consigliato per te

  • in

    F1, Vettel: “Fuori dal Circus potrei annoiarmi, si vedrà in quanto tempo”

    ROMA – Dal 2023 la Formula 1 sarà orfana di Sebastian Vettel, che ha annunciato il suo ritiro. Il quattro volte iridato però lascia delle dichiarazioni ai canali ufficiali del Circus che lasciano intendere un suo possibile ritorno in un futuro non meglio precisato. “Mi sto allontanando da questo mondo e non ho preso in considerazione nulla per il momento. Ma sarà il tempo a dire come mi sentirò. Potrei annoiarmi lontano dalla Formula 1 e questo potrebbe accadere in tre mesi o fra tre anni”, ha infatti detto l’ex Ferrari, che verrà sostituito da Fernando Alonso, nuovo pilota Aston Martin.
    La scelta di Vettel
    Sempre in giro per il mondo per i Gran Premi e altri eventi, Vettel ha ora avvertito la necessità di fermarsi all’età di 35 anni. “Sono felice di poter dedicare più tempo ad altre cose, di vedere più frequentemente i bambini e la famiglia”. I due anni all’Aston Martin non sono stati all’altezza dei suoi anni in Red Bull o in Ferrari. Viene così da chiedersi se sia stata la scelta giusta quella di firmare per il team di Lawrance Stroll. “Sono contento della mia decisione, anche se ora ci sono tanti ‘se’ e tanti ‘ma’. Ci aspettavamo di essere più competitivi ma questa è stata un’opportunità che ho cercato di sfruttare al massimo”, ha risposto Vettel per concludere, che saluta la Formula 1 dopo 17 stagioni. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vettel: “Solo il tempo dirà se mi annoierò fuori dal Circus”

    ROMA – La notizia del suo addio ha scosso il mondo della Formula 1 e ora Sebastian Vettel pensa ad affrontare le ultime gare della stagione al meglio. Il tedesco quattro volte campione del mondo, ai microfoni ufficiali del Circus, però lascia la porta socchiusa per il futuro e afferma: “Mi sto allontanando da questo mondo e non ho preso in considerazione nulla per il momento. Ma sarà il tempo a dire come mi sentirò. Potrei annoiarmi lontano dalla Formula 1 e questo potrebbe accadere in tre mesi o fra tre anni”. Il posto lasciato libero da Vettel sarà occupato l’anno prossimo da Fernando Alonso.
    Tempo in famiglia
    Sempre in giro per il mondo per i Gran Premi e altri eventi, Vettel ha ora avvertito la necessità di fermarsi all’età di 35 anni. “Sono felice di poter dedicare più tempo ad altre cose, di vedere più frequentemente i bambini e la famiglia”. I due anni all’Aston Martin non sono stati all’altezza dei suoi anni in Red Bull o in Ferrari. Viene così da chiedersi se sia stata la scelta giusta quella di firmare per il team di Lawrance Stroll. Vettel risponde così: “Sono contento della mia decisione, anche se ora ci sono tanti ‘se’ e tanti ‘ma’. Ci aspettavamo di essere più competitivi ma questa è stata un’opportunità che ho cercato di sfruttare al massimo”, ha concluso Vettel. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Latifi-Williams: a fine stagione sarà addio

    ROMA – Ora è ufficiale: Nicholas Latifi e la Williams si diranno addio a fine 2022. Nel paddock da tempo di rincorrevano le voci su un immnente divorzio tra il pilota canadese e la scuderia britannica di Formula 1 che infatti arriva oggi con un comunicato ufficiale nel quale si rende nota la decisione della Williams. Latifi ha trascorso con il team di Alexander Albon tre dei suoi quattro anni, nei quali – a dire la verità – è stato menzionato più per i suoi fuoripista che per i piazzamenti a punti, finora a quota zero in questa stagione.
    Il grazie di Latifi
    Il più noto di questi incidenti Latifi lo ha subìto ad Abu Dhabi l’anno scorso. Ed è stato grazie a quella safety car che poi Max Verstappen ha vinto il Mondiale dello scorso anno. Per annunciare la notizia, il canadese scrive così sui propri canali social: “Dunque, lascerò la Williams alla fine di quest’anno. Sono stato onorato per averli rappresentati in pista negli ultimi 3 anni. Un enorme ringraziamento a tutto il team: è stato un viaggio incredibile e mi sono goduto ogni secondo. Ora sono determinato a chiudere positivamente il 2022 e le sue restanti sei gare”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Miller: “Ottimi tutti i settori. Asciutto o bagnato? È lo stesso”

    ROMA – “Sono riuscito a migliorare tanto, ho ottenuto una bellissima accelerazione in alcune curve. Sono molto felice di questa grande prestazione, l’aderenza qui va bene quindi asciutto o bagnato per me non fa differenza”. Ai microfoni di “Sky Sport” Jack Miller si presenta con la sicurezza che lo contraddistingue e forte del miglior tempo nella prima sessione di prove libere del Gran Premio del Giappone, sedicesimo appuntamento della MotoGp. Le qualifiche e la gara potrebbero disputarsi sotto una pioggia battente, ma questo non preoccupa l’australiano, che aggiunge: “Dopo due anni di assenza qui, ho trovato la Ducati esattamente come me la aspettavo. La moto gira bene nelle curve, a differenza degli anni scorsi. Non c’è un settore in cui siamo deboli”.
    Le parole di Ciabatti
    Sempre a “Sky Sport” è intervenuto anche Paolo Ciabatti, direttore generale di Ducati Corse, anche lui sicuro di aver affrontato al meglio questa lunga sessione di libere: “È un bel modo di iniziare questo weekend, in un circuito dove non corriamo dal 2019. La moto è migliorata, i piloti sono in forma e siamo contenti”. Situazione ottimale dunque in casa Ducati, come spiega in conclusione lo stesso manager italiano: “Sia Miller che Bagnaia si trovano bene e siamo felici di questo perché domani potrebbe piovere e sono in una buona posizione. Bisogna considerare che Motegi è una pista esigente dal punto di vista dei consumi”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Massima potenza? La Ducati qui non l'ha ancora usata”

    ROMA – Inizia bene il fine settimana del Gran Premio del Giappone per Francesco Bagnaia, pilota Ducati in MotoGp. Ai microfoni di “Sky Sport” il torinese ha infatti affermato: “Già oggi stavamo lavorando dal punto di vista dei consumi, non abbiamo ancora dispiegato tutta la nostra potenza. Questo è probabilmente l’unico turno asciutto e quindi lo abbiamo affrontato in modalità race”. “All’inizio ho perso un po’ di giri a causa di un intoppo, poi ha iniziato a piovere”, ha poi aggiunto Bagnaia al termine delle prove libere 1.
    Reazione Ducati
    La sessione del piemontese non è infatti iniziata nel migliore dei modi. Bagnaia è infatti dovuto rientrare ai box dopo appena un giro per riconfigurare la moto. Poi però il pilota Ducati ha preso in mano la situazione: “Mi sono migliorato successivamente e sono contento, perché riusciamo a sistemare anche le sessioni che magari non iniziano benissimo. Prima non eravamo in grado di fare questo. C’è stato anche un cambio di gomma, la soft davanti era al limite, poi con la hard ero più a mio agio”. Su un circuito apparentemente semplice come quello del Motegi, Bagnaia individua i fattori che possono contribuire al suo successo: “Il bilanciamento è fondamentale, perché ci sono frenate dove in curva bisogna portare tanta velocità. L’equilibrio della moto è importantissimo”, ha infatti concluso l’italiano, che è a -10 da Fabio Quartararo, leader della classifica piloti. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marini: “Ducati la migliore, ho un pacchetto strepitoso”

    ROMA – Prove libere al Gran Premio del Giappone incoraggianti per Luca Marini, quasi stupito da se stesso. Il quinto posto ha infatti spiazzato il pilota MotoGp del team VR46, che girava per la prima volta a Motegi. “Mi ha sorpreso trovare subito il tempo in una pista nuova per me. È stupefacente il pacchetto che ho a mia disposizione quest’anno, una volta trovata la quadra siamo sempre stati molto competitivi per entrare in top 10. Ora voglio finire la stagione al meglio, la Ducati è la moto migliore di tutte”, ha detto Marini ai microfoni di “Sky Sport”. “Non abbiamo ancora risolto il problema dell’accelerazione, visto la moto tende sempre a impennare. Perdo molto, soprattutto con le prime marce. È colpa della mia posizione sulla moto, ma d’altronde sono 20 centimetri più alto degli altri e cerco di fare la differenza in altre aree”, ha poi aggiunto il fratello di Valentino Rossi.
    Le parole di Marini
    Scorrendo con lo sguardo le altre moto in pit-lane, Marini poi osserva: “Vedendo le forme dell’Aprilia, direi che prende molto spunto dalla Ducati, rielaborando in seguito. Mi incuriosisce sempre vedere le altre moto, così prendo ispirazione per migliorare la mia. La coda della mia moto mi piace molto con queste alette che non ha nessuno”. Marini commenta inoltre l’accoglienza ricevuta a Motegi: “Qui in Giappone c’è sempre un tifo incredibile e molto preparato. Ci riempiono di regali e sono molto disponibili ed educati. Adoro il Giappone e mi piace molto Motegi. La location non è il massimo, ma le gare extraeuropee mi divertono sempre tanto”. Il percorso di Marini continua sulla sua Ducati GP21 e si prevede un finale di stagione in crescita: “Mi sto adattando sempre di più alla moto, la Ducati richiede uno stile di guida non naturale per me ed è una cosa su cui quest’anno ho lavorato moltissimo. Sto migliorando e piano piano mi sto sentendo sempre meglio. È sempre un lavoro di squadra e cerco di metterci del mio”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marini: “Sono sorpreso, ho trovato subito il tempo qui”

    ROMA – Luca Marini ha segnato il quinto tempo nelle prove libere al Gran Premio del Giappone. Un risultato che ha quasi preso alla sprovvista il pilota MotoGp del team VR46, che sulle nuove piste di solito ha bisogno di più tempo per carburare. “Mi ha sorpreso trovare subito il tempo in una pista nuova per me. È stupefacente il pacchetto che ho a mia disposizione quest’anno, una volta trovata la quadra siamo sempre stati molto competitivi per entrare in top 10. Ora voglio finire la stagione al meglio, la Ducati è la moto migliore di tutte”, ha detto Marini ai microfoni di “Sky Sport”. “Non abbiamo ancora risolto il problema dell’accelerazione, visto la moto tende sempre a impennare. Perdo molto, soprattutto con le prime marce. È colpa della mia posizione sulla moto, ma d’altronde sono 20 centimetri più alto degli altri e cerco di fare la differenza in altre aree”, ha poi aggiunto il fratello di Valentino Rossi.
    Sul tifo in Giappone
    Scorrendo con lo sguardo le altre moto in pit-lane, Marini poi osserva: “Vedendo le forme dell’Aprilia, direi che prende molto spunto dalla Ducati, rielaborando in seguito. Mi incuriosisce sempre vedere le altre moto, così prendo ispirazione per migliorare la mia. La coda della mia moto mi piace molto con queste alette che non ha nessuno”. Marini commenta inoltre l’accoglienza ricevuta a Motegi: “Qui in Giappone c’è sempre un tifo incredibile e molto preparato. Ci riempiono di regali e sono molto disponibili ed educati. Adoro il Giappone e mi piace molto Motegi. La location non è il massimo, ma le gare extraeuropee mi divertono sempre tanto”. “Mi sto adattando sempre di più alla moto, la Ducati richiede uno stile di guida non naturale per me ed è una cosa su cui quest’anno ho lavorato moltissimo. Sto migliorando e piano piano mi sto sentendo sempre meglio. È sempre un lavoro di squadra e cerco di metterci del mio”, ha poi concluso Marini che quest’anno ha finora raccolto 91 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Latifi lascerà la Williams a fine stagione: è ufficiale

    ROMA – Le strade di Nicholas Latifi e della Williams si separano qui. La scuderia britannica di Formula 1 ha infatti pubblicato una nota ufficiale nella quale si comunica che il canadese non sarà più un suo pilota al termine della stagione 2022. Latifi ha trascorso con Williams tre dei suoi quattro anni. Nella stagione in corso non è riuscito a dare una svolta alla sua avventura, essendo finora a quota zero in questo 2022.
    Le parole di Latifi
    “Dunque, lascerò la Williams alla fine di quest’anno. Sono stato onorato per averli rappresentati in pista negli ultimi 3 anni. Un enorme ringraziamento a tutto il team: è stato un viaggio incredibile e mi sono goduto ogni secondo. Ora sono determinato a chiudere positivamente il 2022 e le sue restanti sei gare”, ha scritto Latifi sui propri canali social. LEGGI TUTTO