consigliato per te

  • in

    Kyrgios si scaglia contro Bernardes: “Doveva essere cacciato anni fa”

    Nick Kyrgios

    “Non solo Sinner…”. Stavolta l’irascibile Nick Kyrgios si scaglia con veemenza contro il giudice di sedia Carlos Bernardes, protagonista di un clamoroso errore nel punteggio nel corso del match tra Wawrinka e Cobolli. Commentando una clip dell’accaduto sul social X, l’australiano esterna tutta la sua rabbia: “Bernardes doveva essere licenziato anni fa. Come è successo tutto questo?”.

    BERNARDES SHOILD OF BEEN FIRED YEARS AGO. HOW DOES THIS HAPPEN. Potato.
    — Nicholas Kyrgios (@NickKyrgios) October 8, 2024

    Kyrgios ha il dente avvelenato contro l’arbitro brasiliano per quel che accadde nel 2022 a Miami, una plateale protesta e penalty point subito. Allora Nick così commentò il fatto: “È necessario prendere un nuovo gruppo di arbitri, questi ragazzi non sanno fare un cazzo.Walky-talkie che si spengono. È uno scherzo. Lui è uno scherzo. Sbarazziamoci di ogni singolo membro dello staff e ricominciamo da capo. Tutto. Gestirò io lo sport. Potrei fare un lavoro 100 volte migliore. Marketing. È tutto mercato. Voi ragazzi non ne avete idea. Nessuna. Voi non sapete nemmeno arbitrare bene.”
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Shanghai, i risultati di oggi: Zverev, Fritz e Tsitsipas agli ottavi

    Sascha Zverev sopravvive a una battaglia di tre ore con Tallon Griekspoor e si qualifica per gli ottavi del Masters di Shanghai. 7-6, 2-6, 7-6 i parziali per il tedesco, n°2 del seeding. Nessun problema anche per gli altri big. Il compito più semplice è toccato a Taylor Fritz che in un’ora e 16 minuti ha battuto il giapponese Yosuke Watanuki, n. 336 al mondo, con lo score di 6-3, 6-4. Vittorie in due set anche per Tsitsipas e Dimitrov, rispettivamente contro Muller e Popyrin.

    Tiafoe insulta l’arbitro: “Fuc.. you man!”
    Epilogo davvero di cattivo gusto nel match che ha visto Safiullin battere Tiafoe al tie-break del 3° set dopo oltre tre ore di lotta. Lo statunitense prende ‘warning’ per time violation, protesta con il giudice di sedia e poi perde punto e partita. A quel punto si scaglia verbalmente contro l’arbitro: “Fuc.. you man!”, ripetuto più volte. L’americano ora rischia una multa molto salata e una squalifica.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzetti, la ‘lucky loser’ che diventa protagonista: vittoria di carattere a Wuhan

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Lucia Bronzetti ha trasformato una sconfitta in qualificazione in un’opportunità d’oro al WTA 1000 di Wuhan 2024. La tennista italiana, ripescata come lucky loser dopo il forfait dell’ultima ora di Paula Badosa, ha colto al volo la sua seconda chance, sconfiggendo l’australiana Ajla Tomljanovic con un convincente 6-1 7-6 in due ore di gioco.
    La 25enne romagnola, che solo pochi giorni fa aveva visto sfumare il suo sogno di entrare nel tabellone principale perdendo contro Camila Osorio nelle qualificazioni, ha dimostrato una grinta e una determinazione encomiabili. Di fronte a una Tomljanovic, giocatrice di esperienza con tre quarti di finale Slam in carriera, Bronzetti ha sfoderato una prestazione di alto livello, giustificando appieno il suo ripescaggio.
    Il primo set è stato un monologo dell’azzurra, che ha preso il comando sin dai primi scambi. Con un avvio folgorante, Bronzetti si è portata rapidamente sul 4-0, grazie a un doppio break, per poi chiudere 6-1 con una terza rottura del servizio consecutiva.Il secondo set ha offerto uno spettacolo più equilibrato. Dopo un iniziale vantaggio di 2-0 per l’italiana, Tomljanovic ha reagito con veemenza, inanellando una serie di game che l’hanno portata addirittura sul 5-3. Ma è qui che è emerso il carattere di Bronzetti: senza mai mollare, ha rimontato fino al 6-5, guadagnandosi la possibilità di servire per il match.Il dodicesimo game si è trasformato in una vera e propria battaglia di nervi. Cinque match point per Bronzetti, altrettante palle break annullate. Alla fine, si è giunti al tie-break, dove l’azzurra ha mostrato questa tutto il suo sangue freddo, imponendosi per 7-2.
    Il cammino di Bronzetti a Wuhan non si ferma qui. Al prossimo turno, l’attende una sfida intrigante contro la padrona di casa cinese Xinyu Wang, numero 51 del ranking mondiale.
    WTA Wuhan Lucia Bronzetti0670 Ajla Tomljanovic• 0160 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Ajla TomljanovicServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 2-2* 3-2* 4*-2 5*-2 6-2*6-6 → 7-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 6-6Ajla Tomljanovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Ajla Tomljanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1Ajla Tomljanovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-0 → 4-1Ajla Tomljanovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Cobolli s’inchina al Djokovic-show

    Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Mr. recordman Novak Djokovic “is in da house”, tutti gli avversari o supposti tali sono avvisati. Fantastica la prestazione del 24 volte campione Slam nel terzo turno del Masters 1000 di Shanghai, contro un Flavio Cobolli incapace di trovare una chiave tecnica e o tattica per arginare la straripante classe, anticipo e precisione del serbo, apparso in grandissima condizione fisica e tecnica. Il serbo ha vinto comodamente per 6-1 6-2, mettendo in mostra tutta l’argenteria della casa, tirata a lucido come nelle grandi occasioni. Ha servito con grande continuità ed attenzione, variando continuamente angoli e traiettorie, e in risposta si è preso il controllo del match mettendo enorme pressione all’azzurro, incapace di tener fermo un avversario così forte e continuo. Dopo le piccole incertezze mostrate contro Michelsen, Djokovic ha alzato di brutto il suo livello di gioco, con un’intensità a tratti mostruosa. Probabilmente la palla vivace ma non così potente di Cobolli l’ha mandato in ritmo, e Novak si è divertito ad esplorare ogni settore del campo con giocate fantastiche. Il diritto del serbo è stato potente e pochissimo falloso, mentre col rovescio ha dominato in modo assoluto la diagonale sinistra, con cambi in lungo linea perfetti. Un esempio: l’accelerazione vincente sul 2 pari del secondo set che gli è valsa il break, colpo da Michelangelo per bellezza ed efficacia. Un Djokovic troppo forte, continuo e rapido per Cobolli, che ha cercato di mettere in campo la sua fisicità e ha spinto molto, ma non è bastato perché il rivale è stato troppo bravo ad entrare nelle traiettorie dell’azzurro mettendolo costantemente in difesa, sotto pressione, sotto torchio. Un torchio per lui mortale che ha scritto un’altra pagina della sua leggenda.
    Difficile analizzare la partita di Cobolli, di fronte ad un avversario così continuo e superiore in tutto. L’azzurro oggi probabilmente non ha le armi tecniche per arginare un rivale così forte e completo, che lo prende in anticipo e non gli lascia il tempo di spingere e imbastire il suo forcing vigoroso. Forse era necessario trovare una prestazione super al servizio, chiedere tutto e di più, ma probabilmente non sarebbe bastato. In risposta Flavio non è mai riuscito a trovare ritmo, troppo bravo “Nole” a cambiare continuamente le carte in tavola e giocare letteralmente sulle righe, e pure con moltissime accelerazioni da fondo campo che hanno disarmato totalmente il romano. Completezza di gioco, angoli, anticipo, velocità generale, servizio risposta e colpi in spinta, Novak è stato superiore in tutto, poco da fare.
    Probabilmente Cobolli non era nemmeno nella sua migliore giornata a livello di energia, ha speso moltissimo in questa stagione ed è normale arrivare a metà ottobre con le pile un po’ scariche. Ma forse nemmeno una versione con più vigore sarebbe bastata ad arginare lo strapotere tecnico di un Djokovic così rapido, sempre in anticipo e zero falloso. Il serbo ha perso solo 6 punti nei suoi game di battuta, ha vinto il 70% dei punti in risposta sulla seconda di battuta dell’azzurro e ha tirato 29 vincenti, mentre Flavio, sotto la pressione del rivale, è crollato in 26 errori (forse il compilatore pure troppo severo). Non resta che applaudire una prestazione super di Djokovic, e perdere nota da un campione così grande.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Djokovic vince un primo turno di servizio laborioso, poi entra in ritmo con la risposta, e… son dolori per Cobolli. Ottima, perfetta la costruzione di Novak sul primo punto, poi arriva un doppio fallo di Flavio, che sente tutta la pressione della risposta del grandissimo avversario. Djokovic è centrato e aggressivo: dopo la risposta entra forte nella palla e comanda. 0-40, subito tre palle break. Sbaglia un rovescio sulla prima, ma sul 15-40 può giocare sulla seconda di servizio, risponde con un rovescio al centro sui piedi dell’azzurro e strappa un BREAK che poi conferma con un turno di battuta a zero, perfetto. 3-0, grande inizio del 24 volte campione Slam, rovescio chirurgico e diritto aggressivo, Cobolli travolto. Il romano mette tutta l’energia del suo corpo nel quarto game, si prende massimo rischio ma è costretto a farlo, altrimenti l’altro lo sballotta da una parte all’altra. Non sempre poi tirare forte è la miglior scelta, vedi il diritto clamoroso del serbo sulla bordata a tutta dell’azzurro, poco angolata e in anticipo per incidere. Cobolli a 30 vince il game con un buona prima di servizio, 3-1. Il problema è incidere in risposta per riaprire il set. Djokovic vince un altro turno di battuta a zero, (4-1) totalmente in controllo, e si rimette a pressare in risposta e per Cobolli è dura. Enorme la differenza di qualità nella diagonale di rovescio, tutta a favore di Novak, bravo anche a cambiare sul lungo linea. Da 30-0, Flavio si ritrova sotto 30-40 per tre super punti del rivale. Cobolli la cancella col servizio, poi anche una seconda opportunità, stavolta per errore banale di Novak in risposta. Game durissimo, e il doppio BREAK arriva alla terza chance, altra risposta profonda del serbo e Cobolli sbaglia un colpo in rete, sotto pressione massima. 5-1 Djokovic, che chiude il set 6-1 con il terzo turno di battuta a zero. Spiace per Flavio, ma… No Match. Djokovic troppo forte in tutto, 11 vincenti e solo tre punti persi al servizio.
    Cobolli inizia con un buon turno di servizio il secondo set, ma sembra incapace di incidere nei turni di battuta del rivale. Djokovic serve con precisione assoluta, aggredisce la risposta di Cobolli con anticipo e lo sposta, comandando i tempi di gioco alla sua velocità di crociera preferita. Bellissima l’accelerazione di diritto cross che annichilisce il romano sul 40-0, e gli porta il quarto turno a zero del match. Cobolli ha bisogno assoluto della massima efficacia del servizio, visto la risposta del serbo è oggi quella dei giorni migliori. Esagera un po’ Flavio in spinta, il terzo game va ai vantaggi. Un errore di Novak, rarità, porta game all’italiano, 2-1. Il serbo resta intoccabile quando è alla battuta, impatta 2 pari con soli 4 punti (!) ceduti nei suoi game. Cobolli viene bloccato a sinistra, significa tempesta. Un errore, poi cercando di uscire col diritto sbaglia, 0-30. Cerca di muovere lo scambio Flavio, ma i suoi rischi non sono premiati e alla fine sbaglia lui per primo, evidentemente scorato da come non riesca a sfondare la resistenza del suo idolo. 0-40, tre palle break che già profumano di grande L. Clamoroso il rovescio vincente lungo linea del serbo sul 15-40, una precisione ed eleganza monumentale. BREAK, 3-2 e servizio per “Nole”, totalmente in controllo delle operazioni. Flavio è costretto a fare miracoli per vincere dei punti, come sulla palla break del 4-2, quando è andato giù benissimo sulle ginocchia per spingere la palla. Con un lob magnifico Djokovic si prende il secondo BREAK, colpo difficilissimo giocato con una semplicità disarmante. Too good. Djokovic serve per chiudere sul 5-2 e chiude a 30 con l’ennesimo vincente in contro piede. Bello l’abbraccio tra i due, applausi al serbo, in grandissima forma oggi.

    [28] Flavio Cobolli vs [4] Novak Djokovic ATP Shanghai Flavio Cobolli [28]12 Novak Djokovic [4]66 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-5 → 2-6F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-1 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4F. Cobolli 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3F. Cobolli 0-15 0-30 df 0-40 15-400-1 → 0-2N. Djokovic 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 F. Cobolli
    🇷🇸 N. Djokovic

    Punteggio servizio
    195
    325

    Ace
    3
    3

    Doppi falli
    1
    2

    Percentuale prime di servizio
    64% (35/55)
    60% (24/40)

    Punti vinti con la prima
    57% (20/35)
    83% (20/24)

    Punti vinti con la seconda
    30% (6/20)
    81% (13/16)

    Palle break salvate
    56% (5/9)
    0% (0/0)

    Giochi di servizio giocati
    7
    8

    Punteggio risposta
    35
    214

    Punti vinti in risposta sulla prima
    17% (4/24)
    43% (15/35)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    19% (3/16)
    70% (14/20)

    Palle break convertite
    0% (0/0)
    44% (4/9)

    Giochi di risposta giocati
    8
    7

    Punti vinti a rete
    100% (2/2)
    80% (8/10)

    Vincenti
    6
    19

    Errori non forzati
    26
    18

    Punti vinti al servizio
    47% (26/55)
    83% (33/40)

    Punti vinti in risposta
    18% (7/40)
    53% (29/55)

    Punti totali vinti
    35% (33/95)
    65% (62/95)

    Velocità massima servizio
    207 km/h
    206 km/h

    Velocità media prima di servizio
    183 km/h
    192 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    158 km/h
    166 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il programma completo di Mercoledì 09 Ottobre 2024. Jannik Sinner in campo all’alba italiana

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    STADIUM COURT – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Jannik Sinner vs [14] Ben Shelton 2. [3] Carlos Alcaraz vs Gael Monfils 3. [13] Frances Tiafoe OR Roman Safiullin vs [28] Flavio Cobolli OR [4] Novak Djokovic (non prima ore: 12:30)4. David Goffin OR Marcos Giron vs Tallon Griekspoor OR [2] Alexander Zverev
    SHOW COURT 3 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [10] Stefanos Tsitsipas vs [5] Daniil Medvedev2. [11] Tommy Paul vs [30] Tomas Machac (non prima ore: 08:00)3. Jakub Mensik vs [9] Grigor Dimitrov 4. [7] Taylor Fritz vs [12] Holger Rune (non prima ore: 12:30)
    GRANDSTAND 2 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Sander Gille / Joran Vliegen 2. Ariel Behar / Robert Galloway vs Julian Cash / Lloyd Glasspool 3. Luciano Darderi / Alejandro Tabilo vs Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer 4. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [WC] Jamie Murray / John Peers 5. [4] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs [WC] Aoran Wang / Yi Zhou LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Shelton all’ATP Shanghai, dove vedere in tv e streaming

    Da Shanghai a Shanghai. Un anno dopo è di nuovo Sinner-Shelton negli ottavi di finale del Masters 1000 asiatico. Mercoledì mattina (alle ore 6.30 italiane), Jannik andrà a caccia del primo quarto di finale in carriera sul cemento cinese. Per raggiungerlo dovrà superare l’esame Shelton che un anno fa vinse in tre set, ma poi perse i tre successivi match con l’azzurro. L’ultimo in ordine di tempo a Wimbledon, quando Sinner vinse in tre set. Il n. 1 al mondo ha avuto due giorni di riposo (complice lo schedule del torneo modificato per via del maltempo) dopo la sofferta vittoria contro Tomas Etcheverry. Shelton, invece, è reduce dal successo in due set contro Roberto Carballes Baena. 

