consigliato per te

  • in

    MotoGp, Bagnaia dopo la Race of Champions: “Bello tornare in pista così”

    ROMA – Nella giornata di ieri, sabato 23 luglio, si è tenuta la Race of Champions, evento che rappresenta il culmine della World Ducati Week, giunta all’undicesima edizione, in cui a trionfare è stato Francesco Bagnaia. Il pilota della Ducati ufficiale di MotoGp ha sfidato i colleghi di categoria, oltre ai campioni di Superbike e Supersport, sul circuito di Misano in sella alla Panigale V4, avendo la meglio sui due piloti del Mooney VR46 Racing Team, Luca Marini e Marco Bezzecchi. Ai microfoni di Sky Sport, “Pecco” ha commentato quanto avvenuto in pista, in un evento disputato a quasi un mese dall’ultima gara disputata, e a due settimane dalla ripresa del motomondiale, che ripartirà il prossimo 7 agosto a Silverstone: “Tutti i piloti hanno dubbi su come si ritorna in pista dopo un periodo di pausa, c’è da dire che è stato un bel modo per tornare in pista”. 
    “Vedere la gente così mi riempie il cuore”
    Questo tipo di eventi, poi, richiamano naturalmente un folto gruppo di appassionati che hanno la possibilità di vedere ancora più da vicino i propri beniamini, ovviamente tutto in tinta Ducati. Un calore che ha colpito anche Bagnaia, il quale, sull’evento, ha commentato: “È stato bello. Principalmente l’obiettivo era divertirsi, però ovviamente anche vincere è bello. Ho fatto un 35.8 con moto totalmente stradale, è incredibile. Sono molto contento perché è stato il primo WDW a cui ho partecipato e vedere la gente così mi riempie il cuore di gioia”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Vincere Race of Champions è bel modo di tornare in pista”

    ROMA – Francesco Bagnaia ha vinto la Race of Champions 2022, evento che rappresenta il culmine della World Ducati Week, giunta all’undicesima edizione. Il pilota della Ducati ufficiale di MotoGp ha sfidato i colleghi di categoria, oltre ai campioni di Superbike e Supersport, sul circuito di Misano in sella alla Panigale V4, avendo la meglio sui due piloti del Mooney VR46 Racing Team, Luca Marini e Marco Bezzecchi. Ai microfoni di Sky Sport, “Pecco” ha commentato quanto avvenuto in pista, in un evento disputato a quasi un mese dall’ultima gara disputata, e a due settimane dalla ripresa del motomondiale, che ripartirà il prossimo 7 agosto a Silverstone: “Tutti i piloti hanno dubbi su come si ritorna in pista dopo un periodo di pausa, c’è da dire che è stato un bel modo per tornare in pista”. 
    La passione dei tifosi 
    Questo tipo di eventi, poi, richiamano naturalmente un folto gruppo di appassionati che hanno la possibilità di vedere ancora più da vicino i propri beniamini, ovviamente tutto in tinta Ducati. Un calore che ha colpito anche Bagnaia, il quale, sull’evento, ha commentato: “È stato bello. Principalmente l’obiettivo era divertirsi, però ovviamente anche vincere è bello. Ho fatto un 35.8 con moto totalmente stradale, è incredibile. Sono molto contento perché è stato il primo WDW a cui ho partecipato e vedere la gente così mi riempie il cuore di gioia”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mekies: “Grande lavoro di Sainz per una pole di squadra”

    LE CASTELLET – Laurent Mekies ha parlato dopo la qualifica al Gran Premio di Francia, valevole per la dodicesima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Il direttore sportivo della Ferrari si è mostrato contento per la pole position di Charles Leclerc, ma ha sottolineato anche il grande aiuto dato in qualifica da Carlos Sainz, costretto a partire dal fondo dopo aver montato la quarta Power Unit. “Sainz è andato molto veloce, ha fatto un ottimo lavoro per ottenere una grande pole position di squadra – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Questi piloti sono incredibili, hanno voluto fare lo scia dopo la chicane. Non dimentichiamoci dove eravamo l’anno scorso qui, c’è tanta usura”. 
    Il commento di Mekies
    “Questa pole è un punto di partenza importante, ma la gara lo sarà ancora di più – ha aggiunto Mekies -. Entrambi hanno dimostrato di essere molto veloci, ma non è scontato superare su questo tracciato. Saremo in lotta con Red Bull, si giocherà tutto sui dettagli. Loro saranno in due contro uno e sarà un fattore, ma fa parte del gioco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati Race of Champions: trionfa Bagnaia, secondo Marini davanti a Bezzecchi

    ROMA – E’ Pecco Bagnaia a vincere la Race of Champions, uno degli eventi più attesi della World Ducati Week, svoltasi sul circuito di Misano Adriatico. Il pilota del team ufficiale di MotoGp, nella gara su Panigale V4, precede la coppia del team Mooney VR46 formata da Luca Marini e Marco Bezzecchi, rispettivamente secondo e terzo. Quarta posizione davanti a Jack Miller, compagno di squadra di Bagnaia, che precede Enea Bastianini. Nella categoria V2, invece, a vincere è Federico Caricasulo, davanti a Nicholas Spinelli e Maximilian Kofler.
    L’ordine di arrivo (top 10)

    Bagnaia
    Marini
    Bezzecchi
    Miller
    Bastianini
    Martin
    Bassani
    Zarco
    Di Giannantonio
    Bernardi LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati Race of Champions: vince Bagnaia davanti a Marini e Bezzecchi

    ROMA – Pecco Bagnaia vince la Race of Champions sul circuito di Misano, uno degli eventi più attesi della World Ducati Week. Il pilota del team ufficiale di MotoGp, nella gara su Panigale V4, precede la coppia del team Mooney VR46 formata da Luca Marini e Marco Bezzecchi, rispettivamente secondo e terzo. Quarta posizione davanti a Jack Miller, compagno di squadra di Bagnaia, che precede Enea Bastianini. Nella categoria V2, invece, a vincere è Federico Caricasulo, davanti a Nicholas Spinelli e Maximilian Kofler.
    La classifica finale (top 10)

    Bagnaia
    Marini
    Bezzecchi
    Miller
    Bastianini
    Martin
    Bassani
    Zarco
    Di Giannantonio
    Bernardi LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc e le gomme da trattare con i guanti

    TORINO – Charles Leclerc dice di non temere la “tenaglia” Red Bull al via del GP di Francia. Fa bene a dirlo, lo ricorda a se stesso e al tempo stesso lo fa sapere agli avversari. Però, al netto della straordinaria Ferrari che si è vista in qualifica al Paul Ricard, il problema c’è. Eccome, se c’è. La mossa per puntare alla vittoria la suggerisce, implicitamente, lo stesso pilota monegasco quando dice: «Se faccio tutto alla perfezione, posso farcela». Ecco, la chiave è quella: una partenza senza sbavature, che gli permetta di capitalizzare la massimo il vantaggio di scattare dalla pole. Poi, sfruttando il potenziale della Rossa, mettere la necessaria distanza tra sé e il Drs di Verstappen, approfittando anche del fatto che l’ala mobile garantisce un vantaggio minore rispetto ad altre piste.
    PIT LANE – Poi si tratterà di trattare le gomme con i guanti. Le temperature sono molto alte, presumibilmente le coperture saranno molto stressate. Inoltre, dettaglio non da poco, la Fia ha leggermente allungato la zona della pit lane nella quale bisogna restare a velocità ridotta. Si perdono circa 4 secondi, cosa che ha completamente cambiato i piani di tutte le squadre e probabilmente consiglia di puntare a una sola sosta. Tenere le gomme nella giusta finestra di utilizzo sarà cruciale e molto difficile. Ecco, la chiave per tenere a distanza l’assalto delle Red Bull passerà probabilmente da questa capacità. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, pole di Leclerc in Francia: “Ringrazio Sainz, bel lavoro di squadra”

    LE CASTELLET – Charles Leclerc ha parlato dopo la pole position conquistata nel Gran Premio di Francia, valevole per la dodicesima tappa del Mondiale 2022 di Formula 1. Il monegasco della Ferrari, che partirà davanti a tutti nella gara di domenica, ha ringraziato Carlos Sainz per l’aiuto nel Q3, quando lo spagnolo ha dato la scia al compagno facendogli guadagnare tempo all’ultimo tentativo. “E’ stato un gran giro, ho faticato per tutto il weekend ma devo ringraziare Sainz per il suo aiuto – ha detto -. E’ stato un bel lavoro di squadra, oggi anche lui sarebbe stato molto vicino. Spero che entrambi lotteremo per la vittoria”. 
    Il commento di Leclerc
    “Dopo il Q1 eravamo sorpresi del nostro passo, questa qualifica è stata una bella svolta – ha aggiunto Leclerc -. Vedremo come andrà domani, ringrazio tutto il pubblico per il supporto”. Mentre Leclerc comincerà dalla prima casella, Carlos Sainz partirà dalla diciannovesima e penultima posizione per via della decisione di montare il quarto motore, che ha fatto scattare la penalità in griglia. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc in pole a Le Castellet: “Gran lavoro di squadra, ringrazio Sainz”

    LE CASTELLET – “E’ stato un gran giro, ho faticato per tutto il weekend ma devo ringraziare Sainz per il suo aiuto. E’ stato un bel lavoro di squadra, oggi anche lui sarebbe stato molto vicino. Spero che entrambi lotteremo per la vittoria”. Charles Leclerc ha parlato così dopo la pole position conquistata nel Gran Premio di Francia, dodicesimo appuntamento stagionale della Formula 1. Il monegasco della Ferrari, che partirà davanti a tutti nella gara di domenica, ha ringraziato Carlos Sainz per l’aiuto nel Q3, quando lo spagnolo ha dato la scia al compagno facendogli guadagnare tempo all’ultimo tentativo.
    Le parole di Leclerc
    “Dopo il Q1 eravamo sorpresi del nostro passo, questa qualifica è stata una bella svolta – ha aggiunto Leclerc -. Vedremo come andrà domani, ringrazio tutto il pubblico per il supporto”. Mentre Leclerc comincerà dalla prima casella, Carlos Sainz partirà dalla diciannovesima e penultima posizione per via della decisione di montare il quarto motore, che ha fatto scattare la penalità in griglia. LEGGI TUTTO