consigliato per te

  • in

    Us Open, i risultati di oggi: Fritz in semifinale, Zverev eliminato

    E’ lo US Open delle grandi sorprese. Dopo Alcaraz e Djokovic, un altro tra i grandi favoriti esce di scena prematuramente dal torneo americano. Sascha Zverev, n°4 del seeding e finalista nel 2020, è stato battuto ai quarti da Taylor Fritz. L’americano, testa di serie n°12, si è imposto in 4 set dopo una battaglia di tre ore e mezza, conquistando così la sua prima semifinale Slam della carriera e facendo impazzire di gioia l’Arthur Ashe. Attende ora il vincente di Dimitrov-Tiafoe, con un ipotetico derby statunitense che garantirebbe al pubblico newyorkese di avere un suo rappresentante in finale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Federer sul caso Sinner: “Possibile incoerenza, c’è una questione a cui dare una risposta”

    Roger Federer è stato ospite allo show americano “Today”. L’ex numero uno al mondo svizzero – nel pieno degli US Open – è comparso sulla tv statunitense al noto programma per il lancio di un suo nuovo libro fotografico, intitolato semplicemente “Federer”. Tra i tanti temi toccati, dalla rivalità con Nadal all’amicizia con Curry (poi apparso in studio per salutarlo), anche le parole sul caso Sinner: “Penso che tutti noi crediamo che Sinner non abbia fatto nulla – ha detto Federer -, ma capisco la frustrazione di chi si chiede se sia stato trattato come tutti gli altri. La possibile incoerenza sul fatto che non sia stato sospeso mentre doveva chiarire al 100%, è la questione a cui dare una risposta. Alla fine dobbiamo fidarci delle decisioni prese e di chiunque sia coinvolto”.

    Nadal, Curry e gli US Open
    Federer ha poi parlato del libro in uscita: “Ci sono tante foto della mia carriera, magari non tante di quando ero giovane, ma ho pensato fosse bello avere una retrospettiva della mia vita e della mia carriera”. Un progetto iniziato tanto tempo fa: “C’erano tante foto e volevo scegliere le migliori” – prosegue Roger, che poi aggiunge: “Non ero ancora pronto a raccontare la mia storia a parole con un’autobiografia, ma farlo in foto mi ha fatto piacere. Se c’è anche qualche lacrima in queste pagine? Non molte, ma c’è una storia da raccontare dietro ad ogni scatto”. Quindi gli US Open, nel pieno della loro fase: “È passato un po’ di tempo ma ricordo bene le mie cinque vittorie. Sarò in tribuna per la prima volta dal mio ritiro”. Quindi la grande rivalità-amicizia con Nadal: “Ci ho parlato la scorsa settimana, mi spiace che la sua estate non si andata come voleva tra Roland Garros e Olimpiadi; ma potrà sempre fare quello che vuole, è uno dei migliori di sempre” e, alla fine, l’ingresso in studio di Steph Curry. I due, che già poco tempo fa avevano fatto due tiri a canestro sul campo da basket, si sono salutati affettuosamente. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner dopo la vittoria con Paul: “Con Medvedev sarà sfida fisica e mentale”

    Jannik Sinner commenta il quarto di finale raggiunto a New York dopo il successo in tre set su Tommy Paul: “È un privilegio giocare su questo campo, la sessione serale è sempre bella e quindi ringrazio tutto il pubblico. Penso che entrambi non abbiamo giocato il nostro miglior tennis in assoluto, sono riuscito a trovare il ritmo giusto alla fine del match. Comunque sono orgoglioso del risultato, arrivato contro un avversario davvero tosto e sono contento di essere ai quarti. Mentalmente non ho iniziato molto bene il match, ma ho cercato comunque di rimanere sempre nel set. È normale che ci siano degli alti e bassi al meglio dei 5 set”. Mercoledì giocherà quella che per molti è una finale anticipata: “La sfida con Daniil sarà dura, ci saranno un sacco di scambio lunghi, sarà un match fisico ma anche mentale, io ho vinto in Australia lui mentre lui ha vinto Wimbledon, spero che il pubblico si diverta e vediamo come andrà”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner ai quarti degli US Open: Paul battuto 7-6, 7-6, 6-1. HIGHLIGHTS

    Jannik Sinner torna tra i migliori 8 dello US Open. Il numero 1 del mondo batte lo statunitense Tommy Paul e vola ai quarti di finale. Ci sono volute quasi tre ore avere la meglio dello statunitense, testa di serie numero 14 del seeding, che si è arreso con i parziali di 7-6, 7-6, 6-1. Sinner, al terzo successo in 4 sfide con Paul, affronterà nei quarti di finale il russo Daniil Medvedev, quinta testa di serie del seeding, in quella che per molti è una finale anticipata viste le uscite di scena di Djokovic e Alcaraz. Con il russo sarà la sfida numero 13, con l’ex campione di Flushing Meadows che conduce 7-5, compreso l’ultimo precedente a Wimbledon. Jannik ci arriva con un ruolino di marcia impressionante negli Slam, dove ha conquistato i quarti in tutte e quattro le prove, unico a riuscirci in questa stagione e ottavo dal 2000 a oggi.

    La cronaca del match

    Partenza da incubo per Sinner, che in un amen si ritrova sotto di due break e con l’Ashe a spingere l’idolo di casa. La calma è la virtù dei campioni: l’azzurro recupera entrambi i break e domina il tie-break 7-3. Nel secondo parziale regna l’equilibrio, con una sola palla break salvata nel finale dall’americano, che però deve soccombere sotto il palleggio in stile robot di un Sinner quasi infallibile nei momenti decisivi (14° tie-break vinto negli ultimi 15 giocati, ndr). Paul non si riprenderà più da questa botta psicologica. Il terzo set è un monologo azzurro, con due break iniziali e un dominio totale, per il 6-1 che lo manda ai quarti a New York per la seconda volta in carriera dopo il 2022.  LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open, i risultati di oggi: Medvedev ai quarti

    Daniil Medvedev rispetta il pronostico e si qualifica per i quarti di finale degli US Open. Il campione 2021 di Flushing Meadows, quinta testa di serie del seeding, ha superato il sorprendente portoghese Nuno Borges. 6-0, 6-1, 6-3 i parziali per il russo in un’ora e 40′ di gioco. Medvedev attende uno tra Sinner e Paul.  LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini eliminata agli ottavi degli US Open: vince Muchova 6-3, 6-3

    Finisce agli ottavi la corsa di Jasmine Paolini agli US Open. La n°5 del ranking WTA non riesce dunque nella storica impresa di centrare la terza finale Slam dopo Roland Garros e Wimbledon. A Flushing Meadows, l’azzurra si è schiantata contro Karolina Muchova, attualmente 52 del mondo, ma Top-10 appena un anno fa prima dei tanti infortuni che ne hanno pregiudicato la stagione. Muchova si è imposta 6-3, 6-3 in poco più di un’ora di gioco, vincendo il quarto confronto su quattro con l’italiana. Sottotono l’azzurra, probabilmente stanca dopo le maratone degli ultimi mesi e messa sotto da una rivale che ha sbagliato pochissimo (8 non forzati nell’ultimo set e mezzo) con una resa pazzesca con la prima (82%). 

    La cronaca del match
    Jasmine è fin da subito padrona della riga di fondo e piazza il break già nel terzo game. La ceca sale di livello e si riporta in parità con il contro break del 3-3, poi concede il servizio una seconda volta e manda la Muchova a servire per il primo set sul 5-3. Karolina non trema e con cinque giochi consecutivi si porta avanti uno a zero. Grande equilibrio in avvio di secondo parziale, rotto dal break della ceca nel 7° game grazie a un paio di risposte superlative. Muchova gioca divinamente, libera il braccio e guadagna due match point: va subito a segno la ceca, che si impone con un doppio 6-3. Per Jasmine si chiude la campagna americana, ma non ancora un 2024 che potrebbe regalarle ancora qualche grande soddisfazione.  LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, i risultati di oggi: Dimitrov e Fritz ai quarti di finale

