 4-2F. Andaloro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2P. Roche Alcaya 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace1-1 → 2-1P. Roche Alcaya 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    M15 Monastir 15000 – 2nd Round QMattia Ricci vs [10] Nicolas Tepmahc ore 10:00ITF Monastir M. Ricci30 N. Tepmahc66 Vincitore: N. Tepmahc ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Curtea de Arges 15000 – 2nd Round Q[1] Giannicola Misasi vs Vlad Stoica ore 11:00ITF Curtea de Arges G. Misasi76 V. Stoica63 Vincitore: G. Misasi ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [3] Mihai Alexandru Coman vs Edoardo Cherie ligniere ore 11:00ITF Curtea de Arges M. Coman4711 E. Cherie Ligniere669 Vincitore: M. Coman ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Rares Teodor Pieleanu vs [14] Federico Valle 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Alessio Demichelis vs [12] Joel Angel Lucero ore 11:00ITF Curtea de Arges A. Demichelis7410 J. Lucero666 Vincitore: A. Demichelis ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Filippo Francesco Garbero vs [11] William Jucha Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Montreal e Toronto, l’albo d’oro del Canada Open: tutti i vincitori

    In Canada si riparte dal titolo vinto un anno fa a Toronto da Jannik Sinner in finale contro Alex De Minaur. Gli uomini quest’anno saranno in scena a Montreal dove nel 2022 vinse Pablo Carreno Busta. Nell’albo d’oro spicca Ivan Lendl, sei volte vincitore tra il 1980 e il 1989. Il Canada Open è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 6 al 12 agosto LEGGI TUTTO

  • in

    Errani Paolini tutte d’Oro! La super coppia azzurra trionfa ai Giochi di Parigi 2024

    Sara Errani e Jasmine Paolini a Parigi 2024

    Sara Errani e Jasmine Paolini fanno la storia del tennis italiano e conquistano la medaglia d’oro nel doppio battendo 2-6 6-1 10-7 al match tie-break,Partite molto male con le russe che non concedevano niente e dominavano sia a rete che da fondo, le azzurre sono uscite dal fondo del tunnel ed hanno dominato la seconda frazione ed il match tie-break.La svolta nel primo gioco del secondo set. Al servizio Shnaider avanti 40-0 la russa perde il servizio e concede il break. L’inerzia dell’incontro passa dalla parte dell’Italia. Vanno avanti nel punteggio ed è una marcia trionfale verso l’oro.
    Jasmine Paolini suggella a 28 anni un 2024 incredibile che l’ha vista in finale al Roland Garros ed a Wimbledon ed ora con l’oro olimpico al collo.
    Sara Errani completa il Golden Slam in doppio che l’ha vista al numero uno del mondo, trionfare nei quattro Slam ed ora conquistare l’oro olimpico. A trentasette anni un’impresa da scrivere nell’albo d’oro del tennis
    Ed infine la bellezza delle Olimpiadi. L’importanza e la riconoscibilità di una medaglia. Qualsiasi ne sia il colore. Senza bisogno di spiegare la differenza tra uno Slam ed un 1000 o il sistema dei punti che regola la classifica. Una medaglia olimpica parla da sola. E sarà sempre tua. Una gloria immortale. Questo spiega perché anche i tennisti tengono così tanto ai Giochi. Un torneo che si svolge ogni quattro anni, un’occasione che vale una carriera da sportivo.
    La cronaca dell’incontro
    Primo set
    Jasmine serve per prima e tiene il servizio. Andreeva inizia il turno per le russe e chiude a 15. Errani al servizio. Azzurre entrambe a fondo campo con Sara alla Ricerca della rete non appena possibile. Due errori di Paolini e break per Andreeva/ Shnaider. Le russe picchiano forte da fondo ed un po’ di tensione parte Italia. La coppia delle giovanissime russe classe 2004 la Shnaider e 2007 la Andreeva volano sul 4-1. Paolini purtroppo sente il match e commette qualche errore di troppo. Mancina la Shnaider 24 del ranking quest’anno ha vinto tre titoli su tre differenti superfici, mentre Mirra 23 del mondo ha perso nella semifinale del Roland Garros proprio contro Jasmine. Paolini al servizio annulla due pericolose palle break che potevano costare il set. Si gioca ad un livello molto alto. Paolini tiene da fondo le azzurre sotto 2-4. Andreeva non trema al servizio. Russe avanti 5-2. E’ solo un break, ma servono ottanta per cento di prime, variano, e da fondo campo sono superiori. Nessuna palla break finora per le azzurre. Al cambio di campo medical time out per la Errani con le avversarie che si tengono calde scambiando volè a rete. Sara riente con una fasciatura alla coscia sinistra e serve per restare nel set. La tattica è sempre la stessa. Entrambe a fondo, ma oggi Paolini da fondo non funziona. Tre set point e 6-2 per Andreeva/Shnaider. Pochi i punti deboli delle russe che comandano a rete e da fondo pressano le azzurre. Resettare tutto e ripartire
    Secondo set
    Shnaider al servizio con Andreeva che domina a rete. Paolini troppo rigida sbaglia anche con il dritto. Le nostre iniziano lo scambio, quando si serve da sinistra, tutte e due da fondo e danno alle avversarie un vantaggio importante. Sul 40-0 la Shnaider cala e commette qualche gratuito. Prima palla break per l’Italia, Sara chiude a rete. Break da 0-40. Potrebbe essere la svolta. Paolini conferma il break, grazie anche all’Errani, a rete una vera professoressa. Andreeva al servizio, arrivano tre palle per il doppio break. Purtroppo cinque punti di fila e la coppia russa rimane attaccata. Errani al servizio. Qualche pasticcio in difesa, ma Paolini ritrova o colpi da fondo. Break confermato. Turno di battuta disastroso per la Shnaider. Due doppi falli e doppio break per l’Italia. Paolini al servizio ed una palla break da difendere. La lucchese gioca a sprazzi, ma molto meglio della prima frazione. Break point annullato e 5-1 per le azzurre. Serve Andreeva. Arriva il set-point per l’Italia. Shnaider annulla con una volè. Smash di Sara secondo set-point ed arriva il set. Ci si giocherà la medaglia d’oro al match tie-break a dieci punti.
    Match tie-break
    Inizia Paolini, volè vincente di Sara 1-0 per l’Italia, A rete Errani insuperabile 2-0. Andreeva chiude con il dritto 2-1. Due turni di servizio per Errani. Le russe recuperano 2-2. Dritto in rete di Mirra 3-2 Italia. Dritto fuori di Shnaider si gira sul 4-2. Shnaider serve bene 4-3. Paolini per tenere il vantaggio. Servizio vincente 5-3. Volè vincente di Sara 6-3. Tocca a Mirra. Errani imperiale a rete 7-3. Risposta fuori di Jasmine 7-4. Andreeva tiene bene la rete. Si cambia sul 7-5. Scambio incredibile, chiude Errani si va 8-5. Altro scambio da circoletto rosso 8-6. Dritto fuori di paolini 8-7. Sara insuperabile a rete due match-point Italia. Dritto in rete di Andreeva, Medaglia d’ORO.
    Errani S./Paolini J. (ITA 🇮🇹) – Andreeva M./Shnaider D.WTA Paris Olympics Sara Errani / Jasmine Paolini [3]2610 Mirra Andreeva / Diana Shnaider617 Vincitore: Errani-Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-1 3-4 6-8ServizioSvolgimentoSet 2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-1 → 6-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic Titanico! Vince l’Oro a Parigi 2024 battendo Alcaraz. Finale straordinaria

    Novak Djokovic, campione Olimpico a Parigi 2024

    Parigi, Bois de Boulogne. L’orologio ha da poco superato le 17, l’atmosfera è elettrica, si sta disputando la finale per l’Oro Olimpico del singolare maschile, una partita straordinaria per qualità di gioco e intensità. Il diritto di Novak Djokovic da sinistra è una pallata potente e precisa, vincente. Il Chatrier di Roland Garros esplode e l’arbitro urla “Game Set Match Djokovic!”. La finale di Parigi 2024 finisce così, con un punto esclamativo del più vincente dell’era moderna che si aggiudica con pieno merito l’unico grande alloro che mancava al suo sterminato palmares, la medaglia d’Oro Olimpica. La sua racchetta cade a terra, esulta verso il suo angolo scaricando la tensione, abbraccia il rivale e poi piange, a dirotto, come forse mai in carriera, in ginocchio sul rosso del Chatrier, letteralmente tremando di gioia. Forse nella sua mente è passato il film della sua intera vita… la racchetta imbracciata da piccolo sul campo in montagna, le bombe della guerra, le lezioni con la maestra Gencic, i primi allori, poi i record epocali e il chiodo fisso di questa medaglia, l’ultimo sogno di una carriera ineguagliabile. Djokovic ha superato il dolore, gli acciacchi dei suoi 37 anni, la tensione, un’operazione recentissima al ginocchio e soprattutto un rivale mai domo e fortissimo come Carlos Alcaraz in finale, vincendo due tiebreak giocati in modo stellare, perfetti, degni del titolo di tennista più vincente dell’era moderna della disciplina. È stata una finale straordinaria per tensione e qualità di gioco. Grazie anche a Carlos Alcaraz, uno spot bellissimo per il tennis e premio meritato alla carriera irreale e oggi PERFETTA nel serbo.
    La finale è stata un braccio di ferro mostruoso tra i due campioni, mai domi e così pugnaci da annullare tutte le palle break concesse. Tutte. E di occasioni ne hanno avute molte entrambi, ma ognuno di loro non ha mai mollato di un centimetro, pronto a dar fondo a ogni energia fisica e mentale per non cedere campo, non retrocedere la posizione, aggrappandosi ai punti forti del proprio repertorio. Alcaraz velocissimo e con mille frecce diverse, Djokovic pugnace, lucido e tatticamente ineccepibile, una Treccani della disciplina applicata alla lettera, praticamente in ogni maldetto 15 di questa partita. Scontato che in uno scontro titanico, così duro, alla fine fossero una manciata di punti a fare la differenza; e, vista l’assenza di break, che fossero i tiebreak a risultare decisivi. Così è stato ed è giusto affermare che oggi la medaglia d’Oro l’ha vinta il migliore, il più forte. Novak ha giocato due tiebreak pazzeschi, non una scelta sbagliata o un momento di titubanza.
    E stata una vittoria clamorosa perché nel match si è avuta la netta sensazione che Alcaraz ne avesse di più, di gambe, di soluzioni e di possibilità. Più vigore, più forza, più tutto, ma… non è mai riuscito a sfruttare le palle break (anche cinque in un unico game!) e questo l’ha pagato mentalmente, con una frustrazione l’ha portato a sbagliare quelle due palle nei “decider” e prendere quella manciata di decisioni errate che Novak è stato perfetto nel capitalizzare. Da Djokovic, da Djoker, dal più vincente del tennis moderno. Duro, durissimo, di testa e di fisico, ma che classe e che colpi. I due diritti vincenti in corsa sparati da Novak nel secondo tiebreak sono già entrati per la porta principale nella sua leggenda e in quella della disciplina, due mazzate di difficoltà irreali, che puoi riuscire a tirare e trasformare solo se hai una classe superiore e un cuore e una testa altrettanto superiori. Djokovic lo si può amare o odiare, ma è indubbio, palese e lampante che nessuno è come lui per combinazione di qualità tecniche, fisiche e mentali. E nessuno come lui riesce ad andare oltre alla fatica, ad un avversario formidabile e complessivamente forse oggi anche più bravo, ma incapace di sfruttare il momento e capitalizzare il vantaggio “ai punti” che nel tennis non serve a niente.

    Djokovic has won it all #Tennis pic.twitter.com/q6P6i9tdgd
    — Roland-Garros (@rolandgarros) August 4, 2024

    Il tennis è un meraviglioso sport di situazione, devi cogliere il momento con visione, gambe e braccio. Djokovic oggi è stato più forte, si merita questa bellissima medaglia d’Oro Olimpica e forse la “pace dei sensi”, avendo vinto davvero tutto quel che si può vincere nello sport che l’ha portato a diventare icona mondiale. Esempio di lavoro e perseveranza. Alcaraz ha pianto a dirotto… scontato dopo tanta tensione. Forse ha sbagliato a non forzare gli scambi sulla lunghezza, stancando maggiormente il rivale; forse ha rischiato troppo spesso la smorzata, dove ha ricavato poco; non ha fatto punti importanti col servizio, e contro Nole sono indispensabili. Difetti all’interno di un’ottima prestazione, ma Djokovic è stato più presente e continuo, ha assolutamente meritato. Forse al terzo set la maggior forza dello spagnolo poteva prevalere, ma Novak è stato perfetto nel chiudere prima.
    Questa finale resterà nella storia, è stata una partita molto bella che aiuterà non poco il tennis diventare sempre più sport “anche” Olimpico. È vero che noi abbiamo Wimbledon, gli altri Slam e la Davis; ma è esattamente grazie a partite leggendarie come questa che lo sport della racchetta sta facendo passi da gigante nella considerazione generale all’interno della 15ina a cinque cerchi. Grazie a Carlos e Novak per le emozioni.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Djokovic parte meglio di Alcaraz, gioca tatticamente alla perfezione cercando profondità e rubando tempo di gioco allo spagnolo, che incappa in qualche errore di troppo e concede una palla break nel suo primo turno di battuta. L’annulla con classe Carlos, finta uno dei suoi diritti fulminanti e quindi tocca una smorzata perfetta. 1 pari. Nel terzo gioco il serbo recupera un pericoloso 0-30, anche grazie ad errori di un Carlos un po’ impaziente nel cercare la bordata a chiudere. La situazione si ribalta sul 2-1: Novak anticipa e comanda, e con una risposta vincente clamorosa strappa altre tre palle break sullo 0-40. Impressionante come Alcaraz alza il livello, servizio e primo colpo di scambio in totale anticipo, di fatto ingiocabile. 2 pari. Durissimo il quinto game: Novak si incaponisce nella smorzata, sbagliando; concede tre palle break ma in qualche modo – soprattutto col servizio – le annulla, ma sembra molto vicino al suo limite. Dopo tanta lotta il set si blocca sui binari dei turni di servizio, fino al 4. Djokovic commette un doppio fallo, poi sul 30 pari dopo uno smash tremebondo un diritto s’impenna sul nastro e scappa via out. Palla break delicatissima per Carlos. Attacca con coraggio il serbo e copre la rete, salvandosi con classe sulle difese estreme del giovane rivale. La lotta è feroce, intensa come qualità dei colpi dei due. Numeri in accelerazione dell’iberico, prodezze sul net di Novak, costretto a buttarsi avanti a ripetizione. Grande spettacolo. Annulla ben 5 palle break Djokovic, per il 5-4. Sul 6-5 Alcaraz serve, ma è Djokovic a trovare due grandi punti. Sul 30 pari lo spagnolo sbaglia un tocco di volo un po’ goffo, è palla break e soprattutto set point Djokovic. Servizio e diritto cross vincente immediato, ottimo Alcaraz. Dopo oltre 84 minuti il set si decide al tiebreak. Livello di gioco altissimo, solo vincenti tra l’anticipo dello spagnolo e la sagacia del serbo. Sul 3 punti pari Novak trova un angolo impossibile con la risposta di diritto, forte anche un filo fortunata. Chirurgico il serbo, due ottimi servizi e 6-3. Chiude la porta di volo Novak sul primo, chiamato a rete da Carlos. 7 punti 3 Djokovic, grandissimo spettacolo, 95 tra i migliori in stagione.
    Lo spettacolo si mantiene molto alto anche nelle prime fasi del secondo set. Alcaraz si distrae servendo sull’1 pari, concede una palla break ma l’annulla con un diritto fulminante. Urla dopo aver chiuso il game con un bel servizio, 2-1. Impressionante la durezza mentale di Novak, sul 2 pari approfitta di ogni pertugio e si porta 15-30, ma altrettanto veemente e bellissima la reazione di Carlos. (3-2). Un po’ di nervosismo da parte di Alcaraz, che non riesce a scrollarsi di dosso la resistenza del campionissimo, che a sua volta colpisce molto pulito e offensivo. C’è sempre la sensazione che l’iberico abbia ancora un po di margine per crescere, mentre il serbo sia al massimo delle sue possibilità fisiche. Il livello di gioco tocca picchi epici sul 4 pari. Alcaraz spara pallate furibonde, Djokovic regge e ribatte con angoli e anticipo da campione. Carlos vince un game durissimo, sia sul piano mentale che fisico, per il 5-4. L’equilibrio non si spezza, nonostante i tentativi di entrambi i campioni di incidere in risposta (nessuna palla break convertita!). 6 pari, tiebreak. Fantastico il diritto vincente di Djokovic nel primo punto, intuisce la traiettoria, arriva prima e tira una pallata perfetta. Mini break immediato, con Carlos furibondo per aver lasciato spazio sulla sua destra. Segue una difesa incredibile del serbo, con un lob tanto disperato quanto profonda, e Alcaraz ci casca. Poco lucido lo spagnolo in molti punti decisivi dell’incontro, quelli che stanno facendo la differenza. Con un forcing muscolare terrificante Alcaraz si riprende il mini-break, 2-1. ANCORA! Altro diritto cross vincente di Novak a chiudere uno scambio durissimo, che cuore e durezza il serbo. 3-2 avanti Nole. Carlos sbaglia malamente un diritto sul 4-2, ora la rimonta è difficilissima, 5 punti a 2 avanti il serbo. Alcaraz ha perso focus, sbaglia anche col rovescio, 6 punti a 2 e 4 punti per Djokovic per vincere le Olimpiadi. Basta il primo, diritto vincente. BRAVO NOVAK! Ha vinto il più duro e tenace, al termine di una partita spettacolare.

    Djokovic N. (SRB ) – Alcaraz C. (ESP )ATP Paris Olympics Novak Djokovic [1]770 Carlos Alcaraz [2]660 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6Novak Djokovic 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Carlos Alcaraz 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Novak Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Carlos Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5Novak Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Novak Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Carlos Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Novak Djokovic 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Carlos Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Novak Djokovic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Carlos Alcaraz 15-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6Novak Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Carlos Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Novak Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Carlos Alcaraz 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Novak Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Carlos Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Novak Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Carlos Alcaraz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Novak Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Novak Djokovic15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic trionfa a Parigi: oro olimpico e ‘Golden Slam’ completato

    Novak Djokovic classe 1987, n.2 del mondo – Foto Getty Images

    Il serbo Novak Djokovic è oggi l’uomo più felice del mondo dopo essersi aggiudicato la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Parigi. Inoltre, ha compiuto l’impresa senza perdere un solo set lungo il percorso (mai accaduto), nemmeno nella finale contro Carlos Alcaraz, che si è conclusa con due tiratissimi tie-break.
    Al quinto tentativo ce l’ha fatta e il serbo è riuscito finalmente a raggiungere uno dei suoi maggiori obiettivi. Diventa così il quinto giocatore nella storia a conquistare il ‘Golden Slam’, ovvero vincere i 4 tornei del Grande Slam e l’oro olimpico nel singolare. Si unisce, quindi, a Rafa Nadal, Andre Agassi, Steffi Graf e Serena Williams.
    Il serbo ha fatto così la storia per il suo paese, diventando inoltre il giocatore più anziano, a 37 anni, a vincere una medaglia d’oro. Un dato significativo che dimostra la perseveranza di un giocatore che non si è fermato finché non ha raggiunto il suo obiettivo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO