consigliato per te

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il programma completo di Giovedì 03 Ottobre

    Matteo Berrettini – Foto Getty Images

    STADIUM COURT – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Yoshihito Nishioka vs [WC] Yi Zhou 2. Christopher O’Connell vs Matteo Berrettini 3. Zhizhen Zhang vs Zizou Bergs (non prima ore: 12:30)4. [WC] Stan Wawrinka vs Giovanni Mpetshi Perricard
    SHOW COURT 3 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Miomir Kecmanovic vs Rinky Hijikata 2. Jakub Mensik vs Pedro Martinez 3. Pavel Kotov vs [Q] Yosuke Watanuki 4. Aleksandar Kovacevic vs [Q] Terence Atmane
    GRANDSTAND 2 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. David Goffin vs James Duckworth 2. Tallon Griekspoor vs Facundo Diaz Acosta 3. [Q] Beibit Zhukayev vs Roman Safiullin4. [Q] Mattia Bellucci vs [LL] Billy Harris
    COURT 4 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Jaume Munar vs Hugo Gaston 2. [Q] Li Tu vs Marcos Giron 3. [Q] Ramkumar Ramanathan vs Alexander Shevchenko LEGGI TUTTO

  • in

    Shapovalov supera Sonego in una battaglia di tiebreak a Shanghai

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    In un incontro caratterizzato più dall’intensità che dalla brillantezza tecnica, Denis Shapovalov ha avuto la meglio su Lorenzo Sonego nel primo turno del Masters 1000 di Shanghai. Il canadese si è imposto con il punteggio di 7-6(5) 7-6(8), dimostrando una ritrovata solidità nei momenti cruciali del match.
    L’avvio sembrava sorridere all’azzurro, che sfruttando alcune seconde di servizio dell’avversario, riusciva a portarsi sul 3-1. Tuttavia, Shapovalov ha saputo reagire, trovando una maggiore continuità negli scambi e recuperando lo svantaggio. Il set si è così protratto fino al tiebreak, dove l’ex numero 21 del mondo ha fatto valere la sua superiore qualità nei colpi da fondo, chiudendo per 7 punti a 5.
    Il secondo parziale ha visto entrambi i giocatori più solidi al servizio, con poche opportunità concesse in risposta. Il momento di svolta sembrava essere arrivato nell’undicesimo gioco, quando Sonego ha accusato un calo al servizio, concedendo il break a Shapovalov. Tuttavia, come spesso gli accade nei momenti di tensione, il canadese ha commesso alcuni errori gratuiti, permettendo all’italiano di rientrare immediatamente in partita.
    Il tiebreak decisivo è stato un susseguirsi di emozioni e colpi di scena. Shapovalov, dopo aver sprecato tre match point, è riuscito a chiudere al quarto tentativo con un coraggioso serve and volley, preceduto da uno scambio di altissimo livello. Il punteggio finale del tiebreak, 10-8, riflette l’equilibrio e la tensione di un finale al cardiopalma.
    Per Shapovalov, questa vittoria rappresenta un importante segnale di crescita, soprattutto nella gestione dei momenti chiave del match. Il canadese, noto per i suoi alti e bassi, ha dimostrato una maturità inedita, che potrebbe rivelarsi decisiva nel prosieguo del torneo.
    Dall’altra parte, Sonego esce a testa alta da un incontro che avrebbe potuto prendere una piega diversa con un po’ più di fortuna nei momenti decisivi. L’azzurro ha mostrato sprazzi del suo miglior tennis, ma non è riuscito a mantenerli con la continuità necessaria per avere la meglio su un avversario del calibro di Shapovalov.
    ATP Shanghai Lorenzo Sonego66 Denis Shapovalov77 Vincitore: Shapovalov ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7* 7-7* 7*-8 8*-8 8-9*6-6 → 6-7D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-6 → 6-6L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3D. Shapovalov 0-15 15-15 40-153-2 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5D. Shapovalov 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 df 15-403-2 → 3-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Shanghai, i risultati degli italiani: Fognini batte Darderi, fuori Nardi

    Cinque anni dopo l’ultima volta Fabio Fognini torna a vincere un match sul cemento di Shanghai. Il ligure si è qualificato per il 2° turno del Masters 1000 cinese grazie alla vittoria nel derby azzurro con Luciano Darderi: 6-4, 6-7, 6-4 lo score finale dopo quasi 2 ore e mezza di gioco. Una partita con alti e bassi per entrambi, risolta soltanto al terzo set con il break in favore di Fognini dopo tre doppi falli commessi da Darderi. Fabio ritrova una vittoria nel circuito maggiore che mancava dal torneo di Umago dello scorso luglio e al 2° turno sfiderà Tommy Paul, n. 11 del seeding. Prosegue, invece, il momento di difficoltà di Darderi: sei ko di fila e nove negli ultimi dieci match giocati per l’italoargentino.

    Nardi ko: Muller vince in rimonta

    Momento di difficoltà anche per Luca Nardi. L’azzurro ha perso all’esordio contro il francese Alexandre Muller, n. 71 della classifica mondiale: 4-6, 6-1, 6-1 il punteggio in poco più di un’ora e mezza di gioco. Un risultato amaro per Nardi, uscito dalla partita dopo un’ottima partenza. Per il pesarese è la sesta sconfitta consecutiva al 1° turno di un torneo ATP (Mallorca, Wimbledon, Washington, US Open, Hangzhou e Shanghai). LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Alcaraz all’ATP Pechino, il risultato in diretta live della partita

    È il giorno della finale a Pechino con la sfida più attesa: Jannik Sinner da una parte, Carlos Alcaraz dall’altra. L’azzurro insegue il 7° titolo stagionale, lo spagnolo il 16° in carriera. Il match sarà in diretta alle 11 su Sky Sport Uno e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    BOLELLI E VAVASSORI TRIONFANO IN DOPPIO LEGGI TUTTO

  • in

    Trionfo italiano nel doppio al China Open di Pechino. Bolelli-Vavassori vincono il torneo

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto

    È iniziata con il botto la mattinata cinese per l’Italia del tennis. A Pechino, dove si sono disputate due finali, la prima in ordine cronologico si è conclusa con un trionfo tricolore. Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno conquistato il titolo nel doppio del China Open, sconfiggendo la coppia campione di Wimbledon composta dal finlandese Harri Heliovaara e dal britannico Henry Patten con il punteggio di 4-6, 6-3, 10-5.
    La vittoria, ottenuta al super tie-break, ha permesso agli azzurri di aggiudicarsi il terzo titolo stagionale, peraltro su tre superfici diverse: Buenos Aires (terra rossa), Halle (erba) e ora Pechino (cemento). Questo risultato conferma la solidità del duo italiano e potrebbe rappresentare un segnale importante in vista della Coppa Davis per il capitano Filippo Volandri. Inoltre, il successo consolida il terzo posto di Bolelli e Vavassori nella Race, avvicinandoli ulteriormente alle ATP Finals di Torino nella specialità del doppio.
    La partita ha visto un avvio in salita per gli italiani. Nel primo set, Bolelli e Vavassori hanno faticato a trovare il ritmo, dovendo annullare due palle break prima di cedere il servizio nel terzo game. Nonostante un tentativo di contro-break, la coppia anglo-finlandese ha mantenuto il vantaggio, chiudendo il parziale sul 6-4.
    Il secondo set è stato caratterizzato da una maggiore solidità al servizio degli azzurri, che hanno saputo annullare diverse palle break nei momenti critici. Il break decisivo è arrivato nell’ottavo game, permettendo a Bolelli e Vavassori di pareggiare i conti sul 6-3.
    Nel super tie-break decisivo, gli italiani hanno dato il meglio di sé. Con risposte efficaci e un servizio impeccabile, hanno dominato la frazione finale, chiudendo l’incontro con un netto 10-5.
    Questa vittoria non solo arricchisce il palmarès della coppia Bolelli-Vavassori, ma rafforza anche le ambizioni italiane in vista dei prossimi impegni internazionali.
    ATP Beijing Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]4610 Harri Heliovaara / Henry Patten [3]635 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / Vavassori 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 df 3-3 4-3 5-3 6-3 7-3 8-3 8-4 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3H. Heliovaara / Patten 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1H. Heliovaara / Patten 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3H. Heliovaara / Patten 15-0 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2H. Heliovaara / Patten 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori trionfano all’ATP Pechino: battuti Heliovaara/Patten

    Meravigliosa rimonta di Simone Bolelli e Andrea Vavassori che battono Heliovaara e Patten al match tie-break e conquistano il terzo titolo dell’anno dopo Buenos Aires e Halle. Gli azzurri ipotecano così la qualificazione alle ATP Finals: per l’aritmetica mancano pochi punti
    SINNER-ALCARAZ LIVE

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori calano il tris. Dopo Buenos Aires e Halle, gli azzurri triofano anche all’ATP 500 di Pechino. Sono loro i nuovi campioni di doppio del China Open grazie alla vittoria in finale su Harri Heliovaara e Henry Patten: 4-6, 6-3, 10-5 lo score in un’ora e 30 minuti di gioco. Una finale equilibrata, con gli azzurri bravi a spostare l’inerzia a proprio favore dopo aver perso il primo set. Decisivo il match tie-break, giocato alla perfezione da Bolelli e Vavassori che riscattano così la sconfitta subita da Heliovaara e Patten sull’erba di Wimbledon. 

    Il racconto del match
    L’avvio è in salita per gli azzurri che subiscono il break sul primo turno di battuta di Vavassori. Il bolognese e il torinese faticano in risposta anche per merito di Heliovaara e Patten che giocano un primo set di altissimo livello, concedendo solo una palla break nel quarto game, annullata al deciding point. Il secondo parziale è più equilibrato e si gioca on serve fino all’ottavo game. Qui l’inerzia gira a favore degli italiani con il break al deciding point su una volée di Bolelli che tocca il nastro e finisce oltre la rete. Si arriva così al match tie-break, giocato alla perfezione dagli azzurri e chiuso al primo match point. 

    Le ATP Finals ipotecate
    Per Bolelli e Vavassori è il terzo titolo in coppia, il 14° in carriera per il bolognese nella specialità e il sesto per il torinese. Entrambi in top 10 nel ranking di doppio (Vavassori nono e Bolelli decimo), adesso gli azzurri sono praticamente certi di un posto alle ATP Finals di Torino. La coppia italiana è terza nella Race con 5.360 punti, alle spalle di Arevalo/Pavic e Granollers/Zeballos (entrambe le coppie già qualificati). L’aritmetica qualificazione degli azzurri potrebbe arrivare al Masters 1000 Shanghai.  LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 02 Ottobre 2024

    Nicole Fossa Huergo ITA, 26.05.1995

    W75 Sao Paulo 60000 – 1st RoundSofia Rocchetti vs [7] Valeriya Strakhova ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    Nicole Fossa huergo vs Carolina Bohrer martins 2 incontro dalle 17:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Santa Margherita di Pula 25000 – 2nd Round, 1st RoundAnastasia Abbagnato vs Katerina Tsygourova ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Federica Urgesi vs Noemi Basiletti 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Fiona Ganz vs Camilla Gennaro 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Matilde Mariani vs Anastasia Ganja ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Irene Lavino vs [6] Tina Nadine Smith ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Yasmine Kabbaj vs Jennifer Ruggeri ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st RoundNoemi Maines vs Sandugash Kenzhibayeva 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Maddalena Giordano vs Zoziya Kardava ore 10:00ITF Sharm ElSheikh M. Giordano• 00 Z. Kardava00ServizioSvolgimentoSet 1M. Giordano

    Carlotta Moccia vs Yasmin Ezzat ore 10:00ITF Sharm ElSheikh C. Moccia0 Y. Ezzat0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 e WTA 1000 Pechino: I risultati completi di giornata. Ci sono le finali di Bolelli-Vavassori e di Sinner vs Alcaraz (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    ATP 500 e WTA 1000 Beijing 🇨🇳 (Cina) – Quarti di Finale F – Finali M, cemento

    Capital Group Diamond – ore 06:00Aryna Sabalenka vs Madison Keys WTA Beijing Aryna Sabalenka [1]0660 Madison Keys [18]• 0430 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Madison KeysServizioSvolgimentoSet 2Madison Keys 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Madison Keys 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Madison Keys 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 30-30 40-302-1 → 3-1Madison Keys 0-15 0-30 15-30 30-30 15-401-1 → 2-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Madison Keys 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Madison Keys 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Madison Keys 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3Madison Keys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Madison Keys 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Madison Keys 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Harri Heliovaara / Henry Patten (Non prima 08:00)ATP Beijing Simone Bolelli / Andrea Vavassori [1]• 1541 Harri Heliovaara / Henry Patten [3]1561ServizioSvolgimentoSet 2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15H. Heliovaara / Patten 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Patten 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5H. Heliovaara / Patten 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4H. Heliovaara / Patten 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3H. Heliovaara / Patten 15-0 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2H. Heliovaara / Patten 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Jannik Sinner vs Carlos Alcaraz (Non prima 11:00)Il match deve ancora iniziare
    Amanda Anisimova vs Qinwen Zheng (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare

    Lotus – ore 08:30Cristina Bucsa vs Karolina Muchova WTA Beijing Cristina Bucsa• 01 Karolina Muchova02ServizioSvolgimentoSet 1Cristina BucsaCristina Bucsa 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Karolina Muchova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Magda Linette vs Mirra Andreeva Il match deve ancora iniziare
    Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO