consigliato per te

  • in

    MotoGp, incidente per Bagnaia a Ibiza: tasso alcolemico sospetto

    ROMA – Imprevisto a Ibiza per Pecco Bagnaia. Il pilota piemontese alle 5 del mattino circa di martedì 5 luglio ha subìto un incidente mentre guidava – riporta il quotidiano locale “El Periodico de Ibiza” – con un tasso alcolemico superiore alla norma. Il 25enne avrebbe dovuto iniziare la preparazione per la seconda parte della stagione di MotoGp nei prossimi giorni e sono da verificare le sue condizioni.
    Disavventura a Ibiza
    Il mezzo sarebbe stato lasciato da Bagnaia sul ciglio della strada dopo l’incidente. All’arrivo della Guardia Civile e della Polizia Locale di Sant Josep si sarebbe effettuato un alcool test che avrebbe rivelato valori superiori al consentito per il pilota Ducati. Bagnaia deve quindi gestire questo intoppo, ora che la ripresa del campionato si avvicina. Fabio Quartararo è infatti distante 66 punti e i tifosi chiamano il proprio pilota all’impresa. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, incidente stradale per Bagnaia a Ibiza: sospetto abuso di alcool

    ROMA – Disavventura a Ibiza per Pecco Bagnaia. Il pilota torinese intorno alle 5 del mattino  di martedì 5 luglio ha subìto un incidente mentre guidava – riporta il quotidiano locale “El Periodico de Ibiza” – con un tasso alcolemico superiore alla norma. Il 25enne avrebbe dovuto iniziare la preparazione per la seconda parte della stagione di MotoGp nei prossimi giorni e sono da verificare le sue condizioni.
    Imprevisto a Ibiza
    Il mezzo sarebbe stato lasciato da Bagnaia sul ciglio della strada dopo l’incidente. All’arrivo della Guardia Civile e della Polizia Locale di Sant Josep l’alcool test che avrebbe rivelato valori superiori al consentito per il pilota Ducati. Disguido dunque per Bagnaia durante questa pausa estiva dal Motomondiale che lo vede chiamato a una rimonta su Fabio Quartararo, al momento distante 66 punti in classifica costruttori. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira sul podio anche con le quattro ruote: la vittoria il Portogallo con il papà

    ROMA – Il Campionato Portoghese di Velocità a quattro ruote sorride a Miguel Oliveira. La tappa, disputata a Vila Real, lo ha infatti visto vincitore, in coppia con suo padre Paulo, su una Hyundai i30N, brand di cui è ambassador. Gli Oliveira hanno trionfato in entrambe le gare disputate sui 4700 metri del Vila Real Circuito Internacional e per loro si è poi scatenata la festa sul podio, insieme a tutta la famiglia.
    Le parole di Oliveira
    Queste invece le parole del pilota MotoGp sul suo sito ufficiale al termine delle due tappe: “Nella prima gara di sabato siamo partiti lontani, in seguito però sono riuscito a guadagnare posizioni. La partenza della seconda gara è stata invece un po’ fuori controllo, ma mio padre è riuscito a gestire bene la situazione. La i30N non ha riportato danni, così ho continuato a divertirmi”. Quindi, dopo la 24 Ore al Circuit de Barcelona-Catalunya lo scorso settembre disputata su una KTM X-Bow GTX e dopo la tappa CPV a Estoril con una Porsche 991 GT3 Cup a dicembre, Oliveira mette così altra esperienza in cascina sulle quattro ruote, passione che spesso accomuna i piloti del Motomondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira vince anche su quattro ruote: trionfo nel campionato portoghese con il papà

    ROMA – Miguel Oliveira è stato protagonista nel secondo round del Campionato Portoghese di Velocità a quattro ruote. La tappa, disputata a Vila Real, lo ha infatti visto vincitore, in coppia con suo padre Paulo, su una Hyundai i30N, brand di cui è ambassador. Gli Oliveira hanno trionfato in entrambe le gare disputate sui 4700 metri del Vila Real Circuito Internacional e per loro si è poi scatenata la festa sul podio, insieme a tutta la famiglia.
    La gioia di Oliveira
    Queste invece le parole del pilota MotoGp sul suo sito ufficiale al termine delle due tappe: “Nella prima gara di sabato siamo partiti lontani, in seguito però sono riuscito a guadagnare posizioni. La partenza della seconda gara è stata invece un po’ fuori controllo, ma mio padre è riuscito a gestire bene la situazione. La i30N non ha riportato danni, così ho continuato a divertirmi”. Per Oliveira questa non è la prima esperienza sulle quattro ruote: c’è infatti stata la 24 Ore al Circuit de Barcelona-Catalunya lo scorso settembre su una KTM X-Bow GTX, poi a dicembre ha trionfato nella tappa CPV a Estoril con una Porsche 991 GT3 Cup.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Villeneuve ai Silverstone: “Immagini scioccanti, è stato un gesto stupido”

    ROMA – Il terribile incidente di Guanyu Zhou e la sua Alfa Romeo, schiantatasi a poca distanza dal pubblico, hanno fatto passare sotto silenzio la tanto paventata e temuta protesta ambientalista. Tuttavia il collettivo “Just Stop Oil” che ha deciso di invadere lo storico circuito di Silverstone si è attirato le critiche di Jacques Villeneuve, che su formule1.nl ha condannato senza mezzi termini il gesto: “Sono rimasto scioccato dalle immagini che ho visto. Che idioti”.Guarda la galleryCaos al GP Gran Bretagna: nel terribile incidente Zhou vola in pista
    Gesti sconsiderati
    I manifestanti stavano infatti aspettando i piloti alla curva 6 per dare il via all’interruzione del Gran Premio di Gran Bretagna. Ma la bandiera rossa esposta dagli steward ha tolto loro questa possibilità. La loro iniziativa poteva però mettere in pericolo sia la loro sicurezza che quella dei piloti stessi. E Villeneuve scrive “Quanto bisogna essere stupidi per fare una cosa del genere? Hanno idea di quanto sia pericoloso per loro stessi e per i piloti? Invadere una pista con le vetture che sfrecciano a 300 km/h non è come invadere un campo da calcio nudi. Tutto questo è stato completamente ridicolo”, ha detto l’ex pilota canadese. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1, che fine ha fatto il budget cap?

    TORINO – «Sarà una battaglia di sviluppi» hanno detti alcuni dei protagonisti del Mondiale di Formula 1, in piena ebollizione in questo torrido mese di luglio (quattro gare in programma). Da una parte viene da dire: logico che sia così, è sempre accaduto che gli sviluppi siano stati decisivi, non c’è niente di nuovo. Anzi, in passato spesso la differenza l’hanno fatta proprio gli sviluppi, che hanno premiato le squadre più dinamiche e innovative e punito quelle più conservative. Dall’altra parte, invece, viene da chiedersi: ma che fine ha fatto il budget cap?
    ANGOLO – Improvvisamente, quello che doveva essere il tema centrale della stagione, sembra essere stato messo in un angolo. La Red Bull ha sviluppato molto la sua auto e non ha smesso di farlo nemmeno dopo un primo, decisivo step. La Ferrari ha proseguito nell’affinare la sua già ottima monoposto, anche se è stata costretta a pensare principalmente all’affidabilità (e anche questo costa). La Mercedes sta tornando nelle zone alte della classifica grazie a interventi profondi sulla sua auto (e ha già lasciato intendere che altri arriveranno). Qualcuno (tra gli avversari) ha provato a gettare il sasso nello stagno: «Ma come faranno con i limiti alle spese?». Già, come faranno?
    INTERROGATIVO – Tempo fa, Mattia Binotto aveva pubblicamente posto un interrogativo non di importanza marginale: il regolamento finanziario, che è entrato pienamente in vigore, stabilisce quanti soldi (145 milioni) si possano spendere e come li si possa spendere. Ma non dice che cosa accadrà alla squadra che, eventualmente fosse trovata in difetto. Una multa? Una penalità nel mondiale costruttori? Non si sa. E intanto si spende, anche perché l’adeguamento all’inflazione (leggasi i soldi che arrivano da Liberty Media) prima o poi ci sarà e taciterà i malumori. Magari il bubbone scoppierà in autunno. O semplicemente non se ne farà nulla, secondo copione già visto… LEGGI TUTTO

  • in

    Nella cattedrale di Westminster la F1 saluta per l'ultima volta Frank Williams

    ROMA – Vecchie e nuove personalità della Formula 1 nella cattedrale londinese di Westminster per commemorare Sir Frank Williams, scomparso lo scorso novembre a 79 anni. Nigel Mansell, Mika Hakkinen, Damon Hill, Valtteri Bottas, Jenson Button, Nick Heidfeld, Martin Brundle, Jonathan Palmer, Antonio Pizzonia, Christian Horner, Andreas Seidl, Otmar Szafnauer, Jost Capito: questi solo alcuni nomi che hanno ricordato il fondatore della scuderia Williams, un uomo che ha cambiato la storia del circus.
    Ancora la FW07
    Dopo la messa commemorativa, al Royal Automobile Club di Pall Mall, la FW07 di Clay Regazzoni – monoposto che ha ottenuto la prima vittoria del team in F1 a Silverstone nel 1979 – è stata ancora protagonista. Mentre questo è stato l’encomio di Patrick Head, co-fondatore della Williams e amico dell’imprenditore scomparso: “La sua energia era contagiosa ed entusiasmava l’intero team. Ovunque sia il suo spirito, spero che senta ancora il suono dei motori da corsa spinti al limite”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio presenta la nuova Vespa Pic Nic con tanto di cestino!

    Non c’è niente di più italiano di una bella gita all’aria aperta in sella ad una Vespa. Piaggio ha pensato proprio a coloro che amano stare a contatto con la natura non rinunciando comunque ai comfort necessari per godersi ogni momento: ecco la Vespa Pic Nic, con tanto di cestino, telo e borsa termica.Guarda la galleryPiaggio, stile campagnolo e fresco per la Vespa Pic Nic
    Chiara Ferragni e Fedez: tocco glamour con la Vespa firmata Dior 
    Una nuova Primavera 
    Grazie al suo stile, alla sua leggerezza e al suo essere fresca, questo scooter viaggia di pari passo con il ricongiungersi alla natura, a quegli attimi in cui per sfuggire dal caos della città ci si rifugia in un posto tranquillo, dove la pace dei sensi predomina. Proprio per questo Piaggio propone e presenta una nuova versione di Vespa Primavera: Vespa Pic Nic, nata per soddisfare queste esigenze. Infatti, è stata realizzata proprio per poter godere nel miglior modo possibile dei momenti all’aria aperta, nel verde delle campagne e in tutti quei luoghi dove smog e rumori frastornanti vengono sostituiti dal canto degli uccelli e dallo scrosciare dell’acqua. 
    Ma quando si ha voglia di passare una giornata fuori, bisogna anche equipaggiarsi di cibo e acqua. Ed è proprio qui che arriva la novità, perché questa Vespa è accompagnata da un cestino da pic nic realizzato in legno intrecciato di rattan, contenente una comoda borsa termica removibile, e dall’immancabile telo. Realizzato in uno speciale tessuto jacquard che riprende il motivo del cestino intrecciato, il telo è resistente all’acqua e rappresenta perciò l’accessorio ideale per qualsiasi attività outdoor. 
    Dettagli e utilità
    Il cestino e il telo presenti portano con sé il logo Vespa Pic Nic, e possono essere trasportati sui portapacchi posteriore e anteriore cromati, e sono arricchiti da una cinghia in cuoio marrone che funge anche da manico per trasportare a mano con più facilità il telo ripiegato. Vespa Pic Nic si propone nelle colorazioni Verde Pic Nic e Grigio Pic Nic con delle grafiche sulle fiancate. In più è caratterizzata da una sella dedicata bicolore, nella quale la seduta beige è accostata a una fascia posteriore color testa di moro con un particolare motivo a intreccio. La sella ha poi un particolare cadenino grigio chiaro e una cinghia con bandiera tricolore. 
    La tonalità testa di moro la si vede persino negli inserti in gomma sulle pedane poggiapiedi e sul frontale, nei fregi del tipico cravattino. Essa si distingue anche per i profili della scocca cromati e per i cerchi ruota verniciati in grigio con bordi diamantati. Vespa Pic Nic sarà disponibile presso i concessionari Vespa da luglio, nelle motorizzazioni i-get 50 e 125, e la si puà trovare al prezzo di 4.699 Euro e 5.699 Euro. 
    Vespa: la special edition di Justin Bieber è tutta bianca 
       LEGGI TUTTO