consigliato per te

  • in

    Valentino Rossi e l’avvertimento a Bagnaia: “Ricordati una cosa”

    VALENCIA – Valentino Rossi è l’ospite d’onore del Gran Premio di Valencia, ultimo appuntamento stagionale della MotoGP. Il pesarese è arrivato al circuito spagnolo per sostenere i membri della VR46 Academy, in particolare Pecco Bagnaia, che si giocherà il Mondiale con Fabio Quartararo. Proprio del pilota Ducati ha parlato Rossi ai microfoni di Sky Sport: “A Pecco dico che questi sono momenti indimenticabili della carriera di un pilota – ha detto -. E’ un privilegio arrivare all’ultima gara e lottare per il Mondiale, ma sono tutte cose che capisci dopo un po’. Pecco non si è mai arresto, il -91 è uno svantaggio grandissimo ma non reale. Sia lui che la sua moto sono stati sempre super competitivi, e lui ci ha sempre creduto. Questo è un grande merito. Il recupero è stato storico, ma alla fine si ricordano solo di chi vince”. Poi, su Quartararo: “E’ in una condizione migliore perché non ha niente da perdere, però mi piacerebbe essere più nella posizione di Bagnaia che di Quartararo, perché lui può solo vincere. Secondo me potrebbe anche vincere, quindi Pecco deve essere pronto a questo scenario. Deve essere pronto ad arrivare più in alto del quattordicesimo posto”.Guarda la galleryMotoGp, Bezzecchi cade in curva 7 e la Ducati prende fuoco
    Su Bastianini e Aprilia
    Rossi ha parlato poi delle altre eccellenze italiane del 2022, Enea Bastianini e l’Aprilia di Aleix Espargaro: “Chi è stato il vero outsider? Bastianini ha vinto quattro gare ed è stato anche in testa al Mondiale, ma anche Aprilia mi ha sorpreso. Sia Aleix che Aprilia sono stati fortissimi”. Un anno fa il Dottore salutava la MotoGP: “Ci sono dei momenti in cui naturalmente mi manca la MotoGP, ma anche correre in macchina mi aiuta. Sono le stesse sensazioni, è bello. Avevo bisogno anche di un po’ più di tempo libero e fare 10-12 gare all’anno invece che 23”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia e la pressione: “Ma riesco ancora a dormire”

    VALENCIA – “Riesco anche a dormire, sono soddisfatto dell’ottavo tempo e della giornata anche se non tutte le Ducati sono andate bene”. Pecco Bagnaia ha parlato così ai microfoni di Sky Sport dopo l’ottavo tempo in qualifica al Gran Premio di Valencia, diciannovesimo e ultimo appuntamento stagionale della MotoGP. Il pilota Ducati partirà dalla terza fila nella gara in cui si giocherà con Fabio Quartararo la possibilità di conquistare il primo titolo in classe regina. Il francese della Yamaha, chiamato a un’impresa, scatterà invece dalla quarta casella in griglia.Guarda la galleryMotoGp, Bezzecchi cade in curva 7 e la Ducati prende fuoco
    La gara
    “Noi stiamo faticando sul davanti e non siamo troppo costanti – ha aggiunto Bagnaia -. L’anno scorso avevo un passo uguale a oggi, ma le sensazioni di guida erano migliori. Fatico in particolare con le gomme nuove, cosa che potrebbe crearmi qualche problema in gara. Pazienza, bisogna prendere tutto di questo weekend, anche l’ansia, vederla come una cosa bella, devo gestirla”. LEGGI TUTTO

  • in

    Follie a Las Vegas, così l’America si prende la Formula 1

    TORINO – Il Gran Premio di Las Vegas sta per cominciare. Meglio, sta cominciando in queste ore, vista la differenza di fuso orario con l’Italia. Si correrà tra circa un anno, vero, ma nella città del gioco stanno facendo le cose in grande stile e dunque si parte con una maxi festa, che darà modo gli appassionati (sempre di più negli Stati Uniti) di avere un assaggio dell’azione che verrà. Un feste gratuita che portà lo spettacolo della Formula 1 sulle celebre Strip, dove si potrà ascoltare il rombo dei motori, assieme all’odore di gomma bruciata (in Europa tutto questo sarebbe quanto meno discutibile, ma l’America una storia a parte…).
    Quattro amabasciatori
    Non solo, ma ci saranno anche quattro piloti di primo piano: Lewis Hamilton affiancato dal suo compagno di squadra George Russell, Sergio Perez (in rappresentanza Red Bull) e Alex Albon (Williams). I tifosi potranno anche prendere parte al Formula 1 Pit Stop Challenge, divertirsi con simulatori di F1 Esports e naturalmente avere momenti per selfie, autografi e altro. Officiante la cerimonia, ovviamente, Stefano Domenicali.
    Ingressi con cibo e bevande
    In questi giorni sono anche iniziate le prevendite, con una sorta di prelazione per chi arriva prima. A breve saranno aperti a tutti. Con prezzi molto americani (con che in Europa i tagliandi siano gratuiti…): si parte da 500 euro posti in piedi (con cibo e bevande analcoliche incluse) a salire. E si potrà arrivare sino a 10 mila dollari. Follia americane? Può essere, ma a Miami c’era la coda e tutto lascia pensare che andrà così anche a Las Vegas. E così la Formula 1 si sta prendendo l’America e, al tempo stesso, l’America si prende la Formula 1…
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Valentino Rossi carica Bagnaia: “Si ricordano solo di chi vince”

    VALENCIA – Al Gran Premio di Valencia, valevole per l’ultima tappa del Mondiale 2022 di MotoGP, l’ospite d’onore è Valentino Rossi. Il pesarese è arrivato al circuito spagnolo per sostenere i membri della VR46 Academy, in particolare Pecco Bagnaia, che si giocherà il Mondiale con Fabio Quartararo. Proprio del pilota Ducati ha parlato Rossi ai microfoni di Sky Sport: “A Pecco dico che questi sono momenti indimenticabili della carriera di un pilota – ha detto -. E’ un privilegio arrivare all’ultima gara e lottare per il Mondiale, ma sono tutte cose che capisci dopo un po’. Pecco non si è mai arresto, il -91 è uno svantaggio grandissimo ma non reale. Sia lui che la sua moto sono stati sempre super competitivi, e lui ci ha sempre creduto. Questo è un grande merito. Il recupero è stato storico, ma alla fine si ricordano solo di chi vince”.
    Le parole di Rossi
    Rossi ha parlato poi delle altre eccellenze italiane del 2022, Enea Bastianini e l’Aprilia di Aleix Espargaro: “Chi è stato il vero outsider? Bastianini ha vinto quattro gare ed è stato anche in testa al Mondiale, ma anche Aprilia mi ha sorpreso. Sia Aleix che Aprilia sono stati fortissimi”. Un anno fa il Dottore salutava la MotoGP: “Ci sono dei momenti in cui naturalmente mi manca la MotoGP, ma anche correre in macchina mi aiuta. Sono le stesse sensazioni, è bello. Avevo bisogno anche di un po’ più di tempo libero e fare 10-12 gare all’anno invece che 23”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: Bagnaia-Quartararo, lotta dalle retrovie

    VALENCIA – La vigilia di passione produce il sabato più teso di sempre, con un parco chiuso con ancora tanto rosso (Jorge Martin centra la terza pole consecutiva, la 16ª stagionale Ducati che eguaglia il record della Honda 2011; Jack Miller si stende ma è comunque terzo nell’ultima qualifica per Borgo Panigale) e un Marc Marquez felice come un bambino per la prima fila, ma senza nessuno dei rivali per il titolo mondiale. Fabio Quartararo spreme la Yamaha M1 e la lancia anche nella ghiaia per un innocuo lungo finale, ma deve accontentarsi del quarto tempo, la seconda fila. Non quello che voleva, non la posizione migliore per provare la fuga per la vittoria, unica chance per ribaltare un campionato ormai quasi perso visto il -23 nel quale è precipitato in Malesia.
    Una buona notizia per Pecco Bagnaia, che conferma i due decimi di gap pagati in tutto il sabato e in tutte le condizioni nonostante molte modifiche alla sua Desmosedici. Il torinese alla fine rinuncia al set up conservativo (per ridurre al massimo i rischi di caduta la GP22 è stata caricata di più sull’anteriore, ma così Bagnaia non riesce a farla girare come piace a lui, con il dietro: sì, un po’ alla Casey Stoner) per due giri matti nel Q2, ma non va oltre l’ottavo tempo, la terza fila. In assoluto una posizione scomoda, ma era messo peggio in Malesia dove poi ha vinto. E soprattutto a lui interesse poter marcare da vicino Quartararo, al quale per confermarsi campione del mondo serve una vittoria con un contemporaneo 14° posto di Pecco. Francamente una situazione comoda. E non solo pensando alle otto Ducati in pista pronte comunque a dare comprensibilmente e giustamente una mano.
    «Siamo ragionevolmente tranquilli, amche se a volte difendersi è più difficile che attaccare. Non finiremo la stagione con una vittoria o neppure sul podio? L’importante è portarsi a casa il titolo» afferma con molta concretezza Davide Tardozzi, il team manager della Ducati che sta tenendo molto unico un box estremamente teso. Più negli uomini rossi che in Bagnaia.
    Le vere variabili impazzite per la gara di domani sono quindi Marquez e la Suzuki. Il primo farà di tutto per salire sul podio, come dice con tanto di parolaccia italiana ai microfoni di Sky. «Non me ne frega un c… di cadere: se cado cado, se sto in piedi però voglio tornare sul podio» racconta dopo aver sfruttato al massimo la scia di Martinator, il martello da qualifica della Ducati. La seconda vuole dare l’addio al Motomondiale con un’ultima vittoria. E Alex Rins la inseguirà dalla seconda fila. In fondo tutti ulteriori aiuti per Bagnaia.
    Infine la lotta per il terzo posto finale nel Mondiale, gli altri due rivali non pervenuti al parco chiuso del sabato, quindi in prima fila. Non Aleix Espargaro, che viene battuto anche dal compagno Maverick Viñales (costretto a passare dal Q1) e scatterà dalla quarta fila (10° tempo). Tanto meno Enea Bastianini, che colleziona due cadute giornaliere, una nel Q1 che lo esclude dall’atto decisivo delle qualifiche per 46 millesimi. Il romagnolo, che per essere premiato sul podio del campionato domani sera al Gala Fim-Dorna deve recuperare un punto allo spagnolo dell’Aprilia (quindi arrivargli davanti domani), scatterà dalla quinta fila. La sua capacità di recupero però lo fanno restare favorito per completare la rimonta. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Valencia: Pole Martin, Bagnaia ottavo, Quartararo in seconda fila

    VALENCIA – Jorge Martin conquista la pole position nel Gran Premio di Valencia, diciannovesimo e ultimo appuntamento stagionale della MotoGP. Il pilota spagnolo è imprendibile in qualifica con il tempo di 1:29.621, che gli permetterà di partire davanti a tutti in prima fila, dove ci saranno anche la Honda di Marc Marquez e la Ducati di Jack Miller. Terza fila per Pecco Bagnaia, che è ottavo nel Q2 con il crono di 1:30.049, mentre Fabio Quartararo con la sua Yamaha scatterà dalla quarta casella in griglia. In seconda fila con il campione in carica ci sono la Suzuki di Alex Rins e l’Aprilia di Maverick Vinales, mentre appena davanti a Bagnaia partirà Brad Binder. Aleix Espargaro partirà dalla decima posizione, mentre Enea Bastianini, che ha fallito l’accesso al Q2, partirà tredicesimo.Guarda la galleryMotoGp, Bezzecchi cade in curva 7 e la Ducati prende fuoco
    La griglia di partenza
    PRIMA FILA
    1. Martin2. Marc Marquez3. Miller
    SECONDA FILA
    4. Quartararo5. Rins6. Vinales
    TERZA FILA
    7. Brad Binder8. Bagnaia9. Zarco
    QUARTA FILA
    10. A. Espargaro11. Marini12. Mir
    QUINTA FILA 
    13. Bastianini14. Oliveira15. Aleix Marquez
    SESTA FILA
    16. Morbidelli17. Crutchlow18. Bezzecchi
    SETTIMA FILA
    19. Di Giannantonio20. Gardner21. Nakagami
    OTTAVA FILA 
    22. Pol Espargaro23. Fernandez24. Darryn Binder LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP: a Valencia pole di Martin. Bagnaia ottavo, Quartararo in seconda fila

    VALENCIA – E’ Jorge Martin a prendersi la pole position nel Gran Premio di Valencia, valevole per la diciannovesima e ultima tappa del Mondiale 2022 di MotoGP. Pecco Bagnaia è ottavo e comincerà dalla terza fila, mentre Fabio Quartararo comincerà dalla quarta casella in griglia.Il pilota spagnolo è imprendibile in qualifica con il tempo di 1:29.621, che gli permetterà di partire davanti a tutti in prima fila, dove ci saranno anche la Honda di Marc Marquez e la Ducati di Jack Miller. Terza fila per Pecco Bagnaia, che è ottavo nel Q2 con il crono di 1:30.049, mentre Fabio Quartararo con la sua Yamaha scatterà dalla quarta casella in griglia. In seconda fila con il campione in carica ci sono la Suzuki di Alex Rins e l’Aprilia di Maverick Vinales, mentre appena davanti a Bagnaia partirà Brad Binder. Aleix Espargaro partirà dalla decima posizione, mentre Enea Bastianini, che ha fallito l’accesso al Q2, partirà tredicesimo.
    La griglia di partenza della gara
    PRIMA FILA
    1. Martin2. Marc Marquez3. Miller
    SECONDA FILA
    4. Quartararo5. Rins6. Vinales
    TERZA FILA
    7. Brad Binder8. Bagnaia9. Zarco
    QUARTA FILA
    10. A. Espargaro11. Marini12. Mir
    QUINTA FILA 
    13. Bastianini14. Oliveira15. Aleix Marquez
    SESTA FILA
    16. Morbidelli17. Crutchlow18. Bezzecchi
    SETTIMA FILA
    19. Di Giannantonio20. Gardner21. Nakagami
    OTTAVA FILA 
    22. Pol Espargaro23. Fernandez24. Darryn Binder LEGGI TUTTO

  • in

    Rissa in pista a Valencia: volano cazzotti tra piloti FOTO

    VALENCIA – Rissa a bordo pista nella mattinata di sabato al Gran Premio di Valencia,valevole per la diciannovesima e ultima tappa del Mondiale 2022 di Moto3. Al termine della terza sessione di prove libere sul circuito Ricardo Tormo, Kaito Toba e Jaume Masia sono venuti alle mani dopo un incidente che ha provocato la caduta di entrambi alla curva 11. I due, presi dal nervosismo, si sono colpiti a vicenda prima dell’intervento dei commissari di pista, che li hanno separati.Guarda la galleryMotoGp, Bezzecchi cade in curva 7 e la Ducati prende fuoco

    La ricostruzione

    Durante l’ultimo tentativo per fare il tempo nelle prove libere 3, i due si sono toccati in curva 11 finendo a terra. Masia ha applaudito ironicamente Toba dopo la decisione di quest’ultimo di andare largo. Il pilota giapponese ha quindi sferrato uno schiaffo al collega, che ha risposto con un pugno. Sull’episodio è stata aperta un’inchiesta della direzione gara.

    Guarda la galleryIncredibile a Valencia: rissa e cazzotti tra piloti! FOTO LEGGI TUTTO