consigliato per te

  • in

    Lucia Bronzetti Supera il Primo Turno del Ningbo Open nonostante alcune difficoltà. Trionfo di Andrea Pellegrino al Challenger di Bad Waltersdorf: Tre Titoli Challenger per l’Azzurro

    Andrea Pellegrino nella foto

    Nella metropoli cinese di Ningbo, in provincia dello Zhejiang, sui campi in cemento del “Ningbo Open”, un torneo WTA 250 con un montepremi di 259.303 dollari, Lucia Bronzetti ha conquistato una vittoria significativa. La 24enne riminese, attualmente n.65 del ranking mondiale ed ottava favorita del seeding, non ha giocato al suo meglio, ma è riuscita a superare il primo turno, sconfiggendo l’elvetica Jil Teichmann con un punteggio di 76(6) 64.Il match non è stato esaltante e ha visto Bronzetti lottare per due ore e venti minuti contro Teichmann, che, pur essendo attualmente n.145 WTA, era a ridosso della top 20 poco più di un anno fa.Lucia ha avuto un inizio forte nel primo set, agevolata da un’avversaria che commetteva molti errori, portandosi sul 4-1. Tuttavia, il trend si è invertito quando Teichmann ha conquistato quattro giochi consecutivi, strappando per due volte la battuta all’italiana. L’elvetica è arrivata a due punti dal set, ma Bronzetti è riuscita a mettere a segno il contro-break, portando il punteggio sul 5-5. Dopo aver annullato una palla-break, Lucia ha prevalso nel tie-break, chiudendo per 8 punti a 6.La seconda frazione di gioco è stata altrettanto combattuta, con un’umidità elevatissima che non ha aiutato le due tenniste. Il gioco è stato frammentato, con entrambe le giocatrici che hanno perso la battuta a turno. Dopo essere stata breakkata per due volte, Bronzetti ha conquistato quattro game consecutivi, portando il punteggio sul 5-3. Nonostante il tentativo di Teichmann di restare in scia, l’azzurra ha chiuso 6-4 al secondo match-point.Ora, Lucia Bronzetti si prepara per il secondo turno, dove affronterà l’ucraina Baindi , n.88 WTA.
    WTA Ningbo Lucia Bronzetti [8]0760 Jil Teichmann0640 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Jil Teichmann5-3 → 5-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Jil Teichmann 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Jil Teichmann 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Jil Teichmann 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Jil Teichmann 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 1*-3 2*-3 3-3* 3-4* 3*-5 4*-5 5-5* 6-5* 6*-6 7*-66-6 → 7-6Jil Teichmann 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Jil Teichmann 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 5-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Jil Teichmann 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Jil Teichmann 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Lucia Bronzetti 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Jil Teichmann 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Jil Teichmann 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Il tennista italiano Andrea Pellegrino, attualmente numero 230 del mondo, ha aggiunto un altro trofeo alla sua collezione, trionfando nel torneo Challenger di Bad Waltersdorf, in Austria. Nella finale, Pellegrino ha affrontato e superato il locale Dennis Novak, classificato al numero 253 nel ranking ATP, con il punteggio di 1-6, 7-6, 6-3, in una partita che ha testimoniato la sua resilienza e il suo spirito combattivo.Il percorso di Pellegrino nel torneo è stato notevole, mostrando il suo talento e la sua determinazione in ogni match. La vittoria in finale contro Novak è stata particolarmente significativa, non solo per il prestigio del torneo, ma anche per il modo in cui Pellegrino è riuscito a ribaltare il risultato dopo aver perso il primo set e essere sotto per 0 a 4 nella seconda frazione.Questo successo in Austria rappresenta il terzo titolo Challenger per Andrea Pellegrino, che aveva già conquistato i trofei a Roma nel 2021 e a Vicenza nel 2022.Grazie a questo trionfo, l’azzurro ha guadagnato preziosi punti ATP, che gli hanno permesso di fare un significativo balzo in avanti nella classifica mondiale. Infatti, Andrea Pellegrino è ora il numero 190 del mondo, avendo guadagnato ben 40 posizioni grazie a questa vittoria.
    ATP Bad Waltersdorf Andrea Pellegrino176 Dennis Novak663 Vincitore: Pellegrino ServizioSvolgimentoSet 3D. Novak15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-405-3 → 6-3A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3D. Novak 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df3-3 → 4-3A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3D. Novak 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2D. Novak 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2A. Pellegrino 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2D. Novak 15-0 30-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6D. Novak 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-305-5 → 6-5D. Novak 0-15 15-15 30-15 ace5-4 → 5-5A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4D. Novak 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-403-4 → 4-4A. Pellegrino 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4D. Novak 0-15 0-30 0-40 30-40 df1-4 → 2-4A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-4 → 1-4D. Novak40-30 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace0-3 → 0-4A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3D. Novak 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2A. Pellegrino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Novak 0-15 15-15 ace 30-15 30-40 40-40 40-A 40-401-5 → 1-6A. Pellegrino 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5D. Novak 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3D. Novak 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-1 → 1-2A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-1 → 1-1D. Novak 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Astana: Il Tabellone di Quali. Presenza di un azzurro

    Stefano Napolitano nella foto

    ATP 250 Astana – Tabellone Qualificazione – hard(1) Gojo, Borna vs Coppejans, Kimmer Donskoy, Evgeny vs (5) Rodionov, Jurij
    (2) Muller, Alexandre vs (WC) Maulenov, Timur (PR) Gerasimov, Egor vs (8) Bergs, Zizou
    (3) Marozsan, Fabian vs (Alt) Kachmazov, Alibek (Alt) Palan, Dominik vs (7) Dzumhur, Damir
    (4) Daniel, Taro vs Napolitano, Stefano (WC) Purtseladze, Saba vs (6) Shimabukuro, Sho

    Center Court – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Taro Daniel vs Stefano Napolitano 2. [1] Borna Gojo vs Kimmer Coppejans 3. [2] Alexandre Muller vs [WC] Timur Maulenov (non prima ore: 09:30)4. [Alt] Dominik Palan vs [7] Damir Dzumhur
    Court 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Saba Purtseladze vs [6] Sho Shimabukuro 2. Evgeny Donskoy vs [5] Jurij Rodionov 3. [3] Fabian Marozsan vs [Alt] Alibek Kachmazov (non prima ore: 09:30)4. [PR] Egor Gerasimov vs [8] Zizou Bergs LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas – Badosa, coppia al capolinea?

    Stefanos e Paula in uno degli scatti dell’account Tsitsidosa

    Il 2023 off court sarà certamente ricordato anche per la love story tra Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa. La super coppia del tennis ha rivelato alcuni mesi fa la frequentazione, confermando in più interviste una forte unione ed empatia, tra due caratteri forti e due carriere di successo. Solo poche settimane fa Badosa aveva speso parole al miele per il compagno, confermando il profondo affetto tra i due e che vista la sua impossibilità di rientrare in torneo per sanare i problemi alla schiena, il suo programma prevedeva di seguire il greco nei suoi impegni. Ma qualcosa potrebbe essere improvvisamente cambiato.
    I due avevano incuriosito il mondo creando un account Instagram chiamato Tsitsidosa, dove postavano belle foto di coppia, tra momenti romantici, bei paesaggi, semplici scatti di vita assieme. Fu proprio da quell’account che i due rivelarono la propria unione. Hanno tenuto aggiornato con buona frequenza l’account, con foto cliccatissime e ben 95300 follower. Adesso l’account è ancora attivo ma sono state rimosse tutte le foto. Zero. Ulteriore indizio che qualcosa forse non va viene dall’account della spagnola, dove erano presenti varie foto con Stefanos, tutte cancellate.
    Strano segnale in un’epoca nel quale i social hanno un’importanza notevole. Al momento i due tacciono, ma sicuramente al prossimo torneo di Tsitsipas (Pechino, scatta a brevissimo) qualcosa verrà chiesto, a meno che non esca nel frattempo qualche dichiarazione. La più bella coppia del tour potrebbe aver ballato una sola estate… LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Astana: Il Tabellone Principale. Nessuna presenza italiana

    Tallon Griekspoor NED, 1996.07.02 – Foto Getty Images

    ATP 250 Astana – Tabellone Principale – hard(1) Griekspoor, Tallon vs ByeQualifier vs Carballes Baena, Roberto (WC) Kukushkin, Mikhail vs Borges, Nuno Popyrin, Alexei vs (5) Korda, Sebastian
    (4) Lehecka, Jiri vs ByeQualifier vs Zapata Miralles, Bernabe (WC) Shevchenko, Alexander vs van de Zandschulp, Botic (WC) Medjedovic, Hamad vs (7) Djere, Laslo
    (8) Wawrinka, Stan vs Giron, Marcos Varillas, Juan Pablo vs Thiem, Dominic Fucsovics, Marton vs Ofner, Sebastian Bye vs (3) Bublik, Alexander
    (6) Mannarino, Adrian vs Rinderknech, Arthur Qualifier vs Moutet, Corentin Barrere, Gregoire vs QualifierBye vs (2) Baez, Sebastian LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Zhuhai e Chengdu: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (Live)

    Yoshito Nishioka nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Zhuhai (Cina) – Semifinali, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [1] Sander Gille / Joran Vliegen vs [3] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow ATP Zhuhai Sander Gille / Joran Vliegen [1]666 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [3]7410 Vincitore: Lammons / Withrow ServizioSvolgimentoSet 3N. Lammons / Withrow 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 6-3 6-4 ace 6-5 7-5 8-5 9-5 9-6ServizioSvolgimentoSet 2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 6-4N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3N. Lammons / Withrow4-2 → 4-3S. Gille / Vliegen 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2N. Lammons / Withrow0-40 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 8-9*6-6 → 6-7N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-306-5 → 6-6S. Gille / Vliegen 15-0 40-0 ace5-5 → 6-5N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-4 → 5-5S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3N. Lammons / Withrow 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3S. Gille / Vliegen0-40 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    2. [1] Karen Khachanov vs [4] Sebastian Korda (non prima ore: 11:30)ATP Zhuhai Karen Khachanov [1]76 Sebastian Korda [4]54 Vincitore: Khachanov ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4S. Korda 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3S. Korda 0-15 15-15 ace 30-15 ace4-2 → 4-3K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace4-1 → 4-2S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 4-1K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0S. Korda 0-15 0-30 df 15-30 15-402-0 → 3-0K. Khachanov 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0S. Korda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Khachanov 30-0 40-0 ace6-5 → 7-5S. Korda 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5S. Korda 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-4 → 4-5K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4S. Korda 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3S. Korda 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2K. Khachanov 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2S. Korda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2K. Khachanov40-A 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. [8] Yoshihito Nishioka vs Aslan Karatsev (non prima ore: 13:30)ATP Zhuhai Yoshihito Nishioka [8]66 Aslan Karatsev44 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4A. Karatsev 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df4-4 → 5-4Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Karatsev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4Y. Nishioka1-4 → 2-4A. Karatsev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-3 → 1-4Y. Nishioka0-3 → 1-3A. Karatsev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Karatsev 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4A. Karatsev 15-0 15-15 ace 30-15 ace 40-155-3 → 5-4Y. Nishioka 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3A. Karatsev 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Y. Nishioka0-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 3-3A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-401-2 → 2-2A. Karatsev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2A. Karatsev 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1

    COURT 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 7:00 pm)1. Sebastian Korda / Mackenzie McDonald vs [2] Jamie Murray / Michael Venus ATP Zhuhai Sebastian Korda / Mackenzie McDonald372 Jamie Murray / Michael Venus [2]6610 Vincitore: Murray / Venus ServizioSvolgimentoSet 3J. Murray / Venus4-6 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 5-1 6-1 6-2 7-2 8-2 9-2ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4*6-6 → 7-6J. Murray / Venus 15-0 30-15 40-156-5 → 6-6S. Korda / McDonald 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5J. Murray / Venus 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-5 → 5-5S. Korda / McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5J. Murray / Venus 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 3-5S. Korda / McDonald 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 40-402-4 → 3-4J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4S. Korda / McDonald0-40 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-401-3 → 2-3J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3S. Korda / McDonald 15-0 15-15 df 15-30 15-401-1 → 1-2J. Murray / Venus 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1S. Korda / McDonald 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Murray / Venus3-5 → 3-6S. Korda / McDonald 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4S. Korda / McDonald 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3J. Murray / Venus 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3S. Korda / McDonald 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Korda / McDonald 0-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Murray / Venus0-0 → 0-1

    ATP 250 Chengdu (Cina) – Semifinali, cemento

    Center Court – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 15:30)1. Nuno Borges / Arthur Rinderknech vs [2] Francisco Cabral / Rafael Matos ATP Chengdu Nuno Borges / Arthur Rinderknech00 Francisco Cabral / Rafael Matos [2]00 Vincitore: Cabral / Matos per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Roman Safiullin vs [2] Lorenzo Musetti (non prima ore: 11:30)ATP Chengdu Roman Safiullin66 Lorenzo Musetti [2]34 Vincitore: Safiullin ServizioSvolgimentoSet 2R. Safiullin 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-305-3 → 5-4R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 4-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Musetti0-40 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3R. Safiullin1-2 → 2-2L. Musetti 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 1-2R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Safiullin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-3 → 4-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1R. Safiullin 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. [1] Alexander Zverev vs [3] Grigor Dimitrov (non prima ore: 13:30)ATP Chengdu Alexander Zverev [1]67 Grigor Dimitrov [3]36 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6G. Dimitrov 15-0 40-0 40-156-5 → 6-6A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5G. Dimitrov 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-3 → 4-3G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3A. Zverev 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace1-1 → 2-1G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A A-404-2 → 4-3A. Zverev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2G. Dimitrov 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1G. Dimitrov 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 2-0G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Court 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Marcos Giron / Rubin Statham ATP Chengdu Sadio Doumbia / Fabien Reboul [1]66 Marcos Giron / Rubin Statham44 Vincitore: Doumbia / Reboul ServizioSvolgimentoSet 2M. Giron / Statham 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-405-4 → 6-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4M. Giron / Statham 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-3 → 4-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Giron / Statham 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 3-2M. Giron / Statham 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1M. Giron / Statham 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron / Statham 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-405-4 → 6-4S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-304-4 → 5-4M. Giron / Statham 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 df 40-152-4 → 3-4M. Giron / Statham 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-3 → 2-4S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3M. Giron / Statham 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-301-1 → 2-1M. Giron / Statham 15-0 30-0 ace1-0 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu: un gran Safiullin supera Musetti in semifinale

    Lorenzo Musetti a Chengdu (foto ATP.com)

    Nel tennis moderno, ancor più sul veloce, i colpi d’inizio gioco sono la base di un’eccellente prestazione, sono decisivi tra la vittoria e la sconfitta. Proprio un rendimento nettamente superiore al servizio e soprattutto in risposta ha consentito a Roman Safiullin di sconfiggere Lorenzo Musetti nella semifinale dell’ATP 250 di Chengdu. 6-3 6-4 lo score a favore del talentoso russo al termine di un’ora e mezzo di buon tennis, nel quale Roman è stato assai più incisivo con la prima di servizio – a tratti ingiocabile – e molto più aggressivo in risposta, colpo con il quale ha messo l’azzurro in grave difficoltà. Purtroppo invece Lorenzo è stato poco efficace in risposta, come spiegano i numeri: solo 13 punti vinti complessivamente, il 17% contro la prima palla, 32% sulla seconda di battuta del russo, dato questo davvero troppo basso, ancor più se comparato al 61% (14 su 23 seconde) di Safiullin. Ma non è stato solo un “problema” della seconda palla dell’azzurro, in generale il russo è stato molto più aggressivo, ha giocato un tennis di grande anticipo, appoggiandosi bene sui colpi di Musetti e dominando i tempi di gioco. Se lo lasci comandare sul ritmo e colpire spesso da fermo con i piedi sulla riga, Roman può essere terribilmente pericoloso. E così purtroppo è stato.
    Si sapeva già della vigilia che sarebbe stata una partita complicata. Safiullin era piaciuto moltissimo nei primi match, davvero incisivo nella spinta, molto continuo al servizio e rapido in campo negli spostamenti. Proprio nella copertura del campo e nella continuità di prestazione stanno i suoi limiti, a livello tecnico non puoi insegnargli molto. Per metterlo in difficoltà è necessario non lasciargli condurre le operazioni, portarlo a giocare in lunghi scambi e spostarlo, facendogli colpire palle scomode con altezza e rotazioni diverse, per portarlo fuori dalla sua zona comfort. Musetti non c’è riuscito praticamente mai, tanto che i suoi migliori momenti sono arrivati nei game – pochi – nei quali ha servito con tante prime palle in campo, quindi rapido nel fare un passo avanti a spingere con decisione. Nel primo set ha tenuto discretamente il campo l’azzurro, soprattutto all’avvio, ma appena la sua prima di servizio è calata, tutta l’architettura del suo tennis ha iniziato a traballare, fino a crollare. Perso il primo set, ha sofferto quasi in ogni suo turno di servizio e soprattutto non è riuscito mai a pungere in risposta. Zero palle break ottenute, un dato che spiega il match meglio di ogni altro numero.
    La risposta resta la fase di gioco nella quale Musetti deve crescere. Safiullin ha spinto tanto e bene col servizio, ma ha giocato quasi sempre di potenza, non cercando nemmeno così tanto l’angolo, non ha variato granché. Un ritmo costante, eccellente, ma sul quale Lorenzo poteva provare a bloccare con una posizione un po’ più avanzata e trovare la misura, per mettere finalmente in difficoltà l’avversario. Purtroppo l’incapacità di farlo scambiare a lungo e quindi tagliare col rovescio, o alzare un po’ la parabola col diritto per allontanarlo dalla riga di fondo, gli è costata cara. Le sue rare variazioni non hanno scalfito le certezze del russo, uno a cui puoi complicare un po’ la vita e che può smarrirsi abbastanza facilmente. Peccato per l’ottavo game del secondo set: sotto di un break, Musetti ha giocato ben 14 punti in risposta, con l’altro che per la prima volta ha servito peggio e ha sbagliato qualche scelta tattica. Purtroppo Lorenzo non è mai arrivato alla palla break, se ci fosse riuscito e avesse riaperto il parziale, chissà che il tennis fluido e sicuro del russo non si sarebbe un po’ incrinato, molte volte in carriera è partito fortissimo ma alle prime serie difficoltà è crollato. Lì doveva arrivare qualche giocata, o almeno qualche risposta più ficcante che magari avrebbe invertito la rotta di una partita fin troppo condotta da Safiullin.
    Lorenzo ha lottato, non si è mai né depresso né disunito, e questo è un dato positivo. È mancato nel trovare una soluzione credibile in risposta, che gli avrebbe consentito di imbastire più scambi e far valere i suoi cambi di ritmo e qualità. Inoltre ha pagato, come sempre, i game con poche prime palle. Nel complesso non ha servito nemmeno così male (60% di prime in campo, vincendo 3 punti su 4), ma sulla seconda il dato è terribile: 9 punti vinti su 23. Bravissimo Roman, una macchina da guerra in risposta, ma Lorenzo deve fare meglio, servire seconde palle più cariche e più rapide (alcune arrivavano a mala pena a 130 km/h). Un ulteriore salto di qualità di Musetti passa obbligatoriamente da qua: seconda di servizio più consistente, una risposta più efficace. Senza colpi d’inizio gioco di qualità, sul veloce è davvero dura.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Safiullin inizia la semifinale al servizio. Un doppio fallo, ma comanda bene col diritto. Ha mano, ha tempo d’impatto, se può colpire quasi da fermo è capace di disegnare il campo. 1-0. Eccellente ingresso nel match con la battuta di Musetti, un doppio fallo ma tre punti diretti, per l’1 pari. Il parziale avanza spedito sui turni di servizio, entrambi servono bene e gli scambi sono assai brevi, in risposta solo le briciole. Davvero offensivo Lorenzo, pronto a fare due passi avanti e chiudere dopo la prima palla in campo. Si arriva sul 3-2 e nessuno in risposta ha vinto più di un punto. Bellissimo come Roman col rovescio si appoggia sulla palla di Lorenzo trovando grande precisione, un colpo davvero bello oltre che efficace. Proprio col rovescio nel sesto game il russo trova due ottimi punti, portandosi 0-30, bravo a sfruttare l’assenza di prime dell’azzurro. Con grande fatica ma anche bravura Musetti strappa un punto laborioso. Niente, la prima non va, sul 30 pari Safiullin tira una risposta micidiale di diritto, violenta e sulla riga, arriva la prima palla break del match. Rischia una seconda palla al centro, piuttosto veloce, la risposta aggressiva del russo è mal centrata. Che bel game “tira su” Lorenzo, lo chiude finalmente con una prima in campo, 3 pari, grossa chance sprecata dal russo vista l’assenza del servizio dell’italiano. Un po’ troppo dietro e timido in risposta Musetti finora, tutto troppo facile per Safiullin al servizio (4-3). Lorenzo di nuovo, stavolta sul 30 pari, rischia con la seconda di battuta, bella carica e profonda, sorprendendo la risposta del russo, molto avanzato; ma Roman non molla, in questa fase spinge di più e sulla prima palla più corta entra a tutta e trova grandi accelerazioni. Proprio con un gran contropiede col diritto, su di una palla non così lunga di Lorenzo, strappa la seconda palla break del set. La prima entra, ma uscendo dal servizio Musetti non trova bene la palla col corpo e spara in rete. BREAK Safiullin, 5-3, più aggressivo e pronto ad entrare a tutta. Male Musetti in risposta, non è efficace se blocca, se entra nella palla colpisce lungo. Sul 30-0 il russo regala un passante a campo aperto, spedendolo in rete. Poi Lorenzo trova il miglior punto in risposta, comanda e trova un vincente lungo linea 30 pari, per la prima volta vince 2 punti in risposta. Purtroppo Roman si aggrappa al servizio, sfonda col diritto e chiude 6-3 in 40 minuti. Un set meritato, è stato più incisivo complessivamente, vincendo il 73% dei punti sulla seconda e 6 su 10 seconde palle di Musetti, che al contrario in risposta ha vinto solo sei punti.
    Secondo set, Musetti to serve. Un buon game, può fare corsa di testa, ma serve uno scatto di qualità in risposta, che nel secondo game non arriva. L’azzurro va sotto nel terzo gioco, inizia col doppio fallo poi tira un diritto di scambio in corridoio, 0-30. Finalmente arrivano punti dal servizio, anche un Ace. Fa tutta la differenza del mondo poter attaccare col diritto con i piedi in campo dopo una bella prima palla, come sul 40-30, con ottima chiusura di volo. Risale da 0-30, ottimo tennis, per il 2-1. Arriva all’angolo di Lorenzo il medico, forse c’è un problema a un occhio, ma non si interviene. Purtroppo nei game del russo non c’è match, stesso canovaccio del primo parziale, troppo sicuro con la prima palla e pronto ad entrare forte dalla riga di fondo. Lorenzo nuovamente si ritrova sotto 0-30, davvero incisivo nello scambio Roman, controlla i tempi di gioco e tutto parte dalla sua aggressività in risposta. Con paio di giocate, incluso un attacco con la palla corta, risale a 30 pari Musetti ma di nuovo niente prima e la risposta del russo è fantastica (ma la seconda… troppo lenta, 130 km/h!). Palla break Safiullin… Stavolta il servizio salva l’azzurro, resta avanti 3-2. A fatica, ma regge. Enorme la differenza di rendimento con e senza primo servizio. Roman vola ancora alla battuta, e ha ancora una palla break nel settimo gioco sul 30-40, grazie ad un doppio fallo di Musetti, che nel game è costretto a subire le accelerazioni del rivale appena non entra la prima palla. Purtroppo il BREAK arriva, tira un rovescio lungo linea il carrarino ma la palla muore beffarda sul nastro. Dal 30-0 ha perso un brutto game l’azzurro, ora sotto 4-3. Per la prima volta nel match si va ai vantaggi con Safiullin al servizio, ha funzionato il cambio col back di rovescio di Musetti. Un po’ di caos del russo, per la prima volta nel match sbaglia qualche scelta tattica (terribile un S&V partendo da lontanissimo…), avverte la tensione del dover chiudere. Alla fine Roman chiude il game più sofferto del match (14 punti), per il 5-3. Peccato per Musetti, non è riuscito a strappare la palla break e lo spazio c’era visto che il rivale per la prima volta ha servito peggio, anche meno lucido nella gestione dei colpi. Lorenzo ha forse accusato mentalmente l’ottavo game, commette un doppio fallo che lo condanna al 30 pari, è due punti dalla vittoria il russo. Non molla “Muso”, il diritto torna a splendere e con due gran punti resta in scia, 4-5. Safiullin non trema al momento di chiudere, con un comodo game a zero chiude 6-4 il secondo set e vola in finale per la prima volta in carriera in un torneo del tour maggiore. Peccato per Lorenzo, ma il russo si è meritato il successo con una prestazione superiore.

    Roman Safiullin vs [2] Lorenzo Musetti ATP Chengdu Roman Safiullin66 Lorenzo Musetti [2]34 Vincitore: Safiullin ServizioSvolgimentoSet 2R. Safiullin 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-305-3 → 5-4R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 4-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Musetti0-40 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3R. Safiullin1-2 → 2-2L. Musetti 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 1-2R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Safiullin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-3 → 4-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1R. Safiullin 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Partita Tennis: Safiullin vs Musetti

    Statistiche Partita Tennis: Safiullin vs Musetti

    Statistiche
    Safiullin
    Musetti

    ACES
    9
    1

    DOUBLE FAULTS
    1
    4

    FIRST SERVE
    35/57 (61%)
    34/57 (60%)

    1ST SERVE POINTS WON
    29/35 (83%)
    26/34 (76%)

    2ND SERVE POINTS WON
    15/22 (68%)
    9/23 (39%)

    BREAK POINTS SAVED
    0/0 (0%)
    2/4 (50%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    10
    9

    RETURN RATING
    157
    49

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    8/34 (24%)
    6/35 (17%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    14/23 (61%)
    7/22 (32%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    2/4 (50%)
    0/0 (0%)

    RETURN GAMES PLAYED
    9
    10

    NET POINTS WON
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    WINNERS
    30
    20

    UNFORCED ERRORS
    1
    6

    SERVICE POINTS WON
    44/57 (77%)
    35/57 (61%)

    RETURN POINTS WON
    22/57 (39%)
    13/57 (23%)

    TOTAL POINTS WON
    66/114 (58%)
    48/114 (42%)

    MAX SPEED
    215 km/h133 mph
    204 km/h126 mph

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    205 km/h127 mph
    195 km/h121 mph

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    158 km/h98 mph
    145 km/h90 mph LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Chengdu, Musetti ko in semifinale: Safiullin vince in due set

    L’azzurro ha perso con il punteggio di 6-3, 6-4 contro il n. 55 al mondo che ha giocato una partita impeccabile, conquistando così la prima finale in carriera nel circuito. Musetti si sposterà adesso a Pechino per giocare il China Open dove ci saranno anche Sinner e Sonego

    Si ferma in semifinale il cammino a Chengdu di Lorenzo Musetti. Il carrarino ha perso in due set la prima semifinale dell’ATP 250 cinese contro Roman Safiullin: 6-3, 6-4 il punteggio in favore del russo, n. 55 al mondo, in un’ora e 29 minuti. Musetti si è dovuto arrendere a un Safiullin che ha giocato una partita praticamente perfetta, sempre aggressivo in risposta e in spinta. A dirlo sono anche i numeri: 30 vincenti contro un solo errore non forzato, oltre all’88% di punti vinti con la prima e 0 palle break concesse. Lorenzo, di contro, ha pagato il rendimento al servizio: 60% di prime in campo e, soprattutto, solo il 39% di punti vinti con la seconda. 

    Il racconto del match
    La partita scorre via con un copione ben chiaro: Safiullin prende sempre in mano il gioco, Musetti è costretto a rincorrere. Nel primo set il russo mette in campo solo il 54% di prime, ma chiude tutti i game a quindici. Più in difficoltà, invece, Musetti che nel sesto gioco salva una palla break, ma cede nell’ottavo game quando sulla palla break commette un errore di dritto. Nel secondo set Musetti prova a forzare le soluzioni, ma Safiullin sale ancora di livello. Il momento chiave del parziale è nel settimo gioco quando il russo guadagna il break decisivo, recuperando da 30-0 con una serie di quattro punti consecutivi. Per Safiullin sarà la prima finale in carriera nel circuito ATP.

    Il tabù finale
    Musetti non riesce così a sfatare il tabù delle finali nel 2023. In questa stagione, infatti, l’azzurro ha giocato tre semifinali, ma non è mai riuscito a superarle. L’ultima finale disputata risale a undici mesi fa, all’ATP 250 di Napoli. Musetti si sposterà adesso a Pechino dove mercoledì inizierà il China Open, torneo ATP 500: al via ci saranno anche Sinner e Sonego. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Matteo Arnaldi

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Pechino – Tabellone Qualificazione- hard(1) Purcell, Max vs (WC) Li, Hanwen (WC) Bai, Yan vs (7) Wolf, J.J.
    PC vs (WC) Cui, Jie (PR) Harris, Lloyd vs (5) Altmaier, Daniel
    (3) Kecmanovic, Miomir vs PCHanfmann, Yannick vs (8) Lajovic, Dusan
    (4) Arnaldi, Matteo vs (Alt) Galan, Daniel Elahi Nakashima, Brandon vs (6) Vukic, Aleksandar

    Brad – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Max Purcell vs [WC] Hanwen Li 2. [WC] Yan Bai vs [7] J.J. Wolf 3. PC vs [WC] Jie Cui (non prima ore: 09:00)
    2 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Matteo Arnaldi vs [Alt] Daniel Elahi Galan 2. Yannick Hanfmann vs [8] Dusan Lajovic 3. [3] Miomir Kecmanovic vs PC (non prima ore: 09:00)
    6 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. Brandon Nakashima vs [6] Aleksandar Vukic 2. [PR] Lloyd Harris vs [5] Daniel Altmaier 3. [1] Alexander Erler / Lucas Miedler vs Tomas Martin Etcheverry / Nicolas Jarry 4. [WC] Xin Gao / Qian Sun vs [2] Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth LEGGI TUTTO