consigliato per te

  • in

    Tennis, Simona Halep squalificata per quattro anni per doping

    Simona Halep è stata squalificata per quattro anni a seguito di violazioni legate al doping. Ad annunciarlo è stato l’International Tennis Integrity Agency (ITIA) con una nota. La 31enne, vincitrice di due tornei del Grande Slam, era accusata di due  violazioni: la prima riguardava una sostanza proibita (roxadustat) riscontrata agli US Open del 2022, la seconda accusa riguardava un’irregolarità nel passaporto biologico dell’atleta. Il tribunale ha accettato la tesi della Halep secondo cui avrebbe assunto un integratore contaminato, ma ha stabilito che il volume ingerito dalla tennista non avrebbe potuto determinare la concentrazione di roxadustat trovata nel campione positivo. Anche l’accusa legata al passaporto biologico è stata accolta. La Halep era già stata provvisoriamente sospesa a partire dall’ottobre 2022: la sospensione dell’ex numero uno del mondo durerà dal 7 ottobre 2022 al 6 ottobre 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti prima di Italia-Canada: “Coppa Davis è speciale, un onore essere in azzurro”

    Si avvicina il debutto dell’Italia alle Finals di Coppa Davis, con gli azzurri che mercoledì saranno impegnati nel primo match del girone A di Bologna contro il Canada campione in carica. Obiettivo staccare il pass per Malaga, dove a fine novembre si disputeranno le Final 8. Lorenzo Musetti ci arriva da n°1 azzurro dopo il forfait di Sinner. “E’ un onore essere il portabandiera. Sono ancora giovane, anche se ho un po’ di esperienza, ma i consigli li prendo ancora. Bolelli è il nostro punto di riferimento, ha vissuto tante battaglie in nazionale. Arnaldi ha meritato la convocazione, è in un gran momento di forma dopo New York. Anche Vavassori è migliorato molto, in singolare e in doppio”.  

    “Davis speciale per tutti gli italiani, sentiamo il calore dei tifosi”
    “La Davis è qualcosa di speciale, soprattutto per gli italiani. Sentiamo molto il calore dei tifosi, è diverso anche per noi che siamo abituati a essere soli in campo. Giocare questo evento come  squadra è una delle cose più divertenti ed emozionanti. Il mio debutto è stato tra i momenti più emozionanti della carriera. E’ speciale essere chiamati in nazionale e difendere i colori dell’Italia” LEGGI TUTTO

  • in

    L’ottimismo e le ambizioni di Binaghi per il futuro del tennis italiano. Telefonata pacificatrice con Fabio Fognini

    Angelo Binaghi è il Presidente della FIT-Padel – Foto Archivio-FITP

    Stamattina Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, ha rivelato di aver ricevuto una telefonata da Fabio Fognini che ha suscitato in lui un profondo senso di soddisfazione e gioia.
    Durante un’intervista a Sky Sport, in occasione dei festeggiamenti al Circolo Canottieri Roma per il novantesimo compleanno di Nicola Pietrangeli, Binaghi ha sottolineato la grande maturità mostrata da Fognini, malgrado le recenti polemiche relative alla sua inclusione nella lista preliminare dei convocati per la Coppa Davis. Fognini, infatti, aveva espresso il suo disappunto per la decisione, ma dopo la sua esclusione dal quintetto alla Unipol Arena, ha scelto di mettere da parte le divergenze e sostenere la squadra nazionale.La dedizione e il sostegno di Fognini alla squadra, nonostante la delusione personale, sono un segno della sua grande professionalità e dell’importanza della Coppa Davis per l’Italia. Non solo per i trofei, ma per l’eredità e la storia che porta con sé. Pietrangeli, il capitano della nazionale che ha trionfato nel 1976 a Santiago del Cile, ne è la prova vivente.
    Tuttavia, l’obiettivo di Binaghi non si ferma qui. Durante l’intervista, ha evidenziato l’importanza di avere giocatori italiani tra i primi al mondo e di cambiare la storia dello sport nazionale. Ha anche evidenziato l’importanza di superare i record di Pietrangeli e di avere nuovi campioni che possano brillare a livello internazionale.
    In un contesto più ampio, Binaghi ha messo in luce l’obiettivo a lungo termine della FITP: portare l’Italia al top nel tennis mondiale. Questo si traduce in vincere altri Masters 1000 e Slam, e avere giocatori italiani tra i primi tre o quattro al mondo. Una visione ambiziosa, ma con giocatori come Sinner, Berrettini, Musetti e Sonego, l’Italia ha tutte le carte in regola per raggiungere questi obiettivi.Infine, Binaghi ha ribadito l’importanza di guardare al futuro senza sacrificare gli obiettivi a breve termine. Mentre la Coppa Davis resta una competizione prestigiosa, l’obiettivo principale della FITP è sviluppare talenti che possano dominare la scena internazionale e portare il tennis italiano a nuove vette.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Grande Slam 2024. Sarà sempre Djokovic contro Alcaraz?, Sinner e Rune i possibili nuovi sfidanti

    Holger Rune nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Mentre Alcaraz e Djokovic dominano il Ranking ATP, Tsitsipas, Ruud e Rune si fanno avanti e Sinner diventa sempre di più uno sfidante pericoloso. Ma ci sono anche altri tennisti che saranno in lotta nel 2024 per vincere il primo torneo del Grand SlamFino a qualche anno fa, il Ranking ATP era dominato principalmente da Djokovic e Federer, prima che si inserisse Nadal nella grande sfida a tre, durata per qualche anno.Se Nadal oggi è costretto a restare fuori dai campi per via dei problemi fisici, la tradizionale sfida del serbo contro uno spagnolo prosegue contro Alcaraz, attuale numero 1 del ranking e vincitore di Wimbledon 2023, proprio in finale contro Djokovic. Ci sono anche altri protagonisti pronti a entrare a gamba tesa per sfidare i favoriti.
    Djokovic contro Alcaraz sarà il grande duello del 2024?Djokovic ha vinto sia in Australia che in Francia, mettendo una seria ipoteca per fare il poker e aggiudicarsi il titolo più ambito, ma Alcaraz ha guastato i suoi piani, trasformando la festa in una racchetta distrutta per la frustrazione, proprio nella finale di Wimbledon.Poi due giorni fa agli Us Open Novak ha conquistato il terzo titolo Slam dell’anno battendo in finale Daniil Medvedev. Medvedev sarà sicuramente il terzo incomodo ed ormai il tennista che potrà fare la sorpresa nel 2024 vincendo il suo secondo Slam.
    Tsitsipas, Rune e Ruud: gli sfidanti nei Grand Slam 2024?Le quote per la vittoria dell’Australian Open sono già presenti nel palinsesto dei siti sportivi, anche Casinò NetBet ha riservato una categoria per il tennis, segno che ormai questo sport è fra i più seguiti a livello mondiale e offre sempre colpi di scena e nuovi campioni.Se fino a qualche settimana fa erano sempre Tsitsipas e Ruud gli outsider favoriti per la vittoria, da qualche giorno si è inserita anche la giovane promessa danese, Holger Rune, che è balzato alla posizione numero 4 del Ranking, mentre il tennista greco tiene saldo il quinto posto e il norvegese perde qualche posizione.Gli americani Fritz e Tiafoe partono come underdog nel palinsesto dei favoriti alla vittoria dell’US Open 2024, giocano in casa e faranno di tutto per braccare il titolo in Patria. Da non sottovalutare è anche il canadese Aliassime, pronto a stupire nell’ultimo torneo Slam 2024.
    Sinner è il miglior tennista italiano nel rankingJannik Sinner, attuale numero 7 del ranking ATP e tennista in costante ascesa, semifinalista a Wimbledon 2023 e sicuramente un possibile outsider per il successo a Melbourne nel 2024.Sinner resta un possibile favorito proprio perché nel torneo più prestigioso al mondo è entrato fra i primi quattro ed ha dimostrato di essere sempre competitivo nel corso del 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Panatta interviene sulla scelta di Sinner e sull’esclusione di Fognini dalla Coppa Davis

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    L’eco delle decisioni recenti nel mondo del tennis italiano continua a risuonare, e questa volta a prendere la parola è Adriano Panatta, ex leggenda del tennis tricolore. Durante un’intervista a “La Domenica Sportiva”, Panatta ha espresso la sua opinione riguardo alla controversa decisione di Jannik Sinner di declinare la convocazione della Nazionale per la Coppa Davis. Il giovane campione azzurro ha scelto di non partecipare, probabilmente a causa del lento recupero dopo i tornei giocati in nordamerica.
    “Sinner ha rifiutato anche alle Olimpiadi – ha sottolineato Panatta – Mi torna in mente Bagnaia che torna in sella solo tre giorni dopo. Oggi i tennisti sono come aziende: la priorità sembra essere il profitto e i guadagni. E non tanto per il bene degli atleti, quanto piuttosto per chi li circonda. La componente emotiva, il legame con la maglia, sembra oggi essere messo in secondo piano nel mondo del tennis”.
    Ma il discorso di Panatta non si è limitato solo alla vicenda di Sinner. L’ex campione italiano ha voluto spendere qualche parola anche sull’esclusione di Fabio Fognini dalla Coppa Davis, decisione presa dal capitano della squadra azzurra, Filippo Volandri.
    “Fognini è uno dei più grandi talenti che l’Italia abbia mai visto. È stato tra i top ten del ranking mondiale e ha dato tantissimo alla Davis, sia in singolo che in doppio. Secondo me, rimane ancora oggi il doppista italiano più forte. La sua esclusione mi ha veramente sorpreso. Non so perché Volandri abbia preso questa decisione, ma al di là delle motivazioni ufficiali, credo che si debba sempre avere un dialogo con il giocatore. Questo è il rispetto che merita, è fondamentale non dimenticare ciò che un atleta ha fatto per il proprio paese”.
    La presa di posizione di Panatta riecheggia le sentimenti di molti appassionati italiani, sottolineando quanto le scelte recenti abbiano generato dibattito nel panorama tennistico nazionale.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Rafa Nadal punta al ritorno all’Open d’Australia 2024, secondo Toni Nadal

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Rivelazione sorprendente e inaspettata da parte di Toni Nadal durante un colloquio con El Desmarque. Si è tanto dibattuto sulla data del ritorno di Rafa Nadal sui campi da tennis, coltivando la speranza, seppur con poche certezze, che potesse rappresentare la Spagna nelle Finali della Coppa Davis 2023, qualora la squadra spagnola avesse raggiunto l’appuntamento di Malaga.
    I più pessimisti si aspettavano un ritorno di Rafa sul suo terreno di gioco preferito, la terra battuta. Tuttavia, Toni ha smentito queste previsioni, puntando come principale obiettivo l’Open d’Australia 2024. “Rafa si sta riprendendo e sta bene. Se tutto va secondo i piani, mira a tornare in campo proprio per il prossimo Open d’Australia”. Sarà importante monitorare l’intensità degli allenamenti di Rafa e sperare che il futuro confermi queste parole.” LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Martedì 12 Settembre 2023

    Laura Mair nella foto

    W40 Skopje 40000 – 1st RoundGabriela Lee vs Miriana Tona Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Chihiro Muramatsu vs Verena Meliss Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Laura Mair vs Ayla Aksu Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Varna 25000 – 1st Round[5] Lisa Pigato vs Oana Georgeta Simion ore 10:30ITF Varna L. Pigato [5]4032 O. Simion• 4060ServizioSvolgimentoSet 2O. Simion 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40L. Pigato 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0O. Simion 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Pigato 0-15 df 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6O. Simion 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5L. Pigato 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4O. Simion 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3L. Pigato 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3O. Simion 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3L. Pigato 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2O. Simion 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1L. Pigato 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    W15 Monastir 15000 – 3rd Round Q[6] Viola Turini vs Isabella Maria Serban ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Aurora Urso vs Vaishnavi Adkar 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Dijon 15000 – 1st RoundCamilla Gennaro vs Olivia Gram 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Kursumlijska Banja 15000 – 3rd Round Q[7] Kateryna Diatlova vs Lavinia Morreale 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Ilaria Sposetti vs [12] Nicol Benesova Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    [6] Ginevra Parentini vallega montebruno vs Tea Lukic 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Martedì 12 Settembre 2023

    Lorenzo Rottoli nella foto

    M25 Pozzuoli 25000 – 1st RoundGiorgio Ricca vs Leonardo Rossi ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Lorenzo Rottoli vs Andrea Gola Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Stefano D’agostino vs Gian Marco Ortenzi Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Riccardo Balzerani vs [6] Federico Arnaboldi Non prima delle 18:30Il match deve ancora iniziare
    Alessandro Pecci vs Daniel Bagnolini ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Andrea Colombo vs [8] Andrea Guerrieri Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Pietro Pampanin vs Niccolo Catini ore 13:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Sintra 25000 – 3rd Round Q[4] Michele Ribecai vs [15] Stefan Cooper 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Monastir 25000 – 3rd Round Q[7] Alexandre Aubriot vs Omar Brigida Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 1st RoundMaxim Zhukov vs Massimo Giunta ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Buschhausen 15000 – 1st Round[5] Luca Castagnola vs Lukas Palovic 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Gabriele Bosio vs Justin Roberts 3 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – 3rd Round Q[5] Lazar Vojinovic vs Marco Furlanetto 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Antonio Massara vs Ioannis Kountourakis ore 09:00ITF Kursumlijska Banja A. Massara [4]• 405 I. Kountourakis304ServizioSvolgimentoSet 1A. Massara 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30I. Kountourakis 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4A. Massara 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4I. Kountourakis 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4A. Massara 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3I. Kountourakis 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-1 → 3-2A. Massara 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1I. Kountourakis 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Massara 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0I. Kountourakis 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df0-0 → 1-0

    Carlos Giraldi vs Francesco Ferrari ore 09:00ITF Kursumlijska Banja C. Giraldi• 1520 F. Ferrari4060ServizioSvolgimentoSet 2C. Giraldi 15-0 15-15 15-30 15-40 dfServizioSvolgimentoSet 1F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6C. Giraldi 15-0 15-15 15-30 df 15-402-4 → 2-5F. Ferrari 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4C. Giraldi 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3F. Ferrari 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2C. Giraldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1C. Giraldi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A0-0 → 0-1

    M15 Satu Mare 15000 – 3rd Round Q, 1st Round Md[5] Juan Cruz Martin manzano vs Maxwell Benson ore 11:00ITF Satu Mare J. Martin Manzano [5]• 04 M. Benson04ServizioSvolgimentoSet 1J. Martin ManzanoM. Benson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4J. Martin Manzano 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3M. Benson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df3-2 → 4-2J. Martin Manzano 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2M. Benson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 2-2J. Martin Manzano 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2M. Benson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Martin Manzano 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Giuseppe La vela vs Vlad Cristian Breazu Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Antonio Cayetano March vs Valerio Perruzza 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Simone Agostini vs Vasil Yehorov ore 11:00ITF Satu Mare S. Agostini [7]• 3060 V. Yehorov020ServizioSvolgimentoSet 2S. AgostiniServizioSvolgimentoSet 1V. Yehorov 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2S. Agostini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2V. Yehorov 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2S. Agostini 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2V. Yehorov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-30 40-302-1 → 2-2S. Agostini 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 2-1V. Yehorov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1S. Agostini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO