consigliato per te

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “La velocità al Mugello non è tutto. Noi forti in scia”

    ROMA – Si sono chiuse le prove libere 2 del Gran Premio d’Italia, ottava tappa della MotoGp. Aleix Espargaro (Aprilia) e Pecco Bagnaia (Ducati) sono stati la coppia di testa in cima alla tabella dei tempi. Il pilota italiano ai microfoni di “Sky Sport” ha detto: “Questa pista mi piace molto, mi viene bene ed è stato fatto un passo in avanti con la carena piccola. Manchiamo in top speed, ma non è un aspetto che fa la differenza in un tracciato così tecnico. Siamo in una situazione migliore che a Jerez o Le Mans, siamo in forma. L’anno scorso Quartararo ha vinto qui con una moto di 10km/h più lenta. Io scelgo la guidabilità. Per essere forte curva posso sacrificare il dritto e questo è un vantaggio. In scia abbiamo più cavalli, ma, fuori dalla scia, noi e la Yamaha abbiamo più o meno la stessa velocità di punta”.
    Le parole di Espargaro
    A rivendicare questo venerdì c’è però Aleix Espargaro, forte di un rinnovo fino al 2024 con Aprilia . Lo spagnolo di Granollers ci scherza su: “Sono vecchio ma veloce. Sono contento, perché prima qui si parlava solo di Ducati, ma ora ci siamo anche noi. Ci meritiamo un bel fine settimana qui al Mugello. Sono orgoglioso di quello che stiamo facendo, anche per il team satellite. Raul Fernandez sull’Aprilia RNF? Mi piace molto, ha qualcosa di speciale. Sarà un buon pilota e se lo prende l’Aprilia sarà positivo. Mi piacerebbe un team giovane, ma sarebbero anche utili anche piloti con esperienza che sono ancora veloci”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la Ferrari comincia bene a Monaco: Leclerc in testa nelle libere 1, terzo Sainz

    MONTE CARLO – E’ di Charles Leclerc il miglior tempo nelle prove libere 1 al Gran Premio di Monaco, valevole per la settima tappa del Mondiale 2022 Formula 1. Il padrone di casa della Ferrari, sul circuito del Principato, firma il crono di 1:14.531 e precede la Red Bull di Sergio Perez e l’altra Rossa di Carlos Sainz, mentre al quarto posto c’è il campione del mondo in carica Max Verstappen. Segue la McLaren di Lando Norris, in quinta posizione davanti all’AlphaTauri di Pierre Gasly.
    Gli altri tempi
    Settimo tempo per l’altra McLaren di Daniel Ricciardo, che precede la Mercedes di George Russell e l’Aston Martin di Sebastian Vettel. Chiude la top ten Lewis Hamilton davanti a Yuki Tsunoda e Lance Stroll, rispettivamente undicesimo e dodicesimo. Fernando Alonso chiude invece con il tredicesimo crono. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Aleix Espargaro il più veloce nelle libere 2 del Gp d'Italia: Bagnaia secondo

    SCARPERIA – È Aleix Espargaro il pilota più veloce nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio d’Italia, ottava tappa della MotoGp 2022. Il pilota spagnolo dell’Aprilia, sul circuito del Mugello, ferma il cronometro a 1:45.891, precedendo le Ducati di Pecco Bagnaia e di Jack Miller, rispettivamente in seconda e terza posizione. Quarto tempo per la Pramac di Zarco, caduto due volte in queste FP2, quinto Luca Marini sotto gli occhi di Valentino Rossi, davanti a Enea Bastianini, vincitore di tre gare su sette fin qui in stagione, finito sesto
    Gli altri tempi
    Da segnalare la settima piazza della KTM di Binder, con Marco Bezzecchi in ottava posizione. Chiudono la top ten il campione del mondo Fabio Quartararo e la Honda di Pol Espargaro. Solo dodicesimo Marc Marquez, mentre chiudono in fondo le Suzuki con Alex Rins (quattrodicesimo) e Joan Mir (diciottesimo). LEGGI TUTTO

  • in

    F1, prove libere 1 Gp Monaco: parte bene la Ferrari. Leclerc in testa, Sainz terzo

    MONTE CARLO – Charles Leclerc è il più veloce nella prima sessione di prove libere al Gran Premio di Monaco, settimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il padrone di casa della Ferrari, sul circuito del Principato, firma il crono di 1:14.531 e precede la Red Bull di Sergio Perez e l’altra Rossa di Carlos Sainz, mentre al quarto posto c’è il campione del mondo in carica Max Verstappen. Segue la McLaren di Lando Norris, in quinta posizione davanti all’AlphaTauri di Pierre Gasly.
    Gli altri piloti
    Settimo tempo per l’altra McLaren di Daniel Ricciardo, che precede la Mercedes di George Russell e l’Aston Martin di Sebastian Vettel. Chiude la top ten Lewis Hamilton davanti a Yuki Tsunoda e Lance Stroll, rispettivamente undicesimo e dodicesimo. Fernando Alonso chiude invece con il tredicesimo crono. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: il team RNF di Razali passa con Apri

    ROMA – Con una nota ufficiale, l’Aprilia comunica la nascita della sua prima squadra satellite in MotoGp: si tratta della RNF Racing di Razlan Razali, ora sotto le insegne Yamaha con Andrea Dovizioso e Darryn Binder. La notizia sulla probabilità dell’accordo circolava già da diversi giorni. L’accordo, conferma la casa di Noale, durerà per due stagioni e sarà rinnovabile per altri due anni. Le Aprilia in griglia per il prossimo anno dunque saranno quattro e non più due, per una scuderia che sta certificando anno dopo anno la propria crescita.
    Le parole di Rivola e Razali
    “Abbiamo sempre ragionato in termini di piccoli step. Dopo la competitività dimostrata della nostra moto, vedere altre due RS-GP in pista è una parte naturale del nostro viaggio. Lo stabilimento di Noale rappresenta un grande patrimonio per conoscenza e cultura tecnica applicata alle moto di elevate prestazioni e con RNF Racing troviamo un partner per rafforzare e valorizzare questo patrimonio”, ha detto Massimo Rivola, amministratore delegato di Aprilia. Mentre Razali ha aggiunto: “Aprilia si adatta perfettamente alle nostre strategie grazie ai due anni più ulteriori due. Un grazie alla Yamaha per questi anni insieme e continueremo a lavorare in questa stagione per concludere al meglio il 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Aleix Espargaro comanda le libere 2 del Gp d'Italia: secondo Bagnaia

    SCARPERIA – È Aleix Espargaro a comandare la seconda sessione di prove libere al Gran Premio d’Italia, ottavo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota spagnolo dell’Aprilia, sul circuito del Mugello, firma il crono di 1:45.891, precedendo le Ducati di Pecco Bagnaia e di Jack Miller, rispettivamente in seconda e terza posizione. Quarto tempo per la Pramac di Zarco, caduto due volte in queste FP2, quinto Luca Marini sotto gli occhi di Valentino Rossi, davanti a Enea Bastianini, vincitore di tre gare su sette fin qui in stagione, finito sesto
    Gli altri piloti
    Da segnalare la settima piazza della KTM di Brad Binder, con Marco Bezzecchi in ottava posizione. Chiudono la top ten il campione del mondo Fabio Quartararo e la Honda di Pol Espargaro. Solo dodicesimo Marc Marquez, mentre sono indietro le Suzuki di Alex Rins (quattrodicesimo) e di Joan Mir (diciottesimo). LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “Finire la gara? Spero sia la volta buona”

    ROMA – Il Gran Premio di Monaco, settimp appuntamento della Formula 1, è pronto a prendere il via. Tra i piloti che hanno parlato per primi nella consueta conferenza dei piloti c’era Charles Leclerc, pilota della Ferrari. Questo per lui è l’appuntamento di casa e ha detto: “Punto a poter sfruttare il fattore campo. Non sono mai riuscito a finire una gara, spero sia la volta buona. La nostra forza è un curva”. Leclerc che non è mai riuscito a completare la sua gara, ora però la Ferrari conta su di lui. “Possono esserci delle sorprese, speriamo in un weekend emozionante. In Ferrari hanno compreso il problema di Barcellona, hanno analizzato il tutto e hanno capito cosa è andato storto. Abbiamo fiducia che questo non si ripeterà”, ha poi concluso Leclerc.
    L’obiettivo di Sainz
    Ha poi parlato in conferenza anche Carlos Sainz. Il pilota spagnolo è ancora alla caccia della sua prima vittoria in Formula 1 ed è reduce da una serie importante di errori sulla F1-75. Ha infatti affermato Sainz: “Arriviamo qui preparati e abbiamo tanta fiducia. È però il momento di mettere insieme tutto il weekend. Scuderie finora in disparte potrebbero prendere il sopravvento e i team finora più in forma possono sbagliare il fine settimana. La Formula 1 merita un Gp come quello di Monaco, ma sarebbe bello creare un settore dove si possa sorpassare: lo spettacolo sarebbe ancora più mozzafiato. Tutti sanno che qui qualifica e soste ai box saranno vitali per la performance”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, il momento dell'Aprilia: ecco il team satellite e Ducati superata

    INVIATO A SCARPERIA – L’Aprilia accelera. Cavalcando il momento magico e i riflettori del GP di casa al Mugello, la Casa di Noale ad appena ventiquattro ore dall’annuncio della conferma per due anni di Aleix Espargaro e Maverick Viñales come piloti del team ufficiale, ecco quello (atteso ma anticipato) della creazione del team satellite. Massimo Rivola, amministratore delegato di Aprilia Racing, e Razlan Razali, proprietario di RNF, la squadra malese arrivata in MotoGP con la Yamaha ma delusa dalla M1 sia l’anno scorso con Valentino Rossi e ora con Andrea Dovizioso, hanno chiuso un accordo biennale. Nel 2023 e nel 2024 quindi vedremo in pista quattro RS-GP. L’accelerazione è arrivata dopo l’ennesimo incontro, avvenuto ieri sera, tra Rivola, Razali e anche Matteo Ballarin, il proprietario di WithU, l’azienda innovativa che fornisce energia e comunicazione (luca, gas, internet e mobile sponsor) da questa stagione del team RNF. Grande appassionato di moto, avrebbe dato il benestare ad appoggiare l’operazione. Per altro Aprilia stessa è alla ricerca di un partner globale. Rivola non ne parla, per ora preferisce esaltare l’operazione con Razali, a sua volta molto felice di poter lavorare sui giovani. . Ma non detto che la squadra serva solo per fare debuttare rookie e creare una filiera Aprilia, come VR46, i team satellite Ducati e in Formula 1 la FDA di Maranello. butta lì il manager faentino. Sembra proprio identikit di Alex Rins, lo spagnolo in trattativa con la Ktm. O di Miguel Oliveira, il portoghese dato in uscita dalla Ktm proprio in caso di arrivo di Rins e di Jack Miller dalla Ducati. Nel frattempo l’Aprilia non si ferma neppure nello sviluppo e nell’innovazione. Nelle prime prove libere sulla RS-GP di Lorenzo Savadori, il collaudatore alla terza wild card, è comparsa un’aletta sul codone, trovata aerodinamica che per la prima volta fa scavalcate alla Casa di Noale la Ducati anche su questo fronte. Davvero il completamento della rivoluzione nera. LEGGI TUTTO