consigliato per te

  • in

    F1, pole di Verstappen in Olanda: 2° Leclerc, 3° Sainz

    ZANDVOORT – Il Gran Premio d’Olanda, quindicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1, vede Max Verstappen guadagnarsi la pole position. Il pilota della Red Bull è stato il più veloce in pista con il tempo di 1:10.342, precedendo sia Charles Leclerc che Carlos Sainz e garantendosi la possibilità di partire davanti a tutti nella gara di domenica sul circuito di Zandvoort. Qualifica pazzesca con i primi tre piloti racchiusi in soli 92 millesimi. A spuntarla è il padrone di casa, protagonista di un capolavoro nel giro finale che gli consente di agguantare la pole e partire al fianco di Leclerc in prima fila. In seconda fila scatteranno invece Sainz e Lewis Hamilton, mentre Sergio Perez, vittima di un incidente nel finale del Q3, si accontenta del quinto posto, davanti a George Russell. Appuntamento alle ore 15:00 di domenica 4 settembre con la gara,
    I risultati della sessione
    PRIMA FILA
    1. Max Verstappen (Red Bull)2. Charles Leclerc (Ferrari)
    SECONDA FILA
    3. Carlos Sainz (Ferrari)4. Lewis Hamilton (Mercedes)
    TERZA FILA
    5. Sergio Perez (Red Bull)6. George Russell (Mercedes)
    QUARTA FILA
    7. Lando Norris (McLaren)8. Mick Schumacher (Haas)
    QUINTA FILA
    9. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)10. Lance Stroll (Aston Martin)
    SESTA FILA
    11. Pierre Gasly (AlphaTauri)12. Esteban Ocon (Alpine)
    SETTIMA FILA
    13. Fernando Alonso (Alpine)14. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    OTTAVA FILA
    15. Alexander Albon (Williams)16. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    NONA FILA
    17. Daniel Ricciardo (McLaren)18. Kevin Magnussen (Haas)
    DECIMA FILA
    19. Sebastian Vettel (Aston Martin)20. Nicholas Latifi (Williams) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen in pole a Zandvoort: “Bel giro, pubblico pazzesco”

    ZANDVOORT – Max Verstappen trova il giro perfetto e conquista la pole position nel Gp d’Olanda, quindicesimo appuntamento del mondiale di F1. Il pilota olandese della Red Bull si rende protagonista di un vero e proprio capolavoro che gli consente di precedere il rivale Charles Leclerc di appena 21 millesimi. “Si tratta di una pole veramente incredibile, specialmente dopo una giornata difficile come quella di ieri” ha spiegato Max. Il distacco con le Ferrari non è però rassicurante – basti pensare che tre piloti sono racchiusi in soli 92 millesimi – pertanto bisognerà tenere alta la guardi anche in gara.
    L’entusiasmo di Max
    Il campione del mondo in carica ha poi aggiunto: “Abbiamo lavorato duramente per tutta la notte per ribaltare la situazione, facendo un bel giro. Il pubblico? Qui è qualcosa di pazzesco”. Infine, sulle novità rispetto ad un complicato venerdì: “La macchina è cambiata tanto. Ieri abbiamo precipitato le cose, mentre oggi è tornata piacevole da guidare”. ha detto il poleman Verstappen con il sorriso stampato in faccia. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Vicinissimo alla pole, ci proveremo in gara”

    ZANDVOORT – Charles Leclerc scatterà dalla seconda casella nel Gp d’Olanda, quindicesima tappa del campionato di Formula 1. Il pilota della Ferrari ha sfiorato la pole position, ma si è dovuto arrendere al rivale Max Verstappen per soli 21 millesimi. Il monegasco partirà comunque dalla prima fila e proverà a giocarsi le sue carte nella gara di domenica sul circuito di Zandvoort. Nonostante l’amarezza per la mancata pole, Leclerc può consolarsi con la prima fila regalata alla Ferrari, un’impresa che non riusciva dal 1973, complice la lunga assenza della gara olandese dal calendario della F1.
    Il commento di Leclerc
    “Oggi sono andato davvero vicino alla pole, ma Max ha fatto un gran giro. La nostra macchina continuava a migliorare nel corso delle qualifiche. All’inizio ero spaventato per quanto Max fosse più veloce con le gomme usate, ma nel Q3 la nostra vettura ha trovato la forma giusta e sono riuscito a fare quel giro con cui sono andato vicino alla pole”. Questo il commento a caldo di Charles, che poi ha detto cosa si aspetta dalla gara: “Domani ci proveremo. Siamo molto più forti rispetto allo scorso weekend ed il nostro passo gara è forte. Saremo vicini alla Red Bull, servirà una gran partenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Olanda: pole di Verstappen davanti a Leclerc, Sainz terzo

    ZANDVOORT – Max Verstappen si prende la pole position del Gran Premio d’Olanda, quindicesimo appuntamento del mondiale di Formula 1. Il pilota della Red Bull è stato il più veloce in pista con il tempo di 1:10.342, precedendo sia Charles Leclerc che Carlos Sainz e garantendosi la possibilità di partire davanti a tutti nella gara di domenica sul circuito di Zandvoort. Qualifica pazzesca con i primi tre piloti racchiusi in soli 92 millesimi. A spuntarla è il padrone di casa, protagonista di un capolavoro nel giro finale che gli consente di agguantare la pole e partire al fianco di Leclerc in prima fila. In seconda fila scatteranno invece Sainz e Lewis Hamilton, mentre Sergio Perez, vittima di un incidente nel finale del Q3, si accontenta del quinto posto, davanti a George Russell. Appuntamento alle ore 15:00 di domenica 4 settembre con la gara,
    La griglia di partenza
    PRIMA FILA
    1. Max Verstappen (Red Bull)2. Charles Leclerc (Ferrari)
    SECONDA FILA
    3. Carlos Sainz (Ferrari)4. Lewis Hamilton (Mercedes)
    TERZA FILA
    5. Sergio Perez (Red Bull)6. George Russell (Mercedes)
    QUARTA FILA
    7. Lando Norris (McLaren)8. Mick Schumacher (Haas)
    QUINTA FILA
    9. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)10. Lance Stroll (Aston Martin)
    SESTA FILA
    11. Pierre Gasly (AlphaTauri)12. Esteban Ocon (Alpine)
    SETTIMA FILA
    13. Fernando Alonso (Alpine)14. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
    OTTAVA FILA
    15. Alexander Albon (Williams)16. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
    NONA FILA
    17. Daniel Ricciardo (McLaren)18. Kevin Magnussen (Haas)
    DECIMA FILA
    19. Sebastian Vettel (Aston Martin)20. Nicholas Latifi (Williams) LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Partire quinto non è male”

    MISANO ADRIATICO – “Oggi è stata dura, le condizioni non erano chiare. La pista si è pulita nel giro di un attimo. All’ultimo tentativo ci ho provato e ho sperato che il cordolo fosse asciutto: mi sono lanciato e alla fine è andata bene perché siamo in prima fila. Domani partirò dalla quinta posizione e non è così male”. Pecco Bagnaia ha parlato così ai microfoni di Sky Sport dopo il secondo tempo in qualifica nel Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, quattordicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota della Ducati, a causa della penalità ricevuta venerdì, scatterà dalla quinta posizione in griglia di partenza.
    Le parole di Bastianini
    Anche Enea Bastianini, che scatterà dalla seconda casella, ha parlato dopo la qualifica: “All’inizio era difficile, l’asfalto era talmente scuro che non si capiva se era asciutto o bagnato. Non era facile, ma ho spinto come se fosse asciutto. Forse potevo fare qualcosina meglio. La prima fila va benissimo, faccio i miei complimenti a Miller che ha fatto la pole”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Piastri: “Via dall'Alpine per la poca chiarezza, McLaren ambiente ideale”

    ROMA – Oscar Piastri debutterà in Formula 1 solamente nella stagione 2023, ma ha già fatto parlare di sé in chiave mercato. Annunciato come nuovo pilota dall’Alpine, lui stesso ha smentito tale accordo per poi firmare con la McLaren. In un’intervista esclusiva rilasciata a F1.com, il pilota australiano ha ripercorso quanto accaduto, svelando anche dei retroscena. “Dopo che l’Alpine aveva dichiarato pubblicamente di voler proseguire con Alonso, le mie speranze di un sedile nel 2023 erano svanite. Ho percepito poca chiarezza in merito al mio futuro e, inoltre, nelle trattative avevo delle strane sensazioni: non credevo che fosse la scelta giusta per me. Poi ho sentito l’offerta della McLaren che era davvero allettante ed i buoni rapporti con loro mi hanno portato ad accettare”. ha detto Piastri.
    Testa al 2023
    “Sono contento che la McLaren mi abbia annunciato come nuovo pilota e non vedo l’ora di scendere in pista – ha proseguito Piastri, che non dimentica però l’Alpine – Mi sono divertito molto con loro. Ho trascorso due anni fantastici nell’Academy e ho grande rispetto per tutti. Sono molto grato all’Alpine per l’opportunità di quest’anno di essere il terzo pilota, ricorderò questi anni con grande piacere. Purtroppo non ho potuto salutare l’ambiente come volevo a causa di quel comunicato falso”. La testa del classe 2001 è già al futuro, ed in particolare alla prossima stagione con la McLaren: “Sono molto felice di entrare a far parte della griglia. La McLaren è una squadra molto competitiva e credo sia l’ambiente ideale per me. Ho apprezzato molto il loro entusiasmo per avermi. Il team ha grandi progetti, non vedo l’ora di iniziare e di guidare al fianco di Lando (Norris, ndr). Ovviamente mi dispiace che il pilota che andrò a sostituire sarà proprio Ricciardo. Lo seguo da molto tempo e nutro un grande rispetto nei suoi confronti. Gli auguro il meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Olanda: Leclerc guida le libere 3 davanti a Russell, quarto Sainz

    ZANDVOORT – Charles Leclerc è il più veloce nella terza sessione di prove libere 3 al Gran Premio d’Olanda, quindicesimo appuntamento del Mondiale 2022 di Formula 1. Il monegasco della Ferrari, sul circuito di Zandvoort, mette a referto il miglior tempo (1:11.632), precedendo la Mercedes di George Russell. Terza posizione per Max Verstappen, distante due decimi da Leclerc. L’altra Ferrari, quella guidata da Carlos Sainz, è quarta davanti a Lewis Hamilton (Mercedes) e Sergio Perez (Red Bull). I tre top team monopolizzano dunque virtualmente le prime tre file, mentre completano la Top 10 Alonso, Vettel, Schumacher e Norris. Appuntamento alle ore 15:00 con le qualifiche.
    I primi dieci

    Leclerc 1:11.632
    Russell
    Verstappen
    Sainz
    Hamilton
    Perez
    Alonso
    Vettel
    Schumacher
    Norris LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Piastri: “McLaren posto perfetto per me, Alpine poco chiara sul futuro”

    ROMA -Da un pilota australiano… a un altro pilota australiano. In occasione del mondiale 2023 di Formula 1, Oscar Piastri prenderà il posto del connazionale Daniel Ricciardo al volante della McLaren. Il classe 2001, un po’ a sorpresa, ha infatti detto addio all’Alpine, nonostante il team l’avesse annunciato come pilota ufficiale. In un’intervista esclusiva rilasciata a F1.com, Piastri ha ripercorso quanto accaduto, svelando anche dei retroscena: “Dopo che l’Alpine aveva dichiarato pubblicamente di voler proseguire con Alonso, le mie speranze di un sedile nel 2023 erano svanite. Ho percepito poca chiarezza in merito al mio futuro e, inoltre, nelle trattative avevo delle strane sensazioni: non credevo che fosse la scelta giusta per me. Poi ho sentito l’offerta della McLaren che era davvero allettante ed i buoni rapporti con loro mi hanno portato ad accettare”.
    Su Daniel Ricciardo
    Oscar ha speso parole al miele per il suo nuovo team e non ha nascosto il suo desiderio di scendere in pista al più presto: “Sono molto felice di entrare a far parte della griglia. La McLaren è una squadra molto competitiva e credo sia l’ambiente ideale per me. Ho apprezzato molto il loro entusiasmo per avermi. Il team ha grandi progetti, non vedo l’ora di iniziare. Ovviamente mi dispiace che il pilota che andrò a sostituire sarà proprio Ricciardo. Lo seguo da molto tempo e nutro un grande rispetto nei suoi confronti. Gli auguro il meglio”. Infine, Piastri non dimentica l’Alpine: “Mi sono divertito molto con loro. Ho trascorso due anni fantastici nell’Academy e ho grande rispetto per tutti. Sono molto grato all’Alpine per l’opportunità di quest’anno di essere il terzo pilota, ricorderò questi anni con grande piacere. Purtroppo non ho potuto salutare l’ambiente come volevo a causa di quel comunicato falso”.  LEGGI TUTTO