consigliato per te

  • in

    Alex de Minaur, elogio della normalità

    Alex De Minaur nella foto – Foto Getty Images

    Non ruba l’occhio in campo, non entusiasma le folle, non ha un colpo in grado di sovrastare l’avversario. Eppure, l’australiano de Minaur è un lodevole esempio di come anche nel tennis contemporaneo si possano raggiungere i massimi livelli anche senza per forza essere dei super uomini, bensì puntando sulla volontà, l’agonismo e l’intelligenza tattica.
    Bravi e cattivi ragazziSe si dovesse chiedere a una schiera di appassionati in giro per il mondo quale sia il loro campione preferito, probabilmente in pochi citerebbero Alex de Minaur. Quando si guardano le quote delle scommesse di tennis live nei grandi tornei, di rado viene considerato favorito se deve affrontare uno dei big del circuito. Eppure, il giocatore nato a Sidney nel 1999 ha saputo scalare le classifiche, un po’ alla volta. Quasi in silenzio, senza mai porsi in maniera troppo appariscente, in totale contrapposizione con suoi connazionali dotati di enorme talento ma ben poca tenuta fisica o mentale.Il riferimento, è chiaro, va a Kyrgios e Kokkinakis, i due bad boys su cui l’Australia puntava per rinverdire almeno parzialmente i fasti di una gloriosa tradizione scemata negli ultimi lustri. Kokkinakis è stato invece a dir poco frenato da una marea di infortuni che ne hanno limitato attività e risultati. Quanto a Kyrgios, non ci sono sorprese nell’affermare che in lui non c’è mai stata la voglia di crederci davvero, di fare vita da professionista, di sfruttare un clamoroso talento in gran parte purtroppo gettato alle ortiche.Però c’è lui, Alex. Non una montagna di muscoli, non un predestinato, non una macchina da guerra come tante ormai se ne vedono sul circuito. Certo, parliamo di un ragazzo alto 183 centimetri, dunque non un piccoletto alla Schwartzmann. Ma senz’altro nemmeno paragonabile a molti giganti che svolgono ruoli da protagonisti nel tennis odierno.In ogni caso, de Minaur è arrivato su, vicino alla vetta. Ci è riuscito con abnegazione, continuità, spirito, lotta. E con tanta intelligenza, ovvero un acume tattico per il quale sul campo lo vediamo saper quasi sempre cosa fare. Un muro, ottimo nella fase difensiva, tenace nel rincorrere ogni accelerazione avversaria, abile nel commettere pochissimi errori lasciando al contendente l’onere di prendersi un maggior numero di rischi.De Minaur muove il gioco, costruisce il punto con pazienza, apre gli angoli. Non ha un servizio devastante, e in generale nessun colpo con cui spazzare via chi sta dall’altra parte della rete. Il pubblico non va in visibilio come invece accade per un meraviglioso rovescio di Wawrinka o uno spaventoso diritto di Alcaraz. Ma Alex resta lì, combatte, ragiona, non sbaglia. E molto spesso, vince.
    Salto di qualitàNumero due al mondo a livello juniores, l’australiano si è presentato sul circuito maggiore con alte aspettative, poi in parte ridimensionate, almeno per un po’. Si è assestato intorno alla ventesima posizione del ranking, e lì è rimasto per diverso tempo. Sembrava che ormai questa potesse essere la sua definitiva zona di comfort a livello di graduatoria. De Minaur però non si è accontentato, ha lavorato per implementare velocità e precisione del servizio, per rendere il suo gioco ancora più solido. Gli effetti si sono visti: il trionfo ad Acapulco, insieme al fantastico cammino al Masters 1000 di Toronto, lo hanno proiettato verso un ulteriore salto in avanti.Quando parliamo di normalità, esponiamo un termine ovviamente non valido in senso assoluto. Non può essere “normale” il fatto di conquistare un posto tra i migliori 10 o 20 giocatori del globo. Ma il concetto serve per omaggiare chi, con la costanza e l’impegno, lo studio dell’avversario e la serietà dentro e fuori dal campo, è riuscito ad approdare nell’élite del tennis, anche senza i crismi del supereroe. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 19 Agosto 2023

    Alexander Weis nella foto

    M25 Muttenz 25000 – Semi-final[1] Alexander Weis vs Nicolas Zanellato Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Bielsko Biala 25000 – Semi-final[5] Tommaso Compagnucci vs [7] Hynek Barton ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    W40 Arequipa 40000 – Semi-final[7] Miriana Tona vs Victoria Muntean Non prima delle 18:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Todi, Grodzisk Mazowiecki, Winnipeg e Stanford: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    CHALLENGER Todi (Italia) – Finali, terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 6:30 pm)1. [3] Fernando Romboli / Marcelo Zormann vs Roman Andres Burruchaga / Orlando Luz Il match deve ancora iniziare
    2. Clement Tabur vs [7] Luciano Darderi (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Grodzisk Mazowiecki (Polonia) – Finali, cemento

    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [3] Theo Arribage / Luca Sanchez vs [4] Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth Il match deve ancora iniziare
    2. Benjamin Hassan vs [5] Jesper de Jong (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Stanford (USA) – Semifinale e Finali, cemento

    Court 1 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [OSE] Jodie Burrage / Olivia Gadecki vs [OSE] Hailey Baptiste / Claire Liu Il match deve ancora iniziare
    2. Y. Wang or M. Uchijima vs [2] Kamilla Rakhimova (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Emilio Nava OR [Q] Tristan Boyer vs [4] Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Julian Cash / Henry Patten vs Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Winnipeg (Canada) – Finali, cemento

    Stadium – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Ryan Peniston vs Leandro Riedi Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Juan Carlos Aguilar / Taha Baadi vs Gabriel Diallo / Leandro Riedi Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: Il programma completo di Sabato 19 Agosto

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Iga Swiatek vs [7] Coco Gauff 2. Karolina Muchova vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 19:30)3. [1] Carlos Alcaraz vs Hubert Hurkacz (non prima ore: 21:00)4. [16] Alexander Zverev vs [2] Novak Djokovic (non prima ore: 00:00)5. [3] Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez vs [OSE] Alycia Parks / Taylor Townsend (non prima ore: Followed By WTA DOUBLES FINAL)
    Grandstand – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Jamie Murray / Michael Venus vs [6] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin 2. Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs [2] Ivan Dodig / Austin Krajicek (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 WInston Salem: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Marco Cecchinato sfida il tennista del momento. FIlippo Moroni wild card per le quali

    Marco Cecchinato nella foto

    ATP 250 Winston Salem – Tabellone Principale – parte alta(1) Coric, Borna vs ByeQualifier vs (Alt) Hijikata, Rinky (WC) Mmoh, Michael vs QualifierBye vs (13) Giron, Marcos
    (10) Hanfmann, Yannick vs ByeSafiullin, Roman vs (Alt) Cerundolo, Juan Manuel Rinderknech, Arthur vs (Alt) Thiem, Dominic Bye vs (8) van de Zandschulp, Botic
    (4) Djere, Laslo vs ByeDiaz Acosta, Facundo vs Halys, Quentin (WC) Michelsen, Alex vs Varillas, Juan Pablo Bye vs (15) Ofner, Sebastian
    (9) Vukic, Aleksandar vs ByeVan Assche, Luca vs QualifierAlbot, Radu vs Galan, Daniel Elahi Bye vs (6) Baez, Sebastian

    ATP 250 Winston Salem – Tabellone Principale – parte bassa(7) Fils, Arthur vs ByeNakashima, Brandon vs Kubler, Jason Shevchenko, Alexander vs Huesler, Marc-Andrea Bye vs (12) Gasquet, Richard
    (14) Fucsovics, Marton vs ByeZhang, Zhizhen vs Ivashka, Ilya Muller, Alexandre vs Bonzi, Benjamin Bye vs (3/WC) Korda, Sebastian
    (5) Lehecka, Jiri vs ByeKotov, Pavel vs QualifierKoepfer, Dominik vs Lestienne, Constant Bye vs (11) Altmaier, Daniel
    (16) Ruusuvuori, Emil vs ByePurcell, Max vs Cecchinato, Marco Borges, Nuno vs Draper, Jack Bye vs (2) Griekspoor, Tallon

    ATP 250 Winston Salem – Tabellone Qualificazione – hardWalton, Adam vs (Alt) Kirchheimer, Strong (Alt) King, Darian vs (Alt) Blanch, Ulises
    Marchenko, Illya vs (WC) Moroni, Filippo (WC) Haase, Robin vs Kumar, Omni
    Krueger, Mitchell vs (Alt) Zakharov, Alexey (Alt) Montes-De La Torre, Inaki vs Kozlov, Stefan
    Hardt, Nick vs (PR) Kwiatkowski, Thai-Son (PR) Kuznetsov, Andrey vs Chappell, Nick

    STADIUM – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Illya Marchenko vs [WC] Filippo Moroni 2. Adam Walton vs [Alt] Strong Kirchheimer 3. Nick Hardt vs [PR] Thai-Son Kwiatkowski
    COURT 2 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Mitchell Krueger vs [Alt] Alexey Zakharov2. [Alt] Darian King vs [Alt] Ulises Blanch 3. [PR] Andrey Kuznetsov vs Nick Chappell
    COURT 3 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Robin Haase vs Omni Kumar 2. [Alt] Inaki Montes-De La Torre vs Stefan Kozlov LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Cleveland: Il Tabellone Principale. In campo per i colori italiani due azzurre. Scontro generazionale tra V. WIlliams e Mirra Andreeva. 27 anni di differenza tra le due

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Il mondo del tennis è sempre in movimento. Mentre un torneo volge al termine, un altro è alle prese con le prime emozionanti sfide, come sta avvenendo al WTA 250 di Cleveland, negli Stati Uniti che parte oggi con le qualificazioni.In una delle partite più attese della fase iniziale, assisteremo a un incredibile scontro generazionale. La giovane promessa Mirra Andreeva, di appena 16 anni, sfiderà la leggenda del tennis, Venus Williams, 43 anni. Un gap impressionante di 27 anni separa le due tenniste!Mentre Andreeva rappresenta la nuova generazione e cerca di fare il suo nome nel panorama tennistico mondiale, Williams, con una carriera gloriosa alle spalle, dimostra che la passione e la dedizione possono mantenere un atleta al vertice anche dopo decenni.Per i colori italiani al via Elisabetta Cocciaretto, testa di serie n.6 che sfiderà Lauren Davis e Jasmine Paolini che se la vedrà con Emma Navarro.

    WTA 250 Cleveland – Tabellone Principale – hard(1/WC) Caroline Garcia vs Linda Fruhvirtova Peyton Stearns vs QualifierSloane Stephens vs Julia Grabher Lin Zhu vs (8) Anna Blinkova
    (4) Ekaterina Alexandrova vs (ALT) Patricia Maria Tig Emma Navarro vs Jasmine Paolini Qualifier vs QualifierIrina-Camelia Begu vs (7) Mayar Sherif
    (6) Elisabetta Cocciaretto vs Lauren Davis Mirra Andreeva vs (WC) Venus Williams Katerina Siniakova vs QualifierQualifier vs (3/WC) Veronika Kudermetova
    (5) Anhelina Kalinina vs Ana Bogdan Tatjana Maria vs Varvara Gracheva Linda Noskova vs (WC) Leylah Fernandez Qualifier vs (2) Barbora Krejcikova LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Cleveland: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Martina Trevisan

    Martina Trevisan nella foto

    WTA 250 Cleveland – Tabellone Qualificazione- hard(1) Xinyu Wang vs Patricia Maria Tig (WC) Rylie Hanford vs (11) Jamie Loeb
    (2) Clara Burel vs Dalayna Hewitt Asia Muhammad vs (10) Sara Sorribes Tormo
    (3) Martina Trevisan vs Alana Smith Valeriya Strakhova vs (9) Xiyu Wang
    (4) Nadia Podoroska vs Erin Routliffe Victoria Hu vs (8) Clara Tauson
    (5) Aliaksandra Sasnovich vs Ganna Poznikhirenko Jessie Aney vs (12) Fernanda Contreras
    (6) Magdalena Frech vs Guillermina Naya Ellen Perez vs (7) Tamara Korpatsch LEGGI TUTTO