consigliato per te

  • in

    Djokovic-Alcaraz, i precedenti di una rivalità che è già leggenda

    Soltanto quattro precedenti e un gap generazione importante (16 anni di differenza tra i due), ma è già una rivalità da leggenda quella tra Novak Djokovic e Carlos Alcaraz. Sfide sempre lottate e ricche di colpi di scena, come accaduto anche nella finale di Cincinnati. Tutti i precedenti e la storia dei loro confronti
    GLI HIGHLIGHTS DELLA FINALE DI CINCINNATI LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic-Alcaraz da leggenda: rivivila tutto il giorno su Sky Sport Tennis

    La finale del Masters 1000 di Cincinnati tra Djokovic e Alcaraz, durata quasi 4 ore, entra di diritto tra i match più belli della storia del tennis. Un incontro che potrete vedere integrale tutto il giorno su Sky Sport Tennis, alternata alla sintesi, ai colpi più belli e all’emozione dei protagonisti. Alle 15.45, inoltre, ci sarà un’edizione dedicata del Grande Tennis con Raffaella Reggi, ieri al commento insieme a Elena Pero LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Cincinnati: Djokovic accusa un colpo di calore, è sull’orlo del k.o. ma rimonta, salva un match point e supera Alcaraz in una finale fantastica

    Novak Djokovic (foto Getty Images)

    Non ci sono più aggettivi per descrivere la forza, classe, resilienza e capacità di soffrire di Novak Djokovic. Il campionissimo serbo accusa il caldo umido nella seconda parte del primo set della finale di Cincinnati, chiama il medico, è evidentemente spossato e pare sull’orlo del baratro, in balia delle bordate di Carlos Alcaraz, ma resiste e rimonta clamorosamente da 4-2 sotto nel secondo set, imponendo la sua pressione e personalità nella fase decisiva del terzo parziale, vincendo col punteggio di 5-7 7-6(7) 7-6(4) in 3 ore e 48 minuti di autentica battaglia. La finale ha visto due grandi giocatori affrontarsi in un duello durissimo sul piano fisico e mentale, con un terzo set che nonostante la fatica e la tensione ha segnato picchi di qualità straordinari, insieme a tensione e agonismo purissimo. Una rivalità spettacolare, che non fa assolutamente rimpiangere sul mero piano dello spettacolo la bellezza dei confronti tra Djokovic e Federer per contrasto di stile e varietà di gioco. Dopo la storica finale di Wimbledon, anche quella di Cincinnati è stata una partita davvero bella, nonostante una fase centrale nella quale Alcaraz pareva totalmente in controllo per il vistoso calo nell’energia di Djokovic, totalmente svuotato, paonazzo, aggrappato alla partita solo grazie alla sua incredibile voglia di vincere di non mollare mai. Dopo aver perso il primo set è andato sotto in un break nel secondo nel terzo game, la partita pareva totalmente nelle mani di Carlos, più fresco e pronto a spingere e comandare il gioco.

    Novak Djokovic REALLY struggling in this heat, looks absolutely exhausted pic.twitter.com/gVcCVJZqq7
    — Olly (@Olly_Tennis_) August 20, 2023

    Novak non ha mollato, le ombre sul campo e l’intervento del medico con integratori una pasticca l’hanno ravvivato, e incredibilmente Alcaraz è andato fuori giri. Contro un avversario non al meglio non è facile giocare, ancor più se il tuo tennis è quello votato all’aggressione, al rischio, al prendersi il punto di forza. Lo spagnolo si è messo a giocare solo solido, rischiando di meno, snaturandosi volendo solo controllare e non sbagliare, e questo gli ha fatto perdere ritmo e fiducia. Novak ha intuito il momento, da vero “Djoker” ha ritrovato la prima di servizio, quindi profondità in risposta ed è venuto spesso avanti, tutto per spezzare completamente ritmo e testa dell’avversario, che è caduto nella trappola. Alcaraz con un pessimo ottavo game è crollato, trascinando così il set al tiebreak, dove c’è grande bagarre e non trasforma un match (bravo il serbo). Si va al terzo e c’è vera intensità, con Novak tornato a spingere, a rispondere profondo, ad imporre i suoi ritmi. In un durissimo settimo game, Djokovic scappa avanti, soffre sino alla fine, serve per il match e non sfrutta 4 match point! Tutto si riapre, Carlos non molla e si arriva al tiebreak. Djokovic tira su il muro, chiude una partita incredibile, che aveva praticamente perso e che è riuscito a riaprire e vincere. Campione immenso, solo lui poteva girare un match del genere. Irreale.
    Alcaraz ha disputato una partita ottima, con una qualità complessiva davvero impressionante. Più del terzo set, dove Djokovic è stato davvero fantastico, deve assolutamente rimproverarsi il calo avuto a metà del secondo set, quando il rivale era sulle gambe, quasi in balia. Lì non doveva calare di spinta, snaturare il suo gioco, ma “battere il ferro finché è caldo”, continuando a spingere. Alla fine ha perso di un niente, non ha sfruttato un match point, e in un durissimo e spettacolare rush finale nel terzo set ha dato tutto, ma doveva chiuderla in due. Non c’è riuscito, per suo demerito abbinato alla terribile capacità di soffrire e di non accettare la sconfitta di Djokovic. Il serbo voleva fortemente vendicarsi della finale di Wimbledon, riaffermare di essere il più forte sul cemento. C’è riuscito. A New York ne vedremo delle belle.

    Il match inizia con scambi molto rapidi, Alcaraz tira a tutta col diritto, a costo di sbagliare o steccare la palla (ben due nel terzo game, in risposta). Più accorto Djokovic, attento a non sbagliare e prendere le misure al giovane avversario, scegliendo prevalentemente traiettorie centrali e pochi cambi di ritmo. Impressiona la rapidità di Carlos nello spingere la prima palla dopo aver servito, come il diritto terrificante sul 30-0 nel quarto game. Il quinto game è il primo ai vantaggi, bravo Alcaraz ad entrare in risposta e spostare molto sul campo Djokovic, che però di difende con ordine e si porta 3-2. Arriva all’improvviso un game complicato per Carlos, fin qua maggiormente in controllo del gioco. Prima due errori, poi un lungo scambio con il serbo a condurre, muovere il rivale alla sua combinazione mortale di ritmo, rotazione e velocità. 0-40, le prime palle break del match. Straordinario Novak, alza la velocità col diritto, bello carico e rapidissimo in risposta, sorprende il n.1 che apre il campo e viene infilato da un altro diritto fantastico. 4-2 Djokovic. Forte del vantaggio, Novak tiene ritmi più alti ma questo provoca due grandi difese di Carlos (incredibile un suo rovescio lungo linea al secondo punto). Con un bel forcing Alcaraz provoca l’errore di Djokovic, per 30-40, chance del contro break. Il giudice di sedia chiama il time violation a “Nole”, sulla seconda palla Carlos alza terribilmente la parabola e trova profondità, il terzo errore di diritto nel game gli costa il break, 4-3. L’aspetto più interessante delle sfide Djokovic – Alcaraz è la capacità di entrambi nel leggere i momenti e alzare (o abbassare) i ritmi per spostare equilibri. Roba da campioni. Novak sembra accusare un momento di defaillance, forse per il caldo, mentre lo score si fissa sul 4 pari. Soffre Djokovic ma regge, al cambio di campo urla affinché gli arrivi l’integratore. Più lento e falloso, Novak concede due palle break sul 5 pari (15-40), ma nell’estrema difficoltà esce tutta la sua forza, una discesa a rete improvvisa e poi un Ace. Il Break per Alcaraz viene alla terza chance, con una grande risposta non contenuta dal rivale. Chiude al primo Set Point Alcaraz, un gran vincente di rovescio. Da 2-4 a 7-5, con “Nole” molto sofferente fisicamente ma non domo agonisticamente.
    Dopo un lungo toilette break, Djokovic torna in campo pronto alla pugna, ma la sua reattività ed energia restano basse. Servendo sull’1 pari commette tre doppi falli consecutivi che gli costano il 15-40. È sufficiente una discreta risposta sulla seconda ad Alcaraz per strappare il break che lo manda avanti 2-1 e servizio. Arriva lo staff medico, misurano la pressione a Novak che, asciugamano sul volto, è sempre più provato dal caldo umido del pomeriggio di Cincinnati. Stoicamente il serbo resta in campo, strappa anche una palla break nel quarto game, ma la sua resistenza è ormai ridotta ogni volta che è messo in difesa. Per questo stringe i denti, accorcia al massimo i tempi di gioco, cerca di restare aggrappato al match sperando di recuperare energia o in un calo dell’avversario. Carlos, forse un po’ condizionato dalla situazione, brilla assai meno rispetto al primo set, nei suoi turni di battuta gioca solido e concreto, ma così facendo snatura un po’ il suo tennis brillante con grandi rischi, e finisce per imballarsi in errori gravi. Sul 4-3, ecco che un diritto pessimamente sparato in rete costa allo spagnolo il 15-40. Disastro Alcaraz, un altro rovescio largo lo condanna, 4 pari! Un calo di concentrazione che incredibilmente inverte totalmente l’inerzia della partita, c’è bagarre e il set arriva al tiebreak, dal 4-2 Alcaraz. Ha ritrovato vigore e soprattutto lucidità Novak, spinge con profondità e chiude sulla rete, 2-0 avanti il serbo. Si riprende il contro break Carlos chiamando ancora a rete il rivale e trovando un passante lungo linea, 2 pari. Il pubblico incita a gran voce Djokovic al cambio di campo sul 3 pari, lo spagnolo alza di nuovo attenzione e profondità dei colpi, sguardo “cattivo” e presenza. Il livello di gioco si è impennato a dismisura dopo una fase centrale deludente. Novak attacca, Carlos spinge e apre l’angolo. 5 pari. Con un gran forcing sulla diagonale cross di diritto, Alcaraz vola 6-5, ha il primo Match Point in risposta. Servizio e diritto, perentoria la risposta di Djokovic, 6 pari. Clamoroso rischio del serbo, S&V sulla seconda di servizio, gran chiusura di volo. Chapeau, 7-6 e ora ha lui il Set Point. Col martello, Carlos ancora si salva. Con una risposta potente, Djokovic sorprende il rivale, adesso il Set point è al servizio. Fa il pugno Novak dopo aver retto a ogni taglio e topspin, vince un duro scambio che chiude il tiebreak 9-7. Si va al terzo, il match pareva finito, ma il serbo non muore mai.
    Furibondo Alcaraz sulla panchina, si taglia la mano colpendo con forze le sue corde e rientra nervoso in campo, ma recupera da 0-30 e può fare corsa di testa nel set. La qualità complessiva di gioco è tornata alta dopo gli alti e bassi del secondo set, entrambi giocano offensivo, lasciano partire i colpi. Il servizio del serbo è di nuovo preciso ed efficace, le accelerazioni dello spagnolo sono velocissime, incluso quel suo rovescio lungo linea totalmente dimenticato nel secondo set. Sul 2 pari, Djokovic risponde con precisione e sul 30-40 strappa la prima palla break del set. Si salva Alcaraz con una prima palla esterna perfetta. Il secondo doppio fallo del game condanna Carlos alla seconda palla break, ma con grande coraggio attacca con un chop di diritto e chiude in acrobazia di volo. Lo scampato pericolo carica a mille il giovane n.1, la sua racchetta impatta la palla con grandissima velocità, e sul 15 pari trova un passante di rovescio lungo linea in spaccata impossibile, ma Novak non arretra di un centimetro (3 pari). Settimo game, tensione massima. Doppio fallo e due errori di rovescio per Alcaraz, che crolla 15-40, mentre Novak è in modalità “muro”. Col servizio si salva Carlos, inclusa una terza e poi una quarta PB. Capitola alla quinta palla break, sotto una pressione costante, mortale di Novak, davvero monumentale per resistenza dopo esser stato ad un passo dal k.o. tecnico. Con un game solido e grandissima personalità Djokovic consolida il vantaggio, portandosi 5-3. Alcaraz è nettamente calato per spinta e tenuta nervosa, concede e salva un Match Point, ma compie un vero capolavoro annullando il secondo, con uno scambio rocambolesco e bellissimo. Il decimo game è un film a se stante: molla tutto Carlos, Novak invece è meno intenso. 15-40, due palle per riaprire la partita! Tira su il muro Novak, regge, graffia, e vola ancora a Match point, il terzo e primo al servizio. Non lo sfrutta, ed è costretto a cancellare una terza palla break al rivale, anche lui mai domo, con una seconda di servizio a quasi 200 km/h e poi una riga in spinta. Che freddezza. L’ultimo gioco è di una bellezza infinita, ogni punto è più bello dell’altro, si gioca sulle nuvole per intensità e qualità. Incredibile con uno smash sbagliato Djokovic cede il turno di servizio, 5 pari, tutto da rifare, con 4 Match Point non sfruttati. Ormai la bagarre è totale, ma il livello e l’intensità di gioco restano altissime, si tira a tutta. Salva 4 palle break Alcaraz e si porta avanti 6-5. Questa splendida finale si decide al tiebreak. Inizia con un doppio fallo lo spagnolo, gli esce di un capello. Impressionante il muro alzato da Novak, un vero muro, è piegato in due al termine di un’altro scambio brutale. 2-0. Si butta a rete in risposta lo spagnolo, forse vittima di un crampo alla mano destra. 3-0 Djokovic. Si riprende il mini break lo spagnolo correndo a rete in risposta, 3 pari. Con un’ottima prima esterna, 4-3 Djokovic. la zampata del “Djoker” arriva sul 4 pari, inchioda sul rovescio Carlos e lo infila con un gran diritto lungo linea da sinistra. 5-4, e servizio, Novak. Gran prima esterna, 6-4, altri Due Match Point Djokovic!!! Vola via la risposta di Alcaraz. Game Set Match Djokovic. Partita pazzesca. Che grandi emozioni.

    [1] Carlos Alcaraz vs [2] Novak Djokovic ATP Cincinnati Carlos Alcaraz [1]766 Novak Djokovic [2]577 Vincitore: Djokovic ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* df 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5C. Alcaraz 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3C. Alcaraz 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-402-2 → 3-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1C. Alcaraz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 ace 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 7-8*6-6 → 6-7C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5C. Alcaraz15-40 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2N. Djokovic 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1N. Djokovic 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 df 30-401-1 → 2-1C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A5-5 → 6-5C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4C. Alcaraz 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Coco Gauff trionfa a Cincinnati e conquista il suo primo WTA 1000

    Coco Gauff nella foto

    Cincinnati è stata testimone di un momento storico nel tennis mondiale. La giovane americana Coco Gauff, 19 anni e attualmente settima nel ranking mondiale, ha conquistato domenica il suo primo torneo WTA 1000, proprio davanti al suo pubblico, in uno dei tre tornei di questa categoria disputati negli Stati Uniti.
    Conosciuta oramai come la nuova stella del tennis americano, Gauff ha avuto una stagione estiva strepitosa da quando ha iniziato la collaborazione con l’illustre Brad Gilbert. La sua scia di successi include la vittoria a Washington e un quarto di finale a Montreal, dove è stata sconfitta dalla futura campionessa Jessica Pegula.
    La finale a Cincinnati ha visto Gauff fronteggiare la ceca Karolina Muchova, attualmente 17ª nel ranking WTA ma destinata ad entrare per la prima volta nella top 10 da lunedì. Gauff ha dominato l’incontro, vincendo la partita con il punteggio di 63 64. Ha gestito l’incontro con maestria, mentre la sua avversaria sembrava essere sopraffatta dagli errori. Oltre a ciò, la condizione fisica di Muchova sembrava lontana dall’essere ottimale.
    Gauff, che in passato aveva già raggiunto la top 5 mondiale, salirà al sesto posto nel ranking. Questa vittoria la posiziona come una delle principali candidate al titolo nel prossimo US Open. Il tennis statunitense ha sicuramente una nuova eroina da seguire, e il futuro sembra luminoso per questa giovane talentuosa atleta americana.
    WTA Cincinnati Coco Gauff [7]• 0660 Karolina Muchova0340 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3Coco GauffServizioSvolgimentoSet 2Coco Gauff 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Karolina Muchova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 5-3Karolina Muchova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2Karolina Muchova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Karolina Muchova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Coco Gauff 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Karolina Muchova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Karolina MuchovaCoco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    International Country Club 2023 ITF under 18 maschile e femminile: Il resoconto delle Finali. Successi di Zocco e Pecorini

    FIlippo Pecorini nella foto

    La prima finale ad andare in scena al Country Club Cuneo, nell’Internazionale under 18 ITF grade J30, è stata oggi quella femminile tra la marchigiana Carlotta Bassotti e l’irpina classe 2008 Ylenia Zocco, entrambe under 16. La prima veste i colori del Circolo Tennis Porto San Giorgio, la seconda del Circolo Tennis San Giorgio del Sannio. Dopo poco più di un’ora di gioco e con il punteggio di 6-1 6-3 la vittoria è andata a Ylenia Zocco. Primo set a senso unico con l’irpina solida da fondo campo ed efficace anche quando è stata chiamata a rete. Dopo una sequenza di cinque giochi a zero è arrivato il primo game della Bassotti, per il 5-1 Zocco. Nel settimo game l’irpina ha chiuso con una bella contro smorzata di diritto. Maggior equilibrio all’inizio del secondo parziale, con la marchigiana più aggressiva e con i piedi più dentro il campo. Bassotti avanti 2-1 dopo un break e contro – break iniziali. Zocco sempre solida e per nulla intimorita dal cambio di atteggiamento della rivale. Così, anche in ragione di alcuni errori della Bassotti, Ylenia Zocco si è riportata in vantaggio 3-2 grazie ad un nuovo break. Tenuto il servizio nel gioco successivo, dal 4-3 l’irpina ha operato lo strappo decisivo e chiuso con un piccolo “urletto” la sfida al nono game. La non ancora quindicenne ha così commentato al termine la sua prima affermazione ITF: “Sono molto felice della mia settimana e della tenuta mentale che sono riuscita ad avere. Anche in finale, dopo un primo set agevole, sono stata brava a spostarla e a non avere cali di concentrazione”. Solida ma anche capace di districarsi bene a rete: “In tutte le occasioni nelle quali sono venuta avanti nei diversi incontri disputati mi sono riuscita ad essere efficace e questo mi ha dato ulteriore fiducia”. Il prossimo appuntamento sarà con i campionati italiani di categoria a Schio.
    Spazio poi alla finale maschile, con protagonisti il torinese Filippo Pecorini e il rumeno Dev Kanbargimath, indiano con nazionalità rumena che arriva da una famiglia di tennisti e risiede a Dubai. Pecorini si è imposto 6-3 6-2 in un’ora e dieci minuti, grazie ad un gioco mancino di ottima fattura che gli ha permesso di manovrare e affondare i colpi nei momenti importanti, come quelli dei due break nel secondo set: “Il Country mi porta bene – ha detto soddisfatto al termine – perché qui ho preso i miei primi punti ITF e qui ho vinto il mio primo torneo internazionale. In finale è stata decisiva la voglia di vincere che ho condiviso con i miei maestri presenti al circolo”.Il bilancio del torneo è tracciato dal direttore Alberto Maniscalco: “La rassegna ripercorre la storia organizzativa del circolo che fin dagli anni ’70 ha ospitato eventi internazionali, professionistici sia maschili che femminili (arrivando nel settore fino al 100.000 $), e giovanili. Questa è la terza edizione dell’ITF ora denominato J30. Ci candidiamo ad un up-grade nei prossimi anni. Sono particolarmente soddisfatto della presenza nell’edizione appena conclusa di molti atleti stranieri provenienti anche da Paesi lontani, vedi l’India, il Kazakistan, gli Stati Uniti, che hanno avuto la possibilità di conoscere la nostra città e il nostro circolo”. “Un orgoglio da assessore allo sport della Città di Cuneo – ha detto Walter Fantino – vedere ancora una volta un grande appuntamento in questo circolo al quale vanno tutti i meriti per la splendida organizzazione e per aver perseverato negli anni. Personalmente sono anche molto vicino allo sport giovanile”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Winston Salem e WTA 250 Cleveland: I risultati con il dettaglio del Day 1. In campo Martina Trevisan nel turno decisivo di Cleveland (LIVE)

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Winston-Salem (USA) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, cemento

    STADIUM – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Mitchell Krueger vs [Alt] Inaki Montes-De La Torre Il match deve ancora iniziare
    2. Zhizhen Zhang vs Ilya Ivashka (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Alex Michelsen vs Juan Pablo Varillas (non prima ore: 00:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Brandon Nakashima vs Jason Kubler Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Illya Marchenko vs Omni Kumar Il match deve ancora iniziare
    2. Roman Safiullin vs [Alt] Juan Manuel Cerundolo (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Radu Albot vs Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare

    COURT 3 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [PR] Thai-Son Kwiatkowski vs [PR] Andrey KuznetsovIl match deve ancora iniziare
    2. Alexander Shevchenko vs Marc-Andrea Huesler (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 4 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Alt] Strong Kirchheimer vs [Alt] Darian King Il match deve ancora iniziare
    2. Alexandre Muller vs Benjamin Bonzi (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cleveland (USA) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, cemento

    Stadium Court – ore 16:00(1) Xinyu Wang vs (11) Jamie Loeb WTA Cleveland Xinyu Wang [1]00 Jamie Loeb [11]00ServizioSvolgimentoSet 1

    (3) Martina Trevisan vs (9) Xiyu Wang Il match deve ancora iniziare
    (1) Barbora Krejcikova / (1) Katerina Siniakova vs Lyudmyla Kichenok / Nadiia Kichenok Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    Linda Noskova vs Leylah Fernandez Il match deve ancora iniziare
    (4) Ekaterina Alexandrova vs Patricia Maria Tig Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 16:00(2) Clara Burel vs (10) Sara Sorribes Tormo WTA Cleveland Clara Burel [2]00 Sara Sorribes Tormo [10]00ServizioSvolgimentoSet 1

    (5) Aliaksandra Sasnovich vs (12) Fernanda Contreras Il match deve ancora iniziare
    Lin Zhu vs (8) Anna Blinkova Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare
    (4) Anna Danilina / (4) Su-Wei Hsieh vs Oksana Kalashnikova / Miriam Kolodziejova Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 16:00(4) Nadia Podoroska vs (8) Clara Tauson WTA Cleveland Nadia Podoroska [4]00 Clara Tauson [8]00ServizioSvolgimentoSet 1

    (6) Magdalena Frech vs (7) Tamara Korpatsch Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare
    Alexa Guarachi / Asia Muhammad vs Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare
    Latisha Chan / Zhaoxuan Yang vs Makoto Ninomiya / Sabrina Santamaria Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Risultati dalle Finali di Cincinnati

    Masters e WTA 1000 Cincinnati – Finali – hard

    Center Court – Ora italiana: 19:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [7] Coco Gauff vs Karolina Muchova Il match deve ancora iniziare Loading …

    2. [1] Carlos Alcaraz vs [2] Novak Djokovic (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
     Loading …

    Grandstand – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Jamie Murray / Michael Venus vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO