consigliato per te

  • in

    ATP 500 Pechino: Sinner soffre e lotta contro Evans. Serve per il match nel secondo set ma non chiude, vince al terzo accusando problemi muscolari

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Sembrava fatta. 6-4 5-3, Sinner è in controllo del match, potente nello scambio, governa i tempi di gioco contro Evans nel primo turno dell’ATP 500 di Pechino. Sul 5-4 Jannik serve per chiudere ma il brutto nono game è un campanello d’allarme, qualcosa non va. Commette una serie infinita di errori, subisce un parziale di 12 punti 1 e poi gioca un tiebreak pessimo, tecnicamente senza senso. Tutto quello di buono che aveva costruito nell’ora e mezzo di gioco è gettato al vento, senza che Evans abbia fatto chissà cosa per metterlo così in crisi. Il match era praticamente chiuso, si va al terzo. Nel primo game le cose si complicano ulteriormente: Sinner atterra con poco equilibrio dopo un difficile smash, la coscia destra si blocca. Inizia un’altra partita, di sofferenza, che alla fine Sinner vince al termine di un terzo set terribilmente lottato, giocato più di grinta che di tecnica. L’incontro si conclude con lo score di 6-4 6-7(2) 6-3 a favore dell’azzurro, ma preoccupano le sue condizioni, tra il forte raffreddore contratto nei giorni scorsi e che non l’ha mollato per tutto il match e questo problema muscolare, aggravato pure da una pesante caduta nell’ottavo game cercando di recuperare un contro piede. Una botta all’anca che all’istante è parsa bruttissima, ma che per fortuna non ha compromesso la sua mobilità e non gli ha impedito di vincere.
    È difficile commentare a caldo un match così sofferto, quasi vinto e poi maledettamente complicato, carico di alti e bassi ed episodi negativi. Alla fine l’unica nota positiva è la vittoria, ma si sperava e si ipotizzava di trovare un Sinner diverso a 24 giorni di distanza dalla sconfitta a US Open contro Zverev, con una bella preparazione svolta per presentarsi al meglio per quest’importante rush finale di stagione, con obiettivo ATP Finals e terminare n.4 al mondo, come è attualmente nella Race e che sarebbe decisivo in ottica Australian Open 2024. Se avesse chiuso la partita sul 5-4 del secondo, tutto avrebbe una luce diversa. È inspiegabile quel che è accaduto in quel momento, non resta che attendere le sue parole per capire se è stato un momento di difficoltà fisica o di concentrazione, un filo di tensione o solo distrazione. Forse è stato un mix perverso di tutti questi fattori, perché – come spesso gli accade – quando è lì a un passo dal chiudere s’innesca quella catena perversa di fattori negativi che lo blocca: la prima palla scompare, il braccio diventa rigido, la spinta meno sicura, arrivano gli errori e i problemi… Ma anche a livello fisico lì qualcosa s’è inceppato, perché Evans è riuscito a coglierlo impreparato con un paio di risposte discrete, ma non incredibili.
    La partita ha avuto davvero due volti. All’avvio era scontato che Sinner avesse bisogno di qualche game per prendere ritmo, vista l’assenza in torneo di oltre tre settimane. Una volta sciolto il braccio e trovate le misure, è scappato al comando imponendo ritmi superiori alle capacità difensive di Evans. Un ottimo Evans per come ha rincorso, per come ha lavorato benissimo col back per rallentare e poi accelerare, e pure molto aggressivo nel correre a rete. Ha tirato fuori il meglio del suo repertorio, incluso quell’antipatica ruvidità nel sottolineare errori e pure la zoppia del terzo set, cosa questa che francamente si poteva risparmiare… Sinner è stato in controllo. Potente col diritto, spesso molto aggressivo in risposta, dal centro del campo ha menato le danze e “menato duro” trovando un pressing spesso insostenibile. Tutto bene, tutto liscio, con numeri positivi e un eccellente rendimento sulla seconda palla, a compensare le “solite” modeste percentuali di prime in campo. Tutto bene, fino a quel 5-3 nel secondo, quando è arrivato all’improvviso quel black out inspiegabile che ha rimesso tutto in gioco. Non si è capito francamente il motivo di questo crollo momentaneo, col pessimo turno di battuta sul 5-4 e poi un tiebreak giocato in modo povero, una caterva di errori tecnici e scelte tattiche errate, come i tempi dell’attacco, la smorzata, un paio di affondi sparacchiati con fretta. Tensione, poca lucidità, il peggio di Jannik concentrato in pochi scellerati minuti. Non te lo puoi permettere, e il match è andato al terzo.
    Nel terzo è accaduto di tutto e di più, il problema muscolare ma anche il break di svantaggio, poi sprecato con altri errori e incertezze, quindi la caduta che ha fatto pure temere il peggio. Alla fine un Evans stremato da una resistenza al limite è crollato nell’ottavo game, sotto un paio di accelerazioni davvero splendide di Sinner, capace di ritrovare 10 minuti del suo miglior tennis nel momento decisivo. Ha vinto di testa, di grinta, di sofferenza. Guai a chi punta il dito contro Jannik affermando che è debole. Jannik è fragile, non debole. È duro come il granito e trova in qualche modo le risorse per cavarsi dal buco e vincere. Il problema è cercare di non cadere in quel buco, di non scavarsi da solo fosse difficili da risalire. Per larga parte del match Jannik ha giocato grande tennis in spinta, è piaciuto e ha convinto. Ha spinto forse “fin troppo”, troppi colpi per stroncare la resistenza del rivale, una condotta che alla lunga di sicuro paga con un dispendio energetico – e mentale – notevole.

    Putting their ALL into it 🙌@janniksin #ChinaOpen pic.twitter.com/LahZSGSZIu
    — Tennis TV (@TennisTV) September 29, 2023

    Aspettiamo le sue parole per capire cosa è successo e soprattutto come sta, se il fastidio muscolare è stato solo un momento di crisi, un crampo per un movimento scomposto o cosa. Al prossimo turno Jannik troverà il vincente di Shang – Nishioka, ma sarà più importante verificare lo stato di salute dell’azzurro, per il torneo e il 1000 di Shanghai. Ci sono in ballo punti pesantissimi per le Finals, un appuntamento decisivo per la sua stagione.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Evans inizia l’incontro alla battuta. Qualche errore di misura da parte di entrambi, muove lo score del match. Sinner nel suo primo punto al servizio entra subito in modalità “auto”: spinge con grande intensità col diritto, sposta da tutte le parti il britannico forzandone l’errore. Evans prova ad uscire dalla morsa rischiando molto, splendido un vincente di rovescio, ma a 30 Jannik impatta 1 pari. Il britannico lavora molto col rovescio in back per spezzare il ritmo dell’azzurro, ed è molto rapido nel coprire il campo, indispensabile per non finire sotto nel ritmo, ma quando Jannik accelera a tutta è difficile da connettere. Più rapidi i turni di servizio di Sinner, un Ace nel quarto game e scambi meno lunghi, ma anche qualche imprecisione in spinta. Nel quinto game Jannik risponde “pesante”, trova un gran diritto ed Evans regala di volo, 15-40, prima scossa del match. L’azzurro impatta con poche corde la risposta, la palla s’impenna e “scompare” nel sole, per lo smash totalmente errato di Daniel, per niente facile. BREAK Sinner, 3-2 e servizio. Cerca la reazione il britannico, si butta avanti con un attacco a tutta e trova un back di rovescio ottimo, 0-30. Sinner risolve col “martello”, accelerazioni a tutta col diritto, un Ace (la percentuale di prime è finora sul 60%) e pure una perentoria chiusura di volo. 4-2 Sinner. Si scorre sui turni di servizio, Evans non riesce ad incidere in risposta anche perché il break ha sciolto ulteriormente il braccio di Sinner, davvero sicuro ora negli impatti, anche in risposta. Sul 5-3, Evans attacca “all’arma bianca” ma la risposta di Jannik è veloce, 15-30. Rimedia con un servizio esterno molto carico di spin il britannico, che resta in scia sul 4-5. Serve per chiudere il set l’azzurro, lo fa con autorità. Gran prima palla, diritto cross veloce e preciso, e un Ace per il 40-15 e due Set Point. Manca il primo, appena larga un’accelerazione col diritto lungo linea. Stesso schema, ma stavolta prefetto, Sinner chiude 6-4. Solo il 55% di prime in campo ma ottima la resa (8 su 13 sulla seconda), e nessuna palla break concessa, con 10 vincenti e 3 errori. È cresciuto nel set Jannik, via via sempre più intenso e preciso.
    Evans inizia con un ottimo turno di servizio il secondo set. Perfetto Sinner, 1 pari. È un momento di alta qualità nel match, Sinner tiene ritmi incredibili, comanda i tempi di gioco e spinge davvero forte soprattutto col diritto, Evans è costretto a dare il massimo per reggere e poi variare cercando di uscire da un forcing superiore alle sue capacità. Ai vantaggi nel terzo game Sinner trova la zampata vincente: arriva rapidissimo su di una smorzata e chiude con un diritto fulminante che atterra sulla riga, quindi si prende il BREAK con una risposta di rovescio letteralmente sui piedi dell’avversario. 2-1 e servizio per l’azzurro. L’allungo forse lo distrae un po’, e non è prima volta che gli accade quest’anno. Con un paio di errori di misura concede la prima palla break del match. La cancella di prepotenza, servizio, affondo e poi smash davvero difficile, giocato indietreggiando ma con un controllo fenomenale. Due Ace, ma anche un doppio fallo, è il turno di servizio più complicato dell’incontro per l’azzurro, lo chiude con un rovescio lungo linea che sorprende il britannico. 14 punti per il 3-1. Va a soffiarsi il naso Jannik, il forte raffreddore preso nei giorni scorsi non è ancora del tutto superato. Scampato il pericolo, Sinner avanza spedito nel turno di battuta seguente, sempre con percentuali di prime palle non eccellenti, ma pronto a “spaccare la palla” con bordate di diritto che Evans contiene a fatica. 4-2. Evans non crolla, continua a spingere al massimo e attaccare restando aggrappato alla partita, ma quando Jannik trova profondità in risposta, per lui la vita è difficilissima. È stanchissimo Daniel, rincorre a destra e a manca ogni accelerazione di Jannik, sempre preciso, sempre intenso. Nell’ottavo game la potenza dei colpi di Sinner è devastante, lo sguardo del britannico sulla bordata dell’azzurro che gli vale il 40-0 è tutto un programma… 5-3 Sinner, in totale controllo dei tempi di gioco e del campo. Va servire per il match sul 5-4 Jannik. Inizia con un errore di diritto, di poco, quindi è sorpreso dall’ottima risposta del britannico su di una seconda di servizio un po’ troppo centrale, aprendo così il fianco all’affondo successivo. 0-30. Con un altro errore, stavolta di rovescio, Sinner crolla 0-40, per la prima volta nel match si ritrova così sotto. Il disastro è completato con un altro errore col diritto lungo linea. A zero concede il primo BREAK del match, quando aveva imboccato il rettilineo del traguardo. 5 pari. Terribile parziale di 12 punti a 1 per Evans, che da 3-5 ora conduce 6-5. Sinner ritrova un buon turno di servizio, si va al tiebreak. Inizia con una gran risposta Sinner, sui piedi di Evans che non può gestirla, 1-0. Sciupa tutto con un diritto mal centrato, 1 pari, e poi sbaglia i tempi dell’attacco Jannik, ritrovandosi nella terra di nessuno, 2-1 Evans. Ancora un errore col diritto, male Sinner in questa fase, 3-1 Evans. Con una gran chiusura acrobatica il britannico vola 4-1, primo punto vincente del TB. Si gira 4-2 (Ace di Sinner), e poi 5-2, bravo Daniel a intuire la smorzata e posizionarsi bene sul net. Con l’ennesimo errore di diritto Sinner si ritrova sotto 2-6, 4 Set Point per Evans. Con un’altra accelerazione lungo linea Evans chiude 7-2. Tiebreak, e finale di set, disastroso di Sinner. Una valanga di errori e pure scelte tattiche errate. Ha servito per il match l’azzurro, in totale controllo del match, ora si va al terzo.
    Sinner ha il vantaggio di servire per primo nel terzo set. Nel secondo punto sale in cielo con uno smash non facile, ricadendo sembra accusare un problema alla coscia destra, stira un po’ il muscolo prima di servire il terzo punto. Zoppica tra un punto e l’altro, continua a fare stretching, forse in quello slancio si è bloccato un muscolo. Il braccio per fortuna è sciolto, spinge col diritto e vince il primo game, ma i suoi movimenti al cambio di campo non lasciano affatto tranquilli. Inizia male il britannico il suo primo game, erroraccio in spinta. Con due gran punti (vincente di diritto, passante in corsa di rovescio) Sinner strappa due palle break sul 15-40. Se lo prende di forza, conducendo con attenzione lo scambio, scendendo a rete e toccando ottimamente di volo. BREAK Sinner 2-0, che asciugandosi all’angolo continua a fare stretching. Complicato il terzo gioco, Ace ma anche errori, e sul 30 pari subisce l’aggressione di Evans, che strappa una palla del contro break. Ace! poi un altro, l’undicesimo del match. Soffrendo, zoppicando, Sinner si porta 3-0. Evans vince il suo game di servizio, e imita la zoppia di Sinner guadando il suo angolo, non un bel gesto del britannico… Purtroppo per l’azzurro il match di complica nuovamente. Da 40-0 nel quinto game, commette errori, Daniel è molto aggressivo e rincorre ogni palla. Perde 5 punti di fila, l’ultimo un rovescio in rete giocato praticamente senza gambe. Contro Break Evans, 3-2. Il fisioterapista arriva a massaggiare i muscoli dell’azzurro. Evans compie il massimo sforzo, intuisce che è il momento di dare tutto, si butta avanti, rischia e impatta 3 pari. Sinner è impreciso col diritto, guarda con rabbia verso il suo angolo, esterna la frustrazione del momento, davvero difficile. Riesce più di grinta che di tecnica a portarsi 4-3. Nell’ottavo game Sinner lavora con pazienza la palla, con il britannico che per una volta cala nella spinta. Sul 30 pari Daniel combina un disastro sotto rete, errore che gli costa il 30-40 e palla break! Nel recuperare una palla a destra in contro piede, Sinner cade pesantemente a terra, sbatte l’anca e si rialza ancor più claudicante. Arriva immediatamente il medico ma non c’è trattamento, il gioco riprende. Ai vantaggi Jannik ritrova grande spinta, vince un punto pazzesco, con Evans capace di rimettere di tutto ma alla fine crolla. Palla break Sinner!  L’annulla col servizio, di salva per la seconda volta nel game. Il BREAK arriva finalmente alla terza chance, con due errori del britannico. 5-3 Sinner, per la seconda volta l’azzurro serve per il match. Stavolta Jan “sfonda”, carica tutta diritto e rovescio. Proprio con un rovescio lungo linea in corsa devastante vola 40-0, ci sono 3 Match Point! Chiude subito, con una prima esterna. Sofferenza incredibile e stretta di mano freddina tra i due, il “ruvido” britannico ha esternato fin troppo nel match. Passa il turno l’azzurro ma c’è apprensione per la sua condizione, tra il malanno di raffreddamento che si trascina da giorni e il problema muscolare accusato nell’incontro. La trasferta in Asia non inizia nel migliore dei modi.

    Daniel Evans vs [6] Jannik Sinner ATP Beijing Daniel Evans473 Jannik Sinner [6]666 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6D. Evans 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4D. Evans 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A1-3 → 2-3D. Evans 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-400-2 → 0-3D. Evans 15-15 15-400-1 → 0-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* ace 5*-2 6*-26-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6D. Evans 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5J. Sinner 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5D. Evans 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5D. Evans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4D. Evans 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-401-2 → 1-3D. Evans 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1D. Evans 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 4-6D. Evans 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5D. Evans 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 2-4D. Evans 15-0 15-15 df 15-30 15-402-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 2-2D. Evans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1D. Evans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistiche Partita Tennis: Evans vs Sinner

    Statistiche
    Evans
    Sinner

    Aces
    2
    11

    Double Faults
    2
    2

    First Serve
    50/100 (50%)
    55/100 (55%)

    1st Serve Points Won
    32/50 (64%)
    37/55 (67%)

    2nd Serve Points Won
    29/50 (58%)
    28/45 (62%)

    Break Points Saved
    2/6 (33%)
    2/4 (50%)

    Service Games Played
    15
    16

    Return Rating
    133
    171

    1st Serve Return Points Won
    18/55 (33%)
    18/50 (36%)

    2nd Serve Return Points Won
    17/45 (38%)
    21/50 (42%)

    Break Points Converted
    2/4 (50%)
    4/6 (67%)

    Return Games Played
    16
    15

    Net Points Won
    23/30 (77%)
    14/20 (70%)

    Winners
    23
    39

    Unforced Errors
    36
    31

    Service Points Won
    61/100 (61%)
    65/100 (65%)

    Return Points Won
    35/100 (35%)
    39/100 (39%)

    Total Points Won
    96/200 (48%)
    104/200 (52%)

    Max Speed
    212 km/h131 mph
    218 km/h135 mph

    1st Serve Average Speed
    189 km/h117 mph
    198 km/h123 mph

    2nd Serve Average Speed
    160 km/h99 mph
    157 km/h97 mph LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 29 Settembre 2023

    Nicole Fossa Huergo ITA, 26.05.1995

    W25 Lujan 25000 – Quarter-finalJulieta Lara Estable vs Nicole Fossa huergo ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – Quarter-final[7] Nikola Bartunkova vs Tatiana Pieri ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir – Semi-final, Quarter-finalViola Turini vs [2] Emily Welker ore 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 29 Settembre 2023

    Enrico Dalla Valle nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – Semi-finalGilles Arnaud Bailly vs Federico Bondioli ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Enrico Dalla valle vs Kirill Kivattsev ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – Quarter-finalIacopo Sada vs [2] Mohamed Safwat ore 10:00ITF Sharm ElSheikh I. Sada• 00 M. Safwat [2]00ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Tokyo e WTA 250 Ningbo: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    WTA 500 Tokyo (Giappone) – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 04:00Anastasia Pavlyuchenkova vs Ekaterina Alexandrova WTA Tokyo Anastasia Pavlyuchenkova0670 Ekaterina Alexandrova0250 Vincitore: Pavlyuchenkova ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Anastasia Pavlyuchenkova 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterina Alexandrova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (1) Iga Swiatek vs (8) Veronika Kudermetova Non prima 05:30WTA Tokyo Iga Swiatek [1]264 Veronika Kudermetova [8]626 Vincitore: Kudermetova ServizioSvolgimentoSet 3Veronika Kudermetova 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Iga Swiatek 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Veronika Kudermetova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Veronika Kudermetova 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Veronika Kudermetova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 2-6Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-4 → 1-4Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Iga Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1

    (6) Daria Kasatkina vs (2) Jessica Pegula WTA Tokyo Daria Kasatkina [6]301 Jessica Pegula [2]• 155ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Jessica Pegula 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Daria Kasatkina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    (5) Caroline Garcia vs (4) Maria Sakkari Non prima 10:00Il match deve ancora iniziare
    (4) Nicole Melichar-Martinez / (4) Ellen Perez vs Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Ningbo (Cina) – Semifinali, cemento

    Centre Court – ore 09:00Linda Fruhvirtova vs Diana Shnaider WTA Ningbo Linda Fruhvirtova00 Diana Shnaider00ServizioSvolgimentoSet 1

    (1) Ons Jabeur vs Nadia Podoroska Non prima 10:30Il match deve ancora iniziare
    (1) Laura Siegemund / (1) Vera Zvonareva vs Viktoria Hruncakova / Arantxa Rus Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Orleans, Braga, Bogotà e Charleston: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Richard Gasquet nella foto – Foto Getty Images

    CHALLENGER Orleans (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Central Arena – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs [2] Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Jack Draper vs [Alt] Gijs Brouwer Il match deve ancora iniziare
    3. [5] David Goffin vs [2/WC] Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Richard Gasquet vs [Q] Arthur Fery (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Benjamin Bonzi vs Tomas Machac Il match deve ancora iniziare
    6. Sander Arends / David Pel vs Nicolas Barrientos / Jonathan Eysseric Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Braga (Portogallo) – Quarti di Finale, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Q] Oriol Roca Batalla vs [WC] Jaime Faria Il match deve ancora iniziare
    2. Mate Valkusz vs [6] Titouan Droguet Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Marco Bortolotti / Alexandru Jecan vs [2] Inigo Cervantes / Oriol Roca Batalla (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Benjamin Hassan vs [4] Pablo Llamas Ruiz Il match deve ancora iniziare
    2. Duje Ajdukovic vs Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare
    3. Stefano Travaglia / Alexander Weis vs [Alt] Javier Barranco Cosano / Pablo Llamas Ruiz (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Bogota (Colombia) – Quarti di Finale, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Tomas Barrios Vera vs [8] Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare
    2. David Jorda Sanchis vs [2] Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Boris Arias / Federico Zeballos vs [5] Guillermo Duran / Orlando Luz Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Thiago Agustin Tirante vs Murkel Dellien Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Theo Arribage / Luca Sanchez vs Renzo Olivo / Thiago Agustin Tirante Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Theo Arribage / Luca Sanchez OR Renzo Olivo / Thiago Agustin Tirante vs [3] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)1. Matheus Pucinelli De Almeida vs Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Charleston (USA) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Oliver Crawford vs [Q] Stefan Dostanic Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Ernesto Escobedo vs [7] Denis Kudla Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Evan King / Reese Stalder vs [Alt] Nicholas Bybel / Oliver Crawford Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Adam Walton vs Ryan Peniston Il match deve ancora iniziare
    2. Ethan Quinn vs Abdullah Shelbayh Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Christian Harrison / Mikelis Libietis vs [2] Luke Johnson / Skander Mansouri Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 29 Settembre 2023 (LIVE)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    ATP 500 Pechino – hard1T Evans – Sinner (0-0) ore 06:30ATP Beijing Daniel Evans0471 Jannik Sinner [6]• 30663ServizioSvolgimentoSet 3D. Evans 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-400-2 → 0-3D. Evans 15-15 15-400-1 → 0-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* ace 5*-2 6*-26-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6D. Evans 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5J. Sinner 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5D. Evans 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5D. Evans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4D. Evans 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-401-2 → 1-3D. Evans 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1D. Evans 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 4-6D. Evans 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5D. Evans 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 2-4D. Evans 15-0 15-15 df 15-30 15-402-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 2-2D. Evans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1D. Evans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    1T Khachanov – Musetti (0-0) 3 incontro dalle ore 06:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Pechino – hardQ1 Bronzetti – Marino 4 incontro dalle 05:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Braga – terraSF Bortolotti/Jecan – Cervantes/Roca Batalla (0-0) ore 16:30Il match deve ancora iniziare
    SF Travaglia/Weis – Barranco Cosano/Llamas Ruiz (0-0) ore 16:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Pechino: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. In campo Lucia Bronzetti (LIVE)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    WTA 1000 Pechino – 1° Turno Qualificazione – hard

    Moon – ore 05:00(2) Katie Boulter vs Zhuoxuan Bai WTA Beijing Katie Boulter [2]0660 Zhuoxuan Bai• 0220 Vincitore: Boulter ServizioSvolgimentoSet 3Zhuoxuan BaiServizioSvolgimentoSet 2Zhuoxuan Bai 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2Katie Boulter 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Zhuoxuan Bai 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Katie Boulter 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Zhuoxuan Bai 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2Katie Boulter 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Zhuoxuan Bai 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Katie Boulter 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Zhuoxuan Bai 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2Katie Boulter 0-15 0-30 15-30 15-405-1 → 5-2Zhuoxuan Bai 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1Katie Boulter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Zhuoxuan Bai2-1 → 3-1Katie Boulter 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 2-1Zhuoxuan Bai 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Katie Boulter 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Sijia Wei vs (13) Yanina Wickmayer WTA Beijing Sijia Wei0130 Yanina Wickmayer [13]0660 Vincitore: Wickmayer ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Yanina Wickmayer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6Sijia Wei 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5Yanina Wickmayer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Sijia Wei 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4Yanina Wickmayer 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Sijia Wei 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Yanina Wickmayer 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Sijia Wei 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Yanina Wickmayer 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sijia Wei 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-5 → 1-6Yanina Wickmayer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Sijia Wei 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-4 → 1-4Yanina Wickmayer 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Sijia Wei 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Yanina Wickmayer 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Sijia Wei 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Xiaodi You vs (15) Anna Kalinskaya WTA Beijing Xiaodi You• 155 Anna Kalinskaya [15]404ServizioSvolgimentoSet 1Xiaodi You 0-15 15-15 15-30 15-40Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Xiaodi You 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Xiaodi You 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Xiaodi You 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-0 → 3-1Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Xiaodi You 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    (3) Leylah Fernandez vs Eva Lys Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 05:00Emina Bektas vs (12) Kamilla Rakhimova WTA Beijing Emina Bektas616 Kamilla Rakhimova [12]367 Vincitore: Rakhimova ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 1*-3 2*-3 3-3* 3-4* 3*-5 4*-5 4-6* 5-6*6-6 → 6-7Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6Emina Bektas 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Emina Bektas 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Emina Bektas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Kamilla Rakhimova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Emina Bektas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2Emina Bektas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Emina Bektas 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Emina Bektas 0-15 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Emina Bektas 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Emina Bektas 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Emina Bektas 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Emina Bektas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Emina Bektas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Emina Bektas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Emina Bektas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    (8) Elina Avanesyan vs Yufei Ren WTA Beijing Elina Avanesyan [8]• 0660 Yufei Ren0310 Vincitore: Avanesyan ServizioSvolgimentoSet 3Elina AvanesyanServizioSvolgimentoSet 2Elina Avanesyan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1Yufei Ren 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Elina Avanesyan 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Yufei Ren 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Elina Avanesyan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Yufei Ren 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Elina Avanesyan 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Yufei Ren 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Elina Avanesyan 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Yufei Ren 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3Elina Avanesyan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Yufei Ren 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 2-3Elina Avanesyan 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Yufei Ren 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Elina Avanesyan 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Yufei Ren 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    (1) Peyton Stearns vs Anna-Lena Friedsam WTA Beijing Peyton Stearns [1]00 Anna-Lena Friedsam00ServizioSvolgimentoSet 1

    Laura Pigossi vs (16) Aliaksandra Sasnovich Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 05:00(5) Bernarda Pera vs Claire Liu WTA Beijing Bernarda Pera [5]• 0200 Claire Liu0660 Vincitore: Liu ServizioSvolgimentoSet 3Bernarda PeraServizioSvolgimentoSet 2Bernarda Pera 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-5 → 0-6Claire Liu 15-0 30-0 30-15 30-300-4 → 0-5Bernarda Pera 0-15 0-30 15-30 15-400-3 → 0-4Claire Liu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Bernarda Pera 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Claire Liu 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Bernarda Pera 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Claire Liu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5Bernarda Pera 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Claire Liu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 2-3Bernarda Pera 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Claire Liu 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Bernarda Pera 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 1-1Claire Liu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Jodie Burrage vs (10) Yulia Putintseva WTA Beijing Jodie Burrage0330 Yulia Putintseva [10]• 0660 Vincitore: Putintseva ServizioSvolgimentoSet 3Yulia PutintsevaServizioSvolgimentoSet 2Yulia Putintseva 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Jodie Burrage 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5Yulia Putintseva 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Jodie Burrage 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Yulia Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Jodie Burrage 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Yulia Putintseva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Jodie Burrage 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Yulia Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jodie Burrage 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Yulia Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Jodie Burrage 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4Yulia Putintseva 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Jodie Burrage 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Yulia Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Jodie Burrage 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Yulia Putintseva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Jodie Burrage 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    (4) Mirra Andreeva vs Kimberly Birrell WTA Beijing Mirra Andreeva [4]• 060 Kimberly Birrell030ServizioSvolgimentoSet 2Mirra AndreevaServizioSvolgimentoSet 1Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Mirra Andreeva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Kimberly Birrell 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Mirra Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Kimberly Birrell 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Mirra Andreeva 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Kimberly Birrell 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Mirra Andreeva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    (6) Lucia Bronzetti vs Rebecca Marino Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 05:00Diane Parry vs (9) Magdalena Frech WTA Beijing Diane Parry0440 Magdalena Frech [9]0660 Vincitore: Frech ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Diane Parry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-402-5 → 3-5Diane Parry 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Diane Parry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-4 → 1-4Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 0-4Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Diane Parry 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Diane Parry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Magdalena Frech 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Diane Parry 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Diane Parry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Diane Parry 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (7) Rebeka Masarova vs Kateryna Baindl WTA Beijing Rebeka Masarova [7]0240 Kateryna Baindl0660 Vincitore: Baindl ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Kateryna Baindl 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Rebeka Masarova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Kateryna Baindl 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Rebeka Masarova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Kateryna Baindl 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Rebeka Masarova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Kateryna Baindl 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Rebeka Masarova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2Kateryna Baindl 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Rebeka Masarova 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kateryna Baindl 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Rebeka Masarova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Kateryna Baindl 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 2-4Rebeka Masarova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4Kateryna Baindl 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Rebeka Masarova 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Kateryna Baindl 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Rebeka Masarova 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Kayla Day vs (14) Cristina Bucsa WTA Beijing Kayla Day401 Cristina Bucsa [14]• 401ServizioSvolgimentoSet 1Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40Kayla Day 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Cristina Bucsa 0-15 15-15 15-30 15-40 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Tamara Korpatsch vs Ashlyn Krueger Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino e ATP 250 Astana: I risultati con il dettaglio del Day 3. In campo Jannik Sinner e Lorenzo Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Pechino (Cina) – 1° Turno, cemento

    Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Tommy Paul vs [2] Daniil MedvedevIl match deve ancora iniziare
    2. [3] Holger Rune vs Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Alexander Zverev vs Diego Schwartzman Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Carlos Alcaraz vs [Q] Yannick Hanfmann (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare

    Lotus – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Daniel Evans vs [6] Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare
    2. Nicolas Jarry vs [4] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Juncheng Shang vs [SE] Yoshihito Nishioka Il match deve ancora iniziare
    4. Jan-Lennard Struff vs [7] Casper Ruud Il match deve ancora iniziare

    Brad Drewett – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [WC] Mackenzie McDonald vs Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Andrey Rublev vs Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare
    3. Karen Khachanov vs Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Fajing Sun / Yi Zhou vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Astana (Kazakistan) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Alexei Popyrin vs [5] Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Jiri Lehecka vs [Q] Egor GerasimovIl match deve ancora iniziare
    3. [WC] Alexander Shevchenko vs [WC] Hamad Medjedovic Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Jurij Rodionov vs [2] Sebastian Baez (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Marton Fucsovics vs Sebastian Ofner Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Adrian Mannarino vs [Q] Alibek KachmazovIl match deve ancora iniziare
    3. Ariel Behar / Adam Pavlasek vs [3] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Egor Gerasimov / Mikhail Kukushkin vs Robin Haase / Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO