consigliato per te

  • in

    F1: il commovente ricordo di Philippe Bianchi e la dedica a Leclerc

    ROMA – E’ un legame indissolubile quello che unisce le famiglie Leclerc e Bianchi. Ad avvicinarle ancora di più sono state le scomparse tragiche di Jules Bianchi ed Hervé Leclerc tra il 2015 e il 2017. Tante volte Charles Leclerc ha voluto ricordare il collega e amico, vittima di un brutto incidente al Gran Premio del Giappone, e tante volte dalla Bianchi sino arrivati messaggi di affetto per il padre del monegasco della Ferrari, deceduto nel 2017.
    La risposta di Leclerc
    Nella giornata di ieri, Philippe Bianchi ha postato sui social una foto che ritrae il figlio Jules con Charles Leclerc. “Questa foto è incredibile, perché la tua famiglia è così vicina alla mia. Mi manca Hervé e mi manca Jules, non dimenticherò mai tutti i fantastici momenti passati insieme. Forza Charles in Messico, e non non dimenticare mai Jules”. Alla foto ha risposto lo stesso Leclerc, che ha commentato con una serie di cuori per il padre dell’amico.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, il padre di Bianchi e la foto con Jules e Leclerc: “Non dimenticherò mai i momenti insieme”

    ROMA – Le famiglie Bianchi e Leclerc sono unite da un legame fortissimo, confermato spesso dai suoi stessi membri nel corso di questi anni. Ad avvicinarle ancora di più sono state le scomparse tragiche di Jules Bianchi ed Hervé Leclerc tra il 2015 e il 2017. Tante volte Charles Leclerc ha voluto ricordare il collega e amico, vittima di un brutto incidente al Gran Premio del Giappone, e tante volte dalla Bianchi sino arrivati messaggi di affetto per il padre del monegasco della Ferrari, deceduto nel 2017.
    La dedica di Philippe Bianchi
    Nella giornata di ieri, Philippe Bianchi ha postato sui social una foto che ritrae il figlio Jules con Charles Leclerc. “Questa foto è incredibile, perché la tua famiglia è così vicina alla mia. Mi manca Hervé e mi manca Jules, non dimenticherò mai tutti i fantastici momenti passati insieme. Forza Charles in Messico, e non non dimenticare mai Jules”. Alla foto ha risposto lo stesso Leclerc, che ha commentato con una serie di cuori per il padre dell’amico.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Russell? Faccio io il lavoro di fatica”

    ROMA – Dopo cinque anni in coppia con Valtteri Bottas, per Lewis Hamilton è la stagione di esordio al fianco di George Russell. Il giovane connazionale è avanti al sette volte campione del mondo in classifica generale di 20 punti a tre gare dalla fine, un particolare che non preoccupa Hamilton. “George sta facendo un ottimo lavoro, non ho alcun problema con lui. Ma lui e il suo team – spiega a BBC – non fanno lo stesso lavoro che faccio io nei weekend. George, al suo primo anno con il team, sta facendo il lavoro al massimo delle proprie possibilità, senza grandi stravolgimenti di assetto. Sono io invece a fare tutto il duro lavoro di ‘fatica’. Se l’anno prossimo dovessimo avere una macchina più soddisfacente potremo dar vita a una battaglia interna migliore. Se lui dovesse chiudere davanti a me, non me ne farò un cruccio. Non siamo in lotta per il mondiale, in quel caso sarebbe stato differente”.Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Valentino Rossi a Valencia: Bagnaia e il ritorno del Dottore

    ROMA – Anche Valentino Rossi sarà presente al Gran Premio di Valencia, valevole per l’ultima tappa stagionale della MotoGP. Il pesarese, mentore di Pecco Bagnaia e suo “maestro” nella VR46 Academy, volerà in Spagna per sostenere il ducatista nella gara decisiva per il titolo. Il Dottore si è ritirato un anno fa proprio sul circuito Angel Nieto, dopo la gara conclusiva dello scorso campionato, dov’è stato omaggiato da colleghi, addetti ai lavori e tifosi con un calore incredibile. Anche per questo, per Rossi quello a Valencia sarà un ritorno dolcissimo in un posto che l’ha omaggiato nella giusta maniera appena dodici mesi fa.
    La situazione
    A una gara dal termine, Bagnaia è a un passo dal primo titolo mondiale in MotoGP. Dopo una prima parte di stagione complicata, il pilota della Ducati si è reso protagonista di una rimonta eccezionale su Fabio Quartararo, distante ben 23 punti e obbligato alla vittoria per ribaltare il risultato, ma per riuscire nell’impresa avrà bisogno anche che Bagnaia non vada oltre il quindicesimo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: Valentino Rossi sarà a Valencia per sostenere Bagnaia

    ROMA – Un tifoso speciale per Pecco Bagnaia al Gran Premio di Valencia, ultimo appuntamento stagionale della MotoGP. A tifare per il ducatista, vicinissimo al primo titolo in classe regina, ci sarà infatti Valentino Rossi, mentore del torinese e suo “maestro” nella VR46 Academy. Il Dottore si è ritirato un anno fa proprio sul circuito Angel Nieto, dopo la gara conclusiva dello scorso campionato, dov’è stato omaggiato da colleghi, addetti ai lavori e tifosi con un calore incredibile. Anche per questo, per Rossi quello a Valencia sarà un ritorno dolcissimo in un posto che l’ha omaggiato nella giusta maniera appena dodici mesi fa.
    La situazione di classifica
    A una gara dal termine, Bagnaia è a un passo dal primo titolo mondiale in MotoGP. Dopo una prima parte di stagione complicata, il pilota della Ducati si è reso protagonista di una rimonta eccezionale su Fabio Quartararo, distante ben 23 punti e obbligato alla vittoria per ribaltare il risultato, ma per riuscire nell’impresa avrà bisogno anche che Bagnaia non vada oltre il quindicesimo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: Bagnaia-Quartararo, questione di mani… e di testa

    TORINO – Le mani sul Mondiale. Quelle salde e sicure di Pecco Bagnaia, quelle instabili e dubbiose di Fabio Quartararo. Il torinese in nove gare ha ribaltato una classifica che in estate lo vedeva impietosamente sesto a 91 punti dalla vetta e fra due domeniche potrà giocarsi a Valencia un secondo match point dal sapore della formalità (il francese può solo vincere, a lui basta comunque arrivare 14°) per regalare alla Ducati il titolo piloti che manca da quindici anni (Casey Stoner 2007), mentre per trovare l’ultimo pilota italiano campione della top class su moto italiana bisogna tornare indietro addirittura di cinquanta (Giacomo Agostini su MV Agusta nel 1972). Insomma un appuntamento con la storia, al quale Bagnaia arriva avendo davvero dimostrato di essere il più forte.

    Le condizioni di Quartararo

    Quartararo invece correrà a Valencia nelle condizioni peggiori possibili. Non solo ha perso tutto il suo vantaggio, ma è precipitato a -23. Un gap che appunto gli concede pochissime chance di confermare il titolo conquistato l’anno scorso con largo anticipo. E l’impresa che sembra quasi impossibile è resta ancora più complicata non solo dall’inferiorità della sua Yamaha rispetto alla Ducati (che a Valencia l’anno scorso ha monopolizzato la prima fila nella qualifiche e il podio in gara, e che in questa stagione è ancora migliorata…), ma anche dall’infortunio patito nelle libere del sabato in Malesia. La frattura alla base del dito medio della… mano sinistra che, come confermato dalla visita effettuata al rientro in Europa, necessita un’operazione chirurgica per essere saldata e stabilizzata al meglio. Intervento che il francese ha deciso di rinviare a dopo Valencia, per essere sicuro di correre l’ultimo GP ma fors’anche più per disputare il test fondamentale del martedì (8 novembre) con la M1 2023, quella nel quale batterà il nuovo motore sul quale ha messo… le mani Luca Marmorini. L’ex motorista Ferrari e artefice della crescita Aprilia come consulente è infatti la carta più pesante giocata in estate dalla Yamaha per convincere Quartararo a rinnovare, convincendolo che quanto meno la Casa di Iwata dal prossimo anno potrà tornare a lottare ad armi quasi pare per lottare per il Mondiale. Convinzione alla quale si aggrappa il francese, che però nelle ultime gare è apparso davvero rassegnato, frustrato come all’inizio della stagione, quando aveva approfittato dai peccati di gioventù della GP22 e di Bagnaia per andare in fuga.

    Questione di testa

    La domanda è: tutta colpa solo della Yamaha? Per noi la risposta è no. Quartararo ha dimostrato di reggere meno la pressione di Bagnaia. La conferma è che quando ha potuto correre “libero” (a Sepang per la prima volta aveva perso la leadership dopo uno stillicidio di punti persi), l’ha fatto di nuovo guidando a modo suo e conquistando il podio nonostante la pista nemica dell’attuale M1 e la mano fratturata. Sarà così anche a Valencia. Probabilmente troppo tardi. Il grande merito di Pecco. E della Ducati. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Rosberg brutale: “Red Bull inavvicinabile per la Ferrari”

    ROMA – Il 2022 ha confermato che la Red Bull è la migliore scuderia della F1. La doppietta mondiale firmata Max Verstappen, capace di confermarsi campione del mondo piloti, più il titolo costruttori vinto della Red Bull, dopo sette anni di dominio Mercedes suonano come una sentenza: la scuderia austriaca ora è imprendibile per gli altri, almeno secondo Nico Rosberg, campione del mondo con la Mercedes nel 2016. “Attualmente sarà davvero difficile per la Ferrari, o anche per la Mercedes, avvicinarsi alla Red Bull”.
    “Momento magico in Red Bull”
    Ci sono voluti alcuni Gran Premi per registrarsi pienamente, ma la Red Bull ha conquistato ben 15 dei 19 gran premi disputati in stagione. “Hanno la macchina, ora anche l’affidabilità, il pilota che è il migliore o quantomeno al pari del migliore in F1 in questo momento, una strategia sempre azzeccata e anche il motore sembra essere fantastico – aggiunge Rosberg alla trasmissione SportUk ‘Any driven Monday’ – per questo credo che sarà difficile per qualunque scuderia avvicinarsi ad un team che sta vivendo un momento magico. La Mercedes di sicuro deve lavorare sulla velocità perché al momento è un tallone d’Achille non indifferente”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo il tassello Audi, al mosaico manca la Porsche

    TORINO – L’Audi ha ufficializzato quel che in Formula 1 tutti sapevano, ossia l’accordo con la Sauber. Dopo aver reso noto di diventare fornitore di motori, mancava soltanto l’ultimo tassello, che adesso c’è. L’ultima volta che la Sauber si legò strettamente al una grande Casa fu con la Bmw e la collaborazione portò le auto svizzero-tedesche al vertice della Formula 1. Si vedrà se anche questa volta andrà così oppure no. In ogni caso una collaborazione più stretta scatterà soltanto dal 2024, perché sino a tutto il 2023 proseguirà la partnership tra la stessa Sauber e l’Alfa Romeo. In realtà non ci sono conflitti di interesse, l’operazione attuale è principalmente commerciale e i motori sono quelli della Ferrari, che continueranno a prendere la strada di Hinwil sino a tutto il 2025.
    La rivalità nell’Endurance
    La curiosità maggiore, a questo punto, riguarda la “cugina” dell’Audi, ovvero la Porsche. Le due Case vivono vite indipendenti l’una dall’altra, anche sportivamente (come dimostra la storia dell’Endurance), benché facciano parte dello stesso gruppo industriale. Ma è già stato detto che, nel caso in cui anche Porsche entri in Formula 1, non ci saranno sinergie di alcun genere. La Casa di Stoccarda pareva destinata a matrimonio certo con la Red Bull, poi tutti ricorderanno come è finita. Ora circolano voci di un possibile accordo con una squadra di nobile lignaggio, sebbene oggi decaduta: la Williams. La Porsche, pare di capire interpretando le ragioni del fallito accordo la Red Bull, non intende limitarsi a una collaborazione tecnica. E questo potrebbe tutt’altro che un problema per la Williams, oggi di proprietà di un fondo americano. Ma ci vorrà tempo per capire come finiranno le cose. Alla finestra c’è sempre la Andretti Motorsport, ma oggi come oggi la società che fa capo al figlio del grandi Mario pare destinata a restare affacciata…
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO