consigliato per te

  • in

    MotoGp, Marquez: “Siamo sulla buona strada, ma c'è tanto lavoro da fare”

    ARAGON – L’osservato speciale del Gp di Aragon, quindicesimo appuntamento del Mondiale di MotoGp, non può che essere Marc Marquez. Il pilota spagnolo è tornato in classe regina dopo tre mesi di stop a causa di un’operazione all’omero destro ed è apparso in discreta forma. In occasione della prima giornata di libere sul tracciato spagnolo, il ‘Cabroncito’ ha chiuso all’ottavo posto nella classifica combinata. Sicuramente un buon di partenza, ma la strada per tornare al top è ancora lunga.
    Le parole di Marquez
    Lo spagnolo ha condiviso le sue sensazioni ai microfoni di Sky Sport: “Nella sessione mattutina non avevo feeling con la moto. Nel pomeriggio invece mi sono stupito della mia guida, ero più rilassato ed abbiamo lavorato bene. Sono molto contento di essere tornato in pista”. Marquez ha poi aggiunto: “Dopo un anno e mezzo senza lavorare, i muscoli si stanno riprendendo lentamente. Il mio obiettivo è avere una spalla più stabile e tornare a guidare in maniera naturale. Per farcela bisognerà lavorare duramente”. Ulteriori informazioni sulle condizioni di Marc si avranno al termine del weekend, ma la giornata di venerdì lascia ben sperare. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Contento del ritorno in pista, voglio tornare a guidare in modo naturale”

    ARAGON – Ritorno in pista positivo per Marc Marquez, che in occasione del Gp di Aragon, quindicesimo appuntamento del Mondiale di MotoGp, ha chiuso il venerdì di libere all’ottavo posto nella classifica combinata. Lo spagnolo, ai box da tre mesi per una lunga convalescenza dopo l’operazione all’omero destro, è apparso in discreta forma. Ovviamente per tornare ai livelli precedenti la strada è ancora lunga, ma la Top 10 è già un buon punto di partenza.
    Il commento di Marc
    Intervenuto ai microfoni di Sky Sport, Marquez ha detto: “Nella sessione mattutina non avevo feeling con la moto. Nel pomeriggio invece mi sono stupito della mia guida, ero più rilassato ed abbiamo lavorato bene. Sono molto contento di essere tornato in pista. Dopo un anno e mezzo senza lavorare, i muscoli si stanno riprendendo lentamente. Il mio obiettivo è avere una spalla più stabile e tornare a guidare in maniera naturale. Per farcela bisognerà lavorare duramente, ma credo che siamo sulla buona strada”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Il passo è buono, con Quartararo ce la giocheremo”

    ARAGON – Pecco Bagnaia può guardare con il sorriso al venerdì di prove libere ad Aragon, dove si disputa il quindicesimo Gran Premio stagionale del Mondiale di MotoGp. Il pilota della Ducati ha chiuso al quinto posto nella classifica tempi complessiva, ma soprattutto ha svolto un ottimo lavoro sulla sua moto, fornendo al team dati importanti in vista del proseguimento del weekend, con qualifiche e gara. L’azzurro vuole infatti continuare a vincere e recuperare terreno nella classifica generale, ma per farlo dovrà tenere alle sue spalle il leader Fabio Quartararo, o quantomeno provare a mettergli un po’ di pressione.
    Le parole di Pecco
    Bagnaia ha fatto un bilancio della prima giornata di libere ai microfoni di Sky Sport: “Come primo giorno devo ammettere che il passo è buono. Sono soddisfatto del lavoro che abbiamo svolto e non è un problema non essere primo già ora. Abbiamo fatto una serie di prove e sappiamo come agire per migliorare”. Pecco ha poi proseguito: “Ho focalizzato la mia attenzione sul capire la moto e le gomme, credo di poter essere felice. Quartararo? La sua velocità non mi lascia sorpreso. Sarà sicuramente uno dei piloti con cui ce la giocheremo, anche perché la Yamaha perde 2 km/h rispetto alla Ducati. Ma credo che saremo in tanti ad andare forte”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Aragon: diretta qualifiche, dove vederle in tv

    ARAGON – Tutto pronto per le qualifiche del Gran Premio di Aragon, valevole per la quindicesima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Dopo le prime due sessioni di prove libere sul circuito spagnolo, i piloti andranno a caccia della pole position. La terza sessione di prove libere del Gran Premio è in programma sabato 17 settembre alle ore 9:55, seguita dalle FP4 alle 13:30, mentre le qualifiche prenderanno il via alle ore 14:10. Tutte le sessioni saranno visibili in diretta su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su NOW e Sky Go. Inoltre, le qualifiche saranno visibili anche in diretta su TV8. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: l'ombra di Marquez, l'orgoglio di Bagnaia

    TORINO – Adesso per Pecco Bagnaia e tutti gi altri giovani rampanti della MotoGP viene il difficile. Il ritorno di Marc Marquez, come prevedibile, ha spostato tutti gli equilibri. Non tanto quelli della classifica per questo campionato mondiale, anche se l’otto volte campione del mondo nelle prossime gare diventerà un fattore come mina vagante, ma quelli psicologici sì. La sua presenza, al quarto ritorno dopo altrettanti interventi al braccio estro martoriato due anni fa a Jerez, è ingombrante più di quanto non lo sia stata la sua assenza, che per altro la MotoGP ha patito. Tantissimo. Anche perché coincisa di fatto con l’addio di Valentino Rossi.Non è un caso che Carmelo Ezpeleta abbia iniziato a correre ai ripari, rivoluzionando il format del gran premi con le gare Sprint che si disputeranno alla prossima stagione. E non è un caso che il gran capo della Dorna abbia scelto Aragon, ovvero il teatro del rientro di Marquez, per la conferenza stampa che domani mattina svelerà tutti i dettagli della nuova MotoGP.Ulteriori motivi di tensione per i team e soprattutto i piloti, che non hanno gradito una rivoluzione non concordata. E che stanno (parola utilizzata dallo stesso Bagnaia) facendosi «il c…» per stare là davanti. Insomma, meritarsi i riflettori. Evidentemente però vincere quattro gare di fila (e avere concretamente la prospettiva di arrivare a cinque) non basta. Perché al termine del venerdì di Aragon le domande sono solo su Marquez, autore subito dell’ottavo tempo, anche se puntando alla prestazione sul giuro inanellandone pochissimi per volta e condendoli da salvataggi e numeri…. alla Marquez.Il problema è che tra le domande c’è anche quella se il ritorno dello spagnolo subito dalle parti alte della classifica non dimostri che il livello in realtà non è quello di un tempo. Affermazione che giustamente scatena l’orgoglio di Bagnaia, che risponde con un deciso «da lui c’è da aspettarselo, ma noi non siamo brocchi».È questo forse il passaggio chiave e più difficile per completare la rivoluzione generazionale della nuova MotoGP, che ha pensionato praticamente tutti i campioni (a Misano ha lasciato anche Andrea Dovizioso) e che ha bisogno di totem. E quindi di Marquez. Ma Quartararo, Bagnaia, Bastianini, Mir e non solo vogliono e meritano spazio. E rispetto. Domenica comunque faremo i primi conti. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Zarco: “Mi inc***o quando si dice che non vado bene”

    ROMA – Johann Zarco non è arrivato con il migliore degli umori al termine della seconda sessione di prove libere al Gran Premio di Aragon di MotoGp, al pilota francese è stato infatti chiesto come mai non fosse rimasto competitivo dopo i podi in Austria e in Germania e questa è la sua risposta: “Sono stato quinto a Spielberg e i due primi weekend dopo la pausa ero a posto – ha detto a Sky Sport -. Non sono riuscito a mettere tutto insieme in gara, ma non possiamo dire che l’ultima volta che sono andato bene era al Sachsenring. Vederla così è sbagliato”. “Dicono tutti che sono una m***a ma ti dico di no, alla fine mi in****o”, conclude poi.
    La situazione di Zarco
    Al momento Zarco è quinto in classifica piloti con 125 punti davanti alla Ducati ufficiale di Jack Miller. Il 2022 del francese ha finora registrato quattro ritiri, ma anche quattro podi (Indonesia, Portogallo, Catalogna e Germania). Nella seconda sessione di oggi è poi arrivata una buona terza posizione dietro Fabio Quartararo, mentre Jorge Martin – suo compagno di squadra – ha registrato il miglior tempo di questa prima giornata ad Aragon. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Zarco: “Dicono che vado male e allora io mi inc***o”

    ROMA – È uno Johann Zarco quello apparso alla fine dellaseconda sessione di prove libere al Gran Premio di Aragon di MotoGp. Al pilota francese è stato chiesto come mai non fosse rimasto competitivo dopo i podi in Austria e in Germania e questa è la sua risposta: “Sono stato quinto a Spielberg e i due primi weekend dopo la pausa ero a posto – ha detto ai microfoni di “Sky Sport” -. Non sono riuscito a mettere tutto insieme in gara, ma non possiamo dire che l’ultima volta che sono andato bene era al Sachsenring. Vederla così è sbagliato”. “Dicono tutti che sono una m***a ma ti dico di no, alla fine mi in****o”, conclude poi, allontanandosi dalla postazione.
    La stagione di Zarco
    Al momento Zarco è quinto in classifica piloti con 125 punti davanti alla Ducati ufficiale di Jack Miller. Il 2022 del francese ha finora registrato quattro ritiri, ma anche quattro podi (Indonesia, Portogallo, Catalogna e Germania). Le libere 2 di oggi per Zarco sono andate abbastanza bene con una terza posizione guadagnata alle spalle di Fabio Quartararo, con Jorge Martin – suo compagno di squadra – che è stato il più veloce di tutti. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Martin comanda le libere 2 ad Aragon davanti a Quartararo

    ROMA – La seconda sessione di prove libere al Gran Premio di Aragon di MotoGp ha visto Jorge Martin fissare il miglior tempo. Lo spagnolo della Pramac ha fermato il cronometro sui 1:47.402, costringendo alla seconda posizione il campione del mondo in carica Fabio Quartararo, apparso più tonico rispetto alle prove libere 1. In terza posizione l’altra Pramac di Johann Zarco, davanti ad Enea Bastianini (Gresini). Mentre è solo quinto Francesco Bagnaia con la sua Ducati.
    La top 10
    Dietro il torinese, c’è poi la Suzuki di Alex Rins, seguito dalla Aprilia di Maverick Vinales. In ottava posizione uno strepitoso Marc Marquez al suo primo Gran Premio completo dopo quello del Mugello. Il pilota della Honda ha piazzato la sua moto davanti alla Desmosedici di Jack Miller. Luca Marini (VR46 Racing Team) ha invece chiuso l’ultima sessione del venerdì in decima posizione, mentre Aleix Espargaro chiude tredicesimo dopo una caduta. LEGGI TUTTO