consigliato per te

  • in

    MotoGP, novità in casa Ducati Pramac: ecco il nuovo Team Manager

    ROMA – Si chiude un 2022 positivo per il Team Pramac che riesce a conquistare ben otto podi con Jorge Martin e Johann Zarco, risultati che hanno portato alla conferma dei due piloti e un importante cambiamento nello staff dirigenziale. Riguarda il nuovo Team Manager, ovvero Gino Borsoi, quest’anno alla guida dell’Aspar Martinez e capace di vincere in Moto3 con Izan Guevara, che prenderà il posto di Claudio Calabresi, chiamato nella stagione appena conclusa a ricoprire un ruolo delicato in un anno di transizione per il team.
    Le dichiarazioni di Campinoti
    L’amministratore delegato del Team Pramac, Paolo Campinoti, esterna la sua felicità per l’arrivo in squadra del nuovo Team Manager. “Accogliamo con grande soddisfazione Gino Borsoi nella famiglia Pramac Racing per ricoprire il ruolo di Team Manager a partire dal 2023. Gino non ha bisogno di presentazioni, visto la sua esperienza e i risultati raggiunti negli anni trascorsi nel paddock della MotoGP. Siamo certi che sarà un valore aggiunto nel nostro team e ci auspichiamo di fare con lui un ulteriore step in avanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gino Borsoi è il nuovo Team Manager della Ducati Pramac

    ROMA – La buona stagione della Ducati Pramac, capace di mette insieme ben otto podi con Jorge Martin e Johann Zarco, non ha portato cambiamenti nel parco pilota ma bensì nello staff dirigenziale. Riguarda il nuovo Team Manager, ovvero Gino Borsoi, quest’anno alla guida dell’Aspar Martinez e capace di vincere in Moto3 con Izan Guevara, che prenderà il posto di Claudio Calabresi, chiamato nella stagione appena conclusa a ricoprire un ruolo delicato in un anno di transizione per il team.
    Le parole di Campinoti
    All’amministratore delegato del Team Pramac, Paolo Campinoti, la presentazione di Borsoi. “Accogliamo con grande soddisfazione Gino Borsoi nella famiglia Pramac Racing per ricoprire il ruolo di Team Manager a partire dal 2023. Gino non ha bisogno di presentazioni, visto la sua esperienza e i risultati raggiunti negli anni trascorsi nel paddock della MotoGP. Siamo certi che sarà un valore aggiunto nel nostro team e ci auspichiamo di fare con lui un ulteriore step in avanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Ducati, la rivelazione di Tardozzi: “Il consiglio di Bagnaia che ha cambiato la stagione”

    ROMA – Continua la festa di Ducati per il titolo piloti conquistato da Pecco Bagnaia in MotoGP. Con il trionfo del pilota torinese, la casa di Borgo Panigale ha completato il “triplete” che comprende anche le classifiche costruttori e team. Il 2022 non era però iniziato nella maniera più semplice. Il team manager Davide Tardozzi, ai microfoni di Sky Sport,ha rivelato la svolta che ha permesso a Ducati di affermarsi in maniera così netta: “Crediamo e speriamo che Bagnaia faccia un lungo percorso con noi e anche con qualche titolo in più – le sue parole. Pecco ci ha dato un’indicazione importante e strategica a febbraio, nell’ultimo giorno di test a Mandalika, che è stata determinante per la crescita della moto nelle gare successive. A lui va riconosciuto questo ed a Ducati il merito di aver stravolto la moto in pochissimo tempo, seguendo le sue indicazioni”.Guarda la galleryBagnaia Campione del Mondo con la Ducati: l’abbraccio di Valentino Rossi
    Verso il 2023
    La testa è però già proiettata alla nuova stagione, dove in Ducati correrà la coppia Bagnaia-Bastianini: “Non sottovalutiamo nessuno. Honda ha un campione come Marc Marquez e farà di tutto per migliorare, KTM ha fatto vedere una crescita importante così come Yamaha e Aprilia è stata una protagonista di quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, la svolta di Ducati grazie a Bagnaia: “Ci ha dato un’indicazione determinante”

    ROMA – In Ducati è festa per il trionfo di Pecco Bagnaia nel Mondiale Piloti di MotoGP. Con il trionfo del pilota torinese, la casa di Borgo Panigale ha completato il “triplete” che comprende anche le classifiche costruttori e team. Il 2022 non era però iniziato nella maniera più semplice. Il team manager Davide Tardozzi, ai microfoni di Sky Sport,ha rivelato la svolta che ha permesso a Ducati di affermarsi in maniera così netta: “Crediamo e speriamo che Bagnaia faccia un lungo percorso con noi e anche con qualche titolo in più – le sue parole. Pecco ci ha dato un’indicazione importante e strategica a febbraio, nell’ultimo giorno di test a Mandalika, che è stata determinante per la crescita della moto nelle gare successive. A lui va riconosciuto questo ed a Ducati il merito di aver stravolto la moto in pochissimo tempo, seguendo le sue indicazioni”.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Sul futuro
    La testa è però già proiettata alla nuova stagione, dove in Ducati correrà la coppia Bagnaia-Bastianini: “Non sottovalutiamo nessuno. Honda ha un campione come Marc Marquez e farà di tutto per migliorare, KTM ha fatto vedere una crescita importante così come Yamaha e Aprilia è stata una protagonista di quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: la prima volta di Bastianini, a Valencia il riminese in pista con Ducati

    ROMA – Enea Bastianini è pronto per cominciare la sua nuova avventura. Il pilota riminese, nella mattinata di martedì ai test di Valencia, è salito per la prima volta nella giornata di prove sulla Desmosedici del team Ducati, con cui correrà in MotoGP a partire dal 2023. Per il classe 1997, terzo nel Mondiale appena terminato, primi assaggi del team emiliano, anche se già quest’anno aveva corso sulla Ducati con il team Gresini. Dalla prossima stagione, però, gareggerà con il team campione costruttori e team in carica, nonché detentore del titolo piloti con Pecco Bagnaia.Guarda la galleryUna BMW M3 per Pecco Bagnaia
    Le parole di Bastianini
    Già ieri Bastianini si era mostrato in “rosso Ducati” in un video pubblicato da Sky Sport. “Come mi sento? Fa strano, non sapevo se mi avrebbe donato ma devo dire che mi piace – le sue parole nel filmato -. Sono molto emozionato, voglio approcciare questa nuova avventura al meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Shwartzman e il sogno Ferrari: “Difficile farne parte, ci sono poche possibilità”

    ROMA – Per Robert Shwartzman la strada verso un sedile da titolare in Formula 1 si complica. Il pilota israeliano, attualmente collaudatore della Ferrari, ha disputato e disputerà alcune sessioni di prove libere nel Mondiale 2022, ma le chance di conquistare un posto fisso nel Circus sono poche, come afferma lui stesso: “Cosa succederà[in futuro]non lo so ancora ma è molto difficile e impegnativo entrare in Formula 1 – le sue parole ai microfoni di “Motorsportweek.com” -.Ho sempre spinto e lavorato molto duramente, non importava cosa ci fosse in giro, con il sogno o l’obiettivo di arrivare in Formula 1, domandandomi se ci fossero degli spiragli per esordire, anche se a questo punto posso ipotizzare che non ci saranno possibilità”.Guarda la galleryLa Ferrari di Michael Schumacher Mondiale 2003 all’asta, dove e quando FOTO
    La tristezza di Shwartzman
    “Questo è ovviamente molto triste per me, perché l’impegno non è stato indifferente e ho continuato a concentrarmi e a crederci, ma alla fine non si è concretizzata una chance in F1 per varie ragioni – prosegue Shwartzman -. L’aspetto nel quale sarei potuto migliorare, poteva essere portare dei risultati più soddisfacenti nelle stagioni in cui ho partecipato alla F2 e questo probabilmente mi avrebbe dato una prospettiva maggiore per entrare in F1. Ci sono degli aspetti positivi da prendere in considerazione – conclude l’israeliano -, cominciando dal fatto che sono maturato di più, ho imparato di più, so come gestirmi e lavorare al meglio con gli ingegneri. In ogni caso, per la mia carriera, non importa dove sarò, è stata comunque una fase importante della mia vita”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Fermato autista di un carro funebre: era senza assicurazione e patente

    Non è una barzelletta, nè una scena di un film comico, ma un’assurdo racconto di un fatto che difficilmente questo gruppo di Carabinieri dimenticheranno. Un uomo alla guida di un carro funebre è stato fermato per un controllo, ma al momento di esibirli ha rivelato di non possedere nè la patente, nè l’assicurazione. Il mezzo oltretutto non era assicurato e privo di documenti di circolazione.
    Banda di ladri alla riscossa: si cercano gli “smembratori” di supercar
    Il carro fuori regola
    È accaduuto a Carpineto Romano città metropolitana di Roma, sui mondi Lepini ed è qualcosa che non si sente proprio tutti i giorni. Ieri 7 novembre, i Carabinieri hanno fermato il veicolo mentre lasciava il cimitero per dirigersi in agenzia. Durante un normale controllo di routine, le Forze dell’Ordine hanno scoperto che il mezzo non era assicurato e che il conducente aveva la patente revocata da oltre 9 anni per mancanza di requisiti psicofisici. L’uomo in questione era stato già fermato tantissime volte in passato al volante di diversi mezzi, i quali venivano puntualmente confiscati. Stavolta, è toccato al carro funebre, privo di assicurazione da 5 anni, di revisione da 4 e del libretto i circolazione. Insomma, va bene che i “passeggeri” dello sprovveduto necroforo non avrebbero rischiato la vita viaggiando con lui, ma anche se non più vivi non significa che debbano essere trasportati da un folle e irresponsabile “becchino”, come direbbero a Roma.
    Si fa prestare l’auto dall’amico, va in Francia e la vende a sua insaputa LEGGI TUTTO

  • in

    Il trionfo di Bagnaia, è tutta un’altra storia

    E poi resterà lui, Francesco Bagnaia, l’unico italiano a entrare in maglia azzurra nello stadio della finale del Mondiale di calcio in Qatar. Lo ha fatto all’inizio stagione, per una di quelle foto promozionali che mettono insieme i cavoli e la merenda. Adesso che ha vinto non intende stravincere, anzi: «Mi sembra che negli ultimi due anni lo sport italiano sia salito sul tetto del mondo. Ci sono anch’io là in alto. Con tanti altri. Ne sono felice». Figuriamoci noi. Figuriamoci lo sport italiano, o meglio il Paese intero che lo ha coperto di ringraziamenti per il Mondiale della MotoGP conquistato ieri, o meglio raccolto da terra dopo aver seminato gli avversari lungo il cammino di una caccia al tesoro più che di un campionato normale. Il presidente Mattarella lo ha invitato (assieme al team) al Quirinale il 16 novembre; e poi i messaggi , dal sindaco di Pesaro che lo vuole cittadino onorario al presidente del consiglio dei ministri. La Juventus è stata la prima ad arrivare, con i filmati di Vlahovic, Chiesa, Locatelli e Bonucci che gli spiegano: «Noi lo sapevamo». Ora Bagnaia avrà tempo e maniera di fare tutto ciò che desidera, la vacanza sulla neve in cui sta cercando di trascinare la compagna Domizia Castagnini, il completamento della sua collezione di scarpe da ginnastica, ammesso che gliene manchi qualcuna, aprire un ristorante e cucinare in proprio. Ma sono tutte questioni del futuro prossimo o distante. Per adesso lasciamolo dov’è nato e cresciuto, nello sport appunto, nel motociclismo in particolare. Non ha ancora finito di scardinare il suo ambiente naturale, anche se poco ci manca. Mentre aspettava di essere interrogato da quegli spaccascatole dei giornalisti, assiepati intorno a lui come quando il mondo era diverso, aveva lo sguardo di un bambino stanco. Forse lo stesso di quando restò ipnotizzato dalle luci rotonde della nuova Aprilia del padre. A venticinque anni ha appena cominciato a cambiare le regole del suo gioco. Il primo titolo mondiale, quello del 2018 in Moto2, era una cosa. Questo che si porterà incollato alla fronte per un anno almeno – probabilmente con il numero 1 visto che glielo hanno stampato su tutti i souvenir come per un lavaggio del cervello – è tutta un’altra. È un’epoca che finisce e un’altra che ne prende il posto. È una traccia di vita per un Paese che talvolta dimentica di essere vivo, energico ed eternamente creativo. Ma non trasciniamo Bagnaia fuori del suo rifugio, non ancora. Stiamo al motociclismo.Guarda il videoMotoGP, Bagnaia e Ducati campioni: il duo italiano 50 anni dopo Agostini
    Erano tredici anni che un italiano non vinceva in classe regina ed è inutile ricordare che l’ultimo era stato Valentino Rossi nel 2009. Erano cinquant’anni che un italiano non ci riusciva su una moto italiana e non è inutile, ahinoi questo tempo che passa, ricordare che parliamo di Giacomo Agostini con la M V Agusta. Vale e Mino entrambi a Valencia per la propria fetta di ricordi. Ma non solo. Bagnaia è arrivato al titolo su una moto italiana e con una squadra italiana, cosa che poteva apparire impraticabile negli ultimi anni. E gli uomini della Ducati hanno provveduto a farglielo notare, italianamente irrompendo nella sala delle interviste con le parucche rosse simili a quelle lanciate dalla Ferrari nel 2000 il giorno della vittoria del campionato costruttori. Simboli che si sfiorano, a distanza di decenni. Oh, lo avrebbero fatto anche inglesi e olandesi, ma probabilmente non da sobri. I giapponesi no, non lo avrebbero fatto mai. Non è una sostituzione etnica, naturalmente, ma forse una sostituzione culturale sì. L’eterno ritorno dell’identico, il risorgere di un’epoca in cui intorno alle piste delle gare di moto si parlava italiano come lingua franca. O forse è solo un’altra parentesi della storia. Però inserita con stile. Bagnaia non avrebbe potuto vincere questo Mondiale, era impossibile, almeno quanto ieri non avrebbe potuto perderlo grazie al vantaggio ormai accumulato. A un certo punto si è trovato sotto di 91 punti. Non solo li ha recuperati: ce ne ha messi sopra altri 23. Con dieci podi e sette vittorie. Quattro delle quali in fila, e questo lo inserisce in un elenco che prima comprendeva soltanto Rossi, Jorge Lorenzo e Marc Marquez. Ora dicono che venticinque anni siano troppi per conquistare il primo titolo in MotoGP, considerata la moda imperante dei piloti ragazzini. Pecco li guarda con quegli occhi che più giovani non si può e risponde che perché le cose accadano non esiste un momento migliore di quello in cui accadono.
    Guarda il videoPecco Bagnaia leggendario: 5 curiosità sul nuovo campione della MotoGP LEGGI TUTTO