consigliato per te

  • in

    F1, Gp Spagna: clamoroso ritiro per Charles Leclerc

    BARCELLONA – Charles Leclerc è costretto al ritiro dopo 27 giri nel Gran Premio di Spagna, sesto appuntamento stagionale della Formula 1. Il monegasco rientra ai box per un problema tecnico ancora da verificare, e abbandona una gara di cui era leader con grande vantaggio poco prima della metà, dopo una grande partenza e un dominio fin lì indiscusso. Secondo quanto riportato da Sky Sport, il problema alla vettura di Leclerc è alla power unit, con i tecnici di Maranello ancora intenti ad analizzare meglio la causa di un ritiro che si rivelerà pesante per il monegasco in classifica piloti.
    Le parole di Leclerc
    Leclerc ha poi commentato l’episodio ai microfoni di Sky Sport: “Credo che in momenti così bisogni guardare le cose positive del weekend. La performarce in qualifica, in gara, la gestione delle gomme era molto buona in questo weekend. Sono fiducioso per le prossime gare. Fa male, però guardiamo avanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike: Jonathan Rea vince gara-2 a Estoril

    ESTORIL – Jonathan Rea vince gara-2 della tappa di Estoril, valevole per il campionato 2022 di Superbike. Il pilota nordirlandese, grazie a un sorpasso in curva 7 all’ultimissimo giro, precede Alvaro Bautista e dopo aver vinto la Superpole Race poche ore prima, conquista anche gara-2 sul circuito portoghese. Terza posizione per Toprak Razgatlioglu, mentre ai piedi del podio c’è Alex Lowes. Quinto posto per l’italiano Andrea Locatelli davanti a Iker Lecuona e Axel Bassani, rispettivamente sesto e settimo.
    L’ORDINE DI ARRIVO (TOP 10)

    Rea
    Bautista
    Razgatlioglu
    Lowes
    Locatelli
    Lecuona
    Bassani
    Rinaldi
    Vierge
    Fores LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, gara-1 Estoril: vittoria di Bautista davanti a Razgatlioglu

    ESTORIL – Gara-1 del weekend di Estoril viene conquistata da Alvaro Bautista per quello che concerne la Superbike. Vittoria per cuori forti dello spagnolo della Ducati, capace di beffare Toprak Razgatlioglu per poco più di un decimo. Lo spagnolo della Yamaha si deve accontentare di un altro secondo posto dopo quello in Superpole per mano di Jonathan Rea. Un Rea che va a completare il podio davanti a un italiano, ovvero Andrea Locatelli. Più lontana la Ducati di Michael Ruben Rinaldi, in nona posizione a precedere Loris Baz (Bmw). 
    La top-10 di gara-1

    1. A. Bautista (Ducati) in 33’58″478

    2. T. Razgatlioglu (Yamaha) +0.126

    3. J. Rea (Kawasaki) +4.835

    4. A. Locatelli (Yamaha) +17.079

    5. X. Vierge (Honda) +19.107

    6. I. Lecuona (Honda) +19.215

    7. A. Lowes (Kawasaki) +21.956

    8. S. Redding (Bmw) +23.090

    9. M. Rinaldi (Ducati) +24.104

    10. L. Baz (Bmw) +25.212 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz in seconda fila a Barcellona: “Domani tutto è possibile”

    BARCELLONA – Carlos Sainz partirà terzo nella gara del suo Gp casalingo, quello di Spagna. La qualifica vede il pilota iberico, che ha cambiato telaio prima delle FP3, mettersi alle spalle del compagno di box Charles Leclerc e della Red Bull di Max Verstappen: “Finora il weekend è stato difficile – ha ammesso dopo la sessione -. Le condizioni non sono state semplici, per il calore e per il vento. Ma siamo riusciti a fare un discreto giro che ci permetterà di lottare domani. La chiave sarà la partenza, insieme alla gestione gomme. Poi vedremo, ma la posizione di partenza è buona. Domani tutto è possibile, certamente ci proveremo e daremo il nostro meglio. Non è stata una qualifica ideale perché non ho fatto un buon giro con gomma usata. Mi mancherà una gomma nuova domani, ma tutto potrà accadere”.
    Le parole di Carlos
    Sainz rimane fiducioso e spera in qualche colpo di scena per poter prendere il comando della gara domani, con Verstappen e Leclerc che si preannunciano in lotta per il successo: “La macchina era decisamente buona, il bilanciamento è stato un po’ difficile da trovare, ma alla fine siamo riusciti a fare un buon giro in Q3. Partire terzi con tutta la gara davanti domani è positivo. Nelle PL3 abbiamo trovato degli spunti che ci danno speranze per la gara”, conclude Carlos.  LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Estoril: Bautista si prende gara-1 beffando Razgatlioglu

    ESTORIL – Alvaro Bautista si aggiudica gara-1 del weekend di Estoril per quello che concerne la Superbike. Vittoria per cuori forti dello spagnolo della Ducati, capace di beffare Toprak Razgatlioglu per poco più di un decimo. Lo spagnolo della Yamaha si deve accontentare di un altro secondo posto dopo quello in Superpole per mano di Jonathan Rea. Un Rea che va a completare il podio davanti a un italiano, ovvero Andrea Locatelli. Più lontana la Ducati di Michael Ruben Rinaldi, in nona posizione a precedere Loris Baz (Bmw). 
    La classifica finale

    1. A. Bautista (Ducati) in 33’58″478

    2. T. Razgatlioglu (Yamaha) +0.126

    3. J. Rea (Kawasaki) +4.835

    4. A. Locatelli (Yamaha) +17.079

    5. X. Vierge (Honda) +19.107

    6. I. Lecuona (Honda) +19.215

    7. A. Lowes (Kawasaki) +21.956

    8. S. Redding (Bmw) +23.090

    9. M. Rinaldi (Ducati) +24.104

    10. L. Baz (Bmw) +25.212 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la forza dei nervi distesi nel binomio Ferrari-Leclerc

    TORINO – “La potenza è nulla senza controllo” diceva una pubblicità della Pirelli di qualche anno fa. Frase divenuta famosa e, soprattutto, di innegabile verità. In qualifica a Barcellona, la potenza ce l’ha messa la Ferrari; il controllo ce l’ha messo Charles Leclerc. Controllo mentale, soprattutto. Padronanza di nervi, sicurezza nei propri mezzi, ottimismo, giusta dose di spavalderia. Perché in qualifica, a Barcellona, Charles Leclerc ha commesso un errore nel primo tentativo di giro veloce. Non dovrebbe accadere, ma può accadere. E a quel punto bisogna trovare rimedio. Nonostante la pressione psicologica che, in momenti così, diventa quasi insostenibile; nonostante il rischio di aggiungere errore a errore. Invece il monegasco, con la forza che solo i grandi posseggono, ha “pennellato” un giro spettacolare, da ricordare. Potenza, appunto. E controllo.

    Punti di forza

    Certo, non ci si può più stupire di Charles Leclerc in qualifica. Posto che il monegasco ha la stoffa dei grandi, come tutti i piloti ha dei punti di forza e qualche punto debole (o meno forte…). E non c’è dubbio che il cosiddetto “giro secco” in qualifica sia un suo punto forte. La scommessa, per lui in questa fase della sua carriera, è restare costante e costantemente al vertice anche in gara, così da arrivare al primo, agognato titolo iridato. Ma pensare oggi al Mondiale sarebbe sbagliato, per lui come per la Ferrari. Vincere il Mondiale è correre una maratona, i 100 metri c’entrano poco, sono solo dei passaggi. E (purtroppo per la Ferrari, per Leclerc, i tifosi del Cavallino in Italia e nel mondo) lo si è già visto quest’anno.

    Livello stellare

    Lo si è visto non per demerito della eccellente F1-75 – efficiente e potente – o di Leclerc o di Carlos Sainz, che nonostante gli errori è sempre andato a podio quando è riuscito a finire le corse. Lo si è visto perché la Red Bull è mostruosamente veloce, soprattutto in condizioni da gara. Ma intanto, proprio aspettando la corsa, è bello sapere che Ferrari cresce e che al volante ci sia un pilota di questa caratura, di questo talento. Poi, poco per volta, quel che deve arrivare arriverà. Siamo a un confronto di livello stellare.

    Sullo stesso argomentoF1, Verstappen: “Pole? Peccato, ma la prima fila resta un buon risultato”Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Pole? Peccato, ma la prima fila resta un buon risultato”

    BARCELLONA – Max Verstappen è in prima fila a Barcellona, ma dietro a un super Charles Leclerc. Il pilota olandese della Red Bull deve accontentarsi della seconda posizione, che in qualche modo lo costringerà ad essere più aggressivo del solito in partenza domani: “Problema di potenza? Difficile dire se mi sia costato la pole – ha detto a caldo -. Sicuramente non ho potuto fare il tentativo. Ho perso potenza. Avevo il DRS ma non potevo spingere. Peccato, ma partire dalla prima fila è comunque un buon risultato. Certo, avrei voluto fare l’ultimo tentativo. Nelle ultime gare andavamo molto bene nella gestione gomme. Domani farà molto caldo per tutti e su questa pista sarà difficile superare. Ma speriamo che la nostra macchina sia più delicata sulle gomme. Dirlo adesso è difficile”.
    Le parole di Max
    Tuttavia, Verstappen ha anche ammesso che non rischierà il tutto per tutto in partenza, pur volendo mettere pressione a Leclerc: “Domani la gara è lunga e non ha senso giocarsi tutto in curva 1 sarà il consumo delle gomme con temperature così alte a fare la differenza. La partenza qui sarà importante, ma non decisiva. La pista è severa sulla gomme, ma sappiamo di avere un pacchetto competitivo”, conclude.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Spagna: Leclerc in pole davanti a Verstappen e Sainz

    BARCELLONA – Charles Leclerc si prende la pole position del Gran Premio di Spagna di Formula 1. Il pilota monegasco della Ferrari fa segnare il miglior tempo in 1’18”750, davanti al rivale della Red Bull Max Verstappen (+0”323) e il compagno di box Carlos Sainz (+0”416). A seguire, dalla quarta alla sesta posizione ci sono George Russell (Mercedes), Sergio Perez (Red Bull) e Lewis Hamilton (Mercedes). Settima posizione in qualifica per l’Alfa Romeo di Valtteri Bottas, mentre completa la top-10 Mick Schumacher (Haas). Brutta eliminazione per Sebastian Vettel (Aston Martin) e Fernando Alonso in Q1: partiranno sedicesimo e diciassettesimo.
    La griglia di partenza
    Prima Fila1. Charles Leclerc (Ferrari)2. Max Verstappen (Red Bull)
    Seconda Fila3. Carlos Sainz (Ferrari)4. George Russell (Mercedes)
    Terza Fila5. Sergio Perez (Red Bull)6. Lewis Hamilton (Mercedes)
    Quarta Fila7. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)8. Kevin Magnussen (Haas)
    Quinta Fila9. Daniel Ricciardo (McLaren)10. Mick Schumacher (Haas)
    Sesta Fila11. Lando Norris (McLaren)12. Esteban Ocon (Alpine)
    Settima Fila13. Yuki Tsunoda (Alpha Tauri)14. Pierre Gasly (Alpha Tauri)
    Ottava Fila15. Guanyou Zhou (Alfa Romeo)16. Sebastian Vettel (Aston Martin)
    Nona Fila17. Fernando Alonso (Alpine)18. Lance Stroll (Aston Martin)
    Decima Fila19. Alexander Albon (Williams)20. Nicholas Latifi (Williams) LEGGI TUTTO