consigliato per te

  • in

    Jorge Lorenzo correrà la Porsche Carrera Cup Italia 2022: il via a Imola

    ROMA – Jorge Lorenzo scalda i motori per gareggiare nel Bel Paese. L’ex leggenda della MotoGp correrà infatti per la Porsche Carrera Cup Italia 2022. Giunto alla sua 16esima edizione, il campionato monomarca prenderà ufficialmente il via con i test ufficiali a Monza, il prossimo 13 aprile. Il mezzo con cui lo spagnolo scenderà in pista sarà la 992 GT3 Cup del team Q8 Hi Perform, mentre per il debutto bisognerà aspettare la gara di Imola nel weekend del 7-8 maggio. Poi sarà la volta di Misano (4-5 giugno), Mugello (16-17 luglio), Vallelunga (17-18 settembre), Franciacorta (1-2 ottobre) e, infine, Monza (8-9 ottobre). Promessa mantenuta, quindi, questa di Lorenzo che aveva predetto come sarebbe arrivato a correre su quattro ruote, come l’ex rivale Valentino Rossi.
    Nuova avventura
    Lorenzo ha annunciato l’inizio di questa nuova avventura sui social, dove ha scritto: “Ora comincia una nuova e stimolante fase della mia vita. Voglio dire grazie di cuore al team Q8 Hi Perform per avermi accolto e per avermi scelto come pilota ufficiale. Non vedo l’ora di mettermi in gioco e dimostrare tutto il mio valore al volante”. Il direttore marketing di Q8, Gherardo Bisi, ha invece aggiunto: “Lorenzo rappresenta il professionista che cercavamo. Lo avevamo in mente da tempo e abbiamo scelto lui. Siamo sicuri che anche sulle quattro ruote possa raggiungere traguardi ottimi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Jorge Lorenzo debutta nella Porsche Carrera Cup Italia 2022: debutto a Imola

    ROMA – Jorge Lorenzo torna in pista, questa volta sulle quattro ruote. Il cinque volte campione del mondo in MotoGp correrà infatti per la Porsche Carrera Cup Italia 2022. Giunto alla sua 16esima edizione, il campionato monomarca prenderà ufficialmente il via con i test ufficiali a Monza, il prossimo 13 aprile. Il mezzo con cui lo spagnolo scenderà in pista sarà la 992 GT3 Cup del team Q8 Hi Perform, mentre per il debutto bisognerà aspettare la gara di Imola nel weekend del 7-8 maggio. Poi sarà la volta di Misano (4-5 giugno), Mugello (16-17 luglio), Vallelunga (17-18 settembre), Franciacorta (1-2 ottobre) e, infine, Monza (8-9 ottobre). Promessa mantenuta, quindi, questa di Lorenzo che aveva predetto come sarebbe arrivato a correre su quattro ruote, come l’ex rivale Valentino Rossi.
    Le parole di Lorenzo
    Lorenzo ha annunciato l’inizio di questa nuova avventura sui social, dove ha scritto: “Ora comincia una nuova e stimolante fase della mia vita. Voglio dire grazie di cuore al team Q8 Hi Perform per avermi accolto e per avermi scelto come pilota ufficiale. Non vedo l’ora di mettermi in gioco e dimostrare tutto il mio valore al volante”. Il direttore marketing di Q8, Gherardo Bisi, ha invece aggiunto: “Lorenzo rappresenta il professionista che cercavamo. Lo tenevamo d’occhio da tempo e lo abbiamo scelto, convinti che possa tagliare ottimi traguardi anche sulle quattro ruote”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Marko: “Con la clausola di salvaguardia Verstappen può andare via

    ROMA – Prima che questa Formula 1 2022 iniziasse, la Red Bull ha blindato Max Verstappen. L’olandese campione del mondo ha infatti firmato un contratto pluriennale a 40 milioni di dollari a stagione, ma Helmut Marko rivela una clausola inserita nell’accordo, che garantisce al pilota iridato una via d’uscita qualora la casa di Milton Keynes perdesse in competitività in pista. “Se dovessimo finire come nel 2014 – dice Marko a “formel1.de”- quando cioè non avevamo assolutamente alcuna possibilità di competere contro la Mercedes, scatterebbe la clausola di salvaguardia”.
    La sfida di Verstappen
    Questa stagione ha un sapore speciale per Verstappen. È infatti la prima volta che l’olandese della Red Bull è chiamato a difendere un titolo mondiale e le Ferrari stanno dando filo da torcere a Christian Horner e a tutto lo staff tecnico della casa austriaca. Dopo il Bahrain e il doppio ritiro di Perez e Verstappen, si temeva il peggio, ma la vittoria a Jeddah ha subito fatto risalire le quote del campione del mondo. Leclerc e Sainz cercheranno di allungare ancora nel Gran Premio d’Australia, con la Red Bull che ora ha un motivo in più per tenere alta la competitività e lo sviluppo della RB18. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso: “Ho dimenticato di sbloccare l'abbassatore in partenza”

    ROMA – “Sono molto deluso, non mi era mai successo. Ho commesso un errore, mi sono dimenticato di sbloccare l’abbassatore all’anteriore in partenza”. Così Andrea Dovizioso al termine del Gran Premio d’Argentina che lo ha visto arrivare ultimo, complice una partenza incubo. “Mi dispiace molto per la squadra, perché – aggiunge l’italiano – questa è una cosa che succede quando non sei tranquillo. Non sono a mio agio, non guido in modo fluido, non sfrutto il massimo potenziale della moto e c’è la tensione di voler dare tutto fin dall’inizio. Speriamo di essere più veloci ad Austin”.
    Le parole di Binder
    Non va meglio a Darryn Binder, diciottesimo a Termas di Rio Hondo: “Sono contento di come sono andate le cose stamattina nel warm up, ma poi in gara non sono riuscito a mantenere le stesse sensazioni. È stata una domenica davvero difficile per me. Ho provato di tutto per mantenere un buon ritmo, ma alla fine della gara faticavo. Mi sentivo come se le condizioni fossero davvero diverse rispetto a questa mattina e la moto si comportasse diversamente. Ad ogni modo, è sempre esperienza per imparare qualcosa, prendo gli aspetti positivi e vado in America”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mick Schumacher su Jeddah: “Non volevo uscire dall'auto”

    ROMA – La macchina spezzata in due e Schumacher che rimane immobile nella vettura. Sabato scorso ci sono stati momenti di forte preoccupazione a Jeddah, quando il giovane pilota tedesco è andato a sbattere contro le barriere del circuito dell’Arabia Saudita in Formula 1. Attimi che hanno fatto pensare al peggio e che l’alfiere della Haas spiega così a Sky Deutschland: “All’inizio non volevo uscire. Sapevo che stavano arrivando altre auto dietro di me e di conseguenza, ho solo controllato per vedere se era tutto a posto. Probabilmente si era tagliato qualcosa. Io volevo per davvero avvisare che stavo bene”, le sue parole.
    Si punta l’Australia
    La Haas di Schumacher ha impattato sui muretti del Gran Premio dell’Arabia Saudita generando una forza pari a 33 volte la gravità terrestre. Una spinta che in frazioni di secondo si è abbattuta sul corpo del pilota, che negli istanti successivi ha da subito interagito con i soccorsi. Schumacher stava cercando di chiudere il Q1 a Jeddah, quando il cordolo ha fatto sobbalzare la sua vettura, facendogli perdere il controllo del bolide motorizzato Ferrari. Messo in archivio questo brutto episiodio, ora il figlio del sette volte iridato vuole il riscatto per il Gran Premio d’Australia, la terza gara di questo 2022 di Formula 1 nella quale il giovane figlio d’arte chercherà i primi punti iridati. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Marko: “Verstappen può lasciare la Red Bull con la clausola di salvaguardia”

    ROMA – Max Verstappen: Red Bull a vita, o quasi. Prima che iniziasse questa Formula 1, l’olandese campione del mondo ha infatti firmato un contratto pluriennale a 40 milioni di dollari a stagione, ma Helmut Marko rivela una clausola inserita nell’accordo, che garantisce al pilota iridato una via d’uscita qualora la casa di Milton Keynes perdesse in competitività in pista. “Se dovessimo finire come nel 2014 – dice Marko a “formel1.de”- quando cioè non avevamo assolutamente alcuna possibilità di competere contro la Mercedes, scatterebbe la clausola di salvaguardia”.
    La situazione
    Questa stagione ha un sapore speciale per Verstappen. È infatti la prima volta che l’olandese della Red Bull è chiamato a difendere un titolo mondiale e le Ferrari stanno dando filo da torcere a Christian Horner e a tutto lo staff tecnico della casa austriaca. Dopo il Bahrain e il doppio ritiro di Perez e Verstappen, si temeva il peggio, ma la vittoria a Jeddah ha subito fatto risalire le quote del campione del mondo. Il Gran Premio d’Australia sarà teatro di un altro weekend di duelli tra Verstappen e Leclerc, con la Red Bull che deve sviluppare al meglio la RB18 per garantire al campione del mondo una vettura ultraperformante. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Australia in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – La Formula 1 scende in pista per il Gran Premio d’Australia, terzo appuntamento stagionale. Dopo la vittoria di Max Verstappen su Red Bull a Jeddah, la Ferrari arriva a Melbourne per confermare il suo primato in classifica dopo il doppio podio in Arabia Saudita. La Red Bull risente ancora del doppio zero in Bahrain, mentre Lewis Hamilton è alle prese con i ritardi Mercedes. Si parte venerdì 8 aprile con le prove libere 1 alle ore 5 (ora italiana) mentre le seconda sessione è prevista alle 8. Sabato si comincia con le prove libere 3 per le 5 con le qualifiche previste alle 8. L’appuntamento con la gara è fissata domenica 10 aprile e alle ore 7.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio d’Australia sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Qualifiche e gara saranno visibili in differita in chiaro su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire LIVE qualifiche e gara.
    Il programma completo con il fuso orario italiano:
    Venerdì 8 aprile
    PL1: 5:00
    PL2 8:00
    Sabato 9 aprile
    PL3: 5:00
    Qualifiche: 8:00
    Domenica 10 aprile
    Gara: 7:00 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp delle Americhe in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – La MotoGp scende in pista per il Gp delle Americhe. Dopo la vittoria dell’Aprilia di Aleix Espargaro in Argentina, i piloti volano ad Austin per il quarto appuntamento del Motomondiale. Si comincia venerdì 8 aprile con le prime due sessioni di prove libere, che andranno in scena rispettivamente alle ore 16:55 e alle 21:10. Sabato si parte alle 16:55 con la terza sessione di prove libere. Alle 20:30 al via le FP4, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 10 aprile il warm-up aprirà la giornata alle 16:40, mentre alle 20 semaforo verde per la gara.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio delle Americhe sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su NOW e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita in chiaro su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO (ORA ITALIANA)
    Venerdì 8 aprile16:55 – Prove libere 121:10 – Prove libere 2
    Sabato 9 aprile16:55 – Prove libere 320:30 – Prove libere 421:10 – Qualifiche
    Domenica 10 aprile16:40 – Warm Up20:00 – Gara LEGGI TUTTO