consigliato per te

  • in

    Sinner, Travis Tygart (Usada) sul caso Clostebol: “Non si tratta di doping”

    Darren Cahill ha condiviso sui social un’intervista al settimanale “Daily Maverick” di Travis Tygart, capo dell’agenzia antidoping statunitense, che ha parlato del caso Clostebol che ha coinvolto Jannik Sinner: “Secondo i fatti, la sentenza appropriata era di non colpevolezza. A differenza della Wada nel caso dei nuotatori cinesi, le regole sono state seguite e la trasparenza mantenuta. Uno scenario come quello che ha coinvolto Sinner può accadere, lo dimostra anche il laboratorio”

    Nel giorno in cui è arrivata la comunicazione della separazione a fine anno da Jannik Sinner, in quella che sarà la sua ‘last dance’ come coach nel circuito, Darren Cahill ha condiviso sul suo profilo X l’intervista a Travis Tygart, il capo dell’Usada, l’agenzia statunitense antidoping. L’articolo del “Daily Maverick”, settimanale sudafricano, riguarda il caso Clostebol che ha coinvolto Jannik Sinner. “Una buona lettura”, scrive Cahill.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner annuncia: “Cahill lascerà il team a fine 2025, è sua ultima stagione nel circuito”

    Darren Cahill non sarà più l’allenatore di Jannik Sinner a partire dalla prossima stagione: quella in corso, infatti, sarà l’ultima nel circuito da parte del supercoach australiano. L’annuncio è arrivato da Melbourne, dove il n°1 del mondo difende il titolo conquistato lo scorso anno: “Mi è scappato in un’intervista, ma in un anno tante cose possono cambiare…”
    SINNER AL 3° TURNO: SCHOOLKATE KO

    Darren Cahill sarà l’allenatore di Jannik Sinner fino al termine del 2025, poi lascerà il circuito. L’annuncio è arrivato al termine del match di 2° turno degli Australian Open, vinto dal n°1 del mondo contro Tristan Schoolkate. Nei mesi scorsi, Cahill aveva già comunicato che quella con Sinner sarebbe stata la sua ultima collaborazione con un tennista. L’australiano era entrato nello staff di Jannik nel giugno del 2022, in tandem con Simone Vagnozzi, che a sua volta aveva sostituito poco prima Riccardo Piatti, storico coach dell’altoatesino. Sotto la sua guida, Sinner ha conquistato finora due Slam (Australian Open e Us Open), le Atp Finals e quattro Masters 1000, raggiungendo la vetta del ranking Atp lo scorso 10 giugno. 

    Approfondimento
    Father & Sinner: la scelta di Cahill

    Sinner: “Mi è scappato, ma in un anno tanto può cambiare…”
    “Lo sapevo perché me lo aveva anticipato tempo fa, mi è scappato nell’intervista – ha detto Jannik a Sky Sport -. Non era mia intenzione dirlo e mi sono scusato. Mi ha detto che non c’erano problemi. Tante cose possono cambiare in un anno, tutti sanno quanto è stato importante per me e per la mia carriera”. In conferenza stampa Sinner aveva spiegato: “Non voglio parlare molto del suo ritiro, sono stato molto felice di essere suo ultimo giocatore. Se proverò a convincerlo a restare? Abbiamo superato tante difficoltà insieme, mi ha dato tante cose a livello personale. Un anno è lungo, vediamo cosa succede. Darren è uno dei migliori coach della storia. Sono contento di essere a fianco a lui. Adesso non pensiamo solo a questo ora, l’anno è lungo”. 

    La scheda di Darren Cahill
    Australiano, classe 1965, Cahill vanta un passato da giocatore tra i primi 30 al mondo. Dopo il ritiro, l’aussie è rimasto nell’ambiente come coach. Prima con il connazionale Hewitt, diventato sotto la sua guida il più giovane n. 1 al mondo, poi con Agassi. Negli anni ha collaborato, tra gli altri, anche con Andy Murray, Simona Halep e Fernando Verdasco. Dal 2022 è entrato a far parte dello staff di Sinner, collaborazione che, come annunciato a Melbourne, si chiuderà a fine 2025. Cahill continuerà a lavorare nel mondo del tennis, ma in un ruolo diverso da quello di allenatore di un giocatore.  LEGGI TUTTO

  • in

    Marcos Giron, chi è l’avversario di Sinner agli Australian Open

    Introduzione
    C’è l’America sulla strada di Jannik Sinner verso la seconda settimana degli Australian Open. L’avversario al 3° turno del numero 1 del mondo e campione in carica sarà infatti il 31enne statunitense Marcos Giron, 46 del ranking. Il match sarà in programma sabato 18 gennaio in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky, dal 12 al 26 gennaio
    SINNER AL 3° TURNO: SCHOOLKATE KO LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner agli Australian Open: “Inizio complicato dal vento, niente è scontato”

    Jannik Sinner commenta la vittoria in quattro set con Schoolkate che gli vale il 3° turno agli Australian Open: “All’inizio ho faticato con il vento, lui ha giocato meglio di me. Poi il livello è salito. Niente è scontato, tutte le partite sono difficili, devo ragionare così anche nel prossimo turno. La difesa del titolo? Ci proviamo, ma c’è ancora tanta strada da fare”. Gli Australian Open sono in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky, dal 12 al 26 gennaio
    SINNER AL 3° TURNO: SCHOOLKATE KO

    Sedici vittorie di fila sul cemento. Jannik Sinner prosegue la sua striscia di imbattibilità sulla sua superficie preferita, centrando il 3° turno a Melbourne. Contro la wild-card australiana Tristan Schoolkate, n°173 del mondo, la prima testa di serie e campione in carica ha però dovuto cedere un set, il primo del torneo. 

    “Inizio complicato dal vento, poi è salito il livello”

    “Non ho giocato tanti tornei juniores, non ci eravamo mai affrontati. All’inizio ha giocato bene, molto meglio di me. C’è stata una grande atmosfera del pubblico, sono felice della mia prestazione. Non dò le cose per scontate, devo ragionare così anche nel prossimo turno. Ero preparato al tennis di Schoolkate, ma ha giocato molto bene. Capita in ogni torneo, tutti i turni sono difficili e devi essere sempre presente. Posso migliorare, ho avuto difficoltà con il vento ma anche l’onore di giocare qui in sessione serale. E’ stato molto bello. Ho faticato all’inizio con il vento, ma almeno qui non sei esposto come sui campi esterni. Sono contento di essere al 3° turno, ora vediamo cosa potremo fare. E’ una sensazione diversa rispetto a 12 mesi fa, questo è un posto fantastico ma la prendo come una sfida per provare a ripetermi. Ma c’è ancora tanta strada da fare, so che il mio livello deve salire e mi auguro di giocare un altro grande torneo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini eliminato al 2° turno degli Australian Open: Rune vince 7-6, 2-6, 6-3, 7-6

    Matteo Berrettini esce di scena al 2° turno degli Australian Open. Il n°34 del mondo ha ceduto in quattro set al danese Holger Rune dopo tre ore e mezzo di gioco. 7-6, 2-6, 6-3, 7-6 i parziali per il classe 2003, che nel prossimo match sfiderà il serbo Kecmanovic. Tanto rammarico per il semifinalista a Melbourne nel 2022, che non ha sfruttato due set point nel primo set e altrettanti nel quarto, quando si era trovato anche avanti 5-2 nel tie-break.  Alti e bassi per il campione di Davis a Malaga 2024 sulla John Cain Arena, a cui non sono bastati i 16 ace con il 72% di prime in campo. Rune si conferma una ‘bestia nera’ per Berrettini, con l’azzurro sotto 1-4 ora nei precedenti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego al 3° turno degli Australian Open: Fonseca battuto 6-7, 6-3, 6-1, 3-6, 6-3

    Lorenzo Sonego ferma il sogno di Joao Fonseca al 2° turno degli Australian Open. L’azzurro, numero 55 del ranking, si è imposto contro il brasiliano (112), capace di battere al debutto assoluto in un Major il n. 9 Andrey Rublev. 6-7, 6-3, 6-1, 3-6, 6-3 i parziali per Lorenzo, che ha smorzato l’entusiasmo dei tanti brasiliani presenti alla 1573 Arena. Grande opportunità ora per Sonego, che al 3° turno, già raggiunto in carriera a Melbourne nel 2022, sfiderà l’ungherese Fabian Marozsan, 59 del ranking: tra i due non ci sono precedenti. 

    La cronaca del match

    Lorenzo parte bene, mettendo in difficoltà il giovane brasiliano: dopo aver salvato due set point, Joao gioca meglio il tie-break e manda in delirio il pubblico, tutto dalla sua parte. Fonseca ha però un vistoso calo fisico (e forse anche mentale) a cavallo del 2° e 3° parziale: Sonego domina 6-3, 6-1 e mette la freccia. Ancora tanti errori per il baby fenomeno, che però si prende la grande spinta dei suoi tifosi e nell’unica palla break concessa dall’azzurro nel 2° game, va a segno e porta il match al quinto. La svolta tra il settimo e l’ottavo gioco: Sonego salva a modo suo una palla break, poi va a segno alla prima chance concessa. Il campione di Davis 2023 non trema e chiude i conti dopo oltre tre ore e mezza di lotta.  LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, i risultati delle italiane: Bronzetti eliminata, più tardi Paolini

    Si ferma al 2° turno il cammino di Lucia Bronzetti agli Australian Open. Reduce dalla bella vittoria con Vika Azarenka, la riminese ha perso contro la romena Jaqueline Cristian. Doppio 7-5 in favore della n. 82 al mondo che accede per la prima volta in carriera al terzo turno di uno Slam. Un risultato con tanti rimpianti per Bronzetti che in entrambi i set ha pagato il break subito nel 12° gioco. Pesano 27 errori gratuiti (contro appena 8 vincenti), ma anche il rendimento al servizio (58% di punti con la prima e 41% con la seconda). LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Schoolkate LIVE: risultato in diretta

    Jannik Sinner in campo a Melbourne per il 2° turno degli Australian Open: il campione in carica affronta per la prima volta in carriera l’australiano Tristan Schoolkate, n°173 del ranking e in gara con una wild-card. Il match non prima delle 9 sulla Rod Laver Arena in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    RISULTATI LIVE LEGGI TUTTO