consigliato per te

  • in

    David Ferrer sulla decisione di Alcaraz: “Ho molta fiducia nella squadra che abbiamo”. Il brasiliano Joao Fonseca conquista gli US Open junior. Dopo la finale degli US Open, Sabalenka scherza: “Stasera bevo sicuramente”

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha annunciato poche ore fa la sua decisione di ritirarsi dalla fase a gironi della Coppa Davis 2023 dopo essere stato sconfitto nelle semifinali degli US Open 2023. Questa è la reazione di David Ferrer, capitano della squadra spagnola: “Sapevamo che Carlos ha avuto una stagione molto impegnativa, con un grande carico fisico e mentale. Al termine della semifinale ho potuto parlare con il suo allenatore, Juan Carlos Ferrero, che mi ha detto che era molto stanco e aveva avuto problemi fisici. È chiaro che l’assenza di un giocatore come Carlos si fa sentire, ma dobbiamo concentrarci sui giocatori che ci sono, che sono molto bravi. Ho molta fiducia nella squadra che abbiamo, con giovani giocatori che faranno il loro debutto e sono molto motivati.”
    Joao Fonseca si guadagna a pieni voti la posizione di prossimo numero 1 nei junior dopo aver conquistato il trofeo degli US Open 2023 nella categoria junior. Il tennista brasiliano di 17 anni, recentemente ingaggiato dal marchio ON, ha realizzato una grande rimonta contro Learner Tien con il punteggio di 4-6, 6-4 6-3 in 1 ora e 59 minuti di finale. Fonseca diventa il secondo tennista brasiliano a raggiungere questo traguardo, una notizia che suscita particolare entusiasmo tra i fan dell’America del Sud.
    Aryna Sabalenka, la nuova numero uno del mondo da lunedì, ha ammesso sabato di essere stata lontana dal giocare il suo miglior tennis durante la finale degli US Open, perdendo contro Coco Gauff. La bielorussa ha commesso 46 errori non forzati, ben più della metà dei punti vinti da Gauff durante la partita.“Porto con me molte cose positive e tutto fa parte del processo. Ho gestito bene il primo set, ho iniziato senza nervosismo, ma poi dal secondo set ho iniziato a pensare troppo ed è lì che le cose sono peggiorate. È stata una battaglia interna. Ho giocato e perso contro me stessa,” ha ammesso la 25enne bielorussa.Sabalenka ha anche scherzato sul modo in cui intende superare la delusione della sconfitta. “Stasera bevo sicuramente,” ha detto sorridendo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 San Diego, WTA 250 Osaka e WTA 125 Bucharest: I risultati con il dettaglio delle Qualificazioni. Due azzurre in Romania. C’è anche la finale del WTA 125 di Bari (LIVE)

    Camilla Rosatello nella foto

    WTA 500 San Diego (USA) – TD Qualificazione, cemento

    Barnes Stadium – ore 20:00Renata Zarazua vs Louisa Chirico Il match deve ancora iniziare
    (4) Claire Liu vs Clervie Ngounoue Non prima 21:30Il match deve ancora iniziare
    (2) Emma Navarro vs (11) Iryna Shymanovich Non prima 23:00Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 20:00(6) Aliaksandra Sasnovich vs Varvara Lepchenko Il match deve ancora iniziare
    (3) Camila Osorio vs (7) Kayla Day Il match deve ancora iniziare
    (5) Magdalena Frech vs (12) Hailey Baptiste Non prima 23:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Osaka (Giappone) – TD Qualificazione, cemento

    Center – ore 04:00(1) Elizabeth Mandlik vs (10) Haruka Kaji WTA Osaka Elizabeth Mandlik [1]• 0660 Haruka Kaji [10]0120 Vincitore: Mandlik ServizioSvolgimentoSet 3Elizabeth MandlikServizioSvolgimentoSet 2Elizabeth Mandlik 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2Haruka Kaji 0-15 15-15 40-155-1 → 5-2Elizabeth Mandlik 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1Haruka Kaji 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Haruka Kaji 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Elizabeth Mandlik 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Haruka Kaji 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1Haruka Kaji 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Haruka Kaji 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 30-152-0 → 3-0Haruka Kaji 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    (6) Himeno Sakatsume vs (9) Eudice Chong Non prima 05:00WTA Osaka Himeno Sakatsume [6]656 Eudice Chong [9]370 Vincitore: Sakatsume ServizioSvolgimentoSet 3Himeno Sakatsume 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-0 → 6-0Eudice Chong 0-15 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0Himeno Sakatsume 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 4-0Eudice Chong 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Himeno Sakatsume 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Eudice Chong 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Himeno Sakatsume 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7Eudice Chong 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6Himeno Sakatsume 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Eudice Chong 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 4-5Himeno Sakatsume 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5Eudice Chong 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Himeno Sakatsume 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Eudice Chong 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Himeno Sakatsume 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Eudice Chong 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Himeno Sakatsume 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Eudice Chong 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Himeno Sakatsume 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Eudice Chong 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Himeno Sakatsume 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Eudice Chong 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Himeno Sakatsume 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Eudice Chong 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Himeno Sakatsume 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Eudice Chong 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Himeno Sakatsume 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Court 1 – ore 04:00(3) Ankita Raina vs Kateryna Volodko WTA Osaka Ankita Raina [3]02 Kateryna Volodko• 01 Vincitore: Raina ServizioSvolgimentoSet 1Kateryna VolodkoKateryna Volodko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Ankita Raina 15-0 15-15 30-150-1 → 1-1Kateryna Volodko 15-0 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A A-400-0 → 0-1

    (4) Despina Papamichail vs (7) Arianne Hartono WTA Osaka Despina Papamichail [4]0150 Arianne Hartono [7]0670 Vincitore: Hartono ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Despina Papamichail 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7Arianne Hartono 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Despina Papamichail 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5Arianne Hartono 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Despina Papamichail 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Arianne Hartono 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Despina Papamichail 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Arianne Hartono 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Despina Papamichail 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Arianne Hartono 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Despina Papamichail 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Arianne Hartono 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Despina Papamichail 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6Arianne Hartono 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5Despina Papamichail 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Arianne Hartono 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Despina Papamichail 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Arianne Hartono 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Despina Papamichail 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Court 8 – ore 04:00(2) Valeria Savinykh vs Carol Zhao WTA Osaka Valeria Savinykh [2]0660 Carol Zhao0230 Vincitore: Savinykh ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Valeria Savinykh 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Carol Zhao 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3Valeria Savinykh 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Carol Zhao 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2Valeria Savinykh 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Carol Zhao 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Valeria Savinykh 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Carol Zhao 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Valeria Savinykh 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Carol Zhao 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2Valeria Savinykh 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Carol Zhao 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2Valeria Savinykh 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Carol Zhao 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1Valeria Savinykh 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Carol Zhao 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Valeria Savinykh 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (5) Alexandra Eala vs Sohyun Park Non prima 05:00WTA Osaka Alexandra Eala [5]467 Sohyun Park615 Vincitore: Eala ServizioSvolgimentoSet 3Sohyun Park 15-0 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5Alexandra Eala 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Sohyun Park 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Alexandra Eala 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Sohyun Park 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Alexandra Eala 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Sohyun Park 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2Alexandra Eala 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2Sohyun Park 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Alexandra Eala 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Sohyun Park 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Alexandra Eala 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Sohyun Park 0-15 0-30 0-40 15-405-1 → 6-1Alexandra Eala 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1Sohyun Park 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Alexandra Eala 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 3-1Sohyun Park 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0Alexandra Eala 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Sohyun Park 0-15 0-30 15-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Alexandra Eala 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6Sohyun Park 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Alexandra Eala 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 4-4Sohyun Park 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Alexandra Eala 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3Sohyun Park0-15 0-30 15-40 30-402-2 → 3-2Alexandra Eala 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Sohyun Park 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Alexandra Eala 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Sohyun Park 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    WTA 125 Bari – Finali – terra

