consigliato per te

  • in

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz: Una rivalità giovane e accesa. Jannik Sinner arriva a quota 50. Si avvicina al record di Barazzutti, mentre Flavio Cobolli si avvicina al suo primo titolo del 2023

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner, l’unico giocatore che ha battuto Carlos Alcaraz quattro volte finora nel circuito ATP (con un bilancio di 4-3 negli scontri diretti), ha sviluppato una interessante rivalità con lo spagnolo negli ultimi anni. Il ventiduenne italiano crede che una delle principali ragioni per cui questa rivalità è tanto avvincente sia il fatto che entrambi detestano perdere, specialmente l’uno contro l’altro.“Ogni volta che lo affronto, sento che entrambi ci spingiamo fino al limite. Odiamo perdere, specialmente l’uno contro l’altro. Abbiamo un ottimo rapporto fuori dal campo, ma in campo diventiamo sempre nervosi e tesi perché vogliamo vincere. Siamo molto giovani e sentiamo anche che quando giochiamo, molte persone ci stanno guardando. È una combinazione di tutto ed è ovviamente un enorme piacere condividere il campo con lui”, ha confessato durante una dichiarazione da Shanghai, dove sia Jannik che “Carlitos” sono già avanzati al terzo turno.
    Nonostante abbia solo 22 anni, Sinner continua a fare storia per il tennis italiano. Il giovane ha raggiunto questo sabato il terzo turno dell’ATP Masters 1000 di Shanghai, in Cina, e con ciò ha ottenuto la sua vittoria numero 50 della stagione, un numero molto raro nella storia del tennis italiano. Sinner è solo il terzo italiano della storia a raggiungere 50 vittorie in una stagione, il primo dal 1978, quando Corrado Barazzutti stabilì un record italiano che molto probabilmente sarà superato nelle prossime settimane: 54 vittorie in una stagione.
    **PIÙ VITTORIE IN UNA STAGIONE DI TENNISTI ITALIANI**– Barazzutti, 54 (1978)– Panatta, 53 (1975)– Sinner, 50* (2023)
    Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, di 20 e 22 anni rispettivamente, promettono di avere una rivalità che segnerà il prossimo decennio. Per ora, lo spagnolo ha un curriculum molto più ricco, ma il vantaggio negli scontri diretti appartiene all’italiano (4-3). Alcaraz spera che questa rivalità possa essere ricordata come altre.“Potrebbe essere come [quella tra] Roger e Rafa, Novak e Rafa, Novak e Roger. Come qualsiasi di esse”, ha confessato lo spagnolo. D’altro canto, Sinner pensa che il maggior rivale di Alcaraz al momento sia Djokovic.
    Flavio Cobolli, 21 anni, giocherà questo domenica al CIF, a Lisbona, la sua prima finale della stagione e cercherà di portare a casa il titolo del Lisboa Belém Open. Il giovane italiano, numero 121 ATP, ha sconfitto il connazionale Franco Agamenone (209º) per 6-4 e 6-1 per qualificarsi per il match decisivo, dove affronterà il libanese Benjamin Hassan (189º), che ha eliminato Albert Ramos (93º) con un doppio 6-3 6-3.In conferenza stampa, il giocatore italiano, che un tempo era terzino destro della AS Roma prima di scegliere definitivamente il tennis preferendo gli sport individuali, ha rivelato di aver ricevuto un messaggio da José Mourinho. “Tutti hanno saputo della mia conferenza di ieri, specialmente i miei amici del calcio. Ho ricevuto un messaggio da Mourinho che diceva ‘Bravo Bambino!’. Non l’ho mai incontrato, ma spero di farlo presto”, ha assicurato Cobolli, che è alle porte della top 100.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Shanghai, il programma di domenica: Sinner e Sonego in campo

    Quinta giornata di gara al Masters 1000 di Shanghai, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Una domenica che apre il terzo turno, partendo dalla parte bassa del tabellone, quella di Jannik Sinner. L’azzurro, che dopo la vittoria contro Giron si è qualificato aritmeticamente alle Nitto ATP Finals di Torino, affronterà per la prima volta in carriera l’argentino Sebastian Baez, n. 25 del seeding. In una parte del tabellone segnata dall’uscita di scena di diversi big, i riflettori saranno puntati anche su Daniil Medvedev e Casper Ruud. Il russo sfiderà lo Sebastian Korda, nel remake della sfida di inizio stagione agli Australian Open vinta dallo statunitense. Il norvegese, invece, giocherà contro lo statunitense Eubanks.

    Da completare i match di sabato
    Sarà un programma particolarmente ricco visto che verranno i match interrotti o non giocati sabato per via della pioggia. Tra questi anche quello di Lorenzo Sonego contro Frances Tiafoe: si ripartirà dal 2-1 nel terzo set in favore del torinese. L’incontro si giocherà alle 6.30 italiane, sempre sul campo 3. LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz fa il suo debutto al Masters 1000 di Shanghai con una vittoria, mentre Medvedev e Tsitsipas avanzano facilmente. Il russo si lamenta dei campi: “non so nemmeno se è più lento qui o a Indian Wells”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz, numero due del mondo e prima testa di serie dell’ATP Masters 1000 di Shanghai, Cina, ha fatto il suo debutto assoluto nel torneo cinese questo sabato – l’ultimo svolto nel 2019, quando “Carlitos” aveva appena 16 anni -, conquistando una vittoria di qualità che lo proietta nel terzo turno della competizione.Lo spagnolo ha dovuto lavorare sodo per sconfiggere il francese Gregoire Barrère, 73° ATP e carnefice di Nuno Borges nel primo turno di questo torneo, con punteggi di 6-2 7-5, in un match di 1 ora e 45 minuti, difficile e ben disputato, nel quale anche il primo set è stato molto più equilibrato di quanto il punteggio possa suggerire. Alcaraz ha ora totalizzato la sua 62ª vittoria in 70 match in questa stagione e ora attende al terzo turno il vincitore della sfida tra il britannico Daniel Evans e il kazako Mikhail Kukushkin.
    ATP Shanghai Carlos Alcaraz [1]67 Gregoire Barrere25 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5G. Barrere 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5G. Barrere 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-4 → 4-5C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4G. Barrere 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3G. Barrere 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2G. Barrere 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1G. Barrere 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2G. Barrere 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-1 → 5-2C. Alcaraz 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-404-1 → 5-1G. Barrere 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 4-1C. AlcarazA-40 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0G. Barrere 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A2-0 → 3-0C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0G. Barrere 15-0 15-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Daniil Medvedev, numero tre del mondo, e Stefanos Tsitsipas, quinto nel ranking mondiale, hanno iniziato il loro percorso al Masters 1000 di Shanghai questo sabato con vittorie molto comode, essendo naturalmente tra i favoriti al titolo in questo torneo che è stato ampliato a 12 giorni nell’edizione del 2023.Il russo, recentemente finalista a Pechino, ha battuto il cileno Cristian Garín (98° ATP) per 6-3, 6-3 in 1 ora e 32 minuti, raggiungendo la sua 60ª vittoria (su 73 incontri) in questa stagione, mentre Tsitsipas, cercando di recuperare la sua miglior forma, ha trionfato sull’australiano Rinky Hijikata, 75° ATP, per 6-4, 6-2. Medvedev ha in programma un duello con l’americano Sebastian Korda — possibile bel match! — mentre Tsitsipas attende Botic van de Zandschulp o Ugo Humbert.
    ATP Shanghai Stefanos Tsitsipas [4]66 Rinky Hijikata42 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas5-2 → 6-2R. Hijikata4-2 → 5-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2R. Hijikata2-2 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 2-2R. Hijikata15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2S. Tsitsipas 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1R. Hijikata 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 0-15 15-30 ace 30-30 30-40 A-405-4 → 6-4R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-4 → 5-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-153-2 → 4-2R. Hijikata 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-1 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1S. Tsitsipas 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    ATP Shanghai Cristian Garin33 Daniil Medvedev [2]66 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6C. Garin 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-5 → 3-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 df 40-152-4 → 2-5C. Garin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-4 → 2-4D. Medvedev 0-40 df 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A0-4 → 1-4C. Garin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3C. Garin 0-15 0-30 0-40 30-400-1 → 0-2D. Medvedev0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Garin 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6D. Medvedev 15-0 ace 30-0 ace 40-153-4 → 3-5C. Garin0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 3-4D. Medvedev 0-15 0-30 df 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3C. Garin15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2D. Medvedev 0-30 df 15-401-2 → 2-2C. Garin 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Garin 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    L’ultima volta che si è giocato a Shanghai, nel 2019, i campi erano noti per essere tra i più veloci del circuito ATP. Bene, sembra che ciò sia cambiato in questo ritorno al Masters 1000 cinese. Parola di Daniil Medvedev, campione in quell’anno e un esperto per quanto riguarda i commenti sulla velocità dei campi.“Giocare tornei consecutivi così rapidamente, con palle diverse, una superficie diversa, è molto difficile. Prima era uno dei campi più veloci del circuito. Ora non so nemmeno se è più lento qui o a Indian Wells. Devo giocare in questo modo. Sono già riuscito a giocare bene su hard courts lenti quest’anno, quindi proverò di nuovo”, ha commentato dopo aver battuto Cristian Garín con facilità. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Shanghai, i risultati di oggi: Alcaraz, Medvedev e Tsitsipas al 3° turno

    Sabato segnato dalla pioggia al Masters 1000 di Shanghai. Oltre ai match di Matteo Arnaldi e Jannik Sinner, sono stati completati soltanto pochi match, mentre il resto del programma è stato rinviato a domenica. L’attenzione era rivolta sullo Stadium dove hanno iniziato bene il loro percorso sia Carlos Alcaraz che Daniil Medvedev. Il n. 1 e il n. 2 del tabellone non hanno avuto difficoltà all’esordio, rispettivamente contro il francese Barrere e il cileno Garin. Buon la prima anche per Stefanos Tsitsipas che nel match d’apertura ha superato l’australiano Hijikata, proveniente dalle qualificazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il programma completo di Domenica 08 Ottobre 2023. In campo Sinner e Sonego

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Stadium Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [8] Casper Ruud vs [29] Christopher Eubanks 2. [26] Sebastian Korda vs [2] Daniil Medvedev3. [6] Jannik Sinner vs [25] Sebastian Baez (non prima ore: 12:30)4. Zhizhen Zhang vs Brandon Nakashima
    Show Court 3 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [10] Frances Tiafoe vs Lorenzo Sonego 2. [18] Grigor Dimitrov vs Aleksandar Vukic 3. Quentin Halys vs [5] Andrey Rublev4. [19] Ben Shelton vs Roman Safiullin5. Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Nikola Mektic / John Peers
    Grandstand 2 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. J.J. Wolf vs [15] Cameron Norrie 2. [Q] Mikhail Kukushkin vs [30] Daniel Evans 3. [16] Hubert Hurkacz vs [Q] Yu Hsiou Hsu 4. Marton Fucsovics vs [20] Francisco Cerundolo 5. Alexander Erler / Lucas Miedler vs [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos
    Court 4 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Arthur Fils vs [24] Alejandro Davidovich Fokina 2. [Q] Beibit Zhukayev vs [13] Karen Khachanov3. Dusan Lajovic vs Fabian Marozsan 4. Taylor Fritz / Sebastian Korda vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul 5. Rafael Matos / Marcelo Melo vs Jamie Murray / Michael Venus
    Court 7 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Botic van de Zandschulp vs [32] Ugo Humbert 2. [27] Jiri Lehecka vs [WC] Diego Schwartzman 3. [31] Adrian Mannarino vs [Q] Chun-Hsin Tseng 4. [8] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs Felix Auger-Aliassime / Jiri Lehecka
    Court 6 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [6] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [WC] Zhe Li / Fajing Sun 2. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs Alex de Minaur / Max Purcell 3. Robin Haase / Stefanos Tsitsipas vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow 4. Mackenzie McDonald / Frances Tiafoe vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Sinner annulla 4 set point a Giron nel tiebreak e domina il secondo set. È qualificato per le Finals

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Jannik Sinner fa 50. Con una buona vittoria in rimonta dopo un avvio un po’ lento, l’azzurro supera Marcos Giron nel secondo turno del Masters 1000 di Shanghai, 7-6(7) 6-2 lo score, per il cinquantesimo successo in stagione (solo Panatta e Barazzutti nell’era Open c’erano riusciti) e la certezza matematica di un posto per le Finals di Torino. Jannik ha iniziato la partita un po’ incerto, con qualche scoria dalla vittoria di Pechino, subendo il tennis geometrico e offensivo dello statunitense, davvero efficace col diritto e nell’appoggiarsi alla perfezione sui colpi dell’azzurro. Ha avuto bisogno di un paio di game per sciogliersi Sinner, trovare un buon feeling con le condizioni – molto diverse da Pechino, e si giocava indoor per la pioggia – e la giusta profondità nella spinta per ribaltare il pressing del rivale, davvero molto centrato. Il contro break è arrivato nel settimo game, alla quinta opportunità complessiva, ma la strada si è di nuovo fatta in salita al tiebreak, dove un paio di errori costano a Sinner il 3-6. Qua Jannik è stato bravissimo a salire in cattedra e far sentire in campo chi fosse il campione. Freddo e precisissimo ha annullato i primi due set point al servizio, e poi per una volta la dea bendata l’ha aiutato con un nastro “mortale”. Annulla anche un quarto set point, di forza, e chiude al primo a favore con un rovescio fantastico. Giron è scosso, subisce un break immediato all’avvio del secondo che di fatto chiude la partita.
    Davvero complimenti all’americano per la bella prestazione. È entrato in campo molto convito, deciso a spingere a tutta con il suo tennis preciso in progressione. Forte di un buon rendimento del servizio e appoggiandosi bene sulle palle di Sinner, Giron ha tenuto benissimo il campo, costringendo l’italiano a rincorrere ed alzare il livello perché di errori nel primo set ne ha commessi davvero pochi. Tuttavia il suo tennis, pur molto buono, è andato a scontrarsi con quello di Sinner che… alla fine, è molto simile in spinta ma con altra potenza, intensità e profondità. Appena Jannik ha trovato le migliori sensazioni ha fatto correre la palla, si è preso il centro del campo e ha iniziato a spostare a sua volta il rivale. Si è vista una discreta differenza a favore di Sinner nella gestione del punto, soprattutto sul rovescio, dove l’allievo di Vagnozzi-Cahill ha spesso cambiato ritmo trovando accelerazioni lungo linea che hanno cambiato l’inerzia a suo favore, oltre a bellissimi vincenti.
    Proprio la botta lungo linea di rovescio è stato colpo che meglio ha funzionato oggi nel gioco di Sinner e gli ha portato i punti più importanti, sia nel tiebreak che nell’allungo del secondo set. Una volta in vantaggio, Giron è andato fuori giri, troppo alta la velocità di crociera imposta dall’azzurro, e pure i vantaggi sprecati, soprattutto i 4 set point, a penalizzarlo mentalmente. Alla fine è stato un buon ingresso nel torneo di Shanghai per Sinner. Nella prima parte di stagione dopo un bel successo era stato un’ombra nel torneo successivo, temeva questo match e l’aveva detto nella recente intervista pubblicata due giorni fa. Questa vittoria gli apre un terzo turno con Beaz, in un tabellone che si è un po’ aperto vista la brutta e inattesa sconfitta patita da Zverev.
    Ormai la qualificazione alle Finals è certa, ma raccogliere altri punti resta prezioso, chiudere l’anno da n.4 al mondo sarebbe un premio meritato e importante, oltre ad aprire scenari molto interessanti per il 2024. In generale, vincere aiuta a vincere, è utilissimo a consolidare nuove certezze sia tecniche che di solidità mentale.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner scatta male dai blocchi, cede il suo primo turno di servizio da 30-0 alla prima palla break. Giron spinge bene col diritto, muove il gioco con bel ritmo e approfitta di un Jannik falloso all’avvio. Il terzo game è una lotta, Sinner ha una palla del contro break ai vantaggi ma sbaglia malamente in risposta, Marcos a fatica si porta 3-0. Finalmente l’azzurro entra in ritmo col servizio, vince a zero il secondo turno di battuta e spinge tanto in risposta sul 1-3. Giron sente la pressione dell’azzurro, prima sbaglia un diritto poi subisce una splendida risposta di Sinner, che gli vale il 15-40 e altre due palle break. Giron se le gioca bene, tennis geometrico in progressione, si salva ancora per il 4-1. Altre che chance sprecate, ma il campione di Pechino ha preso ritmo e nel settimo game finalmente strappa il contro break alla seconda opportunità (e quinta complessiva) con un vincente di rovescio lungo linea splendido, che lascia immobile lo statunitense. 4-3, si torna “on serve”. Il set scorre sui turni di battuta, Giron non cala di ritmo e non sbanda, anche Sinner fila via sicuro verso il tiebreak. Il primo a cedere un punto e Jannik, un diritto che sarebbe stato vincente gli esce di millimetri, 2-1 Giron. Perfetto il californiano con servizio e diritto, 4-1 Giron. Anche Sinner governa bene i suoi due punti, 3-4. L’americano vince un gran punto, comandato e poi chiuso di volo, poi un errore di Jannik porta Giron 6-3, tre set point. Annulla i primi due col servizio Sinner, 5-6. Con un nastro fortunatissimo Jannik ottiene il punto del 6 pari. Con un bel diritto l’azzurro annulla un quarto set point (7 pari). Freddo e preciso, Sinner si procura il primo Set Point sull’8-7 con un diritto inside out perfetto e chiude con una risposta vincente lungo linea di rovescio che lascia fermo il 30enne di Thousand Oaks. 77% di prime palle in campo e 13 vincenti per Jannik, bravo recuperare l’inizio a handicap e pure rimontare nel tiebreak, annullando 4 Set Point.
    Sinner inizia al servizio il secondo set, un ottimo game, può fare corsa di testa, mentre nella testa di Giron c’è un film molto negativo, con le occasioni mancate nel primo parziale. Jannik è micidiale col rovescio, ribalta il pressing dell’americano con un colpo linea fantastico, e Marcos non trova più la prima palla. Vola 0-30 Sinner, e con un diritto lungo linea perfetto dall’angolo sinistra trova il vincente del 0-40, tre palle break. Basta la prima: spinge come un forsennato e si avventa su di una palla deviata dal nastro, con una pallata di rovescio lungo linea imprendibile. break Sinner, 2-0 e servizio. Il vantaggio dura poco, l’azzurro ha un piccolo calo, incluso un doppio fallo, concede un 15-40 e sbaglia in scambio sulla seconda palla break, 2-1. Ritrova immediatamente il miglior ritmo Jannik, risponde profondissime, gran pressing e vola 0-40. Con un brutto errore con lo smash Giron cede di nuovo a zero il turno di servizio, 3-1 Sinner, sicuro poi a consolidare il vantaggio sul 4-1. Il set scorre via senza scosse sui game di battuta. Giron trova qualche gran colpo, ma è l’azzurro che comanda il gioco, vincendo 3 punti su 4 con la prima palla. Sul 5-2 Giron esagera nella spinta, si ritrova sotto 15-30. Con un gran rovescio lungo linea Jannik strappa il punto del 15-40, e due Match Point. Con un’altra risposta di rovescio clamorosa, in salto, sulla seconda di Marcos, Sinner chiude col punto esclamativo. Un ottimo Giron, davvero bravo a spingere e comandare all’avvio, ma il recupero di Sinner è stato sontuoso. Freddo, sicuro anche nelle fasi negative. Passa al terzo turno dove trova Baez.

    [6] Jannik Sinner vs Marcos Giron ATP Shanghai Jannik Sinner [6]76 Marcos Giron62 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2M. Giron 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2M. Giron 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-404-1 → 4-2J. Sinner 0-15 df 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1M. Giron 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace2-0 → 2-1M. Giron 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7*6-6 → 7-6J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-4 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Giron 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4M. Giron 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4J. Sinner 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Giron 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Tennis Statistics: Sinner vs Giron

    Sinner vs Giron

    Statistic
    Sinner
    Giron

    ACES
    2
    2

    DOUBLE FAULTS
    2
    2

    FIRST SERVE
    43/61 (70%)
    44/78 (56%)

    1ST SERVE POINTS WON
    34/43 (79%)
    31/44 (70%)

    2ND SERVE POINTS WON
    10/18 (56%)
    10/34 (29%)

    BREAK POINTS SAVED
    1/3 (33%)
    4/8 (50%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    10
    10

    RETURN RATING
    190
    152

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    13/44 (30%)
    9/43 (21%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    24/34 (71%)
    8/18 (44%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    4/8 (50%)
    2/3 (67%)

    RETURN GAMES PLAYED
    10
    10

    NET POINTS WON
    20/25 (80%)
    6/12 (50%)

    WINNERS
    25
    15

    UNFORCED ERRORS
    11
    12

    SERVICE POINTS WON
    44/61 (72%)
    41/78 (53%)

    RETURN POINTS WON
    37/78 (47%)
    17/61 (28%)

    TOTAL POINTS WON
    81/139 (58%)
    58/139 (42%)

    MAX SPEED
    211 km/h131 mph
    207 km/h128 mph

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    194 km/h120 mph
    181 km/h112 mph

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    161 km/h100 mph
    141 km/h87 mph LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Arnaldi continua il suo cammino nel torneo Masters 1000 di Shanghai. L’azzurro è al terzo turno

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    La corsa di Matteo Arnaldi prosegue brillantemente approdando al terzo turno del “Rolex Shanghai Masters”, il penultimo ATP Masters 1000 della stagione, con un montepremi sostanzioso di 8.800.000 dollari. L’evento si svolge sui campi in cemento del Qi Zhong Stadium, situato nella metropoli costiera centrale della Cina.
    Il giovane sanremese di 22 anni, attualmente posizionato al numero 42 nel ranking ATP (il suo “best”), dopo una rimonta vittoriosa sull’australiano Popyrin, n.43 ATP, ha conquistato una nuova vittoria, stavolta sul tedesco Jan-Lennard Struff, n.27 del ranking e 21 del seeding. La partita si è conclusa 36 63 64, durando due ore e 19 minuti di gioco intenso.La prossima sfida di Arnaldi al terzo turno sarà contro lo statunitense J.J. Wolf, n.51 ATP, oppure il britannico Cameron Norrie, n.16 del ranking e 15 del seeding.Le statistiche sono con un 63% di prime in campo per l’azzurro, che ha raccolto il 71% con la prima e il 57% con la seconda. 62% di prime per il tedesco, che ha invece raccolto il 69% quando ha messo la prima e il 44% con la seconda, grazie anche a uno strepitoso Arnaldi il risposta quest’oggi. Gli ace dicono 8-6 per l’azzurro, i doppi falli 3-2 Struff. Dodici punti in più per l’azzurro alla fine della partita.
    Il match contro Struff è stato denso di momenti importanti: i primi due set sono stati decisi da un solo break. Il terzo set, invece, ha visto ben 5 giochi vinti contro il servizio, un dato notevole in contrasto con i primi due set. C’è stato un momento particolarmente degno di nota durante il match. Sul punteggio di 4-4 nel terzo set, Matteo ha dovuto fronteggiare una palla break, l’ennesima. Dopo aver annullato la minaccia con un ace, un colpo degno di un campione, il gioco è stato interrotto per circa 7 minuti. Al rientro in campo, al punto successivo, sul 40-40, il sanremese ha messo a segno un altro ace, chiudendo poi con una prima vincente.Nel gioco successivo Struff commetteva tre errori gratuiti consecutivi, dallo 0-15, dopo un vincente di Arnaldi nel primo punto. L’azzurro piazzava in questo modo il break e chiudeva la contesa per 6 a 4.
    ATP Shanghai Jan-Lennard Struff [21]364 Matteo Arnaldi636 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3J. Struff 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5J. Struff 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3J. Struff15-40 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-1 → 3-2J. Struff 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 30-30 30-401-1 → 2-1J. Struff 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-40 A-400-1 → 1-1M. Arnaldi0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Struff5-3 → 6-3M. Arnaldi 30-0 40-0 40-15 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 ace5-2 → 5-3J. Struff15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2M. Arnaldi4-1 → 4-2J. Struff15-0 30-0 40-153-1 → 4-1M. Arnaldi 0-15 0-30 15-40 ace2-1 → 3-1J. Struff 0-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Arnaldi 30-0 ace 40-0 40-151-0 → 1-1J. Struff 30-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-15 30-153-5 → 3-6J. Struff0-30 0-30 0-40 15-40 30-40 A-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5M. Arnaldi2-4 → 2-5J. Struff 15-30 15-402-3 → 2-4M. Arnaldi2-2 → 2-3J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 ace1-1 → 1-2J. Struff 0-15 15-15 30-15 ace0-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1
    Tennis Statistics: Struff vs Arnaldi

    Struff vs Arnaldi

    Statistic
    Struff
    Arnaldi

    ACES
    8
    3

    DOUBLE FAULTS
    2
    2

    FIRST SERVE
    52/84 (62%)
    58/92 (63%)

    1ST SERVE POINTS WON
    36/52 (69%)
    41/58 (71%)

    2ND SERVE POINTS WON
    14/32 (44%)
    19/34 (56%)

    BREAK POINTS SAVED
    5/9 (56%)
    8/11 (73%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    14
    14

    RETURN RATING
    122
    160

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    17/58 (29%)
    16/52 (31%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    15/34 (44%)
    18/32 (56%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    3/11 (27%)
    4/9 (44%)

    RETURN GAMES PLAYED
    14
    14

    NET POINTS WON
    12/33 (36%)
    9/25 (36%)

    WINNERS
    17
    26

    UNFORCED ERRORS
    12
    12

    SERVICE POINTS WON
    50/84 (60%)
    60/92 (65%)

    RETURN POINTS WON
    32/92 (35%)
    34/84 (40%)

    TOTAL POINTS WON
    82/176 (47%)
    94/176 (53%)

    MAX SPEED
    212 km/h131 mph
    210 km/h130 mph

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    127 km/h78 mph
    268 km/h166 mph

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    149 km/h92 mph
    170 km/h105 mph

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Giron all’ATP Shanghai, il risultato in diretta live della partita

    La “squadra” tennis di Sky Sport che racconterà il torneo di Shanghai sarà composta da Elena Pero, Luca Boschetto, Pietro Nicolodi, Fabio Tavelli, Matteo Renzoni, Dalila Setti, Federico Zancan e Alessandro Sugoni alle telecronache, mentre al commento si alterneranno Stefano Pescosolido, Laura Golarsa, Nicolò Cotto e Marco Crugnola. Ogni giorno alle 12.15 su Sky Sport 24 farà il punto sulla giornata lo “Studio tennis” condotto da Eleonora Cottarelli. LEGGI TUTTO