consigliato per te

  • in

    Challenger Szczecin, Rennes, Santa Cruz, Guangzhou e Cary 2: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto

    CHALLENGER Szczecin (Polonia) – 2° Turno, terra battuta

    Court Bohdan Tomaszewski – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Flavio Cobolli vs [Alt] Lukas Neumayer Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Maks Kasnikowski vs [3] Jaume Munar (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Federico Coria vs [Q] Lucas Gerch (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Denys Molchanov / David Vega Hernandez vs [WC] Maks Kasnikowski / Lukasz Kubot (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Zdenek Kolar / Sergio Martos Gornes vs Roman Jebavy / Petr Nouza Il match deve ancora iniziare
    2. Vit Kopriva vs [Q] Oriol Roca Batalla (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Ivan Sabanov / Matej Sabanov vs [2] Evan King / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare
    4. Andrew Paulson / Vitaliy Sachko vs Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Rennes (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Le Liberte – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Hunter Reese / Szymon Walkow Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Radu Albot vs [WC] Lucas Poullain (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Antoine Escoffier vs [Q] Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare
    4. Titouan Droguet vs [PR] Lucas Pouille (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Maxime Cressy vs [4/WC] Corentin Moutet (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    6. Zizou Bergs vs Mattia Bellucci Il match deve ancora iniziare

    Saint Gregoire 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Ruben Gonzales / Maximilian Neuchrist vs [2] Sander Arends / David Pel Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Volodoymyr Uzhylovskyi / Samuel Vincent Ruggeri vs Manuel Guinard / Gregoire Jacq Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Santa Cruz (Bolivia) – 2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [1] Juan Manuel Cerundolo vs [Q] Orlando Luz Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Thiago Agustin Tirante vs Matheus Pucinelli De Almeida Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Juan Carlos Prado Angelo vs [6] Mariano Navone (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Boris Arias / Federico Zeballos vs Hugo Dellien / Murkel Dellien Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [PR] Pedro Sakamoto vs Joao Lucas Reis Da Silva Il match deve ancora iniziare
    2. Matias Soto / Gonzalo Villanueva vs [2] Fernando Romboli / Marcelo Zormann (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Orlando Luz / Joao Lucas Reis Da Silva vs Mateus Alves / Eduardo Ribeiro (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Juan Manuel Cerundolo / Thiago Agustin Tirante vs [4] Pedro Boscardin Dias / Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guangzhou (Cina) – 2° Turno, cemento

    Central Court – Ora italiana: 05:45 (ora locale: 11:45 am)1. [4] Yunchaokete Bu vs Dane Sweeny ATP Guangzhou Yunchaokete Bu [4]76 Dane Sweeny53 Vincitore: Bu ServizioSvolgimentoSet 2D. Sweeny 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3Y. Bu 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3D. Sweeny 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Y. Bu 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-403-2 → 3-3D. Sweeny 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Y. Bu 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Sweeny 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1Y. Bu40-15 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-401-0 → 2-0D. Sweeny 0-15 df 0-30 df 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Bu 15-0 ace 30-0 ace 40-06-5 → 7-5D. Sweeny 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-5 → 6-5Y. Bu 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5D. Sweeny 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Y. Bu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4D. Sweeny 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Y. Bu 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3D. Sweeny 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-302-2 → 2-3Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2D. Sweeny 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Y. Bu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1D. Sweeny 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. [1] Christopher O’Connell vs [5] Terence Atmane ATP Guangzhou Christopher O’Connell [1]53 Terence Atmane [5]76 Vincitore: Atmane ServizioSvolgimentoSet 2T. Atmane 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5T. Atmane 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-302-4 → 2-5C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4T. Atmane 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3C. O’Connell 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-2 → 2-2T. Atmane 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df5-6 → 5-7T. Atmane 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6C. O’Connell 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5T. Atmane 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5C. O’Connell 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4T. Atmane 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2T. Atmane 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1T. Atmane 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 1-0

    3. Rio Noguchi / Arthur Weber vs [WC] Yunchaokete Bu / Mao-Xin Gong ATP Guangzhou Rio Noguchi / Arthur Weber300 Yunchaokete Bu / Mao-Xin Gong• 150ServizioSvolgimentoSet 1Y. Bu / Gong 0-15 0-30 15-30

    4. [1] Alex Bolt / Luke Saville vs Omar Jasika / Hiroki Moriya Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 05:45 (ora locale: 11:45 am)1. Alafia Ayeni / Arjun Kadhe vs [2] Ray Ho / Matthew Christopher Romios ATP Guangzhou Alafia Ayeni / Arjun Kadhe14 Ray Ho / Matthew Christopher Romios [2]66 Vincitore: Ho / Romios ServizioSvolgimentoSet 2R. Ho / Christopher Romios 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-5 → 4-6A. Ayeni / Kadhe 0-15 df 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5R. Ho / Christopher Romios 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5A. Ayeni / Kadhe0-40 15-0 15-15 30-30 30-40 40-402-4 → 3-4R. Ho / Christopher Romios 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Ayeni / Kadhe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3R. Ho / Christopher Romios 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2A. Ayeni / Kadhe 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1R. Ho / Christopher Romios 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-0 → 1-1A. Ayeni / Kadhe 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Ho / Christopher Romios 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-5 → 1-6A. Ayeni / Kadhe 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-4 → 1-5R. Ho / Christopher Romios 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4A. Ayeni / Kadhe 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3R. Ho / Christopher Romios 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3A. Ayeni / Kadhe 0-15 df 0-30 df 15-30 15-400-1 → 0-2R. Ho / Christopher Romios 15-0 30-0 40-15 df0-0 → 0-1

    2. [7] Evgeny Donskoy vs Omar Jasika ATP Guangzhou Evgeny Donskoy [7]376 Omar Jasika662 Vincitore: Donskoy ServizioSvolgimentoSet 3E. Donskoy 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2O. Jasika 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2E. Donskoy 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2O. Jasika 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2E. Donskoy 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1O. Jasika 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1E. Donskoy 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0O. Jasika 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6O. Jasika 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-306-5 → 6-6E. Donskoy 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5O. Jasika 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5E. Donskoy 15-0 15-15 df 15-30 15-405-3 → 5-4O. Jasika 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3E. Donskoy 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-404-2 → 5-2O. Jasika 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2E. Donskoy 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1O. Jasika 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 3-1E. Donskoy 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1O. Jasika 0-15 0-30 df 0-400-1 → 1-1E. Donskoy 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Jasika 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6E. Donskoy 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5O. Jasika 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5E. Donskoy 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4O. Jasika 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3E. Donskoy 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2O. Jasika 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2E. Donskoy 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1O. Jasika 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    3. [8] Li Tu vs [2] Marc Polmans Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Markos Kalovelonis / Toshihide Matsui vs Antoine Bellier / Luca Castelnuovo Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cary 2 (USA) – 2° Turno, cemento

    Stadium – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [1] Rinky Hijikata vs Christian Langmo Il match deve ancora iniziare
    2. Alex Lawson / Eero Vasa vs [2] William Blumberg / Luis David Martinez (non prima ore: 23:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Adam Walton vs Patrick Kypson (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 15 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [Q] Pedro Vives Marcos vs Bernard Tomic Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Thai-Son Kwiatkowski vs [6] Tennys Sandgren Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Andrew Harris / Rinky Hijikata vs George Goldhoff / Alfredo Perez Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [WC] William Jansen / Karl Poling vs Toby Samuel / Connor Thomson Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Garrett Johns / Pedro Rodenas vs Christian Harrison / Vasil Kirkov Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 14 Settembre 2023 (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    CHallenger Rennes – hard2T Bergs – Bellucci (0-0) 2 incontro dalle ore 19:00Il match deve ancora iniziare
    QF Uzhylovskyi/Vincent Ruggeri – Guinard/Jacq (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Szczecin – terra2T Cobolli – Neumayer (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Bucharest – terra2T Errani – Popa (0-0) ore 09:30WTA Bucharest 125 Maria Sara Popa• 301 Sara Errani [4]303ServizioSvolgimentoSet 1Maria Sara Popa 15-15 30-15 30-30Sara Errani 0-30 15-40 40-401-2 → 1-3Maria Sara Popa 0-15 0-30 15-401-1 → 1-2Sara Errani 15-30 30-400-1 → 1-1Maria Sara Popa 0-15 15-15 30-15 30-300-0 → 0-1

    QF Amariei/Todoni – Moratelli/Rosatello (0-0) Non prima 15:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Parlano gli azzurri dopo il ko contro il Canada. Musetti “Nel nostro spogliatoio non c’era nessuna atmosfera da funerale”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Giampiero Sposito/FIT

    Lorenzo Musetti: “Nel nostro spogliatoio non c’era nessuna atmosfera da funerale. E’ ovvio che è una giornata persa, ma ci manca ancora un doppio che in ogni caso è un punto fondamentale e Simone e Matteo sono pronti a dare il massimo come abbiamo fatto io e Lorenzo.Hanno fatto due prestazioni superlative, giocare senza pressione li ha aiutati a dimostrate il loro talento. Il mio avversario oggi mi ha dato molto fastidio col sevizio, non mi ha mai concesso chance per guadagnare un po’ di ritmo, ci sono stati sempre scambi corti, e in più giocava a un livello davvero alto, un tennis al limite e molto rischioso ma oggi gli è andata bene e l’unica cosa da fare è congratularsi con loro e pensare al doppio e alle prossime partite”.(Diallo, ndr) Non ha mai avuto un calo e il mio obiettivo contro questi battitori è portare al tiebreak il set ma non ci sono riuscuto in entrambi i parziali e il mio rimpianto è questo. Poi lui è stato bravo a non concedermi niente, e se mantiene questa costanza non resterà a lungo 150 del mondo”.“Nessuna sottovalutazione non è una mentalità da professionisti, soprattutto in questo sport che ti induce a pensare e a ragionare così. Sia io che Sonny, così come tutto lo staff, non abbiamo sottovalutato l’impegno. Sono i campioni in carca, seppur privi delle loro due punte di diamante. Sapevamo che c’era la possibilità che Sahpovalov non potesse scendere in campo e forse questo ha reso ancora tutto più difficile perché tutti e due non avevamo mai affrontato i nostri rivali e non sapevamo bene come affrontare la partita, e questo forse ci ha sfavorito. Li conscevamo di nome: a Toronto Diallo aveva battuto Evans, e Galarneau era avanti di 2 break nel 3° set contro Cerundolo. Sapevamo che non sarebbe stato semplice, è andata così e ora siamo concentrati sul doppio”.C’era e c’è ancora un bel clima, nessun rancore o rammarico. Sono state fatte delle scelte, giuste o meno, il capitano le ha fatte e vanno rispettate. L’ambiente in squadra è quello di un gruppo unito e senza lamentele, sia negli spogliatoi che in campo. Una giornata così può far pensare a tante cose ma questa ipotesi la scarterei.La gente può dire quel che vuole, noi rimaniamo una squadra e la squadra è questa punto e basta. Gli assenti da lontano ci hanno mandato il loro supporto: Jannik e Matteo sono in due posizioni diverse, uno è infortunato, l’altro dopo gli US Open ha deciso di staccare un attimo dal campo. Sono due scelte, una forzata e una ragionata che vanno rispettate”.
    Lorenzo Sonego: “Sono partite che si giocano in pochi punti, in Davis è così, è una partita secca, Lui ha giocato una gran partita, forse la migliore della sua carriera, e anche la fortuna è stata dalla sua parte in alcuni punti”.Solo un indurimento, niente di che, dopo un game era tutto a posto. Sono a disposizione per il doppio e per qualunque cosa il capitano mi chieda”.E allora quali i motivi di questo passo falso a cui nessuno credeva, contro un avversario sconosciuto ai più, abile sul veloce, sprovvisto di coach e che nel nord Sapevo dall’inizio che sarebbe stato difficile, non ti aspetti certo un avversario che gioca in questo modo per tutta la partita, speri che abbia un calo e invece oggi non ce l’ha avuto. Ho provato a fare cose diverse, a cambiare gioco, ma lui è stato bravo a non regalare niente. Davvero congratulazioni.Ma con Gojo era diverso, era la mia prima volta ed ero molto più indietro ‘tennisticamente’. Qui invece penso di aver speso tutto e di aver fatto una buona partita. Oggi il mio avversario non ha giocato da n.200 al mondo ma da top30 o top20 e forse anche come caratteristiche è un giocatore che è riuscito a darmi fastidio quando magari ci sono giocatori più forti sulla carta ma che per caratteristiche mi fanno giocare meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Zhuhai: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Scritto da FedericoBene, questa al momento è la sua dimensione, se vuole andare fino in fondo in un torneo
    in che senso…se tu e gli altri due m.h. sapeste qualcosa di tennis, sapreste che Sonego deve disputare le Q di Pechino. Dovrebbe sperare in un SE, se arrivasse almeno alle semi. Inoltre la Davis finisce Domenica e rischierebbe di arrivare a ridosso del primo match. Si era iscritto quando non sapeva che sarebbe stato convocato. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Italia KO a Bologna, Musetti cede in due set a Diallo. Canada 2, Italia 0

    Lorenzo Musetti

    Nemmeno nel peggior incubo avremmo sognato che la coppia Galarneau – Diallo potesse strappare quattro set a zero a Sonego e Musetti in una sfida di Coppa Davis giocata in Italia. Purtroppo a volte la realtà è più dura di un brutto sogno. Dopo la netta sconfitta del torinese nel primo match contro il 200 ATP Galarneau, anche Lorenzo Musetti crolla contro Gabriel Diallo (n.158 nel ranking), sconfitto nettamente per 7-5 6-4 per lo sconcerto del pubblico di Bologna. L’azzurro non è riuscito a strappare nessuna palla break al canadese, forte del suo super servizio dall’alto dei suoi 203 cm. Le condizioni indoor, un campo piuttosto rapido e nessuna pressione vista la vittoria del suo compagno di squadra nel primo match di giornata hanno creato condizioni ideali per lui, ma il “pezzo da 90” purtroppo ce l’ha messo Musetti con una prestazione incolore, passiva e totalmente da dimenticare. Che il risultato negativo di Sonego alzasse la tensione in Lorenzo era scontato, con l’aggravante di un periodo tutt’altro che positivo vissuto quest’estate dal carrarino, ma trovarlo così bloccato nella spinta e nei colpi, quasi sempre passivo e raramente incisivo è stato uno spettacolo che non avremmo mai voluto vedere.
    Si sperava che proprio in un contesto difficile, con la necessità di giocare un bel match, potesse spronare Musetti dandogli forza e convinzione con la maglia azzurra, come accadde a Bratislava proprio dopo una sconfitta di Sonego. Quella volta “Muso” salì in cattedra, trovò grande forza e un tennis incisivo, vincente. Purtroppo oggi è andata male, davvero male. Diallo è un tennista con delle qualità, con quel servizio quando prende ritmo può essere un osso duro, ma ha anche precisi limiti sul rovescio e negli spostamenti. Soprattutto per metterlo in difficoltà è necessario provare a disinnescarne l’arma principale: la battuta. C’è un solo modo per farlo, rispondere in modo aggressivo, togliendogli sicurezza, ponendo dubbi che possono far crollare il suo ritmo. Qua è mancato Lorenzo, totalmente.
    Questa dura sconfitta ha messo a nudo i due punti dolenti del Musetti attuale: sul piano tecnico la risposta, sul lato mentale la cattiva gestione della pressione. Non era facile rispondere a Diallo, bravo a chiudere la partita con numeri eccellenti, ma Lorenzo ha fornito una prestazione negativa. Ha provato ad essere aggressivo come posizione, non così lontano dalla riga di fondo, probabilmente per non aprire troppo l’angolo (corretto) e per mettere pressione psicologica all’avversario (altrettanto corretto). Ma per reggere questo piano tattico è necessario accompagnarlo dall’esecuzione tecnica. Musetti purtroppo ha quasi sempre risposto col braccio bloccato, per contenere, non per offendere. Non era necessario rispondere sempre alla perfezione trovando la riga di fondo, ma sarebbero bastate forse una manciata di risposte ficcanti e profonde per mettere dubbi nel ritmo dell’avversario, non c’è mai riuscito. A quel punto, forse si poteva provare a cambiare quella posizione che non produceva risultati, a costo di aprire molto l’angolo, per scambiare e provare ad incidere. Situazione che praticamente non s’è mai verificata.
    Mentalmente Musetti ha sofferto tanto, troppo. Evidente come giocasse col freno a mano tirato. I primi game non sono andati nemmeno così male, ma poi ha iniziato a giocare col diritto troppo centrale, senza aprire l’angolo, senza anticipare a tutta e provare l’affondo col cambio di ritmo, e sbagliando pure i tempi dell’attacco quando è andato a rete. Pure col rovescio rari sono stati i tentativi di andare sul lungo linea, si è bloccato giocando con un diritto carico inside out che non era abbastanza lungo e aggressivo da sbaragliare il rivale. A peggiorare un quando già bello fosco, nei momenti delicati la prima palla l’ha totalmente abbandonato, come nel game che gli è costato il break del secondo set. Tutto per tensione. Serviva altra intensità, altro anticipo sulla palla per governare gli scambi a velocità che avrebbero sicuramente messo a nudo la relativa lentezza nella copertura del campo di Diallo.
    Una prestazione deludente, incolore, assolutamente negativa che condanna l’Italia a un severo 2-0 contro un Canada a dir poco “rimaneggiato”. Era davvero difficile ipotizzare, vedendo chi schierava capitan Dancevic, una sconfitta così secca. Venerdì c’è un Cile assai temibile con il miglior Jarry in carriera e un “cagnaccio” come Garin. Servirà tutt’altra cattiveria agonistica, prima di tutto.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia un match delicatissimo alla battuta. Lo chiude con un gran servizio, 1-0. Impressiona subito la prima palla di Diallo, forte dei suoi 203 cm di altezza, non sarà facile strappare un break al canadese – con la risposta da sempre colpo meno sicuro del toscano. Scontato che sia Lorenzo a condurre maggiormente lo scambio, preciso col diritto in quest’avvio, ma i palleggi sono rari, Gabriel cerca subito di verticalizzare e quando serve lui si gioca ben poco… Dopo 20 minuti lo score è 3 pari. Lorenzo cerca di trovare la posizione in risposta, a volte si avvicina, altre è ben dietro, ma in quest’avvio non riesce ad incidere e spingere. Nel settimo game Musetti serve poche prime palle e sbaglia malamente un diritto d’attacco. Subisce sul 30 pari l’assalto del rivale, che strappa la prima palla break del match. Bravo Lorenzo a inchiodare nello scambio Diallo, muoverlo e spingere sul rovescio, salvando la chance. 4-3. L’allievo di Tartarini vince un bel game sul 4 pari, rischiando (bene) due palle corte e poi chiudendo con un Ace, per il 5-4, ma in risposta non incide bloccato sul contenimento, è tutto troppo comodo per Gabriel. Sul 5 pari si complica il game per l’azzurro: comanda Lorenzo ma non chiude e Diallo si porta 15-30 con un bel diritto “pesante”. Pessimo “Muso”, gioca centrale col diritto e il rivale si butta avanti, chiudendo in sicurezza di volo. 15-40, due palle break delicatissime da difendere. NOOO, gioca una PESSIMA palla corta col diritto, con la palla che non arriva quasi a rete. È un disastro tattico ma anche tecnico, figlio della tensione. BREAK Diallo, serve sul 6-5 e con un altro ottimo turno di servizio, praticamente senza scambiare, chiude 7-5 il primo set. Atmosfera cupissima all’Unipol Arena di Bologna, il pubblico è sconcertato e ammutolito. Parziale di 12 punti a 2 per Diallo. Musetti ha accusato la tensione del momento, smarrendo la prima palla e diventando passivo. Purtroppo, un film già visto. Ma in tutto il set non ha preso di petto la partita, è stato lì aspettando che accadesse qualcosa. È accaduto che l’altro ha servito come un treno ed è stato pronto a prendersi la chance.
    Secondo set, Musetti to serve. Vince un buon game, ma il canovaccio del match non cambia, Lorenzo non riesce ad incidere in risposta e appena Diallo regge lo scambio, lui non trova massima velocità di braccio, non sfonda, non trova varchi per portare l’avversario all’errore. Due errori nel terzo game, 0-30 e ancora niente prima, catena cinetica perversa che sempre penalizza i momenti critici dei suoi match negativi. Lo grazia sotto rete Diallo, un tocco di volo a campo aperto non passa la rete. 2 pari, ma è più l’azzurro a soffrire nei suoi game rispetto al canadese. Implacabile Diallo, con un Ace impatta 3 pari, ma il capolavoro l’ha fatto sullo 0-15 e seconda palla, bravissimo nel gestire quel momento. Sul 3 pari arriva per Lorenzo un momento difficilissimo: non entra la prima palla e Gabriel spinge forte, la risposta profonda al centro e poi via col diritto cross a tutta. 0-15 e poi 0-30 con un altro attacco col diritto dopo la risposta. 6 punti di fila per lui, ora la pressione è di tonnellate sull’azzurro. E niente prima… Comanda Diallo, bravissimo, ma la seconda palla di Lorenzo è corta, passiva, facile preda del rivale “in the zone”. 0-40, tre palle break che sono quasi dei match point visto come serve il canadese. Out la volée bassa di Lorenzo, BREAK a zero, con un parziale di 8 punti di fila per Gabriel, scappato via al comando 4-3. Implacabile, 12 punti di fila e 5-3 Canada, a un passo del secondo clamoroso successo. Chiude 6-4 il canadese, al secondo match point con uno smash comodo. Questa prima giornata della fase a gironi s’è trasformata in un vero incubo. Adesso il passaggio della fase a gironi è molto complicata, visto che il Cile è un’ottima squadra, forte di un Jarry al massimo in carriera.

    Diallo G. (Can) – Musetti L. (Ita)ITF Finals G. Diallo76 L. Musetti54 Vincitore: G. Diallo ServizioSvolgimentoSet 2G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4G. Diallo 15-0 ace 30-0 ace 40-04-3 → 5-3L. Musetti 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Diallo 15-0 ace 30-0 ace 40-01-2 → 2-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Diallo 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5G. Diallo 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5G. Diallo 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 13 Settembre 2023 (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto

    CHallenger Rennes – hard1T Neuchrist – Bellucci (0-0) ore 12:00ATP Rennes Maximilian Neuchrist42 Mattia Bellucci66 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6M. Neuchrist 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 2-5M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5M. Neuchrist 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Neuchrist 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-2 → 1-2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Neuchrist 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6M. Neuchrist 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-403-5 → 4-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Neuchrist0-40 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 df2-4 → 3-4M. Bellucci 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 2-4M. Neuchrist 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Neuchrist 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Neuchrist 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    1T Beauge/Bouquet – Uzhylovskyi/Vincent Ruggeri (0-0) ore 16:00ATP Rennes Maxence Beauge / Lucas Bouquet53 Volodoymyr Uzhylovskyi / Samuel Vincent Ruggeri76 Vincitore: Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri ServizioSvolgimentoSet 2M. Beauge / Bouquet 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Beauge / Bouquet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 3-4V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4M. Beauge / Bouquet 15-0 ace 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 2-2M. Beauge / Bouquet 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Beauge / Bouquet 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7M. Beauge / Bouquet 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5M. Beauge / Bouquet 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 4-4M. Beauge / Bouquet 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Beauge / Bouquet 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 40-40 df1-2 → 2-2M. Beauge / Bouquet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df1-1 → 1-2V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 40-40 df1-0 → 1-1M. Beauge / Bouquet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Challenger Szczecin – terra2T Maestrelli – Bailly (0-0) ore 19:00ATP Szczecin Francesco Maestrelli656 Gilles Arnaud Bailly371 Vincitore: Maestrelli ServizioSvolgimentoSet 3F. Maestrelli 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-405-1 → 6-1G. Arnaud Bailly 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1G. Arnaud Bailly 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1G. Arnaud Bailly 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Arnaud Bailly 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7F. Maestrelli 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df5-5 → 5-6G. Arnaud Bailly 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 5-4G. Arnaud Bailly 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-303-3 → 4-3G. Arnaud Bailly 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2G. Arnaud Bailly 0-15 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1G. Arnaud Bailly 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Arnaud Bailly 15-0 15-15 30-15 30-405-3 → 6-3F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3G. Arnaud Bailly 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3G. Arnaud Bailly 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3F. Maestrelli 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2G. Arnaud Bailly 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df0-1 → 1-1G. Arnaud Bailly 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2T Shevchenko – Brancaccio (0-0) ore 12:30ATP Szczecin Alexander Shevchenko [4]577 Raul Brancaccio756 Vincitore: Shevchenko ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 5-5* 6*-5 6*-6 6-7* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8*6-6 → 7-6R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 6-6A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-5 → 5-6R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Shevchenko 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5A. Shevchenko40-30 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df3-3 → 3-4R. Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2R. Brancaccio 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2A. Shevchenko 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df df6-5 → 7-5A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-403-4 → 4-4A. Shevchenko 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 df3-3 → 3-4R. Brancaccio 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df 30-402-3 → 3-3A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df2-2 → 2-3R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1R. Brancaccio 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Brancaccio 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7A. Shevchenko 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 df 15-404-5 → 5-5A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-4 → 4-5R. Brancaccio 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4A. Shevchenko 15-15 30-15 ace 30-30 30-404-2 → 4-3R. Brancaccio 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2A. Shevchenko 0-15 0-30 0-40 df3-1 → 3-2R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1R. Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df A-401-0 → 1-1A. Shevchenko 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    1T Pellegrino/Rodriguez – Sabanov/Sabanov (0-0) ore 17:00ATP Szczecin Andrea Pellegrino / Cristian Rodriguez22 Ivan Sabanov / Matej Sabanov66 Vincitore: Sabanov / Sabanov ServizioSvolgimentoSet 2A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6I. Sabanov / Sabanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-5 → 2-5A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-401-4 → 1-5I. Sabanov / Sabanov 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3I. Sabanov / Sabanov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace1-1 → 1-2A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1I. Sabanov / Sabanov 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6I. Sabanov / Sabanov 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-4 → 1-5I. Sabanov / Sabanov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4A. Pellegrino / Rodriguez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3I. Sabanov / Sabanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1I. Sabanov / Sabanov0-0 → 0-1

    WTA 125 Bucharest – terraNessuna azzurra in campo oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bad Waltersdorf, Saint Tropez, Antofagasta, Columbus e Sibiu: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Matteo Gigante nella foto

    Bad Waltersdorf AUT EUR 125 CLSaint-Tropez FRA EUR 125 HAntofagasta CHI USD 100 CLColumbus, Ohio USA USD 75 IHSibiu ROU EUR 75 CL

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Bad Waltersdorf (MD) Inizio torneo: 18/09/2023 | Ultimo agg.: 14/09/2023 07:57Main Draw (cut off: 186 – Data entry list: 30/08/23 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4618 {
    margin-top: -168px;
    }

    63. R. Carballes Baena76. B. Zapata Miralles81. D. Thiem82. J. Munar88. A. Ramos-Vinolas100. J. Rodionov109. M. Cecchinato125. B. Paire126. J. Choinski129. T. Skatov130. M. Marterer132. P. Martinez144. P. Llamas Ruiz151. J. Kovalik165. V. Sachko166. F. Misolic167. R. Brancaccio169. M. Gigante172. F. Passaro175. Z. Kolar186. D. NovakAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates4618 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. A. Andreev (190)2. F. Agamenone (193)3. V. Kopriva (194)4. A. Pellegrino (220)5. L. Neumayer (223)6. D. Rincon (228)7. R. Molleker (232)8. J. Sousa (259)9. O. Krutykh (260)10. T. Stodder (273)11. O. Roca Batal (274)12. N. Sanchez Iz (284)13. N. Serdarusic (286)14. G. Fonio (289)15. M. Echargui (290)16. C. Taberner (291)17. A. Weis (295)18. C. Hemery (300)19. M. Copil (314)20. M. Janvier (326)21. M. Gengel (327) LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Delusione Sonego, non sfrutta due set point nel tiebreak del primo set e perde da Galarneau. Italia 0, Canada 1

    Lorenzo Sonego

    Inizia male per i colori azzurri la fase a gironi di Coppa Davis 2023. Un Lorenzo Sonego sotto tono è sconfitto a sorpresa dal canadese Alexis Galarneau (n.200 ATP) col punteggio di 7-6(8) 6-4 all’Unipol Arena di Bologna. Il team canadese conduce 1-0, decisiva ora la sfida tra i due n.1 delle squadre, Lorenzo Musetti per l’Italia e Gabriel Diallo per il Canada. Sonego ha disputato una partita mediocre, con poca energia nella spinta, molto falloso col diritto e senza l’aiuto del servizio, che non gli ha regalato punti facili e aperture di campo per gli affondi.
    La sconfitta è ancor più pesante perché Lorenzo, nonostante la giornata negativa, è stato in vantaggio nel primo set, un break che l’ha portato a servire per chiudere sul 5-4. Lì ha rischiato una smorzata senza successo quindi è rimasto passivo, subendo l’aggressività e l’ottimo rovescio del rivale. Nel tiebreak il torinese è andato sotto ma ha recuperato, quindi non ha sfruttato due set point (sul 6-5 e 8-7), non giocati in modo aggressivo e convincente. Perso il tiebreak, nel secondo set il suo tennis è andato via scemando di energia e convinzione, con un break subito sul 3-2 che ha pagato a caro prezzo, non riuscendo a rimontare, anzi rischiando il doppio break nel settimo game, salvato con grande sofferenza.
    Una sconfitta dolorosa e inattesa, Sonego era nettamente favorito alla vigilia, ma ha pagato una giornata davvero difficile, contro un avversario bravo a sfruttare il contesto della Davis per esaltarsi, cosa che accade spesso anche in questa versione stravolta della competizione. Galarneau è stato ordinato, ha risposto con qualità ed è stato molto veloce nel coprire il campo, trovando una notevole precisione nel palleggio. È stato pronto a cambiare ritmo con il suo rovescio, davvero incisivo sia lungo linea che incrociato, ma questa sua ottima prestazione è certamente dipesa anche da un Sonego mai davvero incisivo e continuo nella spinta, troppo corto nel palleggio e incerto. In molte situazioni di scambio favorevoli, l’azzurro non ha trovato quegli affondi micidiali di diritto che hanno messo in difficoltà tutti migliori su piazza, colpendo invece palle che rimbalzavano perlopiù centrali e sulla riga di servizio, tutto troppo comodo quindi per Alexis, rapido ad appoggiarsi sulla palla dell’azzurro e macinare angoli.
    Inoltre Lorenzo ha servito male, come dimostra il bilancio davvero negativo con la seconda di servizio. Senza l’aiuto della prima palla, con un diritto “ballerino” e poca energia, è arrivata una sconfitta a sorpresa e che mette il team azzurro in difficoltà. Siamo ora nelle mani di Musetti e speriamo quindi del doppio. Perdere contro il Canada metterebbe a serio rischio il passaggio del girone, con il Cile di Jarry  e Garin difficile da superare.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La prima sfida tra Italia e Canada scatta con Alexis Galarneau alla battuta. Sonego è molto aggressivo in risposta e il n.200 ATP non regge col diritto. 3 errori e 0-40. Non la sfrutta Lorenzo, e nemmeno una quarta chance. 14 punti per l’1-0 Galarneau. Ai vantaggi anche il primo game di Sonego, 1 pari dopo 12 minuti. Dopo le incertezze del primissimo gioco, il canadese mette in campo tutta la sua velocità di spostamento. Sonego stenta a imporre la sua maggior potenza e aggressività. Servendo sul 2-3, sbaglia una volée non impossibile e si ritrova 15-30. Va sotto nello scambio il torinese, ma trova il miglior diritto del match, in corsa, vincente lungo linea. 3 pari, carica il pubblico “Sonny” dopo un avvio un po’ sotto ritmo di partita. Quel diritto a tutta ha acceso l’agonismo di Sonego, che ora spinge finalmente a tutta col diritto e si butta a rete, e poi trova un pallonetto straordinario a chiudere uno scambio molto laborioso. 0-30. Con un’altra ottima risposta di diritto, l’azzurro vola 0-40, altre tre chance per l’allungo dopo quelle iniziali. Basta la prima con un diritto inside out a tutta. 7 punti di fila, uno meglio dell’altro, per il 4-3 e servizio Italia. Sonego serve sul 5-4 per chiudere il set, trova un Ace, ma non riesce a comandare e chiudere in scioltezza. Sbaglia una palla corta il piemontese, e Galarneau sul 30 pari comanda lo scambio buttandosi avanti, il passante di rovescio di Lorenzo è in rete. Il canadese si prende il contro break grazie ad una stecca di diritto dell’azzurro. 5 pari e poi sorpasso, 6-5 Canada. Ritrova il servizio Sonego, buon game, si va al tiebreak. Alexis trova una risposta profonda su di una seconda di servizio di Lorenzo un po’ morbida, 2-0. Regala poi col diritto il canadese, 3-2, poi trova un passante perfetto di rovescio (partito troppo dietro Lorenzo), si gira 4-2. Si lotta punto su punto, molto coraggioso il canadese, ma Sonego finalmente esplode a tutta il suo diritto, si riprende il “minibreak”, serve sul 4-5. Gladiatorio Sonny! Vince un punto difensivo assurdo, sembrava perso più volte, vale molto più del 5 pari. Altro scambio sofferto, di fisico e gambe sale 6-5, Set Point Sonego. Lo annulla Galarneau, bene col rovescio lungo linea e si porta poi 7-6. Ottima prima dell’azzurro sul set point da difendere, 7 pari. Out col diritto Alexis, 8-7 Italia, altro SP, ma la risposta di diritto è troppo corta e centrale. Ancora col rovescio lungo linea si apre il campo Galarneau, 9-8. Male col diritto in questo tiebreak Sonego, un errore in scambio gli costa il 10-8. Canada avanti 1-0.
    Sonego inizia discretamente il secondo set, alla battuta. Si scorre sui turni di servizio, il canadese al momento non ha cali di tensione, rapido nel coprire il campo ed attaccare seguendo il rovescio. Sul 2 pari Lorenzo sbaglia col diritto, in ritardo sulla palla, 30 pari e poi 30-40, largo un attacco un po’ affrettato col rovescio uscendo dal servizio. C’è una palla break pericolosissima da difendere per l’azzurro… Ritrova finalmente la prima di servizio, una bordata incontenibile, ma sul punto seguente di nuovo attacca molto corto, comodo il passante del rivale. San Servizio, altra prima esterna precisa. Da destra la prima non va, subisce e concede la terza PB del game. Stavolta va “di lusso”, il Alexis comanda ma tira in corridoio un diritto che sarebbe stato vincente. Male, davvero male il torinese, non è lucido in questa fase, impatta con poche corde un altro diritto e c’è la quarta palla break. Stavolta il BREAK arriva, Galarneau trova un lob fantastico e chiude poi sotto rete. Passivo e falloso l’azzurro, ora sotto 3-2 nel secondo. Al cambio campo si fa massaggiare la coscia e polpaccio destro, con la testa sotto l’asciugamano. Il canadese tira dritto sicuro, serve con precisione e non regala niente, 4-2. Purtroppo Lorenzo è in un momento molto negativo, il rivale impatta e risponde bene, l’azzurro impatta con braccio rigido e la palla, in un attacco affrettato, vola via. 30-40, una palla break che è quasi un match point… Stavolta il braccio tiene, l’attacco più preciso e annulla la chance. Ma sparacchia poi un altro diritto su di una palla “luna”, altra PB. Servizio e smash, si salva ancora Lorenzo. Con più di un brivido, Sonego resta in scia 3-4. Galarneau macina in sicurezza il suo tennis preciso, ordinato, che l’azzurro non riesce a scalfire per i troppi errori e la poca intensità. Purtroppo Lorenzo sul 5-3 sparacchia malamente un diritto lungo lunga in corridoio, ancora troppa fretta, come per scappare dalla situazione, e concede un Match Point. Niente prima palla in campo… regala stavolta col diritto il canadese, su di una palla dove poteva fare meglio. Con una fatica tremenda, Sonego si salva, resta aggrappato alla partita sul 4-5. C’è grande tensione, Alexis rischia di meno ma conduce lo scambio. Con un altro ottimo rovescio lungo linea, Galarneau strappa il punto del 40-15, doppio match point! Chiude con un bel diritto vincente, game set match Canada.

    Galarneau A. (Can) – Sonego L. (Ita)ITF Finals A. Galarneau76 L. Sonego64 Vincitore: A. Galarneau ServizioSvolgimentoSet 2A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-405-3 → 5-4A. Galarneau 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3A. Galarneau 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Sonego 15-0 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Galarneau 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* ace 7-7* 7*-8 8*-8 9-8*6-6 → 7-6L. Sonego 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Galarneau 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-305-5 → 6-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-404-5 → 5-5A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5A. Galarneau 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Sonego 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Galarneau 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1A. Galarneau 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO