consigliato per te

  • in

    La classe e grinta di Sinner! Batte Zverev al termine di una dura lotta, è in finale al Masters 1000 di Cincinnati (vs. Tiafoe)

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Un pomeriggio diventato sera in quel di Cincinnati, tra pioggia e una battaglia feroce e a tratti bellissima, epica, conclusa con una splendida vittoria di Jannik Sinner su Alexander Zverev nella prima semifinale del Masters 1000 di Cincinnati. Un successo da campione, per colpi e cuore e testa, da n.1, posizione che l’azzurro con questa vittoria si è garantito anche dopo US Open, comunque vada nel quarto Slam stagione. Jannik batte per la seconda volta in carriera il tedesco con il punteggio di 7-6(9) 5-7 7-6(4), già lo score ben rappresenta quanto la partita sia stata intensa e combattuta. Sinner ha mostrato lampi della sua classe, quei colpi velocissimi e straordinari che fanno sobbalzare sulla sedia, ma anche un po’ di errori, un servizio non sempre al meglio e pure qualche fastidio fisico mostrato con momenti di zoppia e ansia per quest’anca che dalla scorsa primavera a volte lo tormenta. Ma la sua voglia di vincere e classe alla fine ha prevalso sulla strenua resistenza di uno Zverev indomito e fortissimo, che si conferma avversario assai ostico per l’azzurro. Tra servizio, un rovescio imprendibile e spirito combattivo, Sasha è avversario tosto e quest’anno assai continuo, come dimostra la regolarità della sua stagione. Sinner alla fine ha giocato meglio nei momenti importanti, la differenza del campione, quello che non vuole mai parte e alla fine vince. Jannik giocherà la sua quinta finale Masters 1000 in carriera (due vittorie e due sconfitte) contro Frances Tiafoe, che a sua volta ha regolato 7-6 al terzo set Holger Rune. Sarà una grande battaglia, contro un tennista “di casa”, e ricordando anche qualche ruggine passata tra l’altoatesino e lo statunitense (in particolare a Vienna qualche anno fa).
    “E’ stata una partita dura e davvero emozionante” afferma Sinner a caldo. “L’atmosfera è stata straordinaria. Le condizioni sono cambiate molto: abbiamo iniziato col sole e poi è arrivata la pioggia e praticamente abbiamo finito in una sessione serale. C’è stata tensione da parte di entrambi, sono felice di essere in finale. Ho avuto alti e bassi, è normale quando giochi più di tre ore. Zverev ha servito benissimo, sono orgoglioso di come ho giocato. A volte devi tirare fuori l’istinto e credo che oggi sia stata questa la mia forza. Questa vittoria significa molto per me adesso, per quello che ho passato recentemente. Sono consapevole di dover migliore fisicamente se voglio vincere Slam e i grandi tornei. Ho cercato nel match di stare lì mentalmente, sono davvero fiero di questo. Vedremo come andrà la finale”.
    Parte molto bene Sinner, non col servizio ma diritto e rovescio sono potenti e precisi, c’è energia e intensità. Bello carico anche in risposta, quando lo scambio parte impatta con anticipo e angolo. Favoloso il vincente di rovescio che gli vale il 30 pari. Prende rischi Jannik, comanda lui a costa di sbagliare. Zverev si affida alla battuta, indispensabile per tenere fermo l’azzurro. Si gioca bene, velocità e vincenti, gran livello e anche lotta. Sasha è bravo a giocare con profondità, e Jannik sbaglia un tocco nel terzo game che gli costa la prima palla break. Poco fortunato, un diritto s’impenna sul nastro e scappa lungo. 2-1 e servizio Zverev. Sinner mette grande pressione in risposta, si prende due splendidi punti (passante in corsa sul 30 pari) e strappa una chance del contro break, anche grazie a un doppio fallo. Il tedesco serve bene, pizzica il T. Grazie alla battuta (oltre l’80% di prime in campo) Zverev si porta 3-1, decisivo il rendimento del servizio, con Sinner invece sotto al 50%. È molto pericoloso Sasha quando può impattare il rovescio con equilibrio, trova precisione millimetrica; ma anche col diritto carica bei colpi, tanto che Sinner è costretto a chiedere tanto alla battuta per vincere il quinto game. Tennis rapido (3-2). Sinner prova a pungere in risposta (0-15 e poi 15-30), impatto potente e via a spingere, ma Zverev rimetto tutto a posto affidandosi alla battuta. Jannik non riesce a bloccare il rivale sulla destra, è troppo efficace in questa fase il rovescio del tedesco, perfetto in ogni direttrice. 4-2 Zverev. Sinner prova a cambiare i ritmi, angolo molto stretto e poi anche smorzata, ma sbaglia qualcosa. Pure Zverev sbaglia due colpi che sarebbero stati vincenti (3-4). Qualche movimento di stretching all’anca per Jannik, ma al momento si muove bene sul campo. Piccola chance per Sinner sul 15-30 (grazie a due errori del rivale), comanda dalla risposta ma incoccia due volte il nastro e la palla svaria via. Zverev si porta 5-3. Pur restando sotto al 50% di prime, Sinner resta a contatto, 4-5. Serve per il set il tedesco, ma inizia molto male: diritto out banale e poi doppio fallo. 0-30. Sinner però continua a martellare il rovescio di Zverev, che sul cross è fortissimo e ribalta a suo favore lo scambio (15-30). Finalmente il punto seguente è sull’altra diagonale, Jannik si apre il campo e chiude con una smorzata ottima, finta perfetta. 15-40, due chance per rientrare. Mamma mia che punto sulla seconda!?! La risposta di Jan diventa un lob, Zverev la valuta male e corre all’indietro, ed è bravo Sinner a chiudere la porta di volo. BREAK e 5 pari. Aiutino del tedesco, ma bene Jannik a farsi trovare pronto. Si va al tiebreak. Zverev strappa il primo punto in risposta, un po’ sorpreso da un diritto del rivale e in ritardo nell’impatto col rovescio. Zverev regala con un doppio fallo, 1 pari. Fantastico lo schema dell’azzurro sul 2 pari, comanda col diritto, poi smorzata e passante di rovescio. 3 punti a 2. Il gioco si interrompe per una nuvola fantozziana di passaggio… piove addirittura col sole, ma è un discreto scroscio e i due escono dal campo.
    Il gioco riprende dopo mezz’ora e la tensione è palpabile, seguono alcuni mini break e Sinner si ritrova servire sul 5 punti 6, ma annulla il set point con un buon smash. Quindi niente può sul primo proprio set point, perfetto al servizio Zverev. 7 pari. La lotta e bagarre continua, sul 9 pari Zverev sbaglia un rovescio e Sinner finalmente chiude il parziale 11 punti a 9 con un ottima discesa a rete. 70 minuti effettivi di grande tennis.
    Nel secondo set Zverev ha la chance per scappare avanti nel secondo game, ma sbaglia un rovescio (1 pari). La sensazione è che in questa fase il tedesco ne abbia di più, più incisivo e aggressivo, tanto che il break a suo favore arriva nel quarto game. Sinner inizia col doppio fallo (primo del match), quindi sbaglia malamente un diritto dal centro del campo. Male sul 15-30, regala una smorzata sbagliata. 15-40. Il break arriva con un errore di diritto al termine di lungo scambio, bene Zverev in difesa. Immediata e bellissima la reazione di Jannik: la risposta spacca la palla, vola 0-40 e si riprende immediatamente il game, 2-3. Il set scorre sui turni di battuta fino al game #12, dove il tedesco chiude il set a suo favore. Jannik è incerto con un diritto, errore che gli costa lo 0-30. Sasha spinge molto, il rovescio è una carabina e si prende tre set point sullo 0-40. Sinner col servizio salva il primo, ma uno smash in rete sul 15-40 lo condanna al terzo set.
    Il terzo set si gioca sulla tensione, ma anche di fisico, e scorre punto a punto. Nessuno dei due concede palla break, e solo due game vanno ai vantaggi, il terzo (per il 2-1 Zverev) e l’undicesimo (6-5 Zverev). Jannik è bravo a restare focalizzato e respingere i tentativi dell’avversario, molto cresciuto nel rendimento della risposta. Tanti scambi, anche duri, ma nessuno dei due cede. Dal 3 pari, anche per la fatica, dominano i colpi di inizio gioco, Zverev tira rovesci splendidi, ma Sinner non è da meno, regge e contro batte. Nel nono game la bagarre è totale fin dal primo punto, scambio feroce di 18 colpi, fatica ma nessuno dei due vuole perdere. Sinner qua vince il match: sotto la pressione massime di Zverev regge, ribatte, serve bene e si issa al tiebreak, senza concedere mai la chance all’avversario. Al “decider” Jannik mette in mostra tutta la sua classe. Spettacolare il diritto vincente sul secondo punto, vale all’azzurro l’1 pari. L’allungo del nostro arriva nel quarto punto, Zverev si butta ancora a rete ma stavolta non riesce a tenere in gioco la volée, 3-1 Sinner. Poi Jannik sbaglia un rovescio di scambio (3-2) ma poi serve benissimo e vince due punti rapidi che portano avanti 5-2. Zverev si aggrappa ai suoi punti forti, servizio potente e via botta di rovescio (3-5) ma nel nono punto ecco la zampata mortale di Jannik, una risposta di rovescio lungo linea delle sue, da campione. La palla pizzica la riga e ci sono 3 Match Point. Il diritto gli esce di poco sul primo, ma sul secondo martella col diritto e alla fine la resistenza di Zverev è piegata. Vince Sinner, che partita!
    Marco Mazzoni

    [1] Jannik Sinner vs [3] Alexander Zverev ATP Cincinnati Jannik Sinner [1]757 Alexander Zverev [3]676 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6*-36-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-154-5 → 5-5A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-4 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7A. Zverev 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4A. Zverev 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3J. Sinner 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-401-2 → 1-3A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* df 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 ace 8*-8 9-8* 9-9* 10*-96-6 → 7-6A. Zverev 15-0 30-0 ace 40-0 40-156-5 → 6-6J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5A. Zverev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5A. Zverev 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4A. Zverev 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3A. Zverev 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Cincinnati, Sabalenka batte Swiatek: sarà finale contro Pegula

    Dopo tre ko consecutivi Aryna Sabalenka spezza il tabù Swiatek. La bielorussa ha battuto la n. 1 al mondo nella prima semifinale del WTA 1000 di Cincinnati. Doppio 6-3 per la n. 3 del ranking WTA (da martedì tornerà n. 2, scavalcando Gauff) che non batteva la polacca dalla finale di Madrid 2023. Poi tre sconfitte, sul cemento delle WTA Finals e sulla terra di Madrid prima e Roma poi. Stavolta, però, il copione è stato diverso. Una netta vittoria per Sabalenka che ha faticato soltanto alla fine, chiudendo al decimo match point. Swiatek ha avuto difficoltà nei turni di battuta, raccogliendo soltanto il 20% di punti (6 su 30) con la seconda. Alla quinta vittoria in carriera contro una n. 1 al mondo (3 contro Swiatek e 2 contro Barty), Sabalenka giocherà la quinta finale stagionale, la terza su cemento dopo Brisbane e gli Australian Open.

    Pegula batte Badosa: è la nona vittoria consecutiva

    L’avversaria in finale di Sabalenka sarà Jessica Pegula. L’americana, n. 6 al mondo e reduce dal titolo a Toronto, ha centrato la nona vittoria consecutiva battendo in tre set Paula Badosa: 6-2, 3-6, 6-3 lo score finale in quasi due ore di gioco, ma con più di un’ora di interruzione per pioggia. Alla 30esima vittoria nel 2024, Pegula diventa la sesta giocatrice nell’Era Open a centrare la finale in Canada e a Cincinnati nello stesso anno dopo Rosie Casals, Evonne Goolagong, Na Li, Serena Williams e Simona Halep. La finale è in programma domani alle 21, in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open – Qualificazioni: Il programma completo di Lunedì 19 Agosto 2024. In campo tre azzurri

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Stadium 17 – Ore: 17:00A. Parks vs L. Romero Gormaz D. Kudla vs R. Gasquet D. Schwartzman vs A. Pellegrino E. Spizzirri vs G. Barrere M. Hontama vs A. Tikhonova
    Court 5 – Ore: 17:00J. Fearnley vs P. Jubb H. Watson vs C. Ngounoue S. Wei vs S. Vickery E. Quinn vs M. Janvier L. Gjorcheska vs J. Riera
    Court 10 – Ore: 17:00H. Mayot vs T. Barrios Vera A. Urhobo vs P. Hon M. Barthel vs S. Jang C. Garin vs C. Wong L. Klein vs J. Fonseca
    Court 11 – Ore: 17:00D. Papamichail vs L. Chirico D. Rincon vs V. Gaubas S. Waltert vs E. Bektas T. Boyer vs J. De Loore S. Shimabukuro vs G. Diallo
    Court 12 – Ore: 17:00H. Chang vs L. Jeanjean K. Rakhimova vs O. Selekhmeteva T. Tirante vs D. Popko H. Grenier vs J. Varillas M. Bulgaru vs A. Konjuh
    Court 13 – Ore: 17:00V. Lepchenko vs T. Zidansek J. de Jong vs G. Heide B. Paire vs C. Tseng R. Sramkova vs N. Stojanovic D. Aiava vs G. Topalova
    Court 4 – Ore: 17:00T. Gibson vs A. Zakharova M. Trungelliti vs M. Kukushkin F. Krajinovic vs J. Rodionov L. Fruhvirtova vs K. Mladenovic
    Court 6 – Ore: 17:00V. Glozman vs Z. Bai A. Sasnovich vs H. Tan J. Kovalik vs S. Hong F. Passaro vs A. Ritschard A. Vavassori vs C. Hemery
    Court 7 – Ore: 17:00M. Damm vs S. Mochizuki M. Stoiana vs P. Kudermetova M. Mateas vs J. Teichmann K. Penickova vs U. Arconada T. Droguet vs T. Atmane
    Court 8 – Ore: 17:00L. Broady vs O. Virtanen M. Bassols Ribera vs K. Kawa O. Danilovic vs X. Gao A. Bolsova vs E. Seidel
    Court 9 – Ore: 17:00L. Van Assche vs P. Cuevas A. Moro Canas vs L. Tu Z. Sonmez vs D. Galfi A. Todoni vs N. Hibino
    Court 14 – Ore: 17:00J. Faria vs L. Pouille D. Yevseyev vs A. Guillen Meza G. Maristany Zuleta De vs S. Kartal H. Dellien vs V. Royer
    Court 15 – Ore: 17:00H. Squire vs R. Burruchaga F. Jorge vs M. Timofeeva Y. Starodubtseva vs V. Jimenez Kasintseva R. Molleker vs Y. Hsu
    Court 16 – Ore: 17:00R. Albot vs J. Barranco Cosano V. Savinykh vs D. Snigur K. Jacquet vs T. van Rijthoven E. Makarova vs S. Sierra LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Monterrey: Il Tabellone Principale. Presenza di Elisabetta Cocciaretto dentro con una wild card

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 500 Monterrey – Tabellone Principale – hard(1) Danielle Collins vs ByeErika Andreeva vs Anhelina Kalinina Chloe Paquet vs Lulu Sun Maria Lourdes Carle vs (8) Veronika Kudermetova
    (3) Ekaterina Alexandrova vs Bye(WC) Victoria Rodriguez vs Renata Zarazua (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Petra Martic (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (7) Yue Yuan
    (6) Linda Noskova vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Xiyu Wang vs Tatjana Maria Elina Avanesyan vs (WC) Elisabetta Cocciaretto Bye vs (5) Elina Svitolina
    (9) Magdalena Frech vs Nadia Podoroska (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Camila Osorio vs Ajla Tomljanovic Bye vs (2) Emma Navarro LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il Tabellone di Qualificazione maschile (con tutti gli spot). Sei gli azzurri al via

    Mattia Bellucci nella foto

    Us Open – Tabellone Qualificazione maschile – hard(1) T. Tirante vs D. Popko D. Schwartzman vs A. Pellegrino D. Rincon vs V. Gaubas D. Kudla vs (23) R. Gasquet
    (2) Y. Hanfmann vs S. Napolitano E. Nava vs M. Kasnikowski A. Escoffier vs F. Meligeni Alves N. Kicker vs (24) B. Bonzi
    (3) A. Karatsev vs E. Couacaud M. Polmans vs M. Martineau B. Gojo vs N. Hardt Y. Uchiyama vs (21) Y. Bu
    (4) D. Dzumhur vs A. Bolt N. Basavareddy vs U. Blanchet O. Roca Batalla vs H. Medjedovic D. Prizmic vs (30) D. Ajdukovic
    (5) M. Marterer vs J. Kennedy P. Kypson vs E. Ymer A. Shelbayh vs B. Holt M. Krueger vs (28) V. Kopriva
    (6) J. de Jong vs G. Heide D. Yevseyev vs A. Guillen Meza A. Moro Canas vs L. Tu M. Trungelliti vs (19) M. Kukushkin
    (7) B. Harris vs J. Cerundolo M. Dellien vs K. Coppejans M. Huesler vs B. Zhukayev T. Skatov vs (25) F. Bagnis
    (8) H. Dellien vs V. Royer E. Quinn vs M. Janvier S. Shimabukuro vs G. Diallo T. Droguet vs (18) T. Atmane
    (9) L. Klein vs J. Fonseca A. Vavassori vs C. Hemery T. Boyer vs J. De Loore E. Spizzirri vs (29) G. Barrere
    (10) L. Van Assche vs P. Cuevas R. Albot vs J. Barranco Cosano M. Damm vs S. Mochizuki H. Squire vs (22) R. Burruchaga
    (11) H. Mayot vs T. Barrios Vera J. Faria vs L. Pouille J. Fearnley vs P. Jubb L. Broady vs (27) O. Virtanen
    (12) M. Bellucci vs A. Mayo G. Brouwer vs F. Gomez K. Majchrzak vs M. Zheng M. Gigante vs (26) D. Galan
    (13) V. Vacherot vs K. Bigun J. Choinski vs P. Cachin M. Cressy vs Z. Piros B. Hassan vs (32) P. Herbert
    (14) J. Kovalik vs S. Hong K. Jacquet vs T. van Rijthoven F. Krajinovic vs J. Rodionov B. Paire vs (20) C. Tseng
    (15) C. Garin vs C. Wong R. Molleker vs Y. Hsu H. Grenier vs J. Varillas F. Passaro vs (31) A. Ritschard
    (16) L. Riedi vs N. Moreno De Alboran J. Kym vs B. Kuzuhara J. Wolf vs O. Crawford H. Rocha vs (17) Q. Halys LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il Tabellone Qualificazione femminile. Unica presenza quella di Lucrezia Stefanini per i colori azzurri

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    Us Open – Tabellone Qualificazione Femminile – hard(1) K. Rakhimova vs O. Selekhmeteva F. Jorge vs M. Timofeeva A. Urhobo vs P. Hon V. Savinykh vs (23) D. Snigur
    (2) A. Sasnovich vs H. Tan H. Watson vs C. Ngounoue M. Mateas vs J. Teichmann Z. Sonmez vs (22) D. Galfi
    (3) H. Baptiste vs T. Grant L. Hovde vs N. Schunk S. Saito vs I. Shymanovich M. Chwalinska vs (32) M. Joint
    (4) M. Hontama vs A. Tikhonova D. Aiava vs G. Topalova M. Bulgaru vs A. Konjuh L. Gjorcheska vs (19) J. Riera
    (5) R. Masarova vs F. Jones E. Shibahara vs K. Zavatska R. Marino vs Y. Bonaventure A. Hartono vs (21) S. Lamens
    (6) R. Montgomery vs K. Birrell V. Erjavec vs M. Leonard J. Pareja vs K. Day L. Stefanini vs (30) E. Arango
    (7) J. Fett vs J. Ponchet A. Falei vs L. Ciric Bagaric A. Sobolieva vs M. Bjorklund E. Mandlik vs (27) S. Bejlek
    (8) O. Danilovic vs X. Gao Y. Starodubtseva vs V. Jimenez Kasintseva G. Maristany Zuleta De vs S. Kartal S. Waltert vs (18) E. Bektas
    (9) E. Lys vs G. Knutson O. Gadecki vs V. Hruncakova K. Von Deichmann vs L. Klimovicova D. Jakupovic vs (31) Y. Miyazaki
    (10) R. Sramkova vs N. Stojanovic K. Penickova vs U. Arconada E. Makarova vs S. Sierra A. Bolsova vs (28) E. Seidel
    (11) A. Li vs L. Tararudee A. Sharma vs M. Rouvroy S. Chang vs S. Janicijevic L. Boskovic vs (29) D. Semenistaja
    (12) M. Bassols Ribera vs K. Kawa M. Stoiana vs P. Kudermetova H. Chang vs L. Jeanjean T. Gibson vs (25) A. Zakharova
    (13) A. Parks vs L. Romero Gormaz D. Papamichail vs L. Chirico V. Lepchenko vs T. Zidansek V. Glozman vs (17) Z. Bai
    (14) A. Todoni vs N. Hibino L. Fruhvirtova vs K. Mladenovic M. Barthel vs S. Jang S. Wei vs (24) S. Vickery
    (15) N. Parrizas Diaz vs J. Avdeeva M. Inglis vs A. Eala Z. Diyas vs Y. Ma A. Ruzic vs (20) E. Ruse
    (16) A. Rodionova vs E. Jacquemot I. Bara vs X. You C. Naef vs M. Stakusic M. Sawangkaew vs (26) L. Pigossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Zverev all’ATP Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

    Sinner ritrova Zverev sul suo cammino un anno dopo l’ultima volta: in palio un posto in finale a Cincinnati. Per Jannik sarebbe la quinta finale stagionale, la 19esima in carriera. Incognita meteo su Mason, con il gioco più volte interrotto per pioggia nelle semifinali femminili. Il match sarà in diretta non prima delle 21 su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka vince su Swiatek: una vittoria che riaccende la rivalità. Finale a Cincinnati per lei

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka ha mandato un messaggio forte e chiaro al mondo del tennis femminile, sconfiggendo la sua grande rivale Iga Swiatek nelle semifinali del WTA 1000 di Cincinnati 2024. Con un convincente 6-3 6-3, la bielorussa ha dimostrato di essere tornata ai suoi massimi livelli, ribaltando le sorti di una rivalità che negli ultimi tempi aveva visto prevalere la polacca.
    In una grande rivalità, ci sono sempre alti e bassi, e questo match potrebbe segnare un punto di svolta. Sabalenka, consapevole di essere favorita grazie alle condizioni di gioco veloci di Cincinnati, ha sfruttato al meglio l’occasione, neutralizzando il gioco da fondo campo di Swiatek con una prestazione impeccabile.
    Fin dai primi scambi, era evidente la differenza di approccio tra le due giocatrici. Swiatek appariva visibilmente a disagio, incapace di imporre il suo gioco abituale a causa dell’alta umidità e delle caratteristiche del campo che riducevano l’efficacia dei suoi colpi liftati. Sabalenka, al contrario, ha giocato con grande determinazione, prendendo l’iniziativa fin dal primo colpo e mantenendo una concentrazione impeccabile per tutto l’incontro.
    Il dominio della bielorussa è stato tale che, nel secondo set, Swiatek è sembrata completamente disconnessa dal match. Nonostante un momento di tensione nel finale, dove Sabalenka ha sprecato nove match point, la sua superiorità è rimasta indiscussa, chiudendo brillantemente l’incontro.
    Questa vittoria riduce il vantaggio di Swiatek negli scontri diretti a 8-4, ma soprattutto potrebbe segnare un cambio di rotta nella loro rivalità. Per Sabalenka, ora si apre la possibilità di aggiungere un altro prestigioso titolo al suo palmarès, confermando il suo status di numero 2 del mondo e lanciando una seria sfida alla leadership di Swiatek.
    WTA Cincinnati Iga Swiatek [1]0330 Aryna Sabalenka [3]0660 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 3-5Iga Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Iga Swiatek 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO