consigliato per te

  • in

    F1, Zhou in Alfa Romeo anche nel 2023: è ufficiale

    ROMA – Guanyu Zhou prenderà ancora parte alla Formula 1 2023 con l’Alfa Romeo. La riconferma dell’unico rookie quest’anno in griglia arriva tramite i canali social della scuderia di Hinwil, che ha giudicato come buona la prima stagione  nel Mondiale a quattro ruote più prestigioso al mondo del pilota classe 1999. Zhou è infatti andato a punti nell’esordio in Bahrein e da lì ha conquistato sei punti, uno in più di Lance Stroll dell’Aston Martin.
    La determinazione di Zhou
    Queste le parole di Guanyu Zhou ad accompagnare la notizia: “Sono molto felice di annunciare che resterà con l’Alfa Romeo Orlen anche per il 2023. Quella che sto vivendo è una stagione d’esordio memorabile, di cui mi sto godendo ogni singolo istante”. La prossima tappa della Formula 1 sarà il Gran Premio di Singapore e Zhou sembra da subito intenzionato a ricambiare in pista la fiducia accordatagli. Conclude infatti il pilota: “Ora puntiamo ad altri obiettivi per il futuro e darò tutto me stesso per conseguirli”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, McLaren in stile cyberpunk: la nuova livrea per Singapore e Giappone

    ROMA – La McLaren si rifà il trucco per Gran Premio di Singapore e per quello in Giappone, in agenda subito dopo, preparandosi a sfoggiare una speciale livrea per la Formula 1. Il classico colore arancione della vettura di Woking sarà infatti accompagnato da inserti futuristici che si rifanno allo stile cyberpunk, con colori accesi e grafiche accattivanti. In particolare, sul telaio della MCL36 a farsi notare sarà il colore fucsia, che è il protagonista di questa iniziativa, ideata da “OKX”, primary partner della McLaren. 
    Il commento di Brown
    Anche i piloti sono coinvolti in questo progetti grafico, visto che per entrambi i fine settimana indosseranno tute che riprendono il tema proposto sulla vettura. I dettagli robotici sul vestiario di gara di Daniel Ricciardo e Lando Norris richiamano la campagna “Future Mode” lanciata da McLaren e “OKX”, che celebrano così la loro partnership. Queste le parole del CEO della McLaren, Zak Brown, una volta rivelato il nuovo progretto: “È una livrea audace e vivace per le prossime gare in Asia. McLaren e OKX sono unite nel guidare avanti e lottare costantemente per andare oltre i propri confini, e la campagna ‘Future Mode’ è un’opportunità per difendere insieme questi valori sul nostro palcoscenico globale”. Per l’occasione la McLaren ha anche lanciato sui propri e-commerce una collezione di magliatte in edizione limitata. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la Ferrari punta a un 2019 bis: primo match point per Verstappen

    ROMA – La Formula 1 si prepara al Gran Premio di Singapore, diciassettesimo appuntamento del Mondiale. Una tappa che fa riaffiorare alla mente degli appassionati Ferrari il ricordo del 2019 quando Sebastian Vettel e Charles Leclerc arrivarono primo e secondo nell’ultima edizione disputata. Sul suggestivo tracciato di Marina Bay è proprio il tedesco a detenere il maggior numero di vittorie: ben cinque, di cui tre consecutive dal 2011 al 2013. Chi invece non ha mai vinto qui è Max Verstappen, che con una gara perfetta (e un po’ di fortuna) potrebbe laurearsi campione del mondo con cinque gare di anticipo.
    Caratteristiche e storia
    Costruito nel 2008 il circuito di Marina Bay è uno dei più spettacolari del Circus. Progettato dal tedesco Herman Tilke, è lungo poco più di 5 chilometri e conta ben 23 curve, tra cui la 8 e la 14 che vanno quasi a toccarsi tra il secondo e il terzo settore. Dietro Sebastian Vettel, il pilota con più trionfi a Singapore è Lewis Hamilton, che con una vittoria – la sua prima stagionale – aggancerebbe proprio il tedesco alla vetta di questa statistica. Chi invece non è mai andato a podio su questa pista è Carlos Sainz, che potrebbe costruire assieme a Leclerc la seconda doppietta stagionale dopo quella in Bahrein. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, dal 2023 si corre in Kazakistan: accordo per cinque anni

    ROMA – È ufficiale: la MotoGp sbarca in Kazakistan. L’accordo, dalla durata quinquennale, permetterà al circuito di Sokol di restare nel calendario del Motomondiale fino al 2028. Il Kazakistan diventerà così il 30esimo paese al mondo ad aver ospitato almeno un Gran Premio dal 1949. Cifra tonda per la MotoGp, che nella Sokol International Racetrack troverà la sua 74esima pista in assoluto.
    Verso Est
    Situato appena fuori la città più grande del Kazakistan, Almaty, Sokol è un complesso di sport motoristici costruito di recente nel cuore dell’Asia centrale. L’Oriente è un mercato in cui il Motomondiale vorrebbe consolidarsi e questo nuovo accordo conferma la direzione intrapresa da Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports, e la FIM, la federazione internazionale che garantisce lo svolgimento della MotoGp. La bozza ufficiale del calendario 2023 dovrebbe essere pubblicata entro le prossime settimane e c’è grande curiosità nel vedere come sarà strutturata la prossima stagione delle due ruote. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, livrea speciale per la McLaren: a Singapore e in Giappone in stile cyberpunk

    ROMA – In occasione del Gran Premio di Singapore e di quello in Giappone, in programma il weekend successivo, la McLaren ha pensato a una livrea speciale per la Formula 1. Il classico colore arancione della vettura di Woking sarà infatti accompagnato da inserti futuristici che si rifanno allo stile cyberpunk, con colori accesi e grafiche accattivanti. In particolare, sul telaio della MCL36 a farsi notare sarà il colore fucsia, che è il protagonista di questa iniziativa, ideata da “OKX”, primary partner della McLaren. 
    Le parole di Brown
    Anche i piloti sono coinvolti in questo progetti grafico, visto che per entrambi i fine settimana indosseranno tute che riprendono il tema proposto sulla vettura. I dettagli robotici sul vestiario di gara di Daniel Ricciardo e Lando Norris richiamano la campagna “Future Mode” lanciata da McLaren e “OKX”, che celebrano così la loro partnership. “È una livrea audace e vivace per le prossime gare in Asia. McLaren e OKX sono unite nel guidare avanti e lottare costantemente per andare oltre i propri confini, e la campagna ‘Future Mode’ è un’opportunità per difendere insieme questi valori sul nostro palcoscenico globale”, ha detto il CEO della McLaren, Zak Brown, a commento dell’iniziativa, che prevede anche il lancio di magliette in edizione limitata disponibili negli shop ufficiali della casa di Woking. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, l'Alfa Romeo conferma Zhou per il 2023: “Stagione memorabile”

    ROMA – Il primo pilota cinese della Formula 1, Guanyu Zhou, correrà con l’Alfa Romeo anche nella prossima stagione. È lo stesso Circus a rendere nota la notizia della riconferma dell’unico rookie quest’anno in griglia, che si è inserito bene nel contesto del Mondiale a quattro ruote più prestigioso al mondo. Zhou è infatti andato a punti nell’esordio in Bahrein e da lì ha conquistato sei punti, uno in più di Lance Stroll dell’Aston Martin.
    Le parole di Zhou
    Queste le parole di Guanyu Zhou ad accompagnare la notizia: “Sono molto felice di annunciare che resterà con l’Alfa Romeo Orlen anche per il 2023. Quella che sto vivendo è una stagione d’esordio memorabile, di cui mi sto godendo ogni singolo istante”. “Ora puntiamo ad altri obiettivi per il futuro e darò tutto me stesso per conseguirli”, ha poi concluso il pilota motorizzato Ferrari, che punta ora a un buon risultato nel Gran Premio di Singapore. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ferrari a Singapore per ritrovare la magia: Verstappen per prendersi il titolo

    ROMA – Per la sua diciassettesima tappa la Formula 1 propone in calendario il Gran Premio di Singapore, valido per il Mondiale a partire dal 2008. Circuito che rievoca dolci ricordi per gli appassionati Ferrari, che qui nel 2019 assistettero alla doppietta firmata da Sebastian Vettel e da Charles Leclerc. Sul suggestivo tracciato di Marina Bay è proprio il tedesco a detenere il maggior numero di vittorie: ben cinque, di cui tre consecutive dal 2011 al 2013. Chi invece non ha mai vinto qui è Max Verstappen, che con una gara perfetta (e un po’ di fortuna) potrebbe laurearsi campione del mondo con cinque gare di anticipo.
    Dati e statistiche
    Costruito nel 2008 il circuito di Marina Bay è uno dei più spettacolari del Circus. Progettato dal tedesco Herman Tilke, è lungo poco più di 5 chilometri e conta ben 23 curve, tra cui la 8 e la 14 che vanno quasi a toccarsi tra il secondo e il terzo settore. Dietro Sebastian Vettel, il pilota con più trionfi a Singapore è Lewis Hamilton, che con una vittoria – la sua prima stagionale – aggancerebbe proprio il tedesco alla vetta di questa statistica. Chi invece non è mai andato a podio su questa pista è Carlos Sainz, che potrebbe costruire assieme a Leclerc la seconda doppietta stagionale dopo quella in Bahrein. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, nasce il Gp del Kazakistan: ufficiale l'accordo dal 2023

    ROMA – La MotoGp aggiunge il Kazakistan tra le sue tappe del calendario 2023. Il circuito di Sokol ha infatti firmato con Dorna Sports un accordo quinquennale che permetterà al nuovo Gran Premio di restare tra le tappe del Motomondiale fino al 2028. Il Kazakistan diventerà così il 30esimo paese al mondo ad aver ospitato almeno un Gran Premio dal 1949. Cifra tonda per la MotoGp, che nella Sokol International Racetrack troverà la sua 74esima pista in assoluto.
    Il nuovo Gran Premio
    Situato appena fuori la città più grande del Kazakistan, Almaty, Sokol è un complesso di sport motoristici costruito di recente nel cuore dell’Asia centrale. L’Oriente è un mercato in cui il Motomondiale vorrebbe consolidarsi e questo nuovo accordo conferma la direzione intrapresa da Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna Sports, e la FIM, la federazione internazionale che garantisce lo svolgimento della MotoGp. Ancora non è nota la data in cui si correrà il nuovo Gran Premio, tuttavia, una prima bozza ufficiale del calendario 2023 è attesa nelle prossime settimane. LEGGI TUTTO