    Center Court Lapietra – ore 16:00(4) Katarzyna Kawa / (4) Anna Siskova vs Valentini Grammatikopoulou / Elixane Lechemia Il match deve ancora iniziare
    (5) Tamara Zidansek vs Rebecca Sramkova Non prima 18:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Bucharest (Romania) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    10:30 Popa M. S. (Rou) – Mendez S. (Aus)Il match deve ancora iniziare
    10:30 Stollar F. (Hun) – Lamens S. (Ned)Il match deve ancora iniziare
    12:00 Benoit M. (Bel) – Curmi F. (Mlt)Il match deve ancora iniziare
    12:00 Makarova E. (Wrl) – Dinu C. (Rou)Il match deve ancora iniziare
    12:00 Seidel E. (Ger) – Vedder E. (Ned)Il match deve ancora iniziare
    13:30 Ignatik A. (Rou) – Ionescu E. M. (Rou)Il match deve ancora iniziare
    14:00 Astakhova D. (Wrl) – Spiteri D. (Ita)Il match deve ancora iniziare
    14:00 Rosatello C. (Ita) – Strakhova V. (Ukr)Il match deve ancora iniziare

    Tabellone Qualificazione

    Astakhova [1] 🇷🇺
    Spiteri 🇮🇹

    Seidel 🇩🇪
    Vedder [8] 🇳🇱

    Makarova [2] 🇷🇺
    Dinu 🇷🇴

    Popa 🇷🇴
    Mendez [6] 🇦🇷

    Benoit [3] 🇫🇷
    Curmi 🇲🇹

    Stollar 🇭🇺
    Lamens [5] 🇧🇪

    Ignatik [4] 🇧🇾
    Ionescu 🇷🇴

    Rosatello 🇮🇹
    Strakhova [7] 🇺🇦 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Szczecin, Rennes, Santa Cruz, Guangzhou e Cary 2: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Enrico Dalla Valle nella foto

    CHALLENGER Szczecin (Polonia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Court Bohdan Tomaszewski – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Marvin Moeller vs [12] Andrew Paulson Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Federico Delbonis vs [Alt] Lucas Gerch Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Pawel Cias vs [8] Clement Tabur Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Rudolf Molleker vs [Alt] Kai Wehnelt (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [1] Daniel Rincon vs [Alt] Alexander ZgirovskyIl match deve ancora iniziare
    2. Miljan Zekic vs [11] Enrico Dalla Valle Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Jasza Szajrych vs [7] Henri Squire Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Oriol Roca Batalla vs Tim Handel (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [WC] KACPER Krolikowski vs [9] Carlos Taberner Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Steven Diez vs [WC] Szymon Kielan Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Timo Stodder vs [WC] Adrian Andrzejczuk Il match deve ancora iniziare
    4. Neil Oberleitner vs [10] Toby Kodat (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Rennes (Francia) – 1° Turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Saint Gregoire 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Kacper Zuk vs Leonid Sheyngezikht ATP Rennes Kacper Zuk [3]00 Leonid Sheyngezikht00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [4/Alt] Matteo Martineau vs [Alt] Jeevan Nedunchezhiyan Il match deve ancora iniziare
    3. Lucas Bouquet vs [9] Alexey VatutinIl match deve ancora iniziare
    4. [2] Gabriel Debru vs [Alt] Luca Sanchez Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Virgile Le Bourjois vs [8] Sascha Gueymard Wayenburg Il match deve ancora iniziare
    6. [5] Ulises Blanch vs Maxence Beauge Il match deve ancora iniziare

    Saint Gregoire 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Szymon Walkow vs [12] Luca Giacomini Il match deve ancora iniziare
    2. David Poljak vs [7] Eliakim Coulibaly Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Samuel Vincent Ruggeri vs Patrick Brady Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Theo Arribage vs [10] Gabriel Decamps Il match deve ancora iniziare
    5. Ben Jones vs [11] Niki Kaliyanda Poonacha Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Santa Cruz (Bolivia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Gonzalo Villanueva vs [Alt] Boris Arias Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Pedro Boscardin Dias vs [WC] Esteban Davila Il match deve ancora iniziare
    3. Federico Zeballos vs [10] Jose Pereira Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Jeison Ticona vs [8] Jorge Panta Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Facundo Mena vs Alejandro Hoyos Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Wilson Leite vs [WC] Daniel Berdecio Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Raul Garcia vs [7] Juan Bautista Otegui Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Mateus Alves vs Juan Sebastian Gomez Il match deve ancora iniziare
    2. Mateo Barreiros Reyes vs [9] Victor Lilov Il match deve ancora iniziare
    3. Joao Victor Couto Loureiro vs [12] Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Felix Corwin vs [11] Gilbert Klier Junior Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guangzhou (Cina) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Indoor Court 9 – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 10:30 am)1. [4] Mikalai Haliak vs [WC] Xing Dao Chen ATP Guangzhou Mikalai Haliak [4]66 Xing Dao Chen22 Vincitore: Haliak ServizioSvolgimentoSet 2M. Haliak 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2X. Dao Chen 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2M. Haliak 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2X. Dao Chen 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2M. Haliak 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2X. Dao Chen 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Haliak 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1X. Dao Chen 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Haliak 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2X. Dao Chen 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 5-2M. Haliak 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2X. Dao Chen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2M. Haliak 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2X. Dao Chen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2M. Haliak 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1X. Dao Chen 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-400-0 → 0-1

    2. [Alt] Bang Shuo Yin vs [Alt] Markos Kalovelonis ATP Guangzhou Bang Shuo Yin66 Markos Kalovelonis23 Vincitore: Yin ServizioSvolgimentoSet 2B. Shuo Yin 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3M. Kalovelonis 15-0 15-15 30-15 30-30 ace ace5-2 → 5-3ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [3] Stefanos Sakellaridis vs Matthew Christopher Romios ATP Guangzhou Stefanos Sakellaridis [3]405 Matthew Christopher Romios• 302 Vincitore: Sakellaridis ServizioSvolgimentoSet 1M. Christopher Romios 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40S. Sakellaridis 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2M. Christopher Romios 0-30 15-30 15-40 df3-2 → 4-2S. Sakellaridis 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2M. Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2S. Sakellaridis 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Christopher Romios 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1S. Sakellaridis0-0 → 1-0

    4. [6] Luca Castelnuovo vs Zhenxiong Dong ATP Guangzhou Luca Castelnuovo [6]67 Zhenxiong Dong25 Vincitore: Castelnuovo ServizioSvolgimentoSet 2L. Castelnuovo6-5 → 7-5Z. Dong 0-15 0-30 15-30 15-40 df5-5 → 6-5L. Castelnuovo 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 5-5Z. Dong 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5L. Castelnuovo 0-15 0-30 0-40 15-40 df4-3 → 4-4Z. Dong 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3L. Castelnuovo 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace ace3-2 → 4-2Z. Dong 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2L. Castelnuovo 15-0 ace 40-0 ace2-1 → 3-1Z. Dong0-40 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-401-1 → 2-1L. Castelnuovo 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Z. Dong 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Castelnuovo 15-0 ace 30-0 ace 40-05-2 → 6-2Z. Dong 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2L. Castelnuovo 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Z. Dong 15-0 30-0 ace 40-04-0 → 4-1L. Castelnuovo3-0 → 4-0Z. Dong 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0L. Castelnuovo 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0Z. Dong 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Indoor Court 10 – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 10:30 am)1. [WC] Yaojie Zeng vs [11] Yuichiro Inui ATP Guangzhou Yaojie Zeng566 Yuichiro Inui [11]741 Vincitore: Zeng ServizioSvolgimentoSet 3Y. Inui 0-15 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1Y. Zeng 15-0 30-0 40-0 ace ace4-1 → 5-1Y. Inui 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 4-1Y. Zeng 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 4-0Y. Inui 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0Y. Zeng 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-0 → 2-0Y. Inui 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Zeng 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-4 → 6-4Y. Inui 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Y. Zeng 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace4-3 → 5-3Y. Inui 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Y. Zeng 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 4-2Y. Inui 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 3-2Y. Zeng 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2Y. Inui 15-0 30-15 ace 40-15 40-30 df ace1-1 → 1-2Y. Zeng 30-0 40-150-1 → 1-1Y. Inui 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 df A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Zeng 0-15 0-30 df 0-40 15-40 df5-6 → 5-7Y. Inui 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Y. Zeng 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace4-5 → 5-5Y. Inui0-40 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5Y. Zeng 15-0 ace 30-0 ace ace3-4 → 4-4Y. Inui 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-3 → 3-4Y. Zeng 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3Y. Inui 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2Y. Zeng 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Y. Inui 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-401-1 → 2-1Y. Zeng 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Y. Inui 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    2. [WC] Bohua Dong vs [12] Justin Barki ATP Guangzhou Bohua Dong42 Justin Barki [12]66 Vincitore: Barki ServizioSvolgimentoSet 2J. Barki 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6B. Dong 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-5 → 2-5J. Barki1-4 → 1-5B. Dong 15-0 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4J. Barki 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 0-4B. Dong 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3J. Barki 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-1 → 0-2B. Dong 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Barki 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6B. Dong 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5J. Barki 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5B. Dong 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Barki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3B. Dong 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2J. Barki15-40 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2B. Dong 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1J. Barki 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1B. Dong 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. Linghao Zhang vs [8] Ray Ho ATP Guangzhou Linghao Zhang10 Ray Ho [8]66 Vincitore: Ho ServizioSvolgimentoSet 2R. Ho 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-5 → 0-6L. Zhang 0-15 df 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5R. Ho 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 0-4L. Zhang 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3R. Ho 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 0-2L. Zhang 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Ho 15-0 ace 30-0 40-01-5 → 1-6L. Zhang 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-401-4 → 1-5R. Ho30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4L. Zhang1-2 → 1-3R. Ho 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-30 ace1-1 → 1-2L. Zhang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1R. Ho 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1

    4. [5] Jie Cui vs [WC] Qian Sun ATP Guangzhou Jie Cui [5]402 Qian Sun• 401ServizioSvolgimentoSet 1Q. Sun 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40J. Cui 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Q. Sun 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0J. Cui 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    5. Aoran Wang vs [10/Alt] Chukang Wang Il match deve ancora iniziare

    Indoor Court 11 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Arjun Kadhe vs [9] Jimmy Yang ATP Guangzhou Arjun Kadhe4034 Jimmy Yang [9]• A63ServizioSvolgimentoSet 2J. Yang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40A. Kadhe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3J. Yang 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3A. Kadhe 0-15 15-15 30-15 30-30 df2-2 → 3-2J. Yang 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Kadhe 30-0 30-15 df 40-15 ace1-1 → 2-1J. Yang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Kadhe 0-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Yang 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6A. Kadhe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5J. Yang 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-5 → 2-5A. Kadhe 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5J. Yang 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4A. Kadhe 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-3 → 1-3J. Yang 15-0 30-150-2 → 0-3A. Kadhe 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df0-1 → 0-2J. Yang 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    2. [2] Akira Santillan vs [Alt] Alexey ZakharovIl match deve ancora iniziare
    3. Toshihide Matsui vs [Alt] Jiayang Dong Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cary 2 (USA) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Stadium – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Luca Staeheli vs [9] Keegan Smith Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Strong Kirchheimer vs Connor Thomson Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Garrett Johns vs [8] Justin Boulais Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Cannon Kingsley vs [WC] Robin Catry Il match deve ancora iniziare

    Court 15 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Thai-Son Kwiatkowski vs [WC] Jibril Nettles Il match deve ancora iniziare
    2. Colin Markes vs [10] Alex Rybakov Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Nathan Ponwith vs [WC] Ozan Baris Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Alfredo Perez vs Kyle Kang Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Federico Agustin Gomez vs Donald Young Il match deve ancora iniziare
    2. Kiranpal Pannu vs [11] Quinn Vandecasteele Il match deve ancora iniziare
    3. Jaimee Floyd Angele vs [Alt] James Trotter Il match deve ancora iniziare
    4. Pedro Vives Marcos vs [7] Inaki Montes-De La Torre Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, Djokovic-Medvedev per il titolo: dove vedere la finale in tv e streaming

    A Flushing Meadows Novak Djokovic e Daniil Medvedev si giocano il titolo agli US Open, in quello che sarà il remake della finale del 2021 vinta dal russo, nell’anno in cui Nole fu a una vittoria dal Calendar Grand Slam. Due anni dopo, Djokovic va a caccia del 24esimo Major in carriera, mentre Medvedev vuole mettere il sigillo su una stagione in cui ha già vinto cinque titoli ATP. La finale è in programma alle 22.00 italiane, in diretta su SuperTennis (canale 212 del telecomando Sky)

    Come nel 2021, ma con un Calendar Grand Slam che (forse) non tornerà più: rivedere Novak Djokovic e Daniil Medvedev in finale agli US Open dà la sensazione di un dejavù, ripensando al tennis di due anni fa, praticamente orfano di Alcaraz, con un Sinner ancora molto acerbo e con Zverev nel ruolo di terzo incomodo, fresco di medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo e senza caviglia rattoppata – e per questo bionica. Nel mezzo lacrime, deportazioni dall’Australia, finali Major perse da due set a zero di vantaggio, gli Stati Uniti che proprio non mandavano giù Novak il No-vax, una top ten “gattopardesca”, che è cambiata senza mai veramente cambiare e la sensazione che, almeno sul cemento, gli uomini da battere siano rimasti comunque loro due: Nole, l’uomo bionico e Daniil, il “polipo”. 

    Djokovic, un cammino agevole verso la finale
    l cammino di Djokovic verso la finale è stato oggettivamente agevole. Muller, Zapata Miralles, Djere, Gojo, Fritz (unico top ten di questa lista) e Shelton: in sei, alla vigilia vantavano un unico Masters 1000 (Fritz) e due quarti di finale Slam (Fritz e Shelton). Più che in termini di tennis, il serbo ha rischiato l’eliminazione soltanto contro il caldo, precisamente contro l’afa soffocante che ha avvolto l’Arthur Ashe durante la partita di terzo turno contro Djere, portando Novak a dover rimontare da due set a zero di svantaggio per l’ottava volta in carriera, la quarta negli ultimi tre anni. Alzi la mano chi, però, ha davvero pensato che Nole potesse davvero perdere contro il connazionale Laslo, malcapitato quasi più nel momento in cui si è trovato così avanti nel punteggio che non durante la foto pre-partita.

    In semifinale Djokovic ha regolato l’esuberanza di Shelton con autorità e senza troppa ammirazione per il rampante statunitense. Troppo irritanti le urla e le “facce da poker” di Ben sugli errori di Nole? Meglio “punire” il ragazzo imitandone l’esultanza e “riagganciando la cornetta” di chi pensava di essere arrivato troppo in alto e troppo presto. Vien da pensare che con un po’ di disciplina tattica, Shelton avrebbe potuto quantomeno strappare un set a Djokovic: leggere fin da subito un servizio mancino costantemente sopra i 240 km/h è impresa difficile per chiunque e con il dritto si sono viste fiammate degne di Nadal e Del Potro. Attenzione, però, a non lasciarsi irretire dalla straordinaria tentazione di vivere il tennis sempre sul filo di anarchia tattica ed emozioni esasperate. Altrimenti il risultato sarà sempre finire nella trappola di chi ti ruba le gambe e l’anima, preferendo la concretezza ai fuochi d’artificio fini a se stessi per raggiungere la trentaseiesima finale Slam, la decima agli US Open.

    Medvedev, il ritorno di “octopus”
    Quanto a Medvedev, probabilmente ripensandoci sarebbe stato giusto concedergli un po’ più di favori di pronostico contro Alcaraz. Il Daniil che nove mesi fa perdeva al terzo turno agli Australian Open da Sebastian Korda e lasciava, anche se soltanto per un paio di settimane, la top ten, è ormai un ricordo sbiadito. New York ha ri-consacrato la leggenda di “octopus”, il polpo, come soprannominato da Rublev, che si espande dappertutto in campo coprendo zone sconosciute ai comuni mortali e anche alle leggende in corso come Carlitos, che abdica da campione a Flushing Meadows, sì, ma da chi è già stato re agli US Open, e da numero 1 ATP, sì, ma da chi ha già messo le 400 settimane in vetta alla classifica. Definirlo fallimento sarebbe quantomeno ingeneroso. Il Medvedev che gioca così ha tutto per convertire la terza finale in cinque anni a New York nel titolo Slam numero 2 in carriera e per portarsi a meno di 500 punti nel ranking proprio da Alcaraz. Con un finale di stagione che nel 2022 non fu brillantissimo per entrambi, che sorpresa sarebbe dover tenere d’occhio anche la corsa per chiudere il 2023 da numero 2 ATP.

    La 15^ volta tra Nole e Daniil
    Djokovic e Medvedev si sono già affrontati ben 14 volte in carriera. Il bilancio complessivo dice 9-5 per Novak, numeri che scendono a 8-4 per il serbo considerando soltanto le partite giocate sul cemento e che, addirittura, si assottigliano a 4-3 sui campi outdoor e a 2-1 nelle finali nel circuito maggiore. Il gap diventa pressoché nullo all’ultimo atto in uno Slam: Djokovic ha vinto agli Australian Open, nel 2021, Medvedev agli US Open, nella stessa stagione. E Novak ne è consapevole: i due match non avevano lo stesso peso specifico. A Melbourne il serbo dominò la partita nonostante fosse menomato da uno strappo agli addominali fin dalla battaglia di terzo turno risolta al quinto set contro Taylor Fritz. A New York, fu il russo ad accettare di buon grado la visione di un Nole paralizzato dalla tensione di essere a una vittoria dal Calendar Grand Slam e, per questo, inaspettatamente umano.

    Nessuno si aspettava che Djokovic potesse perdere proprio quella finale lì, avendo tra l’altro rimontato uno svantaggio di due set a Tsitsipas al Roland Garros e avendo distrutto i sogni di gloria di tutta Italia – e soprattutto di Berrettini – a Wimbledon. Eppure, rileggendo la storia, una avvisaglia si era percepita, alle Olimpiadi di Tokyo, con il collasso, fisico e mentale, in semifinale contro Sascha Zverev, in quella che sarebbe rimasta l’unica partita persa dal serbo da set e break di vantaggio nel 2021. Un po’ come una previsione funesta, nella cappa giapponese Nole aveva perso l’unico titolo che gli manca (e forse gli mancherà – Parigi 2024 permettendo) in carriera. Un mese dopo, l’incubo si era materializzato ancora più bruciante a New York. Ed è proprio questo il motivo per cui, questa volta, la bilancia agli US Open oscilla (un po’) di più verso Nole.

    %s Foto rimanenti

    Tennis
    Us Open, l’albo d’oro dello Slam

    Tutto pronto per l’ultimo Major della stagione, in programma dal 28 agosto al 10 settembre. Lo scorso anno, Carlos Alcaraz è stato il quinto campione diverso nelle ultime cinque edizioni delle slam newyorkese. Negli anni 2000, Federer è il giocatore con più titoli (5), mentre Djokovic quello con più finali disputate (9)

    2000 – Marat Safin (RUS)

    Battuto in finale Pete Sampras (USA) 6-4, 6-3, 6-3

    2001 – Lleyton Hewitt (AUS)

    Battuto in finale Pete Sampras (USA) 7-6(4), 6-1, 6-1

    2002 – Pete Sampras (USA)

    Battuto in finale Andre Agassi (USA) 6-3, 6-4, 5-7, 6-4

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 10 Settembre 2023

    Silvia Ambrosio nella foto

    W25 Frydek Mistek 25000 – Final[3] Julie Struplova vs [2] Silvia Ambrosio ore 13:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – FinalLara Pfeifer vs [2] Lamis Alhussein abdel aziz ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Fiano Romano 15000 – Final[7] Enola Chiesa vs [4] Alexandra Shubladze ore 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Genova, Cassis, Istanbul, Siviglia, Tulln e Shanghai: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto

    CHALLENGER Genova (Italia) – Finale, terra battuta

    CENTRALE – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 7:00 pm)1. [7] Fabio Fognini vs [3] Thiago Seyboth Wild Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cassis (Francia) – Finale , cemento

    Central Cabesto – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [4] Tomas Machac vs [7] Mattia Bellucci Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Istanbul (Turchia) – Finali, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Omer Aras / Mansour Bahrami vs [2] Cengiz Durmus / Behzat Gerceker Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Mansour Bahrami / Alaaddin Karagoz vs [2] Engin Kratzer / Erhan Oral (non prima ore: 12:45)Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Damir Dzumhur vs [3] Lukas Klein (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tulln (Austria) – Finale , terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Sumit Nagal vs Vit Kopriva Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Shanghai (Cina) – Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Christopher O’Connell vs [2] Yosuke Watanuki ATP Shanghai Christopher O’Connell [1]67 Yosuke Watanuki [2]35 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5Y. Watanuki 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5Y. Watanuki 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-404-4 → 4-5C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4Y. Watanuki 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Y. Watanuki 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace ace2-2 → 2-3C. O’Connell 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Y. Watanuki 0-15 df 0-30 df 15-30 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Y. Watanuki 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace5-3 → 6-3Y. Watanuki 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3C. O’Connell 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2Y. Watanuki 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-403-2 → 4-2C. O’Connell 15-0 30-0 30-152-2 → 3-2Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace ace2-1 → 2-2C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1Y. Watanuki 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1C. O’Connell 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 10 Settembre 2023 (LIVE)

    Fabio Fognini nella foto – Foto Getty Images

    Chalenger Cassis – hardF Machac – Bellucci (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Genova – terraF Fognini – Seyboth Wild (0-0) ore 19:00Il match deve ancora iniziare

    CHallenger Rennes – hard1TQ Walkow – Giacomini (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Vincent Ruggeri – Brady (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Szczecin – terra1TQ Zekic – Dalla Valle (0-0) 2 incontro dalle ore 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Santa Cruz: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Presenza di Luciano Darderi nel Md

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    Challenger Santa Cruz – Tabellone Principale – terra(1) Cerundolo, Juan Manuel vs Barrena, Alex Qualifier vs Kuzuhara, Bruno Boyer, Tristan vs (PR) Sakamoto, Pedro Reis Da Silva, Joao Lucas vs (7) Darderi, Luciano
    (4) Tirante, Thiago Agustin vs Dutra da Silva, Daniel Pucinelli De Almeida, Matheus vs Qualifier(WC) Prado Angelo, Juan Carlos vs Vallejo, Adolfo Daniel (WC) Soto, Matias vs (6) Navone, Mariano
    (8) Ugo Carabelli, Camilo vs Dellien, Murkel Qualifier vs Qualifier(WC) Londero, Juan Ignacio vs Olivo, Renzo Collarini, Andrea vs (3) Dellien, Hugo
    (5) Comesana, Francisco vs Ribeiro, Eduardo Jorda Sanchis, David vs Heide, Gustavo Qualifier vs QualifierBurruchaga, Roman Andres vs (2) Olivieri, Genaro Alberto

    Challenger Santa Cruz – Tabellone Qualificazione – terra(1) Luz, Orlando vs ByeBarreiros Reyes, Mateo vs (9) Lilov, Victor
    (2) Alves, Mateus vs Gomez, Juan Sebastian Loureiro, Joao Victor Couto vs (12) Zormann, Marcelo
    (3) Mena, Facundo vs Hoyos, Alejandro (Alt) Corwin, Felix vs (11) Klier Junior, Gilbert
    (4) Boscardin Dias, Pedro vs (WC) Davila, Esteban (WC) Garcia, Raul vs (7) Otegui, Juan Bautista
    (5) Villanueva, Gonzalo vs (Alt) Arias, Boris (WC) Ticona, Jeison vs (8) Panta, Jorge
    (6) Leite, Wilson vs (WC) Berdecio, Daniel Zeballos, Federico vs (10) Pereira, Jose LEGGI TUTTO