consigliato per te

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Lunedì 02 Ottobre 2023

    Gala Arangio nella foto

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – 1st Round QAlessandra Teodosescu vs [15] Eleonora Alvisi ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula A. Teodosescu0 E. Alvisi [15]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Giulia Paterno vs [14] Federica Urgesi Non prima delle 11:00ITF S. Margherita Di Pula G. Paterno0 F. Urgesi [14]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Gaia Greco vs [16] Melanie Klaffner ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula G. Greco0 M. Klaffner [16]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Noemi La cagnina vs [13] Giulia Carbonaro ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula N. La Cagnina0 G. Carbonaro [13]0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Monastir 15000 – 2nd Round Q[5] Rebecca Frant vs Chahd Berriri 3 incontro dalle 10:00ITF Monastir R. Frant [5]0 C. Berriri0ServizioSvolgimentoSet 1

    [3] Gala Arangio vs Franca Cecilia Di pietro 3 incontro dalle 10:00ITF Monastir G. Arangio [3]0 F. Di Pietro0ServizioSvolgimentoSet 1

    Lucrezia Piana vs [10] Liel Marlies Rothensteiner 3 incontro dalle 10:00ITF Monastir L. Piana0 L. Rothensteiner [10]0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Sibenik 15000 – 2nd Round Q[1] Ilaria Sposetti vs Jacquline Nylander altelius ore 10:00ITF Sibenik I. Sposetti [1]2710 J. Nylander Altelius652 Vincitore: I. Sposetti ServizioSvolgimentoSet 3J. Nylander Altelius 1-0 1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 2-5 2-6 2-7 df 2-8 2-9ServizioSvolgimentoSet 2I. Sposetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 7-5J. Nylander Altelius 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5I. Sposetti 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5J. Nylander Altelius 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5I. Sposetti 15-0 15-15 15-30 df 15-404-3 → 4-4J. Nylander Altelius 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3I. Sposetti 0-15 0-30 0-404-1 → 4-2J. Nylander Altelius 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1I. Sposetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1J. Nylander Altelius 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1I. Sposetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1J. Nylander Altelius 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Sposetti 0-15 0-30 df 0-40 15-402-5 → 2-6J. Nylander Altelius 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-5 → 2-5I. Sposetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5J. Nylander Altelius 15-0 15-15 15-30 15-400-4 → 1-4I. Sposetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df0-3 → 0-4J. Nylander Altelius 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3I. Sposetti 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 0-2J. Nylander Altelius 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd Round Q[1] Zuzanna Bednarz vs Benedetta Baratto ore 9:30ITF Sharm ElSheikh Z. Bednarz [1]0 B. Baratto0ServizioSvolgimentoSet 1

    Diana Yakovleva vs [13] Greta Medeghini Non prima delle 12:00ITF Sharm ElSheikh D. Yakovleva0 G. Medeghini [13]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Ottavia Massetti vs [9] Kseniia Piskareva 2 incontro dalle 12:00ITF Sharm ElSheikh O. Massetti0 K. Piskareva [9]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [7] Daria Zelinskaya vs Sonia Cassani Non prima delle 14:00ITF Sharm ElSheikh D. Zelinskaya [7]0 S. Cassani0ServizioSvolgimentoSet 1

    Martina Peretti vs [12] Danique Havermans ore 9:30ITF Sharm ElSheikh M. Peretti0 D. Havermans [12]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [6] Carlotta Moccia vs Lorena Schaedel 2 incontro dalle 12:00ITF Sharm ElSheikh C. Moccia [6]0 L. Schaedel0ServizioSvolgimentoSet 1

    [2] Emma Martellenghi vs Lara Charles ore 9:30ITF Sharm ElSheikh E. Martellenghi [2]0 L. Charles0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Bad Waltersdorf 15000 – 2nd Round Q[6] Costanza Traversi vs Zuzana Sopkova Non prima delle 13:00ITF Bad Waltersdorf C. Traversi [6]0 Z. Sopkova0ServizioSvolgimentoSet 1

    Anastasiia Firman vs [11] Caterina Odorizzi 2 incontro dalle 10:00ITF Bad Waltersdorf A. Firman0 C. Odorizzi [11]0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Lunedì 02 Ottobre 2023

    Giorgio Ricca nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – 2nd Round Q[1] Giuseppe La vela vs [13] Francesco Liucci ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula G. La Vela [1]67 F. Liucci [13]35 Vincitore: G. La Vela ServizioSvolgimentoSet 2G. La Vela 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5F. Liucci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5G. La Vela 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 5-5F. Liucci 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4G. La Vela 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3F. Liucci 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3G. La Vela 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-404-1 → 4-2F. Liucci 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-1 → 4-1G. La Vela 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1F. Liucci 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1G. La Vela 0-15 0-30 df 0-40 0-30 15-30 15-40 df1-0 → 1-1F. Liucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. La Vela 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3F. Liucci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3G. La Vela 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3F. Liucci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3G. La Vela 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 2-3F. Liucci 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2G. La Vela 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Liucci 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1G. La Vela 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    [7] Giorgio Ricca vs [16] Marco Dessi Non prima delle 11:00ITF S. Margherita Di Pula G. Ricca [7]66 M. Dessi [16]22 Vincitore: G. Ricca ServizioSvolgimentoSet 2M. Dessi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2G. Ricca 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2M. Dessi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2G. Ricca 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1M. Dessi 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1G. Ricca 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Dessi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1G. Ricca 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Dessi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2G. Ricca 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2M. Dessi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A3-2 → 4-2G. Ricca 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Dessi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2G. Ricca 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Dessi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1G. Ricca 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    [3] Lorenzo Rottoli vs Gabriele Piraino Non prima delle 12:00ITF S. Margherita Di Pula L. Rottoli [3]624 G. Piraino466 Vincitore: G. Piraino ServizioSvolgimentoSet 3G. Piraino 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6L. Rottoli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5G. Piraino 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 4-4L. Rottoli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3G. Piraino 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 3-3L. Rottoli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-3 → 2-3G. Piraino 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3L. Rottoli 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df1-1 → 1-2G. Piraino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-301-0 → 1-1L. Rottoli 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Piraino 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6L. Rottoli 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5G. Piraino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4L. Rottoli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace2-2 → 2-3G. Piraino 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2L. Rottoli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2G. Piraino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Rottoli 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Piraino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-4 → 6-4L. Rottoli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df5-3 → 5-4G. Piraino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3L. Rottoli 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2G. Piraino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2L. Rottoli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2G. Piraino 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2L. Rottoli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2G. Piraino 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1L. Rottoli 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0

    [2] Pietro Marino vs Vito Dell’elba ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Giannicola Misasi vs Vincent Jonah Strauch Non prima delle 11:00ITF S. Margherita Di Pula G. Misasi [6]66 V. Strauch32 Vincitore: G. Misasi ServizioSvolgimentoSet 2V. Strauch 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-405-2 → 6-2G. Misasi 0-15 0-30 15-30 15-405-1 → 5-2V. Strauch 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-1 → 5-1G. Misasi 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1V. Strauch 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1G. Misasi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 df A-401-1 → 2-1V. Strauch 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1G. Misasi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Strauch 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3G. Misasi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3V. Strauch 0-15 df 0-30 0-403-3 → 4-3G. Misasi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3V. Strauch 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2G. Misasi 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 df 30-40 40-40 40-A3-0 → 3-1V. Strauch 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0G. Misasi 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0V. Strauch 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Andrea Picchione vs Buvaysar Gadamauri Non prima delle 12:00ITF S. Margherita Di Pula A. Picchione55 B. Gadamauri77 Vincitore: B. Gadamauri ServizioSvolgimentoSet 2B. Gadamauri 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7A. Picchione 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6B. Gadamauri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Picchione 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Picchione 0-15 0-30 0-40 df 15-404-2 → 4-3B. Gadamauri 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2A. Picchione 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1B. Gadamauri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df2-1 → 3-1A. Picchione 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1A. Picchione 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Gadamauri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7A. Picchione 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6B. Gadamauri 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5A. Picchione 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4B. Gadamauri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-404-3 → 4-4A. Picchione 0-15 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3B. Gadamauri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2A. Picchione 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1A. Picchione 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0B. Gadamauri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0A. Picchione 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    [4] Stefano Reitano vs [11] Antonio Caruso ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula S. Reitano [4]6610 A. Caruso [11]738 Vincitore: S. Reitano ServizioSvolgimentoSet 3S. Reitano 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 4-2 4-3 4-4 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 8-6 8-7 8-8 9-8ServizioSvolgimentoSet 2S. Reitano 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3A. Caruso 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3S. Reitano 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Caruso 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3S. Reitano 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3A. Caruso 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3S. Reitano 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2A. Caruso 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2S. Reitano 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7S. Reitano 0-15 0-30 0-40 15-406-5 → 6-6A. Caruso 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5S. Reitano 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5A. Caruso 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5S. Reitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Caruso 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4S. Reitano 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3A. Caruso 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3S. Reitano 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2A. Caruso 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 1-2S. Reitano 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2A. Caruso 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    [5] Carlo Alberto Fossati vs [9] Toby Martin Non prima delle 11:00ITF S. Margherita Di Pula C. Fossati [5]35 T. Martin [9]67 Vincitore: T. Martin ServizioSvolgimentoSet 2T. Martin 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-6 → 5-7C. Fossati 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-5 → 5-6T. Martin 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5C. Fossati 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4T. Martin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3C. Fossati 0-15 0-30 0-40 df5-1 → 5-2T. Martin 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 5-1C. Fossati 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 5-0T. Martin 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-0 → 4-0C. Fossati 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0T. Martin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0C. Fossati 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Martin 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6C. Fossati 0-15 df 0-30 df 15-30 15-403-4 → 3-5T. Martin 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4C. Fossati 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3T. Martin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3C. Fossati 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2T. Martin 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2C. Fossati 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1T. Martin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    [1] Goncalo Oliveira vs Pietro Pampanin Non prima delle 12:00ITF S. Margherita Di Pula G. Oliveira [1]266 P. Pampanin623 Vincitore: G. Oliveira ServizioSvolgimentoSet 3P. Pampanin 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3G. Oliveira 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3P. Pampanin 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3G. Oliveira 15-0 30-15 40-153-2 → 4-2P. Pampanin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2G. Oliveira 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1P. Pampanin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A1-1 → 2-1G. Oliveira 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1P. Pampanin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Oliveira 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2P. Pampanin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2G. Oliveira 0-15 0-40 15-404-1 → 4-2P. Pampanin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-404-0 → 4-1G. Oliveira 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0P. Pampanin 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0G. Oliveira 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0P. Pampanin 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Oliveira 0-15 df 0-30 15-40 df2-5 → 2-6P. Pampanin 15-0 15-30 30-30 30-401-5 → 2-5G. Oliveira 15-0 ace 15-15 15-40 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5P. Pampanin 0-15 15-15 30-15 30-301-3 → 1-4G. Oliveira 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3P. Pampanin1-1 → 1-2G. Oliveira 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1P. Pampanin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Fabrizio Andaloro vs Thiemo De bakker Non prima delle 12:00ITF S. Margherita Di Pula F. Andaloro• 00 T. De Bakker03 Vincitore: T. De Bakker per ritiro ServizioSvolgimentoSet 1F. AndaloroT. De Bakker 15-0 ace 30-0 40-00-2 → 0-3F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2T. De Bakker 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    M25 Pazardzhik 25000 – 2nd Round QSimon Norrman vs [9] Andrea Meduri ore 10:30ITF Pazardzhik S. Norrman0 A. Meduri [9]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Jasin Jakupi vs [10] Edoardo Lodovico Cattaneo Non prima delle 13:00ITF Pazardzhik J. Jakupi0 E. Cattaneo [10]0ServizioSvolgimentoSet 1

    M25 Mendoza 25000 – 2nd Round QAndres Gabriel Ciurletti vs [12] Lorenzo Gagliardo 2 incontro dalle 15:00ITF Mendoza A. Ciurletti0 L. Gagliardo [12]0ServizioSvolgimentoSet 1

    M25 Zaragoza 25000 – 2nd Round Q[8] Matvey Minin vs [15] Juan Cruz Martin manzano Non prima delle 11:30ITF Zaragoza M. Minin [8]5610 J. Martin Manzano [15]747 Vincitore: M. Minin ServizioSvolgimentoSet 3J. Martin Manzano 0-1 df 1-1 1-2 1-3 1-4 2-4 2-5 2-6 3-6 4-6 4-7 5-7 5-8 6-8 7-8 7-9 dfServizioSvolgimentoSet 2M. Minin 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4J. Martin Manzano 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4M. Minin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4J. Martin Manzano 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Minin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3J. Martin Manzano 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 3-2M. Minin 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1J. Martin Manzano 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1M. Minin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0J. Martin Manzano 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Minin 0-15 0-30 0-40 df5-6 → 5-7J. Martin Manzano 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6M. Minin 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df5-4 → 5-5J. Martin Manzano 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4M. Minin 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 5-3J. Martin Manzano 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2M. Minin 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1J. Martin Manzano 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-0 → 4-1M. Minin 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 4-0J. Martin Manzano 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0M. Minin 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-301-0 → 2-0J. Martin Manzano 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    M15 Monastir 15000 – 2nd Round QSeiichiro Ichikawa vs Alberto Morolli 2 incontro dalle 10:00ITF Monastir S. Ichikawa0 A. Morolli0ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd Round QAlexander Nielsen vs [11] Iacopo Sada ore 10:00ITF Sharm ElSheikh A. Nielsen0 I. Sada [11]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Erwin Troebinger vs [14] Finn Murgett 2 incontro dalle 10:00ITF Sharm ElSheikh E. Troebinger0 F. Murgett [14]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Pepijn Bastiaansen vs [10] Luigi Castelletti Non prima delle 14:00ITF Sharm ElSheikh P. Bastiaansen0 L. Castelletti [10]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [1] Andrea Militi ribaldi vs Jacopo Bilardo ore 10:00ITF Sharm ElSheikh A. Militi Ribaldi [1]0 J. Bilardo0ServizioSvolgimentoSet 1

    Leonardo Taddia vs [12] Filiberto Fumagalli Non prima delle 12:30ITF Sharm ElSheikh L. Taddia0 F. Fumagalli [12]0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    A Justin Engel e Jeline Vandromme i titoli europei under-16. Ma a Parma la soddisfazione è per tutti

    A Justin Engel e Jeline Vandromme i titoli europei under-16. Ma a Parma la soddisfazione è per tutti

    Al termine di una settimana di rara intensità, con la bellezza di 274 incontri spalmati fra Tennis Club Parma, Circolo del Castellazzo, Sporting Club Parma e Tennis Club President, i Campionati Europei under-16 hanno incoronato i nuovi padroni della categoria. A conquistare i titoli dell’evento clou del calendario Tennis Europe, la cui organizzazione è stata assegnata alla Fitp fino al 2027, sono stati il tedesco Justin Engel e la belga Jeline Vandromme, entrambi a segno in due set nelle splendide finali giocate domenica mattina. La prima a fare festa è stata la 15enne di Bruges, che contro la slovacca Mia Pohankova aveva vinto l’ultimo confronto (lo scorso agosto) e si è confermata superiore sul Centrale del Tennis Club Parma, chiudendo per 6-4 6-3 al termine di un match gestito da giocatrice navigata. Perché per fare la differenza si è fatta bastare due momenti di incertezza della rivale: il primo nel decimo game del set d’apertura, coinciso col break (l’unico) che ha deciso il parziale; il secondo nelle prime fasi del set successivo. Ha allungato in fretta sul 4-1 e poi ha difeso il vantaggio fino alla fine, salvando con coraggio una pericolosa palla-break sul 5-3 prima di raccogliere l’errore della rivale che le ha consegnato il titolo. Un successo preziosissimo per lei – che era al debutto in un torneo individuale del circuito Tennis Europe – come per il suo Belgio, che in 46 edizioni della competizione under-16 non era mai riuscito a conquistare il titolo di singolare, né con le ragazze né con i ragazzi. Per la Pohankova, invece, c’è una seconda medaglia d’argento dopo quella vinta nel 2022 fra le under-14, ma il futuro le sorride.
    Engel, invece, si è fatto il regalo perfetto per il suo sedicesimo compleanno (oggi) vincendo per 7-5 7-6 contro la sorpresa del torneo Linus Lagerbohm, al termine di una finale molto combattuta e dai ripetuti capovolgimenti di fronte. Ma il tedesco dalla formidabile accoppiata servizio-diritto ne aveva di più e alla lunga ha avuto meritatamente la meglio, malgrado sia parso parecchio sofferente per buona parte del match – e anche dopo il successo – a causa di problemi di stomaco. Nel primo set è partito meglio, si è lasciato riprendere ma poi ha giocato alla perfezione gli ultimi tre game, lasciando Lagerbohm con un pugno di mosche in mano. Nel secondo, invece, dall’1-0 e servizio il talento di Norimberga si è ritrovato sotto per 3-1, ma ha stretto di nuovo i denti, risalito la corrente e l’ha spuntata per 7 punti a 4 nel tie-break, vincendo gli ultimi quattro punti e chiudendo dopo 1 ora e 55 minuti. Grazie al suo titolo, alla Germania è andato anche il premio di Tennis Europe come nazione capace di ottenere i migliori risultati con i suoi giovani. A ritirarlo un nome d’eccezione come Philipp Petzscher, due volte campione Slam in doppio, capitano della selezione tedesca al maschile. Oltre a trofei e medaglie, consegnati da Giorgio Di Palermo (vice presidente di Tennis Europe), Rita Grande (rappresentante del Comitato Junior di Tennis Europe) e Gilberto Fantini (presidente del Comitato Regionale Fitp dell’Emilia-Romagna), per i due campioni europei c’è anche la qualificazione per il Master finale del circuito under-16, a novembre a Monte-Carlo. Un premio extra che mette la ciliegina sulla torta a una settimana d’oro per loro come per gli organizzatori. La sfida era tutt’altro che semplice, per il numero di atleti coinvolti e per la logistica, ma l’hanno vinta e si godono il successo. Pensando già all’edizione 2024.
    RISULTATISingolare maschile. Finale: Justin Engel (Ger) b. Linus Lagerbohm (Fin) 7-5 7-6.Singolare femminile. Finale: Jeline Vandromme (Bel) b. Mia Pohankova (Svk) 6-4 6-3.
    LE DICHIARAZIONI DEI PROTAGONISTI DELLA GIORNATA FINALE
    JELINE VANDROMME, campionessa europea under-16“La mia è stata una settimana veramente incredibile, perché quando sono arrivata a Parma non avrei mai immaginato di poter vincere il titolo. È difficile raccontare a parole la mia soddisfazione. I primi match sono stati complicati, ma il mio livello di gioco è salito partita dopo partita, fino a permettermi di giocare una grandissima finale. C’era un po’ di tensione, perché non avevo mai giocato prima un incontro così importante, ma è andata alla grande. Questo titolo europeo mi motiva a lavorare ancora più duramente da qui in avanti”.
    JUSTIN ENGEL, campione europeo under 16“Ho chiuso nel migliore dei modi una settimana fantastica e un torneo molto duro ma anche divertente, organizzato alla perfezione in quattro club davvero meravigliosi. In finale ho sofferto qualche problema di stomaco, ma sono riuscito a concentrarmi comunque sul match e penso di aver sfruttato le mie chance meglio rispetto al mio avversario. Nel tennis non si può sempre giocare al top, pertanto bisogna essere bravi a lottare in ogni situazione. È stata una bella finale e questo titolo europeo è una grande sensazione. Mi auguro di riuscire a giocare costantemente a questi livelli, per fare strada anche nel circuito under-18”.
    MAURICIO ROSCIANO, direttore del torneo“L’organizzazione di un evento simile nascondeva delle difficoltà, ma siamo molto soddisfatti del risultato finale, anche in virtù dei tanti complimenti ricevuti. Devo ringraziare tutto lo staff che ha collaborato alla buona riuscita dell’evento, così come i 4 club che oltre alle strutture ci hanno messo a disposizione risorse umane fondamentali. Un grazie anche agli ufficiali di gara guidati dal referee Riccardo De Biase, che ha fatto un grandissimo lavoro. Il livello tecnico degli incontri non ha deluso le aspettative, e mi piace sottolineare anche la grandissima correttezza di tutti i giocatori, che hanno dimostrato grande fair play. Ci auguriamo che questo evento possa spronare altri club ad accettare sfide organizzative di tale portata. Il tennis italiano sta attraversando un momento straordinario, e questo evento si inserisce perfettamente nel contesto. Siamo già al lavoro per la prossima edizione, pronti a rimboccarci le maniche per migliorare ancora”.
    GIORGIO DI PALERMO, vice presidente Tennis Europe“Non appena è nata la possibilità di organizzare questa manifestazione di assoluto prestigio, la Federazione Italiana Tennis e Padel è immediatamente corsa in aiuto a Tennis Europe, e questa prima edizione è andata a meraviglia. Merito anche dei quattro club di Parma e provincia che hanno risposto subito in maniera entusiastica ed efficiente. Abbiamo moltissimi motivi per essere soddisfatti, fra i quali un livello tecnico altissimo: nel corso della settimana abbiamo visto in azione ragazzi dalle potenzialità straordinarie, fra i quali tanti giocatori che nei prossimi anni saranno protagonisti in tutti i tornei del circuito mondiale. L’evento rimarrà a Parma ancora per altre quattro edizioni, e Tennis Europe non poteva chiedere un partner più efficiente e ben inserito a livello mondiale come la Fitp. Stiamo costruendo qualcosa di molto importante per il tennis italiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Due azzurri ai nastri di partenza

    Stefano Napolitano nella foto

    Masters 1000 Shanghai – Tabellone Qualificazione – hard(1) Hijikata, Rinky vs Gengel, Marek Lock, Benjamin vs (23) Giustino, Lorenzo
    (2) Kovacevic, Aleksandar vs (PR) Zakharov, Alexey Sinclair, Colin vs (13) Tu, Li
    (3) Duckworth, James vs Haliak, Mikalai (WC) Xiao, Linang vs (21) McCabe, James
    (4) Polmans, Marc vs Kachmazov, Alibek Jasika, Omar vs (18) Napolitano, Stefano
    (5) Atmane, Terence vs Moriya, Hiroki (WC) Ly, Nam Hoang vs (22) Diez, Steven
    (6) Shimabukuro, Sho vs Weber, Arthur Sekulic, Philip vs (17) Uchida, Kaichi
    (7) Harris, Lloyd vs Palan, Dominik Zhukayev, Beibit vs (15) Jung, Jason
    (8) Nagal, Sumit vs Saville, Luke (WC) Mu, Tao vs (16) Kukushkin, Mikhail
    (9) Hsu, Yu Hsiou vs Zekic, Miljan Sun, Fajing vs (24) Bolt, Alex
    (10) Wu, Tung-Lin vs (PR) Gerasimov, Egor (WC) Zhou, Yi vs (20) Yevseyev, Denis
    (11) Mochizuki, Shintaro vs Tseng, Chun-Hsin Uchiyama, Yasutaka vs (14) Donskoy, Evgeny
    (12) Hong, Seongchan vs Kirkin, Ergi (WC) Li, Hanwen vs (19) Sweeny, Dane

    Stadium Court – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [WC] Hanwen Li vs [19] Dane Sweeny 2. [1] Rinky Hijikata vs Marek Gengel 3. [WC] Tao Mu vs [16] Mikhail Kukushkin 4. [WC] Nam Hoang Ly vs [22] Steven Diez
    Show Court 3 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [11] Shintaro Mochizuki vs Chun-Hsin Tseng 2. [WC] Linang Xiao vs [21] James McCabe 3. [9] Yu Hsiou Hsu vs Miljan Zekic 4. [7] Lloyd Harris vs Dominik Palan
    Grandstand 2 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Marc Polmans vs Alibek Kachmazov2. [2] Aleksandar Kovacevic vs [PR] Alexey Zakharov3. Fajing Sun vs [24] Alex Bolt 4. Beibit Zhukayev vs [15] Jason Jung
    Court 4 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Yasutaka Uchiyama vs [14] Evgeny Donskoy2. Colin Sinclair vs [13] Li Tu 3. [8] Sumit Nagal vs Luke Saville 4. Philip Sekulic vs [17] Kaichi Uchida
    Court 7 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Omar Jasika vs [18] Stefano Napolitano 2. [3] James Duckworth vs Mikalai Haliak3. [WC] Yi Zhou vs [20] Denis Yevseyev 4. [5] Terence Atmane vs Hiroki Moriya
    Court 6 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [12] Seongchan Hong vs Ergi Kirkin 2. Benjamin Lock vs [23] Lorenzo Giustino 3. [10] Tung-Lin Wu vs [PR] Egor Gerasimov4. [6] Sho Shimabukuro vs Arthur Weber LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 e WTA 1000 Pechino: Il programma completo di Lunedì 02 Ottobre 2023

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Ugo Humbert vs [2] Daniil Medvedev2. [8] Alexander Zverev vs Nicolas Jarry (non prima ore: 08:00)3. Ekaterina Alexandrova vs [3] Coco Gauff (non prima ore: 10:30)4. Qinwen Zheng vs [5] Elena Rybakina (non prima ore: 13:30)5. Grigor Dimitrov vs [6] Jannik Sinner (non prima ore: 15:00)
    Lotus – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. Lesia Tsurenko vs Lin Zhu 2. Sara Sorribes Tormo vs [2] Iga Swiatek 3. [Q] Ashlyn Krueger vs [7] Ons Jabeur 4. P. Kvitova or X. Wang vs Liudmila Samsonova (non prima ore: 11:00)5. [1] Carlos Alcaraz vs [7] Casper Ruud (non prima ore: 13:00)
    Moon – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Xinyu Wang vs [WC] Vera Zvonareva2. [WC] Yue Yuan vs Jasmine Paolini 3. Magda Linette vs Jennifer Brady 4. [WC] Hanyu Guo / Xinyu Jiang vs [OSE] Jasmine Paolini / Mayar Sherif (non prima ore: After Suitable Rest)
    Brad Drewett – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [Q] Kateryna Baindl vs [9] Caroline Garcia 2. Mayar Sherif vs [11] Daria Kasatkina3. Hugo Nys / Jan Zielinski vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski 4. [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Marcel Granollers / Horacio Zeballos
    Court 2 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Anhelina Kalinina vs Daria Saville 2. Linda Noskova vs [13] Jelena Ostapenko (non prima ore: 08:00)3. Anna Danilina / Alexandra Panova vs Beatriz Haddad Maia / Veronika Kudermetova (non prima ore: 10:30)4. [WC] Xiyu Wang / Yue Yuan vs Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko (non prima ore: After Suitable Rest)
    Court 6 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Oksana Kalashnikova / Miriam Kolodziejova vs Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 2. [OSE] Sorana Cirstea / Bethanie Mattek-Sands vs Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 3. [8] Laura Siegemund / Vera Zvonareva vs Miyu Kato / Aldila Sutjiadi (non prima ore: After Suitable Rest)4. Ingrid Gamarra Martins / Luisa Stefani vs Latisha Chan / Yana Sizikova LEGGI TUTTO

  • in

    Il record storico di Jannik Sinner per il tennis italiano

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Superlativo, dominante, fortissimo. Un Jannik Sinner sontuoso ha demolito il nipponico Nishioka negli ottavi di finale del China Open, volando nei quarti del 500 cinese. Numeri straordinari per l’azzurro nel match, ma sono ben altri i numeri che esaltano l’annata e il tennis del grande talento altoatesino.
    Quella contro Yoshihito è stata la vittoria n.30 in stagione sui campi in sintetico e il 12esimo approdo nei quarti di finale nel 2023. Il secondo set vinto per 6-0 è quarto “bagel” inflitto nell’anno a un avversario (terzo sul cemento).
    Un altro dato è ancor più impressionante, e davvero storico. Quella di oggi a Pechino è la sua vittoria n.46 in stagione (a fronte di 13 sconfitte). Per il terzo anno consecutivo (2021, 2022 e 2023) Jannik ha vinto almeno 45 match all’anno, mai nessun tennista italiano nell’Era Open era riuscito a vincere così tanti match per tre anni di fila. Segnale evidente di qualità e continuità di prestazione.

    Match point 👇Y. Nishioka vs. J. Sinner – Beijing#tennis pic.twitter.com/wgnr8t4MdN
    — SuperTennis TV (@SuperTennisTv) October 1, 2023

    Nella classifica live, Sinner ha 4465 punti al settimo posto, mentre Rublev (già eliminato a Pechino) è a 4515. Solo 50 punti di differenza, Se Jannik approderà in semifinale nel torneo cinese, con i 180 punti guadagnati (altri 90 rispetto agli attuali) sarà sicuro di superare il russo e tornare al n.6, suo best ranking toccato lo scorso 14 agosto.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: JanniK Sinner in 1 ora e 7 minuti vola ai quarti di finale

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner prosegue la sua corsa nel torneo ATP 500 di Pechino. Dopo appena due game di rodaggio, l’azzurro ha dato dimostrazione di superiorità nel match contro il giapponese Yoshihito Nishioka, vincendo con il punteggio di 6-2, 6-0. La vittoria permette a Sinner di avanzare ai quarti di finale dell’Atp500 di Pechino.
    I primi momenti dell’incontro hanno visto Sinner prendersi il tempo per studiare e adattarsi allo stile di gioco dell’avversario. Ma una volta entrato nel ritmo, il giovane talento italiano ha iniziato a dominare, non concedendo alcun game al suo avversario e dimostrando una volta di più il motivo per cui è considerato uno dei principali esponenti della nuova generazione di campioni del tennis.
    Recuperato completamente dall’influenza che lo aveva colpito poco dopo il suo arrivo in Cina, Sinner ha mostrato una performance di alto livello, mantenendo percentuali solide e offrendo uno spettacolo tennistico di qualità superiore. La sua capacità di mantenere la concentrazione e di eseguire colpi precisi ha reso difficile per Nishioka trovare delle crepe nel suo gioco.Ora, gli occhi degli appassionati saranno puntati sul prossimo incontro di Sinner ai quarti, dove affronterà il vincitore del match tra Holger Rune e Grigor Dimitrov,
    La partitaIl match è iniziato con una serie di inaspettati errori da parte di Nishioka, regalando a Sinner un vantaggio immediato grazie a un break. Tuttavia, il giapponese ha reagito prontamente con un controbreak, complici anche alcune sviste dell’italiano, che non è riuscito a capitalizzare un vantaggio sul 40-15.Ma, come un vero campione, Sinner ha risposto in maniera impeccabile. Nel quinto gioco ha messo una grande pressione in risposta, costringendo Nishioka a commettere errori e perdere nuovamente il servizio. Con una crescente sicurezza e un tennis solido e penetrante, l’azzurro ha proseguito l’offensiva, culminata con un meraviglioso passante nel settimo gioco, che ha consolidato il suo vantaggio a 5-2. Il set si è concluso poco dopo, con un punteggio di 6-2 a favore di Sinner.Portandosi dietro l’energia e la confidenza del primo set, Sinner ha dato il via alla seconda frazione con grande determinazione. Un break immediato e un passante di rovescio eseguito alla perfezione hanno rafforzato ulteriormente la sua posizione. L’italiano non ha mostrato alcuna intenzione di rallentare, e con un altro break nel terzo gioco ha praticamente siglato la sua vittoria. Nishioka, visibilmente scosso, non è riuscito a reagire, e Sinner ha navigato tranquillamente verso un incontestabile 6-0.
    ATP Beijing Yoshihito Nishioka20 Jannik Sinner [6]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Risultato0-5 → 0-6ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Pechino, Sinner ai quarti: Nishioka ko in due set

    Jannik Sinner stacca il pass per i quarti di finale dell’ATP 500 di Pechino. Dopo le difficoltà all’esordio contro Daniel Evans, l’altoatesino ha superato facilmente il giapponese Yoshihito Nishioka, battuto con lo score di 6-2, 6-0 in un’ora e 7 minuti. Sinner ha dominato in lungo e in largo, monopolizzando il match dopo aver perso la battuta nel secondo game del primo set. Dal 2-2 nel parziale d’apertura, infatti, l’azzurro ha vinto 10 giochi di fila, approfittando della disastrosa gestione dei turni di servizio da parte di Nishioka, che ha subito sei break in sette game. 

    46 vittorie nel 2023
    Prosegue così l’incredibile marcia nel 2023 di Sinner che raggiunge quota 46 vittorie stagionali e si qualifica ai quarti di un torneo ATP per la 12esima volta da gennaio a oggi. Al primo swing asiatico della sua carriera, l’azzurro affronterà nei quarti o Holger Rune o Grigor Dimitrov. LEGGI TUTTO