consigliato per te

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Sono al top, in Catalogna gara grandiosa”

    ROMA – La Yamaha si avvicina al Gran Premio di Germania e si gode un Fabio Quartararo in formato super. Il francese campione del mondo MotoGp ha sempre più fame e cerca un altro strappo sul circuito del Sachsenring: “L’ultima gara – ha detto “El Diablo” – è stata grandiosa. La scorsa settimana mi sono goduto la vittoria, ma ora è il momento di concentrarsi di nuovo per la gara del Sachsenring. Questo è un tipo di pista completamente diverso dal Montmeló, ma mi sento al top e sto guidando molto bene, quindi ovviamente cercheremo di nuovo il miglior risultato possibile”.
    Le sensazioni di Morbidelli
    Chi invece è ancora alla ricerca della sua forma migliore è Franco Morbidelli: “Durante i test in Catalogna – ha detto l’italo-brasiliano – abbiamo messo su tanti chilometri. Stiamo migliorando poco a poco e le modifiche che abbiamo fatto dovrebbero aiutarci al Sachsenring. Questo è un circuito particolare, nel senso che è stretto e i sorpassi sono complicati. Di conseguenza, le qualifiche saranno molto importanti questo fine settimana”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, comandano i piloti Red Bull: non succedeva da 11 anni

    ROMA – La Red Bull si prende di forza il comando della Formula 1. Dopo il Gran Premio dell’Azerbaijan, Max Verstappen e Checo Perez, complice una Ferrari in netto calo, sono in vetta della classifica piloti. Erano ormai 11 anni che la scuderia anglo-austriaca non occupava le prime due posizioni del mondiale. Succedeva infatti nel 2011 quando Sebastian Vettel e Mark Webber guidavano il tabellone su Fernando Alonso (Ferrari) e Jenson Button (McLaren), con il tedesco che a fine annata raccoglierà il suo secondo titolo iridato consecutivo.
    Verso Montreal
    Allora fu il Gran Premio del Belgio a dare alla Red Bull il comando. La gara di Spa-Francorchamps era la 12esima tappa del mondiale, mentre in questa stagione il sorpasso di Perez su Charles Leclerc è avvenuto nell’ottavo weekend di gara, nella suggestiva cornice di Baku. Con il Gran Premio del Canada che si avvicina, i due piloti della casa di Milton Keynes vorranno approfittare dello scivolone della Rossa per andare in fuga e mettere ancor più in difficoltà il muretto italiano. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Proverò ad avvicinarmi a Quartararo prima dell'estate”

    ROMA – Il Gran Premio di Germania, decimo appuntamento della MotoGp 2022, vedrà Pecco Bagnaia tornare in pista dopo la caduta in Catalogna. Il pilota della Ducati si prepara così alle prossime tappe del Motomondiale e afferma: “Il GP di Germania e il GP d’Olanda saranno due appuntamenti molto importanti per noi. Dopo il ritiro a Barcellona, ora abbiamo un ritardo di 66 punti in campionato rispetto a Quartararo. Non sarà facile recuperarli, ma proverò ad accorciare un po’ le distanze prima dell’estate. In questo momento Fabio e la Yamaha sono molto forti, ma ci impegneremo per riuscire a centrare il miglior risultato possibile domenica”.
    La prospettiva di Miller
    Dopo l’annuncio dell’accordo con KTM, Jack Miller è impegnato nel chiudere al meglio la sua avventura in Ducati. Queste le sue parole a pochi giorni dal fine settimana al Sachsenring: “Sono contento di tornare a correre questo fine settimana in Germania. Dopo l’ultimo Gran Premio al Montmeló, ho molta voglia di ritornare in sella alla mia Desmosedici GP per provare a riscattarmi. La pista tedesca è molto particolare e intricata. Di sicuro correre lì non sarà semplice spingerò per raccogliere il miglior piazzamento, come sempre”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “In Catalogna grande gara, ora voglio anche il Sachsenring”

    ROMA – Fabio Quartararo, pilota Yamaha punta il Gran Premio di Germania. Il campione del mondo in carica in MotoGp vuole una grande performance anche al Sachsenring: “L’ultima gara – ha detto il nizzardo – è stata grandiosa. La scorsa settimana mi sono goduto la vittoria, ma ora è il momento di concentrarsi di nuovo per la gara del Sachsenring. Questo è un tipo di pista completamente diverso dal Montmeló, ma mi sento al top e sto guidando molto bene, quindi ovviamente cercheremo di nuovo il miglior risultato possibile”.
    Le parole di Morbidelli
    Chi invece è ancora alla ricerca della sua forma migliore è Franco Morbidelli: “Durante i test in Catalogna – ha detto l’italo-brasiliano – abbiamo messo su tanti chilometri. Stiamo migliorando poco a poco e le modifiche che abbiamo fatto dovrebbero aiutarci al Sachsenring. È un circuito stretto e particolare: i sorpassi sono complicati. Perciò la giornata di sabato sarà cruciale”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mazepin punge Schumacher: “I risultati parlano per lui”

    ROMA – “Mick? I suoi risultati parlano da soli, non c’è altro da aggiungere”. Nikita Mazepin non si risparmia nel punzecchiare Mick Schumacher, ex compagno di squadra alla Haas, dopo le prime otto gare stagionali della Formula 1. Il pilota russo, intervistato dai russi di “Championat”, ha parlato anche della scuderia e del suo sostituto, Kevin Magnussen: “Di Magnussen non sono sorpreso, del team Haas invece sì, so quali sforzi abbiamo fatto insieme l’anno scorso e non mi aspettavo andasse così veloce in stagione, è più forte di altre squadre”.
    Sul licenziamento dalla Haas
    Mazepin è stato messo alla porta dalla Haas prima dell’avvio del Mondiale, in seguito allo scoppio del conflitto russo-ucraino che ha provocato reazioni a catena anche nel mondo dello sport. “Ognuno giudichi da solo – ha detto il pilota parlando del licenziamento da parte del team -. Se per qualche motivo venisse licenziato un meccanico con cui ho lavorato strettamente, gli manderei almeno un messaggio, indipendentemente dal mio atteggiamento nei suoi confronti. Ma nessuno si è fatto vivo con me. Non voglio lamentarmi. Ho una famiglia meravigliosa, 23 anni e spero che la mia carriera sportiva sia ancora lontana dalla conclusione. Credo che questa sia solo una pausa. Le persone della mia Fondazione, intanto, mi danno quella completezza che non ho mai avuto nemmeno nel mio sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gran Premio del Canada: tradizione Ferrari e dominio Hamilton

    ROMA – Il Gran Premio del Canada torna dopo due anni di Covid e sarà il nono appuntamento per questa nuova Formula 1. L’isola artificiale di Notre Dame (Montreal) riabbraccia il suo pubblico e potrebbe rappresentare l’ultima spiaggia per una Ferrari in alto mare dopo il doppio ritiro di Baku. L’ultimo pilota della Rossa a trionfare nel circuito del Quebec è stato Sebastian Vettel, ora in Aston Martin. Al di là del tedesco è stato poi sempre Lewis Hamilton su Mercedes a salire sul gradino più alto del podio nelle ultime cinque edizioni del Gp.
    Storia e precedenti
    Costruita nel 1965 in occasione dell’Expo del 1967, l’isola artificiale di Notre Dame rischiava di diventare una cattedrale nel deserto, sebbene circondata dalle acque del fiume San Lorenzo. Tuttavia, dopo l’esposizione universale, si è deciso di costruire la pista del Gran Premio, ora intitolata a Gilles Villeneuve, che su Ferrari ha raccolto proprio in Canada la sua prima vittoria in Formula 1. Da allora, era il 1978, la Rossa ha vinto in altre 10 occasioni a Montreal e lo ha fatto con René Arnoux (1983), Michele Alboreto (1985), Jean Alesi (1995), Michael Schumacher (1997-1998-2000-2002-2003-2004). Charles Leclerc e Carlos Sainz dovranno ora riscattarsi in Canada, altrimenti la Red Bull potrebbe prendere il largo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Russell risponde a Horner: “Porpoising? Anche i suoi piloti si lamentano”

    ROMA – La Formula 1 deve fare i conti con il porpoising. Gli ormai famosi saltellamenti stanno creando non pochi problemi ai piloti, che risentono di forti dolori alla spina dorsale. Dopo il Gran Premio dell’Azerbaijan il tema è tornato d’attualità con George Russell che afferma a “Sky Sports”: “Non ci lamentiamo del porpoising per ottenere un vantaggio. Perfino i piloti della Ferrari e della Red Bull si lamentano dell’effetto delfino e spiegano quanto sia difficile guidare in queste condizioni”.
    Botta e risposta
    La parole di Russell rispondono a quelle pronunciate da Christian Horner, team principal della Red Bull, che aveva insinuato dubbi sulla genuinità delle lamentele di Hamilton. Il pilota britannico rispedisce al mittente queste accuse e aggiunge: “Non è facile per nessuno guidare così, qualcosa dovrà cambiare per forza, non ci sono dubbi. Io credo che stiamo tutti sulla stessa barca, tra l’altro il porpoising fino a a Barcellona era più ondeggiante e lento, mentre adesso le auto sembrano sbattere ancora più violentemente”. “La F1 ha brillanti ingegneri e sono sicuro che troveranno un escamotage, ma per il momento con questo problema bisogna conviverci”, ha detto, concludendo, il pilota di King’s Lynn. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: dal 2013 solo Marc Marquez vincente al Sachsenring

    ROMA – La MotoGp si sposta al Sachsenring per il Gran Premio di Germania, valevole per la decima tappa stagionale. Con la vittoria in Catalogna, Fabio Quartararo ha preso il largo in classifica piloti, approfittando anche della frenata degli inseguitori. Sul circuito tedesco, dove nessuno dei piloti ha mai vinto una gara della classe regina, Aleix Espargaro, Enea Bastianini ma anche Pecco Bagnaia possono provare a reagire per guadagnare qualche punto sul francese, che ora rischia seriamente di andare in fuga.
    I dati del Gp
    Le ultime otto edizioni disputate in MotoGp hanno visto un solo vincitore: Marc Marquez. Il Cabroncito, che dal 2013 non si è lasciato scappare nemmeno una gara (nel 2020 non si è corso causa Covid), sarà assente nel prossimo weekend. Il recordman di vittorie all time è però Giacomo Agostini (che il 16 giugno compierà 80 anni) a quota 13. Tra i piloti in gara domenica, a vincere nelle categorie minori sono stati Alex Rins, Jack Miller e Jorge Martin (Moto3), Johann Zarco, Franco Morbidelli, Brad Binder e Alex Marquez (Moto2). LEGGI TUTTO