consigliato per te

  • in

    Carlos Alcaraz conquista le semifinali nel Masters 1000 di Cincinnati. Purcell gli mette paura ma nel momento decisivo si spegne

    Carlos Alcaraz nella foto

    Carlos Alcaraz, attualmente il numero uno al mondo, ha raggiunto le semifinali dell’ATP Masters 1000 di Cincinnati per la prima volta nella sua carriera. Questa è solo la seconda volta che il giovane spagnolo, 20 anni, partecipa al tabellone principale del torneo americano. Ricordiamo che nel 2022, Alcaraz era riuscito a raggiungere i quarti di finale, ma quest’anno ha superato quel traguardo. Questa è la decima volta nella stagione che si qualifica per le semifinali, su un totale di 12 tornei giocati. Un risultato davvero straordinario!
    Nonostante le difficoltà incontrate nelle ultime tre partite, in cui ha sempre avuto bisogno di tre set per vincere, Alcaraz è riuscito a prevalere sul sorprendente qualificato australiano Max Purcell, attualmente 70° nel ranking ATP e una delle grandi rivelazioni di questo torneo. Il punteggio finale del match è stato 4-6, 6-3 6-4. Anche se non ha mostrato il suo miglior tennis, Alcaraz ha dimostrato ancora una volta la sua incredibile capacità di reagire e portare a casa la vittoria. Con questo successo, raggiunge un totale di 52 vittorie in 57 incontri disputati quest’anno. Stasera il break decisivo è arrivato sul 4 pari del terzo set quando lo spagnolo ha piazzato il break a zero e poi ha vinto la partita nel gioco successivo per 6 a 4.
    Nelle semifinali di sabato, l’atteso avversario di Alcaraz sarà Hubert Hurkacz, numero 20 ATP e che sta vivendo la sua migliore settimana nella stagione. Tuttavia, è interessante notare che l’atleta spagnolo conduce i confronti diretti contro Hurkacz per 2-0.
    ATP Cincinnati Carlos Alcaraz [1]466 Max Purcell634 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4M. Purcell 0-15 0-30 0-40 df4-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 A-403-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df2-3 → 3-3M. Purcell 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-402-1 → 2-2M. Purcell 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-0 → 2-0M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-2 → 5-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-2 → 5-2M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1M. Purcell 15-0 30-0 ace 40-03-0 → 3-1C. Alcaraz 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-302-0 → 3-0M. Purcell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-4 → 3-5C. Alcaraz30-40 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4M. Purcell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-2 → 3-2M. Purcell 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Purcell 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df 40-40 ace A-401-0 → 1-1C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cincinnati, i risultati di oggi: Alcaraz e Hurkacz in semifinale

    Sarà tra Carlos Alcaraz e Hubert Hurkacz la prima semifinale del Masters 1000 di Cincinnati. Nella sfida in programma sabato, il n. 1 al mondo e il polacco si ritroveranno uno contro l’altro nel remake della sfida andata in scena a Toronto, vinta a fatica da Alcaraz dopo 2h41′ di gioco. Se in Canada, però, erano soltanto gli ottavi, stavolta in palio ci sarà un posto nella finale. Lo spagnolo ha staccato il pass per le semifinali battendo l’australiano Max Purcell, n. 70 al mondo e proveniente dalle qualificazioni, con lo score di 6-4, 3-6, 6-4. Come con Paul, il n. 1 al mondo non ha avuto vita facile anche con l’australiano che ha giocato il miglior torneo della sua carriera. Con Alcaraz è stata una partita punto a punto, risolta nel terzo set grazie al break nel nono gioco. Vittoria in due set (6-1, 7-6), invece, per Hurkacz contro un altro australiano, il 24enne di Sydney Alexei Popyrin. Una sfida dal doppio volto per il polacco che dopo un primo set in scioltezza ha faticato un po’ di più nel secondo, scivolato on serve fino al tie break in cui Hurkacz ha sprecato sei set point (era avanti 6-1) prima di chiudere 10-8.

    Musetti e Sonego ko in doppio
    Si è interrotto nei quarti, invece, il sogno di Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego nel torneo di doppio. In tabellone grazie a una wild card, i due azzurri – che nei turni precedenti avevano eliminato due coppie di specialisti come Arevalo-Rojer e Granollers-Zeballos – hanno lottato ad armi pari con altri due doppisti puri come Jamie Murray e Michael Venus che hanno vinto con un doppio 7-6 in 2 ore di gioco. Un’ottima prestazione di Musetti e Sonego, usciti dal campo con qualche rimpianto visto che hanno avuto set point sia nel primo che nel secondo parziale. Il bilancio, però, è positivo visto che questo era appena il terzo torneo che i due italiani giocavano insieme. 

    Femminile: Paolini fuori ai quarti con Gauff
    Saluta Cincinnati anche Jasmine Paolini. Al primo quarto di finale in carriera in un WTA 1000, la 27enne di Castelnuovo di Garfagnana ha perso contro la n. 7 al mondo Coco Gauff con il punteggio di 6-3, 6-2 in un’ora e 13 minuti di gioco, dopo essere andata avanti di un break all’inizio di entrambi i set. Un ko che non cancella quanto di buono fatto da Paolini che da lunedì registrerà il nuovo best ranking, entrando per la prima volta in carriera in top 40 da n. 35 al mondo.  LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Cincinnati: Paolini lotta ma non basta, Gauff rimonta in entrambi i set e vola in semifinale

    Jasmine Paolini (foto Getty Images)

    Si ferma nei quarti di finale la splendida corsa di Jasmine Paolini al WTA 1000 di Cincinnati. L’azzurra, per la prima volta in campo tra le migliori otto di un WTA 1000, è stata sconfitta da Coco Gauff (n.7 al mondo) col punteggio di 6-3 6-2 in 72 minuti di gioco, con l’americana che vola in semifinale nell’importante torneo casalingo, dove trova la sua “bestia nera” Swiatek (non ha ancora mai strappato un set alla polacca). Il campo ha parlato chiaro: Gauff è stata superiore a Paolini per spinta, intensità nello scambio ed efficacia nei colpi d’inizio gioco. Soprattuto con la risposta di rovescio – a tratti terrificante – Coco ha preso un grande vantaggio, scavando il solco con l’azzurra, pur brava a reggere e spingere tanto dalla prima all’ultima palla. Aveva iniziato benissimo entrambi i set la toscana, strappando un break alla forte rivale. La sua tattica impostata con coach Renzo Furlan era chiarissima, spingere sul diritto della 19enne di Atlanta, il suo colpo meno sicuro, con palle veloci e arrotate soprattutto nella direttrice cross, per non permetterle di comandare il gioco dal centro del campo e finire troppo indietro. La tattica ha funzionato sorprendendo Gauff all’avvio, che non si aspettava una rivale così pronta a verticalizzare il gioco con tempi molto rapidi.
    C’ha messo un paio di game Coco a prendere le misure e sciogliersi, quindi ha messo la “freccia” alzando il livello prima con la risposta, poi col servizio e quindi con i fondamentali dalla riga di fondo. La statunitense ha alzato i ritmi e l’intensità nello scambio toccando velocità superiori a quelle che l’azzurra regge con sicurezza, finendo così troppo in difesa, sballottata da una parte all’altra, senza il tempo di imbastire delle contro mosse e spostare l’avversaria. Se si lascia colpire quasi da ferma Coco, la faccenda diventa difficilissima per tutte, Paolini inclusa, che ha così subito la rimonta della rivale da 2-0 in entrambi di set, brava quindi a scappare via diventando imprendibile. Davvero forte Gauff quando comanda i tempi di gioco, le sue accelerazioni sono potenti e precise, ed è anche rapida a venire avanti a prendersi il punto, una tattica che da qualche settimana, con Brad Gilbert nel suo angolo, sta provando sempre più spesso, con ottimi risultati. È ideale infatti per coprire le incertezze col diritto, sfruttando così le naturali doti offensive del suo repertorio.
    Paolini è solo da applaudire, ha disputato un ottimo torneo e anche una partita discreta. Peccato per quei due break non capitalizzati, ma l’avversaria ha davvero portato il livello molto in alto. Forse avrebbe dovuto servire meglio nei game successivi al suo break, per non permettere all’americana di trovare sicurezza in risposta, e affrettare meno i tempi in alcuni scambi importanti, ma la qualità della rivale è stata davvero alta e provare a tenere in mano il pallino del gioco era corretto.
    Jasmine si consola con un nuovo best ranking lunedì prossimo, n.35, e un torneo che le regala grandissima sicurezza e convinzione per US Open. Paolini è diventata la terza giocatrice azzurra a giocare nei quarti di finale di Cincinnati dopo Flavia Pennetta e Roberta Vinci. Niente male per una ragazza che molti considerano – a torto – una specialista del rosso.

    La cronaca
    Non trema all’avvio Paolini: serve bene, comando lo scambio spingendo forte col suo diritto carico di spin su quello di Gauff, il colpo meno sicuro della rivale. Vince agilmente il primo game ed è molto aggressiva in risposta, provocando gli errori della 19enne statunitense, per lo 0-40. Jasmine vince un veloce scambio sul rovescio sulla seconda palla break, volando così avanti 2-0 (parziale di 8 punti a 1). Continua a spingere e rischiare la toscana, ma ora le palle di Coco sono più precise e profonde, concede una palla del contro break sul 30-40. La n.7 al mondo si prende il game vincendo un’altra dura schermaglia da fondo campo (1-2). Entra in moto il servizio della nativa di Atlanta, per il 2 pari, ma anche da fondo il suo pressing si fa sempre più intenso, soprattutto sul rovescio di Paolini, e la risposta punisce le seconde di servizio dell’azzurra, troppo centrali e aggredibili. Jasmine salva due break, la seconda vincendo uno scambio rocambolesco sotto rete, ma cede alla terza con un brutto errore di rovescio. Inerzia totalmente ribaltata, da 0-2 a 3-2 Gauff, brava a fare la differenza nei colpi di inizio gioco e imporre una velocità e intensità negli scambi davvero notevole, superiore alla sua normale velocità di gioco. Coco è padrona del campo in questa fase, anche vincenti diretti uscendo dal servizio. Con un parziale di 7 punti a zero, siamo 4-2 Gauff (e quarto game di fila). Si lamenta Jasmine, batte la racchetta sulla coscia, come a dirsi “non sei abbastanza rapida” uscendo dal servizio. 0-30, ancora in crisi l’azzurra al servizio, e senza l’aiuto della prima è tutto maledettamente difficile. Ritrova efficacia col diritto Jasmine, con 4 punti di fila resta aggrappata al set (3-4). Lotta l’azzurra, sprinta su ogni palla e carica il diritto più che può, ma l’americana le ha preso i tempi di gioco e chiude il primo set per 6-3 con un altro break, frutto di una serie di risposte splendide, imprendibili. Peccato per il doppio fallo sul Set point, ma era oggettivamente “sotto assedio”.
    Parte molto aggressiva Paolini in risposta nel secondo set, si butta anche a rete chiudendo di forza. Con una splendida risposta cross vola 0-40, tre palle break immediate. Con doppio fallo, Coco regala il punto che frutta il break, Paolini avanti 1-0, brava quindi ad approfittare di una fase un po’ caotica della rivale, improvvisamente incerta, per il 2-0. Con tanta fatica e ancora errori marchiani, Gauff muove lo score nel set (1-2) e ritrova il filo della spinta in risposta. Grazie ad un terribile doppio fallo sul 15-40, l’americana trova il contro break, peccato perché Coco era crollata su tanti errori, era il momento di non regalare niente per continuare a far corsa di testa. Il break ha cancellato le incertezze della 19enne, anche la prima di servizio è tornata a funzionare. Con un game a zero, di nuovo inerzia ribaltata come nel primo set, da 0-2 a 3-2 Gauff. Esattamente come nel primo set, Jasmine smarrisce la prima di servizio, Coco si butta in avanti e mette grande pressione. Purtroppo Paolini ha fretta, sbaglia malamente un diritto in rete sul 15-30 per tenere lontana la rivale, che si ritrova così con altre due chance per l’allungo. Si salva la toscana, scaltra a non dare peso sul diritto all’americana (è stata settima PB annullata). Di nuovo troppa fretta nello spingere col diritto e fuori giri, altra palla break per Gauff. Purtroppo la terza chance è fatale all’azzurra, un break che manda avanti la statunitense 4-2 (e quarto game di fila). Sicura Coco veleggia sul 5-2 e spinge ancora in risposta, approfittando di poche prime palle dell’azzurra. Sotto pressione, Jasmine sbaglia col diritto e poi col rovescio, concedendo il primo Match Point ai vantaggi. Lungo scambio, è Gauff la prima a sbagliare col rovescio, cercando fin troppa velocità. Chiude al secondo match point, brava ad attaccare e prendersi, di forza, la vittoria. Poco da dire, l’americana è stata superiore per spinta e potenza, una brava Paolini ha retto più che ha potuto. Resta una splendida settimana, che la porta tra le prime 40 del mondo al nuovo best ranking, esattamente al n.35. Non fa mai piacere perdere, ma davvero brava Jasmine.
    Marco Mazzoni
    [Q] Jasmine Paolini vs C. Gauff WTA Cincinnati Jasmine Paolini• 0320 Coco Gauff [7]0660 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 2-6Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Coco Gauff 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Coco Gauff 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 3-6Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 30-30 40-302-4 → 3-4Coco Gauff2-3 → 2-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Coco Gauff 15-0 30-0 30-152-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Coco Gauff 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Todi: Luciano Darderi è il primo finalista

    Luciano Darderi – Foto Rita Cerquiglini

    Luciano Darderi è il primo finalista degli Internazionali Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. L’italo-argentino, settima testa di serie del torneo ATP Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events, ha vinto il derby contro Francesco Maestrelli per 7-6(7) 6-4. Sul Campo Centrale del Tennis Club Todi 1971 non è mancato lo spettacolo e la prima semifinale si è risolta in 2 ore e 19 minuti. In serata conosceremo il nome del secondo finalista, il vincente del confronto tra Giovanni Fonio e Clement Tabur. L’atto conclusivo si giocherà sabato 19 agosto alle ore 21.00.
    Il derby azzurro è di Darderi – “Mi aspettavo una partita così perché Francesco ha ottenuto grandi risultati ed è un ottimo tennista. Il primo set è durato quasi un’ora e mezza, ci sono state tante palle break non sfruttate e poi nel tie-break anche con un po’ di fortuna ho salvato due set point”. Le parole di Luciano Darderi che ha vinto una splendida semifinale contro Francesco Maestrelli per 7-6(7) 6-4. Il derby non ha tradito le aspettative e ha regalato grande spettacolo al pubblico accorso sugli spalti del Challenger tuderte. Darderi, questa settimana numero 250 del mondo, disputerà sabato la terza finale della carriera nella categoria: “In passato magari nei quarti, nelle semifinali e nelle finali giocate non mi sono fatto trovare pronto fisicamente. Questa volta mi sento pronto a lottare anche sulla lunga distanza e voglio capitalizzare quella che finora è stata una grande settimana”.
    I risultati di venerdì 18 agosto
    SemifinaliLuciano Darderi (7) b. Francesco Maestrelli (8) 7-6(7) 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    International Country Club 2023 ITF under 18 maschile e femminile: Il resoconto delle Semifinali

    Marino e Zocco nella foto

    Una partita che sembrava non finire più quella di semifinale tra la 2.3 laziale Fabiola Marino, numero 1 del seeding nel J30 ITF under 18 ospitato dal Country Club Cuneo, e la sorpresa irpina e bonitese Ylenia Zocco, non accreditata, da classe 2008 e 2.4 di attuale classifica italiana, come testa di serie ai blocchi di partenza e capace, turno dopo turno, di stupire la platea e salire nelle parti importanti del tabellone. Non paga di quanto fatto nelle scorse giornate oggi si è superata e dopo oltre tre ore di gioco dall’andamento sinusoidale ha sconfitto l’amica rivale con la quale ha fatto anche la rassegna di doppio, con lo score di 6-7 6-3 6-4. Entrambe under 16 le due protagoniste di questa semifinale combattuta vestono rispettivamente i colori della Società Sportiva Dilettantistica La Ferratella (Marino) e dell’ASD Circolo Tennis San Giorgio del Sannio (Zocco). Idee chiare e tanta passione per il tennis che l’hanno portata dallo scorso anno ad allenarsi due volte al giorno per poter intraprendere un percorso da piccola professionista. Giocatrice versatile, cresciuta anche sul veloce. Ylenia domani se la vedrà con Carlotta Bassotti, altra racchetta non compresa tra le teste di serie in avvio, che oggi ha concesso solo tre game alla wild card Nicole Andrea Molaro (6-3 6-0).
    Carlotta è una 2.5 under 16 tesserata per il Circolo Tennis Porto San Giorgio, realtà prima nella sua regione (Marche) per classifica FIT. Tra le molte organizzazioni anche quella di un importante evento come l’Internazionale under 12, giunto nel 2023 alla sua 40esima edizione. Una realtà, quella di Porto San Giorgio, che ha visto emergere l’attuale numero 1 d’Italia e 30 del mondo, Elisabetta Cocciaretto.In campo maschile la finale di domani opporrà il rumeno Dev Kanbargimath, che ha fermato nel penultimo atto della rassegna il qualificato Giulio Stella e il torinese Filippo Pecorini, portacolori del Circolo della Stampa Sporting. Nella “battaglia” mancina contro il tennista di casa Pietro Casciola Pecorini ha prevalso in tre set (2-6 6-4 6-4). Nella parte conclusiva del testa a testa, dal 4-3 in proprio favore, Casciola ha patito per l’improvvisa comparsa dei crampi e non è più riuscito ad offrire il meglio del proprio gioco. Ottimo in ogni caso il suo torneo che gli darà molta fiducia in ottica presente ma soprattutto futura.Domani alle 14,30 ci sarà la finale del singolare femminile e a seguire quella del singolare maschile. Entrambe da vivere perché i quattro giovani protagonisti assicurano spettacolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2023 di Tsitsipas, senza vittorie su top10

    Stefanos Tsitsipas

    Stefanos Tsitsipas è uscito mestamente di scena negli ottavi del 1000 di Cincinnati, battuto in modo secco da Hubert Hurkacz. Perdere dal polacco sul veloce ci sta, quando il buon “Hubi” prende ritmo col servizio ed è poco falloso col diritto, è un avversario molto pericoloso. Il greco viene dal recente successo al 250 di Los Cabos, suo primo trofeo in stagione. Si pensava che una volta sbloccato, potesse fare molto bene nei due Masters 1000 nord americani, invece è incappato in una sconfitta sorprendente in Canada, battuto dal redivivo Monfils, e quindi un terzo turno a Cincy. Insomma, non proprio risultati da n.4 del mondo. 
    Criticare il 2023 di Tsitsipas, finalista agli Australian Open e a Barcellona, semifinalista a Roma e quarti a Roland Garros, potrebbe apparire ingeneroso. Tuttavia approfondendo i risultati della sua annata, è corretto esprimere alcune valutazioni. Nel 2021 e 2022 aveva vinto a Monte Carlo, due 1000, e ha disputato anche la finale a Roland Garros, a Roma, e lo scorso anno anche a Cincinnati. Quest’anno ha disputato un’annata discretamente solida, ma spicca un dato terribilmente negativo: non è ancora riuscito a sconfiggere un top10. Dato piuttosto grave, perché indica una netta difficoltà nel superare i migliori che, evidentemente, hanno capito assai bene come metterlo in crisi in campo.
    A Melbourne lo scorso gennaio, nel miglior torneo stagionale, il giocatore con classifica più alta battuto da Tsitsipas nella sua strada verso la finale è stato Jannik Sinner, allora n.16 al mondo, seguito da Karen Khachanov in semifinale (20). A Barcellona ha sconfitto altri due top20, De Minaur (19) e Musetti (2o), prima di cedere nettamente ad Alcaraz in finale. Altri due successi su top20 a Roma: di nuovo Musetti (19) e quindi Coric (16). Il film si è ripetuto a Los Cabos, con vittorie su Coric e De Minaur, altri due top20. Sipario. Un po’ poco per un giocatore così forte, ex n.3 ATP e potenzialmente numero uno, posizione che avrebbe potuto raggiungere nel recente passato se si fossero verificati alcuni incastri in un paio di settimane. L’ultimo top10 battuto dal greco è Medvedev, alle Finals 2022 di Torino, mentre in un torneo senza Round Robin è stato Rublev ad Astana, lo scorso ottobre.
    Stefanos ha ripreso a lavorare con Mark Philippoussis, “panchinando” papà Apostolos per provare nuove vie. È evidente che il suo tennis sia fermo da troppo tempo e lui ne sia ormai più che consapevole. Intanto la prossima settimana scivolerà al n.7, con la perdita dei punti pesanti della finale a Cincinnati, passato sia da Sinner che Rune, oltre che Ruud. Senza un salto in avanti, delle novità concrete che possano di nuovo alzare l’asticella del suo gioco, la strada per il greco sembra piuttosto in salita. A lui rilanciare, e sorprenderci.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Stanford e Barranquilla: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Tatjana Maria nella foto

    WTA 125 Stanford – Semifinali – hard

    Court 1 – ore 21:00Yue Yuan vs (2) Kamilla Rakhimova Il match deve ancora iniziare
    Yafan Wang vs Moyuka Uchijima Non prima 03:00Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 21:00Carmen Corley / Ivana Corley vs Jodie Burrage / Olivia Gadecki Il match deve ancora iniziare
    Hailey Baptiste / Claire Liu vs Ashlyn Krueger / Angela Kulikov Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Barranquilla – Semifinali – terra

    Central Court – ore 21:00Natalija Stevanovic / Panna Udvardy vs Valentini Grammatikopoulou / Despina Papamichail Il match deve ancora iniziare
    Elsa Jacquemot / Carole Monnet vs Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia Non prima 23:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Tatjana Maria vs Varvara Lepchenko Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    Fiona Ferro vs Schmiedlova (2) Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Jasmine Paolini alla caccia delle Semifinali (LIVE)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto GETTYIMAGES

    Masters e WTA 1000 Cincinnati – Quarti di Finale – hard

    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Iga Swiatek vs [10] Marketa Vondrousova Il match deve ancora iniziare
    2. Hubert Hurkacz vs [LL] Alexei Popyrin (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Carlos Alcaraz vs [Q] Max Purcell (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Ons Jabeur vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [9] Taylor Fritz vs [2] Novak Djokovic (non prima ore: 02:30)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nikola Mektic / John Peers vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    2. Karolina Muchova vs Marie Bouzkova (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Jasmine Paolini vs L. Noskova or C. Gauff (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Adrian Mannarino vs [16] Alexander Zverev (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare
    5. B. Krejcikova / K. Siniakova or H. Chan / G. Olmos vs N. Melichar-Martinez / E. Perez or M. Kato / A. Sutjiadi Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [OSE] Alycia Parks / Taylor Townsend vs [4] Desirae Krawczyk / Demi Schuurs Il match deve ancora iniziare
    2. Jamie Murray / Michael Venus vs [WC] Lorenzo Musetti / Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Christopher Eubanks / Ben Shelton vs [6] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Marcelo Melo / Alexander Zverev vs [2] Ivan Dodig / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare

    Porsche Court – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Anastasia Pavlyuchenkova / Luisa Stefani vs [2] Storm Hunter / Elise Mertens Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova vs [7] Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    3. A. Parks / T. Townsend or D. Krawczyk / D. Schuurs vs A. Pavlyuchenkova / L. Stefani or S. Hunter / E. Mertens (non prima ore: Court And Time TBA)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO