consigliato per te

  • in

    F1, la decisione del Consiglio: dal 2023 i bordi del fondo saranno rialzati di 15 millimetri

    ROMA – Il World Motor Sport Council ha ufficializzato una serie di decisioni per contrastare i problemi legati alle monoposto in pista da questa stagione in Formula 1. La principale criticità è stata fin qui quella del porpoising, il saltellamento che ha creato non pochi disagi ai piloti in questa prima parte di stagione. I cambiamenti per l’anno corrente riguardano il cambiamento dei parametri di flessibilità del fondo piatto, mentre dal 2023 i bordi del fondo saranno rialzati di 15 millimetri. Inoltre, verrà aggiunto un ulteriore sensore per monitorare il porpoising.
    Il commento di Ben Sulayem
    Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha poi commentato le decisioni prese dal WMSC: “La sicurezza è assolutamente la massima priorità della FIAe abbiamo destinato tempo e risorse significative all’analisi e alla risoluzione del problema del porpoising. Ho personalmente discusso di questo con tutti i team e tutti i piloti. Chiaramente ci sono state alcuneopinioni differenti in merito, dovute ai rapporti di forza in campo, ma è stato molto chiaro che la Federazione ha il dovere di agire e assicurarsi che i piloti non siano messi di fronte a rischi eccessividi infortuni a causa di questo fenomeno”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo verso l'Austria: “Voglio tornare a ottenere un buon risultato”

    ROMA – Fabio Quartararo ha parlato in vista del Gran Premio d’Austria, valevole per la tredicesima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il francese della Yamaha, dopo l’ottavo posto di Silverstone, proverà a tornare nelle posizioni di vertice per blindare il primo posto in classifica piloti. “Senza la consapevolezza di dover scontare una penalità in gara sarà un weekend normale – ha detto -. Dopo la delusione di Silverstone mi sono allenato come non mai e voglio dare il massimo per tornare ad ottenere un buon risultato. Nel 2019 e nel 2021 sono arrivato terzo su questa pista e l’obiettivo è ripetersi”. 
    Il commento di di Morbidelli
    Anche Franco Morbidelli ha parlato in vista della tappa al Red Bull Ring: “Il mio ritmo di gara a Silverstone è stato positivo e, nel complesso, le sensazioni non sono state negative, quindi continueremo a lavorare in quella direzione per migliorare i risultati ottenuti. Tuttavia, l’Austria è, ovviamente, un tipo di circuito molto diverso. Molto probabilmente non sarà un GP facile per noi, ma cercheremo sicuramente di mantenere la nostra traiettoria ascendente”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, WMSC: dal 2023 i bordi del fondo rialzati di 15 millimetri

    ROMA – Arrivano diverse decisioni importanti dal World Motor Sport Council, il Consiglio Mondiale dell’Automobile, che ha ufficializzato alcune norme volte a risolvere i problemi delle monoposto a effetto suolo arrivate quest’anno in Formula 1. La principale criticità è stata fin qui quella del porpoising, il saltellamento che ha creato non pochi disagi ai piloti in questa prima parte di stagione. I cambiamenti per l’anno corrente riguardano il cambiamento dei parametri di flessibilità del fondo piatto, mentre dal 2023 i bordi del fondo saranno rialzati di 15 millimetri. Inoltre, verrà aggiunto un ulteriore sensore per monitorare il porpoising.
    Le parole di Ben Sulayem
    Il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha poi commentato le decisioni prese dal WMSC: “La sicurezza è assolutamente la massima priorità della FIAe abbiamo destinato tempo e risorse significative all’analisi e alla risoluzione del problema del porpoising. Ho personalmente discusso di questo con tutti i team e tutti i piloti. Chiaramente ci sono state alcuneopinioni differenti in merito, dovute ai rapporti di forza in campo, ma è stato molto chiaro che la Federazione ha il dovere di agire e assicurarsi che i piloti non siano messi di fronte a rischi eccessividi infortuni a causa di questo fenomeno”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Norris: “Non ho rinnovato con McLaren per vincere subito”

    ROMA – “Non ho rinnovato il contratto con la McLaren con l’idea di vincere subito. Sapevo che ci sarebbero voluti alcuni anni. Il 2024 o il 2025 sarà la prima volta in cui ci saranno sempre meno scuse per giustificare certi risultati. Credo che ci vorranno un paio d’anni, poi penso che la situazione si stabilizzerà. Ora abbiamo una macchina migliore, è solo il primo anno di una nuova era”. Lando Norris, in un’intervista ai microfoni di “RaceFans”, ha parlato dopo la prima parte del Mondiale 2022 di Formula 1 in cui ha totalizzato 76 punti per un settimo posto momentaneo. Il britannico della McLaren ha analizzato le difficoltà riscontrate dal team in questa stagione, che si sta rivelando più difficile del previsto.
    Le parole di Norris
    “Fortunatamente, sono sempre stato abituato a vincere gare e a lottare per i campionati – ha aggiunto Norris -. Sono arrivato in Formula 1 ed è stato l’opposto. Ho quasi dovuto imparare a non vincere. Abbiamo iniziato l’anno in una posizione molto più arretrata di quella che avremmo dovuto raggiungere. Per questo motivo abbiamo dovuto recuperare per grandi passi. Per quest’anno ci siamo illusi e all’inizio della stagione è stato molto frustrante, ma quando si ottiene un podio allora capisci che ci sia ancora speranza. Tuttavia so che vincere qualche gara non è un obiettivo che mi do per quest’anno, ma per gli anni successivi LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo: “Dopo Silverstone mi sono allenato come non mai”

    ROMA – “Senza la consapevolezza di dover scontare una penalità in gara sarà un weekend normale, dopo la delusione di Silverstone mi sono allenato come non mai e voglio dare il massimo per tornare ad ottenere un buon risultato. Nel 2019 e nel 2021 sono arrivato terzo su questa pista e l’obiettivo è ripetersi”. Fabio Quartararo ha parlato così in vista del Gran Premio d’Austria, tredicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il francese della Yamaha, dopo l’ottavo posto di Silverstone, proverà a tornare nelle posizioni di vertice per blindare il primo posto in classifica piloti.
    Le parole di Morbidelli
    Anche Franco Morbidelli ha parlato in vista della tappa al Red Bull Ring: “Il mio ritmo di gara a Silverstone è stato positivo e, nel complesso, le sensazioni non sono state negative, quindi continueremo a lavorare in quella direzione per migliorare i risultati ottenuti. Tuttavia, l’Austria è, ovviamente, un tipo di circuito molto diverso. Molto probabilmente non sarà un GP facile per noi, ma cercheremo sicuramente di mantenere la nostra traiettoria ascendente”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Norris: “Sapevo che ci sarebbero voluti alcuni anni per vincere”

    ROMA – Lando Norris ha parlato dopo la prima parte del Mondiale 2022 di Formula 1 in cui ha totalizzato 76 punti per un settimo posto momentaneo. Il britannico della McLaren ha analizzato le difficoltà riscontrate dal team in questa stagione, che si sta rivelando più difficile del previsto. “Non ho rinnovato il contratto con la McLaren con l’idea di vincere subito. Sapevo che ci sarebbero voluti alcuni anni – ha detto ai microfoni di “RaceFans” -. Il 2024 o il 2025 sarà la prima volta in cui ci saranno sempre meno scuse per giustificare certi risultati. Credo che ci vorranno un paio d’anni, poi penso che la situazione si stabilizzerà. Ora abbiamo una macchina migliore, è solo il primo anno di una nuova era”. 
    Il commento di Norris
    “Fortunatamente, sono sempre stato abituato a vincere gare e a lottare per i campionati – ha aggiunto Norris -. Sono arrivato in Formula 1 ed è stato l’opposto. Ho quasi dovuto imparare a non vincere. Abbiamo iniziato l’anno in una posizione molto più arretrata di quella che avremmo dovuto raggiungere. Per questo motivo abbiamo dovuto recuperare per grandi passi. Per quest’anno ci siamo illusi e all’inizio della stagione è stato molto frustrante, ma quando si ottiene un podio allora capisci che ci sia ancora speranza. Tuttavia so che vincere qualche gara non è un obiettivo che mi do per quest’anno, ma per gli anni successivi LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Pol Espargaro sulla Honda: “Lavoriamo duramente per risolvere i problemi”

    ROMA – Pol Espargaro ha parlato in vista del Gran Premio d’Austria, valevole per la tredicesima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Il pilota della Honda è tornato sulle difficoltà affrontate dal suo team nel corso del 2022, raccontando dell’impegno per superarli il prima possibile. “Stiamo lavorando duramente per risolvere i problemi che abbiamo, la chiave è la qualifica, dobbiamo partire più avanti, questa pista mi piace tanto e ha poche curve vere, ma tante frenate e accelerazioni, dovremmo riuscire dunque a dire la nostra. Sono curioso di provare la nuova chicane”. 
    Il commento di Bradl
    Anche Stefan Bradl ha parlato in vista della tappa in Austria: “A differenza di Silverstone il Red Bull Ring lo conosco benissimo e il pubblico mi sostiene sempre molto, è una pista corta e i distacchi saranno ancora più sottili rispetto a quanto siamo abituati, ogni decimo farà la differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Pol Espargaro: “Stiamo lavorando per risolvere i problemi”

    ROMA – “Stiamo lavorando duramente per risolvere i problemi che abbiamo, la chiave è la qualifica, dobbiamo partire più avanti, questa pista mi piace tanto e ha poche curve vere, ma tante frenate e accelerazioni, dovremmo riuscire dunque a dire la nostra. Sono curioso di provare la nuova chicane”. Pol Espargaro ha parlato così in vista del Gran Premio d’Austria, tredicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota della Honda è tornato sulle difficoltà affrontate dal suo team nel corso del 2022, raccontando dell’impegno per superarli il prima possibile.
    Le parole di Bradl
    Anche Stefan Bradl ha parlato in vista della tappa in Austria: “A differenza di Silverstone il Red Bull Ring lo conosco benissimo e il pubblico mi sostiene sempre molto, è una pista corta e i distacchi saranno ancora più sottili rispetto a quanto siamo abituati, ogni decimo farà la differenza”. LEGGI TUTTO