consigliato per te

  • in

    Australian Open, i risultati di oggi: Fritz e De Minaur al 3° turno, fuori Hurkacz

    Continua senza difficoltà il cammino di Taylor Fritz e Alex De Minaur agli Australian Open. L’americano e l’australiano, rispettivamente n. 4 e n. 8 del seeding, non hanno avuto difficoltà rispettivamente contro Christian Garin e Tristan Boyer, entrambi provenienti dalle qualificazioni. Il compito più facile è toccato a Fritz che ha concesso solo tre game a Garin, oggi n. 150 al mondo: 6-2, 6-1, 6-0 lo score in appena un’ora e 24 minuti di gioco. Tutto semplice anche per De Minaur che ha chiuso in tre set con il punteggio di 6-2, 6-4, 6-3 in due ore esatte. La sorpresa della notte, invece, è la sconfitta di Hubert Hurkacz. Il polacco, tra i potenziali avversari di Sinner agli ottavi, ha perso contro Miomir Kecmanovic: 6-4, 6-4, 6-2 il punteggio in favore del tennista serbo.

    Swiatek e Rybakina non sbagliano

    Nel torneo femminile nessun problema anche per Iga Swiatek ed Elena Rybakina. La polacca ha concesso solo due game alla slovacca Sramkova, n. 49 Wta, chiudendo in un’ora di gioco con un netto 6-0, 6-2. Vittoria agevole pure per la n. 6 al mondo che ha eliminato la wild card americana Iva Jovic, n. 191 della classifica mondiale, con lo score di 6-0, 6-3.  LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti al 3° turno degli Australian Open: battuto Shapovalov in 3 set

    Musetti batte Shapovalov in tre set e per la prima volta in carriera raggiunge il terzo turno a Melbourne dove affronterà Shelton. Una partita impeccabile dell’azzurro che ha gestito bene tutti i momenti difficili. Il torneo è in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW

    Per la prima volta in carriera Lorenzo Musetti è al terzo turno degli Australian Open. Il carrarino, che a Melbourne non era mai andato oltre il secondo turno, ha battuto Denis Shapovalov, n. 56 della classifica mondiale, con il punteggio di 7-6, 7-6, 6-2 in 2 ore e 40 minuti di gioco. Una prestazione convincente di Musetti, salito di livello dopo il derby all’esordio con Arnaldi. Lorenzo ha disputato un’ottima partita al servizio (76% di punti con la prima e 4 palle break su 5 annullate), non si è scomposto nei momenti di difficoltà e ha sfruttato anche i tanti errori di Shapovalov che ha chiuso con 15 doppi falli e 62 gratuiti.

    La cronaca del match
    I primi game sono i più difficili per Musetti che perde il servizio in apertura e si ritrova sotto 3-0. Lorenzo, però, non si scompone: immediato controbreak e tutto di nuovo in equilibrio dopo i primi sei game. Si arriva così on serve al tiebreak, indirizzato dall’azzurro con un parziale di 5-0 in apertura. Nel secondo set regna ancora l’equilibrio: Shapovalov alza il livello, Musetti gioca altrettanto bene. Il risultato è un altro tiebreak, stavolta più tirato e giocato punto a punto. Lorenzo spreca un primo set point sul 6-5 e servizio, ma alla seconda chance chiude in risposta. Nel terzo set, invece, c’è la fuga del carrarino: doppio break in apertura e parziale gestito senza grandi problemi. 

    Al 3° turno con Shelton
    Grazie alla vittoria su Shapovalov, Musetti ha raggiunto almeno il terzo turno in tutti gli Slam. Il n. 15 al mondo tornerà in campo sabato contro Ben Shelton, n. 20 al mondo, che ha battuto in quattro set Pablo Carreno-Busta. Tra l’azzurro e l’americano ci sono due precedenti, entrambi vinti da Musetti (Queen’s 2023 e Miami 2024). 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Bolelli/Vavassori vincono il match di debutto

    Dopo il successo nell’ATP di Adelaide, Simone Bolelli e Andrea Vavassori ripartono da dove si erano fermati. La coppia azzurra vince al primo turno del torneo di doppio degli Australian Open battendo 6-3, 6-4 il duo tedesco Constantin Frantzen/Hendrik Jebens in 1 ora e 4 minuti di gioco. Match controllato, come dimostra anche il risultato, senza grandi problemi da Bolelli/Vavassori. I due sono in totale controllo in battuta e archiviano il primo set avanti 6-3. Anche nel secondo c’è poca storia, anche se Frantzen/Jebens riescono a conquistare una palla break negli ultimi game di partita (senza, alla fine, cambiare realmente il match). Al secondo turno, gli azzurri affronteranno la coppia composta da Luciano Darderi e Diego Hidalgo. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Schoolkate agli Australian Open, dove vedere in tv e streaming

    Jannik Sinner torna in campo agli Australian Open: giovedì non prima delle ore 9 sulla Rod Laver Arena, il campione in carica affronta Tristan Schoolkate. Il numero 173 del mondo è in gara nell’Happy Slam grazie a una wild-card concessa dagli organizzatori. Dopo aver superato, non senza aver lottato, il cileno Jarry nel primo turno, Sinner avrà di fronte un avversario mai affrontato prima. Nessun precedente tra i due giocatori, con Schoolkate che ha vinto il suo primo incontro a Melbourne due giorni fa con il giapponese Taro Daniel. Attenzione però, perché agli ultimi US Open, l’australiano si era spinto fino al 2° turno, sconfitto 7-6 al quinto da Mensik. Torneo che poi fu conquistato da Jannik Sinner… LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, i risultati di oggi: Zheng fuori al 2° turno. Vince Sabalenka

    A sorpresa, la finalista dello scorso anno Zheng, n° 5 del seeding, è stata eliminata al secondo turno degli Australian Open dalla tedesca Laura Siegemund. Vittoria, anche se con qualche sofferenza nel secondo set, per la n°1 del mondo Aryna Sabalenka. Il torneo è in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW
    AUSTRALIAN OPEN, I RISULTATI LIVE

    Subito una sorpresa nel secondo turno del tabellone femminile degli Australian Open. La finalista dello scorso anno Qinwen Zheng, n° 5 del seeding, è stata eliminata dalla tedesca Laura Siegemund. La n° 97 del mondo si impone in due set vincendo 7-6, 6-3 in 2 ore e 18 minuti. Per Siegemund si tratta della prima vittoria contro una top-10 in un Major. Dopo un primo set molto equilibrato, deciso solo al tie-break, nel secondo la tedesca risulta essere molto efficace e chiude il match nel nono game sul 6-3.  

    Sabalenka non sbaglia
    Vittoria, invece, per Aryna Sabalenka. La n°1 del mondo conquista la 16^ vittoria consecutiva battendo Bouzas Maneiro 6-3, 7-5. Match non proprio semplicissimo per bielorussa. Dopo un primo set non troppo complicato, Maniero ha avuto l’occasione (chiaramente non sfruttata) di andare a servire per il set sul 5-4. A far la differenza è stata anche l’esperienza della campionessa, che affronterà nel terzo turno la danese Clara Tauson. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Djokovic batte Faria in 4 set

    Senza brillare ma comunque vincente. Novak Djokovic vince contro il portoghese Jaime Faria (n°125) col punteggio di 6-1, 6-7, 6-3, 6-2 in 3 ore e 1 minuto di gioco. Una partita tutt’altro che facile per il serbo, disputatasi in condizioni outdoor prima della chiusura della Rod Laver Arena per l’arrivo della (già prevista) pioggia. il serbo, dunque, affronterà il ceco Tomas Machac, che ha sconfitto in 5 set Reilly Opelka. Con questa vittoria, inoltre, Djokovic supera Roger Federer per numero di match giocati nei tornei Slam. 

    La cronaca del match
    Nonostante le difficoltà avute nel corso della partita, l’inizio di Djokovic è alquanto perfetto: il serbo mette sempre sotto pressione Faria e chiude il primo set con un netto 6-1. Nel secondo set, invece, arriva la reazione di Faria che gioca un buon tennis e porta Djokovic al tie-break, nel quale il portoghese non sbaglia praticamente nulla. A complicare le cose è l’arrivo della pioggia nel terzo set. Faria prova a dare continuità con quanto fatto nel secondo set, ma inizia a perdere sempre più energia. Dopo aver conquistato anche il terzo set, Djokovic chiude il quarto con un netto 6-2. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Alcaraz batte Nishioka in 3 set nel 3° turno

    Carlos Alcaraz non sbaglia e domina alla Margaret Court Arena di Melbourne contro Yoshihito Nishioka. Lo spagnolo vince col punteggio di 6-0, 6-1, 6-4 in 1 ora e 22 minuti di gioco e affronterà al terzo turno il portoghese Nuno Borges, che ha sconfitto in tre set l’australiano Jordan Thompson.

    La cronaca del match
    Nel primo set non c’è storia. Alcaraz domina in lungo e in largo, con Nishioka che fa fatica a tenere il passo. A dimostrarlo è anche il netto risultato (6-0) col quale si chiude il primo set. Nel secondo il giapponese prova a dare qualche leggero segnale, ma la musica non cambia, a differenza del terzo set nel quale lo spagnolo fallisce alcune palle break in apertura, dando l’occasione al giapponese di provare a tornare nel match. Al quinto game, questa volta, il n°3 del seeding sfrutta la palla break e indirizza il match per chiudere l’ultimo set sul 6-4. Ben 14 ace dello spagnolo, con il 60% prime di servizio in campo con cui ha ottenuto l’89% dei punti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Passaro fuori al 2° turno: Bonzi vince in 4 set

    Finisce al secondo turno l’avventura di Francesco Passaro agli Australian Open. Il lucky loser azzurro, al debutto nel main draw in uno Slam, cede contro il francese Benjamin Bonzi. Il n°64 vince in 4 set 6-2, 6-4, 3-6, 6-4 in 2 ore e 12 minuti e conquista il terzo turno contro il ceco Jiri Lehecka, n°29, che ha sfruttato il ritiro di Hugo Gaston nel corso del secondo set. 

    La cronaca del match
    Nel primo set è Bonzi ad avere nettamente la meglio. Il francese chiude 6-2, con Passaro che è costretto ad arrendersi anche nel secondo set concedendo nel quinto game il break decisivo per il 6-4 del francese. Nel terzo set l’azzurro ci prova, mostra colpi profondi anche se resta meno incisivo sia in risposta che con la seconda di servizio. Il 6-3 potrebbe riaprire il match. Nel quarto set, infatti, Passaro ha ben quattro palle break nel terzo game che non riesce però a sfruttare. Al nono game altra situazione analoga: con due palle break a disposizione, Passaro – con anche un po’ di sfortuna – non riesce a concretizzare e consegna il match nelle mani del francese che chiude sul 6-4 l’ultimo e decisivo set.  LEGGI TUTTO