    Sinner-Shelton, dove vedere il match dell’ATP Shanghai

    Il match tra Jannik Sinner e Ben Shelton, valido per gli ottavi di finale dell’ATP Shanghai 2024, è in programma mercoledì 9 ottobre, alle ore 6.30 italiane sullo Stadium Court del Qizhong Forest Sports City Center di Shanghai (Cina). Il match sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Monfils si prepara alla sfida con Alcaraz: ‘È un onore, ma mi aspetto una sconfitta’”

    Gael Monfils nella foto – Foto Getty Images

    In un’inaspettata svolta di eventi, Gael Monfils si prepara ad affrontare Carlos Alcaraz negli ottavi di finale dell’ATP di Shanghai con un mix di riverenza e realismo che raramente si vede nel mondo del tennis professionistico.
    Il 16 agosto scorso, Monfils aveva sorpreso tutti sconfiggendo Alcaraz a Cincinnati, in una partita che rimane impressa nella memoria dei tifosi non solo per il risultato, ma anche per la reazione frustrata del giovane spagnolo che distrusse la sua racchetta.Da allora, le sorti dei due giocatori hanno preso direzioni divergenti. Monfils, a 38 anni appena compiuti, ha faticato a mantenere lo slancio, vincendo solo un altro match prima di arrivare a Shanghai. Qui, però, sembra aver ritrovato un po’ della sua magia, collezionando tre vittorie consecutive. Alcaraz, d’altra parte, dopo un periodo difficile nel tour nordamericano, ha ritrovato il sorriso e la forma, culminando con una convincente vittoria su Jannik Sinner a Pechino la scorsa settimana.
    In vista del loro incontro a Shanghai, Monfils ha sorpreso tutti con le sue dichiarazioni in conferenza stampa. “Sarà un match molto duro,” ha ammesso il francese. “È uno di quei match che ami giocare a questo punto della mia carriera, affrontando grandi tennisti. Sta diventando una leggenda. Per me, è un onore poter condividere il campo con questo ragazzo domani.”
    Quando gli è stato chiesto se credesse di poter ripetere la vittoria di Cincinnati, Monfils è stato sorprendentemente franco: “No, no. Credo che mi batterà. Mi schiaccerà, al 100%. Penso che l’ultima volta ho avuto fortuna. Non è stata una sua buona partita e io ne ho giocata una buona. Il suo livello è incredibile.”
    Il veterano francese ha continuato con un’analisi lucida delle sue possibilità: “Immagino che mi schiaccerà. Cercherò di fare del mio meglio perché non mi schiacci così facilmente. Tutto è un bonus. Questo non significa che non scenderò in campo con l’attitudine giusta, perché ho esperienza, ma parlando da esperto vi dico che questo ragazzo è un’altra storia. Onestamente, ci sarà il 99% di probabilità per lui. È per quel 1% che ci provi.”
    Nonostante le previsioni pessimistiche, Monfils ha assicurato che darà il massimo: “Mi godrò la partita, ma da uomo vero vi dico, questo ragazzo è un’altra cosa.”Questo atteggiamento di Monfils, un mix di realismo e ammirazione, offre uno sguardo raro nel mondo del tennis professionistico, dove la fiducia in se stessi è spesso considerata fondamentale. Resta da vedere se questa mentalità influenzerà la sua prestazione in campo o se, paradossalmente, gli permetterà di giocare con meno pressione e più libertà contro uno dei migliori giocatori del mondo.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO