consigliato per te

  • in

    MotoGp, Marquez: “Con Quartararo contatto dovuto all'holeshot”

    ROMA – Il Gran Premio di Aragon si è aperto all’insegna della confusione. Al primo giro erano già due i piloti ritirati e in entrambi i casi è coinvolto Marc Marquez. Fabio Quartararo, campione del mondo MotoGp in carica, è stato costretto a fermare la sua gara per una scodata dello spagnolo, che ai microfoni di “Sky Sport” spiega quanto accaduto: “Si vede che quando metto l’holeshot c’è un pezzo di carena di Fabio dove la ruota si blocca. Per questo Marini e mio fratello quasi mi prendono perché si è bloccata la ruota posteriore e la moto si stava fermando. È stato un errore. Quartararo stava pensando di sorpassarmi in curva 4, per questo era così attaccato. Ma la moto era bloccata, per questo è scivolata. Ricordo che non mi sto giocando nessun mondiale, volevo chiarire questo aspetto”.
    La difesa di Marquez
    I guai per Marquez non sono però finiti con l’incidente che ha coinvolto Quartararo. Visto che, l’otto volte campione del mondo ha infatti scodato in rettilineo, colpendo Takaaki Nakagami, pilota della Honda LRC. “Quando ho visto le immagini di Nakagami sembra che nel mezzo del rettilineo io vada a sinistra per cercarlo. Ma ovviamente sono un pilota di MotoGp e so che è un primo giro”, ha poi concludo Marquez, che si è poi ritirato a sua volta. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbike, Barcellona 2022: diretta tv, orari e programma

    ROMA – La Spagna ospita l’ottavo appuntamento della stagione 2022 di Superbike. Sul circuito di Barcellona andrà infatti in scena un’altra tappa del Mondiale in corso. Si parte nella giornata di venerdì 9 settembte dalle 10:30 con la prima sessione di prove libere, per poi avvicinarsi alla domenica con gara-2 che chiuderà il programma. La copertura televisiva della tappa è garantita integralmente da Sky Sport MotoGp (canale 208 del telecomando di Sky), mentre su TV8 sarà possibile seguire gara-1 e gara-2 in diretta. La Superbike sarà visibile anche in streaming su Sky Go e NOW.
    Barcellona 2022: il programma
    Venerdì 23 settembreWorldSBK FP1: 10:30WorldSBK FP2: 15:00
    Sabato 24 settembreWorldSBK Superpole: 11:10WorldSBK Gara 1: 14:00
    Domenica 25 settembreWorldSBK Superpole Race: 11:00WorldSBK Gara 2: 14:00 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, mano lacerata per Nakagami: salta il Gp in Giappone

    ROMA – Il verdetto dei medici della MotoGp costringe Takaaki Nakagami a rinunciare al Gran Premio del Giappone, sua tappa di casa. Lacerazione della mano destra tra l’anulare e il mignolo per il pilota Honda LRC, che è stato oggetto di un contatto con Marc Marquez. Dopo di che, Takagami è scivolato a lungo sull’asfalto con i colleghi che per poco non lo hanno centrato a tutta velocità. Ora però l’alfiere della Honda LRC sta bene anche se l’infortunio alla mano gli costerà la partecipazione al prossimo Gran Premio.
    Niente Gp di casa
    Dopo la caduta, il centro medico a bordo pista lo ha infatti dichiato “unfit”, non idoneo, per la sedicesima tappa della MotoGp, che per lui avrebbe avuto un sapore speciale. In programma per questo fine settimana c’è infatti il Gran Premio del Giappone a Motegi, a cui il pilota di Chiba avrebbe voluto partecipare. La caduta di Nakagami è figlia di un precedente contatto di Marquez con Fabio Quartararo. È stato infatti un pezzo della carena del campione del mondo in carica a destabilizzare la moto dello spagnolo, che ha involontariemente toccato Nakagami. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Seidl: “A Monza seguite le regole, questo va accettato”

    ROMA – Fa ancora discutere l’epilogo del Gran Premio d’Italia di Formula 1, segnato dalla safety car, che ha accompagnato le vetture alla bandiera a scacchi. La FIA sembra aver seguito alla lettera il regolamento, anche se alcuni addetti ai lavori avrebbero voluto una lettura delle norme più flessibile in nome dello spettacolo. Tra i difensori della linea della Federazione c’è Andreas Seidl, team prinicipal della McLaren, che ai microfoni dell’emittente tedesca “RTL” afferma: “Alla fine, la direzione gara ha semplicemente applicato le regole esistenti, ed è stato giusto così. Penso che dovremmo ricordare che, dopo i fatti di Abu Dhabi, ci sono state molte discussioni tra la FIA, la F1 e tutti i team coinvolti per vedere come le regole potessero essere cambiate per far sì che le gare non finissero mai dietro la safety car”.
    Le parole di Seidl
    All’indomani della gara di Yas Marina, infatti, la Formula 1 e la FIA hanno cercato di trovare un accordo per un nuovo protocollo, ma – come racconta Seidl – la trattativa non è andata a buon fine: “La scelta è ricaduta su di noi come team, e non abbiamo accettato alcun cambiamento perché non siamo riusciti a trovare una soluzione migliore che fosse anche sportivamente corretta. Per questo penso che dobbiamo accettare che purtroppo situazioni come queste possono capitare”. “Alla fine – conclude Seidl – abbiamo votato perché le regole restassero così come sono, e per quanto mi ricordo ogni singolo team ha votato in questo modo. Ecco perché penso che dovremmo chiudere la questione”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Incidente di Quartararo? Colpa dell'holeshot”

    ROMA – “Si vede che quando metto l’holeshot c’è un pezzo di carena di Fabio dove la ruota si blocca. Per questo Marini e mio fratello quasi mi prendono perché si è bloccata la ruota posteriore e la moto si stava fermando. È stato un errore”. Così ai microfoni di “Sky Sport” Marc Marquez spiega i contatti con Fabio Quartararo, che ha poi portato al ritiro del campione del mondo in carica, e con Takaaki Nakagami. Il primo giro del Gran Premio di Aragon, quindicesima tappa della MotoGp, è stato caotico, ma lo spagnolo di Cervera prova a scagionarsi: “Quartararo stava pensando di sorpassarmi in curva 4, per questo era così attaccato. Ma la moto era bloccata, per questo è scivolata. Ricordo che non mi sto giocando nessun mondiale, volevo chiarire questo aspetto”.
    Su Nakagami
    I guai per Marquez sono però finiti con l’incidente con Quartararo. L’otto volte campione del mondo ha infatti scodato in rettilineo, colpendo poi Takaaki Nakagami, pilota della Honda LRC. “Quando ho visto le immagini di Nakagami – ha aggiunto Marquez – sembra che nel mezzo del rettilineo io vada a sinistra per cercarlo. Ma ovviamente sono un pilota di MotoGp e so che è un primo giro”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, infortunio alla mano per Nakagami: non ci sarà in Giappone

    ROMA – Lacerazione della mano destra tra l’anulare e il mignolo. È questo il responso medico che riguarda Takaaki Nakagami, caduto nel Gran Premio di Aragon di MotoGp, dove si è sfiorata la tragedia. Il pilota giapponese, dopo il contatto con Marc Marquez, è infatti scivolato a lungo sull’asfalto con i colleghi che per poco non lo hanno centrato a tutta velocità. Ora però l’alfiere della Honda LRC sta bene anche se l’infortunio alla mano gli costerà la partecipazione al prossimo Gran Premio.
    Nagakami “unfit”
    Dopo la caduta, il centro medico a bordo pista lo ha infatti dichiato “unfit”, non idoneo, per la sedicesima tappa della MotoGp, che per lui avrebbe avuto un sapore speciale. In programma per questo fine settimana c’è infatti il Gran Premio del Giappone a Motegi, a cui il pilota di Chiba avrebbe voluto partecipare. Marquez ha spiegato l’accaduto, accusando il pezzo di carena di Quartararo che si è infilato tra la ruota e il suo forcellone, destabilizzando la moto che poi ha colpito il giapponese. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Singapore gara difficile. Vincerle tutte sarebbe troppo da chiedere”

    ROMA – La Formula 1 2022 sta per chiudersi. Alla fine della stagione mancano solo sei weekend e per la Red Bull e Max Verstappen l’impresa del secondo titolo piloti consecutivo è dietro l’angolo. C’è però chi invoca una prova di forza da parte della Red Bull, chiamata da alcuni a vincere tutte le tappe da qui al termine del campionato. Ai microfoni di “Motorsport” il team principal, Christian Horner, risponde: “Questa è una pretesa enorme e circuiti sono molto diversi tra loro. Singapore rispetto a Monza ha il maggior numero di curve in calendario. È accidentato, è una pista da strada, quindi è una sfida molto diversa. Siamo in un’ottima posizione in campionato. Ma attaccheremo a ogni gara e faremo del nostro meglio, poi i punti verranno da sé”.
    Le ambizioni di Verstappen
    C’è però da aggiungere il fatto che Verstappen viene da cinque vittorie consecutive (11 in totale), e vorrebbe infrangere due record. Quello di trionfi complessivi in un anno, che appartiene a Michael Schumacher (13 nel 2004), e quello che riguarda i successi conquistati di fila, che invece porta il nome di Sebastian Vettel (9 vittorie, da Belgio 2013 a Brasile 2013). “Siamo stati veloci a Spa, Zandvoort, Monza e Budapest. Quindi, su una grande varietà di circuiti, l’auto si comporta davvero bene. Singapore potrebbe essere una delle gare più difficili”, chiosa però Horner, consapevole di avere una vettura versatile e veloce, che merita di conquistare entrambi i titoli mondiali. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, diretta tv Gp Giappone: orari, canale e dove vederlo

    ROMA – La MotoGp archivia Aragon, dove la caduta di Fabio Quartararo riapre definitivamente il mondiale a cinque gare dalla fine, e Gran Premio di Giappone, sedicesimo appuntamento del 2022, è già alle porte. Il weekend di Motegi non presenta il solito programma della classe regina, visto che i piloti avranno a disposizione una sessione di libere in meno. Si parte venerdì 23 settembre con la prime prove libere, che andranno in scena alle 8:05 (ora italiana). Sabato, invece, l’appuntamento con la pista è alle 3:50 con la seconda sessione di prove libere. Alle 7:25 al via le FP3, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 25 settembre il warm-up aprirà la giornata alle 3:40, mentre alle 8 semaforo verde per la gara.
    Come vedere il Gp del Giappone
    Il Gran Premio di Giappone sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su NOW e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO (ora italiana)
    Venerdì 23 settembre8:05 – Prove libere 1
    Sabato 24 settembre3:50 – Prove libere 27:25 – Prove libere 38:05 – Qualifiche
    Domenica 25 settembre3:40 – Warm Up8:00 – Gara LEGGI TUTTO