    Cinque anni dopo l’ultima volta Grigor Dimitrov torna nei quarti di finale agli US Open. L’eterno Grisha ha battuto in cinque set Andrey Rublev con il punteggio di 6-3, 7-6, 1-6, 6-3 in quasi quattro ore di gioco. Una partita lottata ed equilibrata, in cui il bulgaro è stato più lucido nel quinto set dopo aver perso due parziali di vantaggio. Il n. 9 al mondo non raggiungeva i quarti in più di uno Slam nella stessa stagione da 10 anni. Oltre Dimitrov ha staccato il pass per i quarti anche Taylor Fritz. Il n. 12 del seeding ha battuto Casper Ruud con lo score di 3-6, 6-4, 6-3, 6-1. Una partita in crescendo per lo statunitense che, dopo aver perso il primo set contro un ottimo Ruud, ha alzato il livello dal secondo parziale in poi. Alla terza vittoria in carriera contro top 10 (tutte centrate quest’anno, prima era 0-11), Fritz raggiunge i quarti a Flushing Meadows per il secondo anno consecutivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Paul agli US Open, dove vedere in tv e streaming

    Sinner ritrova Paul dopo un anno: in palio un posto nei quarti, risultato già centrato da Jannik nel 2022. Il match sarà in diretta nella notte tra lunedì e martedì su Sky Sport e in streaming su NOW

    Dopo McDonald e Michelsen c’è un altro statunitense sulla strada di Jannik Sinner agli US Open. L’avversario in un late night show negli ottavi (in programma nella notte tra lunedì e martedì) sarà Tommy Paul, n. 14 al mondo e reduce dalla vittoria contro in quattro set contro il canadese Gabriel Diallo. In crescita nel match contro O’Connell dopo le prime due uscite, Sinner ha già affrontato Paul tre volte: il bilancio nei precedenti è 2-1 per l’azzurro che ha vinto l’ultimo confronto sul cemento di Toronto nel 2023. 

    Sinner-Paul agli US Open, dove vedere il match
    Il match tra Jannik Sinner e Tommy Paul, valido per gli ottavi di finale degli US Open 2024, è in programma nella notte tra lunedì 2 e martedì 3 settembre, secondo match dall’1 (orario italiano) sull’Arthur Ashe Stadium di New York. Il match sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.

    Sinner-Paul, i precedenti

    2023 – Toronto (SF): Sinner b. Paul 6-4, 6-4
    2022 – Eastbourne (R16): Paul b. Sinner 6-3, 3-6, 6-3
    2022 – Madrid (R64): Sinner b. Paul 6-7(4), 7-6(4), 6-3

    Come seguire gli US Open su Sky Sport e NOW
    Su Sky e NOW fino a 6 canali dedicati per vivere ogni giorno tutte le emozioni del torneo di Flushing Meadows. Sky Sport Tennis è il canale di riferimento dove sarà possibile vedere i match dell’Arthur Ashe Stadium e Sky Tennis Show, lo studio che aprirà ogni giornata e lancerà ogni sessione notturna, accompagnando gli appassionati tra un match e l’altro con aggiornamenti, interviste, highlights, analisi tattiche allo Sky Tech e il contributo degli inviati di Sky Sport direttamente dalla Grande Mela. Ogni giorno, inoltre, fin dalle prime ore della mattinata (alle 8.15 su Sky Sport 24 e alle 8.30 su Sky Sport Tennis) il magazine Highlight Show raccoglierà il meglio degli incontri più importanti della giornata da poco conclusa. Aggiornamenti quotidiani e continui anche su Sky Sport 24, che amplierà la propria programmazione con un’edizione alle 10 interamente dedicata al riepilogo di ciò che è accaduto nella notte. Approfondimenti anche su Skysport.it e sui canali social di Sky Sport.

    TAG: LEGGI TUTTO