consigliato per te

  • in

    MotoGp, Zeelenberg su Morbidelli: “Questa moto non fa per lui”

    ROMA – “Morbidelli è salito sul podio a Jerez l’anno scorso, tutto andava bene. Poi si è infortunato al ginocchio e da allora non ha più guidato al suo livello. In questo momento è in forma, ma sta ancora faticando e questo è un mistero per me”. Sono queste le parole di Wilco Zeelenberg, ex team manager di Franco Morbidelli, a “Motorsport.com”, mentre cerca di capire i perché della stagione sottotono dell’italo-brasiliano in questa MotoGp. Solo una top 10 in questo 2023 per il pilota Yamaha, che non sta trovando la quadra con l’attuale M1: “Penso che il suo stile di guida non sia adatto alla moto”, ha aggiunto Zeelenberg, che guida ancora le operazioni in Yamaha RNF.
    Il confronto con Quartararo
    Se si pensa poi al fatto che Fabio Quartararo sia in testa alla classifica piloti della classe regina con la stessa moto, ecco che il paragone diventa inevitabile. Zeelenberg, infatti, afferma: “Quartararo a volte porta più velocità in curva ma non surriscalda le gomme, guida con meno angolo di piega. Evita i problemi che hanno gli altri piloti. I suoi compagni di squadra guidano più “vecchio stile”. Frenano forte e entrano in curva con il freno inserito. Quartararo frena secco, lo rilascia e poi gira. Lo fa in ogni curva e riesce ad essere uno o due km/h più veloce”. Poi l’olandese conclude: “Condividiamo tutti i dati e vediamo esattamente cosa sta facendo Quartararo. Grazie al suo talento, gestisce meglio la moto. È molto alto e può mantenere la trazione sulla ruota posteriore in ogni momento. Lo fa meglio di altri. Il suo successo è una combinazione di fattori”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir passa alla Honda: firmato un biennale

    ROMA – Joan Mir sarà un pilota della Honda HRC per la prossima stagione di MotoGp. Lo spagnolo lascerà dunque la Suzuki, che non parteciperà al prossimo Motomondiale, per entrare nel box di Marc Marquez, che sarà il suo prossimo compagno di scuderia. Il campione del mondo 2020 ha infatti firmato un contratto per due stagioni, per un trasferimento di cui si aspettava solo la conferma ufficiale.
    ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, l'operazione Monza passa dall'Olanda

    TORINO – A Zandvoort, GP d’Olanda, salotto di casa di Max Verstappen l’olandese si prepara a un’altra cavalcata trionfale. Ma sa anche anche lui che vincere potrebbe non essere un’impresa facile (o leggendaria, come quella compiuta a Spa), la Ferrari cercherà di rialzare la testa. La Scuderia vuole rivalutare il motore ibrido portato al debutto a Spa, in una condizione di gara un po’ diversa. E vuole capire perché le gomme abbiano tradito i due piloti (il problema gomme era già emerso in Ungheria). Riprendersi proprio a Zandvoort, sarebbe un modo di ridare entusiasmo a tutto il gruppo di lavoro.
    LA PARATA – Ma soprattutto, dietro l’angolo, c’è il GP d’Italia che coincide con i festeggiamenti per i cento anni dell’Autodromo di Monza. Al netto del fatto che in passato si sono visti avversari spadroneggiare (le Mercedes in parata, per dire) e dunque Verstappen e la Red Bull possono puntare al colpo grosso anche in Italia, la Ferrari ha provato alcune novità proprio in Belgio (non usate in gara) pensando già all’appuntamento nazionale. Tutto vuole la Ferrari, tranne un flop. Una sconfitta onorevole ci potrebbe anche stare, ma tutti rivorrebbero Leclerc sul gradino più alto del podio, come nel settembre del ‘19, quando la storia del monegasco in rosso era ancora in fasce crescente. E chissà che l’operazione Monza non passi proprio dall’Olanda. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff: “Non avevamo chance, dobbiamo capire il perché “

    ROMA – Anche la Mercedes si è arresa nel Gran Premio del Belgio, quattordicesima tappa della Formula 1, allo strapotere della Red Bull. Lewis Hamilton si è ritirato al primo giro, mentre stavolta George Russell non è riuscito ad andare oltre la quarta posizione. Toto Wolff ha così inquadrato il weekend della casa di Brackley ai microfoni di “Sky Sport F1″: Il podio non era importante. Dobbiamo capire la Red Bull e Verstappen. Se non capiamo il perché di questo distacco per noi può diventare difficile anche per l’anno prossimo. Non serve a niente finire terzi. Oggi anche la Ferrari non è andata bene. Questo è un anno strano”, ha detto il team principal.
    Aspettative al ribasso
    Prima di sbarcare in Belgio, la Mercedes contava di segnare una buona prestazione a Spa. Le penalità a Max Verstappen e a Charles Leclerc hanno poi fatto pensare a un altro podio delle Frecce d’Argento. Niente di tutto ciò è accaduto e il dirigente viennese conclude: “In Ungheria abbiamo fatto la pole e in gara eravamo veloci. Pensavamo di essere tornati. Di poter vincere. Invece qui non avevamo chance. È vero che dobbiamo pensare al 2023, come dice Hamilton, però se non capiamo cosa non va su questa macchina diventa difficile farlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Trimby (IRTA) e l'addio di Rossi: “Effetti solo percepiti, noi in Italia già in calo”

    ROMA – Il mondo delle due ruote è stato scosso dall’addio di Valentino Rossi alla MotoGp nel 2021. La fama glogale del Dottore, soprattutto in Italia, rischia di lasciare un vuoto nel Motomondiale. Mike Trimby, CEO dell’International Race Teams’ Association (IRTA), si rifiuta però di dare credito a questa ipotesi in un suo intervento a “The BBC Bikes Podcast”: “Tutti dicevano che l’addio di Valentino avrebbe ucciso questo sport. Non è vero. L’effetto della partenza di Valentino è più percepito che reale. Eravamo in calo in Italia, ma non aveva nulla a che fare con Valentino, aveva a che fare con i promotori che facevano salire i prezzi dei biglietti fino al doppio di quelli che dovevano essere”. Ora che il Gran Premio di Misano è alle porte, il circuito “Marco Simoncelli” si prepara a vivere l’assenza di Valentino Rossi, che non potrà neanche esserci per sostenere i piloti del VR46 Racing Team, in quanto impegnato in Germania per la prossima tappa del Fanatec GT WCE. 
    Le parole di Trimby
    In effetti, l’affluenza per il Mugello non è stata all’altezza degli anni scorsi. Tuttavia, Trimby porta poi alcuni esempi per sostenere la sua tesi: “Altri come Kenny Roberts, Barry Sheene, tutte le star famose di cui pensavamo di non poter fare a meno, sono andate via e sono emerse nuove stelle”. Conclude poi il presidente di IRTA: “Personaggi del calibro di Fabio Quartararo sono venuti dal nulla per essere grandi star e adesso la MotoGp è quasi lo sport più popolare in Francia. Nasceranno sempre nuovi eroi che faranno andare avanti lo sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Spielberg da dimenticare, a Misano cercheremo di vincere”

    ROMA – Il Gran Premio di Misano è pronto ad accogliere i protagonisti del Motomondiale, primo fra tutti Enea Bastianini, pilota di Rimini e nuovo alfiere della Ducati per la MotoGp 2023. Il talento del team Gresini, però, non sembra influenzato da questo importante traguardo e afferma: “Non so se saremo in grado di lottare per la vittoria a Misano, ci sono tanti piloti velocissimi su questo tracciato, soprattutto tra gli italiani. Ovviamente ci proveremo, è innegabile che sia tra i miei circuiti preferiti e abbiamo tanta voglia di cancellare la pessima domenica di Spielberg”.
    Le impressioni di Di Giannantonio
    Anche Fabio Di Giannantonio è carico per l’appuntamento di Misano. Il rookie, a 23 punti in classifica piloti, ha infatti aggiunto: “Misano è Misano, un weekend diverso e speciale. È un tracciato pazzesco e il tifo di casa è sempre incredibile. Ci sono tanti eventi, ci sarà un casco speciale… in generale tanta energia positiva nell’aria”. “Veniamo da un risultato positivo in Austria e non ci resta che continuare così, magari regalando un po’ di show a chi verrà a sostenerci”, ha poi concluso il pilota di Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Voglio cancellare la prova di Spielberg”

    ROMA – La MotoGp è pronta a sbarcare in Italia per il Gran Premio di Misano ed Enea Bastianini si presenta al weekend di casa con il contratto Ducati in tasca per la prossima stagione. Il riminese, però, non sembra influenzato da questo importante traguardo e afferma: “Non so se saremo in grado di lottare per la vittoria a Misano, ci sono tanti piloti velocissimi su questo tracciato, soprattutto tra gli italiani. Ovviamente ci proveremo, è innegabile che sia tra i miei circuiti preferiti e abbiamo tanta voglia di cancellare la pessima domenica di Spielberg”.
    Le parole di Di Giannantonio
    Anche Fabio Di Giannantonio è carico per l’appuntamento di Misano. Il rookie, a 23 punti in classifica piloti, ha infatti aggiunto: “Misano è Misano, un weekend diverso e speciale. È un tracciato pazzesco e il tifo di casa è sempre incredibile. Ci sono tanti eventi, ci sarà un casco speciale… in generale tanta energia positiva nell’aria. Veniamo da un risultato positivo in Austria e non ci resta che continuare così, magari regalando un po’ di show a chi verrà a sostenerci”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Trimby (IRTA) sull'assenza di Rossi: “Effetti più percepiti che reali”

    ROMA – L’addio di Valentino Rossi dopo quasi trent’anni di Motomondiale ha emozionato gli appassionati di tutto il mondo. C’era però chi, considerando la notorietà del Dottore, aveva ipotizzato tribune vuote per la MotoGp 2022, soprattutto in Italia. Il CEO dell’International Race Teams’ Association (IRTA), Mike Trimby, rigetta però questa ipotesi in un suo intervento a “The BBC Bikes Podcast”: “Tutti dicevano che l’addio di Valentino avrebbe ucciso questo sport. Non è vero. L’effetto della partenza di Valentino è più percepito che reale. Eravamo in calo in Italia, ma non aveva nulla a che fare con Valentino, aveva a che fare con i promotori che facevano salire i prezzi dei biglietti fino al doppio di quelli che dovevano essere”. E per la prima volta dopo quasi tre decadi, il Gran Premio di Misano non vedrà la presenza di Valentino Rossi, che non potrà neanche esserci per sostenere i piloti del VR46 Racing Team, in quanto impegnato in Germania per la prossima tappa del Fanatec GT WCE. 
    Da Roberts a Quartararo
    In effetti, l’affluenza per il Mugello non è stata all’altezza degli anni scorsi. Tuttavia, Trimby porta poi alcuni esempi per sostenere la sua tesi: “Altri come Kenny Roberts, Barry Sheene, tutte le star famose di cui pensavamo di non poter fare a meno, sono andate via e sono emerse nuove stelle”. “Personaggi del calibro di Fabio Quartararo sono venuti dal nulla per essere grandi star e adesso la MotoGp è quasi lo sport più popolare in Francia. Nasceranno sempre nuovi eroi che faranno andare avanti lo sport”, ha poi concluso il britannico. LEGGI TUTTO