consigliato per te

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Difficile fare più di così, bel ritmo per tutto il weekend”

    ARAGON – Solo applausi per Enea Bastianini, protagonista di un’ottima qualifica nel Gp di Aragon, quindicesima tappa del Mondiale di MotoGp. Il pilota della Ducati ha assaporato a lungo la pole position, per poi arrendersi solo a Bagnaia e Miller, costretti a fare il record della pista per mettersi davanti alla ‘Bestia’. “Oggi abbiamo fatto un bel lavoro, anche in FP4: sono molto contento. Ho commesso qualche piccolo errore, ma dopo la pausa ho fatto grandi miglioramenti. In qualifica sono stato davanti quasi sempre, prima che arrivasse Bagnaia. Mi auguro di fare una bella gara domani” ha detto Bastianini.
    Il commento di Enea
    Enea è poi tornato ai microfoni di Sky Sport per un’analisi più approfondita: “Ho commesso qualche sbavatura, ma fare il giro perfetto non è mai semplice. Più di così per me era difficile, Pecco ha fatto qualcosina in più. Abbiamo avuto un bel ritmo per tutto il weekend, ma domani dovremo remare. Possiamo far bene, ma siamo in tanti con un bel ritmo e sarà difficile. La strategia per la gara è ancora da definire”. Bastianini ha poi proseguito: “Personalmente consumo abbastanza la gomma, perciò sarà importante salvarla per la fine, ma anche fare una bella prima parte di gara. Su questa pista ho sempre fatto bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Mir non recupera dall’infortunio: salterà le gare di Aragon e Motegi

    ARAGON – Termina in anticipo il weekend spagnolo per Joan Mir, costretto a rinunciare alle qualifiche ed alla gara del Gp di Aragon, quindicesimo appuntamento stagionale del Mondiale di MotoGp. Il dolore alla caviglia destra, che l’aveva costretto a saltare le ultime tre gare, tra cui Misano, è ancora forte ed il pilota iberico ha preferito alzare bandiera bianca. L’ufficialità è arrivata tramite l’account ufficiale della Suzuki, che ha inoltre spiegato come Mir salterà anche il Gran Premio del Giappone.
    Forfait di Mir
    “Joan si è ritirato dal Gp di Aragon dopo aver lottato con un dolore alla caviglia destra infortunata. Resterà fuori anche dal prossimo Gp del Giappone. Sappiamo che questa decisione non è stata facile e noi tutti gli auguriamo una pronta guarigione” si legge. Mir ha poi spiegato: “I dottori mi avevano consigliato di non venire ad Aragon, ma avevo buone sensazioni ed ho voluto provarci. Purtroppo dopo due uscite non avevo più sensibilità al piede e non avrebbe avuto senso gareggiare per arrivare decimo o dodicesimo”. L’obiettivo di Joan è la gara in Thailandia: “Spero di stare bene, ma prima di partire farò altre valutazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Qualifica bellissima, molto felice per la pole”

    ARAGON – Pole position per uno straordinario Pecco Bagnaia, che dopo le quattro vittorie consecutive in MotoGp vuole ripetersi ad Aragon, sede del quindicesimo appuntamento del Mondiale. L’azzurro della Ducati scatterà davanti a tutti e proverà a recuperare terreno in ottica classifica generale. “Sapevo che dopo il primo time attack era fondamentale fare il tempo al primo tentativo. Ero consapevole che sarebbe stata un’arma a doppio taglio avere moto dietro di me che mi usavano come riferimento. Sono veramente felice, ho messo a posto il quarto settore che era punto debole” ha commentato a caldo l’azzurro.
    La felicità di Pecco
    Tornato ai microfoni di Sky Sport, Bagnaia ha aggiunto: “Sono davvero contento, è stata una qualifica bellissima. Si tratta del mio miglior giro in assoluto, sono felice di come sono riuscito a farlo. Oggi ho cercato di far sì che ci fossero più moto possibili tra me e Quartararo ed è andata bene. Domani avrà una grande opportunità, sarà fondamentale partire bene. Penso di aver un buon pacchetto in questo momento”. Bagnaia condividerà la prima fila con le Ducati di Miller e Bastianini e proverà a confermarsi sul podio. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Bagnaia in pole ad Aragon, Bastianini terzo

    ARAGON – Francesco Bagnaia conquista la pole position e partirà davanti a tutti nel Gran Premio di Aragon, quindicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Sul circuito iberico, il pilota della Ducati firma il tempo record di 1:46.069 e precede i compagni di squadra Jack Miller ed Enea Bastianini. In seconda fila Aleix Espargaro, Zarco (entrambi passati per il Q1) e Quartararo. Bezzecchi è settimo ed aprira la seconda fila; partirà invece tredicesimo Marc Marquez, che non ha superato il Q1. Con lui in quinta fila altri due italiani, ovvero Luca Marini e Fabio Di Giannantonio.
    La griglia di partenza
    PRIMA FILA
    1. Bagnaia2. Miller3. Bastianini
    SECONDA FILA
    4. A. Espargaro5. Zarco6. Quartararo
    TERZA FILA
    7. Bezzecchi8. Martin9. Rins
    QUARTA FILA 
    10. B. Binder11. Oliveira12. Nakagami
    QUINTA FILA 
    13. M. Marquez14. Marini15. Di Giannantonio
    SESTA FILA
    16. Vinales17. A. Marquez18. P. Espargaro
    SETTIMA FILA
    19. Crutchlow20. Morbidelli21. R. Fernandez
    OTTAVA FILA 
    22. Gardner23. D. Binder LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: pole di Bagnaia ad Aragon, prima fila tutta Ducati

    ARAGON – E’ di Pecco Bagnaia la pole position nel Gran Premio di Aragon, valevole per la quindicesima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. Sul circuito iberico, il pilota della Ducati firma il tempo record di 1:46.069 e precede i compagni di squadra Jack Miller ed Enea Bastianini. In seconda fila Aleix Espargaro, Zarco (entrambi passati per il Q1) e Quartararo. Bezzecchi è settimo ed aprirà la seconda fila; partirà invece tredicesimo Marc Marquez, che non ha superato il Q1. Con lui in quinta fila altri due italiani, ovvero Luca Marini e Fabio Di Giannantonio.
    La griglia di partenza
    PRIMA FILA
    1. Bagnaia2. Miller3. Bastianini
    SECONDA FILA
    4. A. Espargaro5. Zarco6. Quartararo
    TERZA FILA
    7. Bezzecchi8. Martin9. Rins
    QUARTA FILA 
    10. B. Binder11. Oliveira12. Nakagami
    QUINTA FILA 
    13. M. Marquez14. Marini15. Di Giannantonio
    SESTA FILA
    16. Vinales17. A. Marquez18. P. Espargaro
    SETTIMA FILA
    19. Crutchlow20. Morbidelli21. R. Fernandez
    OTTAVA FILA 
    22. Gardner23. D. Binder LEGGI TUTTO

  • in

    F1, De Vries incontra Marko a Graz: possibile futuro in AlphaTauri

    ROMA – Il futuro di Nyck De Vries potrebbe essere in Formula 1. Al debutto nel Circus, il pilota olandese ha infatti portato in zona punti la Williams, ottenendo un ottimo nono posto nel Gp d’Italia a Monza. Con tanti team alla ricerca di un pilota in vista della prossima stagione, in molti hanno messo gli occhi di lui. Tra questi anche l’AlphaTauri, che dopo aver scartato l’ipotesi Colton Herta sta valutando altri profili. Come riporta il quotidiano olandese De Telegraaf, De Vries avrebbe incontrato Helmut Marko a Graz, in Austria, proprio per parlare di un futuro insieme in F1.
    Gasly la chiave
    Per far sì che tale novità possa concretizzarsi, deve però liberarsi un posto in AlphaTauri. Entrambi i sedili del team sono infatti occupati attualmente, rispettivamente da Pierre Gasly e Yuki Tsunoda, ma non è da escludere che De Vries riesca a trovare spazio. In particolare, il pilota francese è corteggiato dall’Alpine, a caccia del sostituto di Alonso e desiderosa di creare una coppia transalpina con Esteban Ocon. A Nyck non resta dunque che attendere e sperare di poter correre la sua prima stagione completa in F1. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, De Vries in orbita AlphaTauri: ha incontrato Helmut Marko a Graz

    ROMA – Non è passata inosservata la prova offerta a Monza da Nyck De Vries, che all’esordio nel Circus ha portato in zona punti la Williams, concludendo il Gp d’Italia al nono posto. Con tanti team alla ricerca di un pilota in vista della prossima stagione, in molti hanno messo gli occhi di lui. Tra questi anche l’AlphaTauri, che dopo aver scartato l’ipotesi Colton Herta sta valutando altri profili. Come riporta il quotidiano olandese De Telegraaf, De Vries avrebbe incontrato Helmut Marko a Graz, in Austria, proprio per parlare di un futuro insieme in F1.
    Effetto domino con Gasly
    Un eventuale passaggio di De Vries all’AlphaTauri, ovviamente, sarebbe solamente una tessera dell’effetto domino che si andrebbe a creare in Formula 1. Entrambi i sedili del team sono infatti occupati attualmente, rispettivamente da Pierre Gasly e Yuki Tsunoda, ma non è da escludere che almeno uno possa liberarsi a fine stagione. In particolare, il pilota francese è corteggiato dall’Alpine, a caccia del sostituto di Alonso e desiderosa di creare una coppia transalpina con Esteban Ocon. De Vries dunque aspetta e, dato che i piloti del programma Red Bull non sembrano aver convinto Marko, spera. LEGGI TUTTO

  • in

    Haas, ipotesi Hulkenberg per sostituire Mick Schumacher

    ROMA – Nonostante manchi ancora molto alla fine del Mondiale 2022 di Formula 1, i vari team sono già al lavoro per allestire una rosa competitiva in vista della prossima stagione. Nelle ultime settimane ha infatti cominciato a delinearsi la line-up del prossimo mondiale, che prevede svariate novità. Una delle scuderie particolarmente attiva è la Haas, che vuole farsi trovare pronta in caso di addio di Mick Schumacher. Trovare un pilota per sostituirlo non sarà facile perché ci sono molti fattori da tenere in considerazione, ma il team britannico sembra avere le idee piuttosto chiare.
    Hulkenberg il favorito
    Come riporta ESPN, il pilota attualmente più accreditato per sostituire Mick Schumacher è Nico Hulkenberg. Il pilota tedesco metterebbe infatti d’accordo tutti, dal team principal Guenther Steiner all’altro pilota Kevin Magnussen, e sembra il candidado perfetto. L’unica incognita, se così si può definire, riguarda il fatto che Hulkenberg non corre una stagione completa dal 2019 con la Renault. Nelle ultime stagioni, tuttavia, quando è stato chiamato in causa ha sempre risposto presente. Sullo sfondo, infine, Daniel Ricciardo, che sembrerebbe tuttavia intenzionato a prendersi un anno di pausa dopo le recenti difficoltà con la McLaren LEGGI TUTTO