Motori
Subterms
consigliato per te
- in Motori
F1 Ferrari, addio a Patrick Tambay
ROMA – Il mondo della Formula 1 piange la morte di Patrick Tambay. L’ex pilota era da molto tempo affetto dal morbo di Parkinson, ed è deceduto all’età di 73 anni. A dare la triste notizia è stata la famiglia dell’uomo nato a Parigi il 25 giugno 1949. Tambay ha passato la maggior parte degli anni della sua carriera nel Circus, debuttando nel 1977 con la Surtees nel GP di casa, e vantando anche una militanza in McLaren e in Ferrari, per un totale di 122 apparizioni condite da 11 podi. Vantava anche un doppio successo nella serie nordamericana CanAm, nel 1977 e nel 1980.
Il legame con la Ferrari
Proprio nei suoi due anni nella Scuderia di Maranello, Tambay ha ottenuto i suoi risultati migliori. Subentrato nel giugno del 1982 a Gilles Villeneuve dopo il tragico incidente che è costato la vita a quest’ultimo, Tambay ha ottenuto con la Ferrari le sue due uniche vittorie raccolte in F1, e con la Rossa ha vissuto anche la sua stagione migliore, il 1983, chiudendo al quarto posto nella classifica finale.
Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO - in Motori
Steiner rassicura i tifosi Ferrari: “Ecco cosa mi ha detto Binotto sul 2023”
ROMA – Al Teatro Masini di Faenza si è tenuta la 29esima edizione del Trofeo Lorenzo Bandini, dedicata allo sfortunato pilota, vittima di un tragico incidente nel GP di Monte Carlo nel 1967. Il premio è stato assegnato al pilota della Haas Kevin Magnussen, mentre il team principal della scuderia, Gunther Steiner, ha ricevuto la medaglia del Senato della Repubblica Italiana. “Sono stato a Faenza quando la Red Bull ha acquistato la Minardi di Paul Stoddard, seguendo i sei mesi del passaggio di proprietà”, ha esordito il dirigente nativo di Merano, nelle parole riportate da Ravenna Today. Steiner ha poi svelato un importante retroscena per il 2023, che vede da vicino anche il futuro della Ferrari in Formula 1: “Di recente ho incontrato Mattia Binotto, e mi ha detto che il motore del prossimo anno è una bomba. Se la Ferrari sarà competitiva sarà un aspetto positivo anche per noi, perché vuol dire che avremo un motore performante”.
Steiner: “Vogliamo crescere ancora, nel 2023”
“Ci siamo rimessi in piedi, dopo due anni difficili a causa della pandemia – ha sottolineato ancora Steiner -. La stagione appena conclusa è andata bene, ma poteva andare meglio. Lo consideriamo un anno di crescita. Nel 2023 vogliamo fare un altro salto di qualità in classifica, lottare sempre per i punti e un bel giorno salire sul podio”. Presente, come anticipato, anche Kevin Magnussen, che ha dichiarato: “La pole position in Brasile è stata un’emozione forte. Il prossimo obiettivo è tornare sul podio, che mi manca dal 2014. Sono onorato di ricevere questo premio, perché è un riconoscimento che hanno ricevuto tantissimi altri grandi campioni in passato”.
Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO - in Motori
Ducati, Bagnaia celebra Valentino Rossi: “Persona fantastica, sono fortunato a conoscerlo”
ROMA – Francesco Bagnaia ha riportato il titolo iridato della MotoGP in Italia, e lo ha fatto al termine di una stagione memorabile, in cui ha recuperato uno svantaggio su Fabio Quartararo che in estate aveva toccato i 91 punti. Un’impresa da ricordare, perché rappresenta, come ben noto, il ritorno al successo del binomio pilota italiano su moto italiana che mancava da esattamente 50 anni, quando Giacomo Agostini vince su MV Augusta. Per questo, a ormai un mese dalla gara di Valencia che lo ha incoronato campione, “Pecco” non smette di ricevere riconoscimenti. L’ultimo è arrivato al Palacongressi di Rimini, nella consueta cerimonia organizzata da FIM per celebrare i campioni al termine della stagione.
Bagnaia sul rapporto con Valentino Rossi
Intercettato dai microfoni di Sky a margine dell’evento, Bagnaia ha dichiarato: “È stato un momento emozionante perché è il massimo a cui aspiriamo noi piloti, e farlo con la Ducati è stato la ciliegina sulla torta. Adesso bisogneràpensare più in grande. È la consapevolezza a dare serenità, dovremo dimostrare di aver imparato dagli errori commessi. Difficile sapere cosa accadrà, ma sarà importante rimanere tranquilli e lavorare bene”. Infine, sul rapporto con il suo mentore Valentino Rossi: “È una persona fantastica, ho la fortuna di condividere molti momenti della mia vita con lui, sono fortunato perché posso chiedergli cose che non tutti possono chiedergli”. LEGGI TUTTO - in Motori
Ferrari, Steiner: “Binotto sicuro, motore 2023 sarà una bomba”
ROMA – A Faenza, nella cornice del Teatro Masini, si è tenuta la 29esima edizione del Trofeo Lorenzo Bandini, dedicato alla memoria del pilota scomparso tragicamente nel 1967 nella gara di Monte Carlo. Il premio è stato assegnato al pilota della Haas Kevin Magnussen, mentre il team principal della scuderia, Gunther Steiner, ha ricevuto la medaglia del Senato della Repubblica Italiana. “Sono stato a Faenza quando la Red Bull ha acquistato la Minardi di Paul Stoddard, seguendo i sei mesi del passaggio di proprietà”, ha esordito il dirigente nativo di Merano, nelle parole riportate da Ravenna Today. Steiner ha poi svelato un importante retroscena per il 2023, che vede da vicino anche il futuro della Ferrari in Formula 1: “Di recente ho incontrato Mattia Binotto, e mi ha detto che il motore del prossimo anno è una bomba. Se la Ferrari sarà competitiva sarà un aspetto positivo anche per noi, perché vuol dire che avremo un motore performante”.
Magnussen: “Nel 2023 voglio tornare sul podio”
“Ci siamo rimessi in piedi, dopo due anni difficili a causa della pandemia – ha sottolineato ancora Steiner -. La stagione appena conclusa è andata bene, ma poteva andare meglio. Lo consideriamo un anno di crescita. Nel 2023 vogliamo fare un altro salto di qualità in classifica, lottare sempre per i punti e un bel giorno salire sul podio”. Presente, come anticipato, anche Kevin Magnussen, che ha dichiarato: “La pole position in Brasile è stata un’emozione forte. Il prossimo obiettivo è tornare sul podio, che mi manca dal 2014. Sono onorato di ricevere questo premio, perché è un riconoscimento che hanno ricevuto tantissimi altri grandi campioni in passato”.
Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO - in Motori
Cancellazione del GP di Cina: chi ci rimette davvero?
TORINO – L’annullamento del GP di Cina, ufficializzato nei giorni scorsi ma ampiamente previsto (e prevedibile), si è reso necessario a causa delle restrizioni per Covid che Pechino ancora adotta. Restrizioni che non riguardano solo lo sporte che hanno provocato proteste e manifestazioni anti governative. Pare che la Cina voglia passare dal modello “Zero-Covid” a una politica “mortalità zero”, cosa che avvicinerebbe il modello cinese a quello usato nella gran parte dei paesi nel mondo. Ma intanto, in un quadro di incertezze, gli organizzatori del Mondiale – l’organizzazione diretta da Stefano Domenicali – sono stati costretti a cancellare la data. Ormai l’ultimo GP della Cina è quello del 2019.
Guanyu Zhou, un’occasione sprecata
Per la Formula 1 dover rinunciare al palcoscenico cinese è certamente un brutto colpo sotto l’aspetto commerciale. L’arrivo nel Mondiale del primo pilota cinese, Guanyu Zhou, ha acceso un interesse che in precedenza era sempre stato piuttosto tiepido. Correre a Shanghai sarebbe un tassello importante nella strategia di espansione della Formula 1, così come lo sarebbe anche per le altre categorie del motorsport, alle prese con le stesse difficili tematiche. Ma adesso viene da chiedersi se davvero tutti i mali finiscano con il nuocere o, più propriamente, a chi nuocciano. La Formula 1 sta crescendo ovunque: negli Stati Uniti ha incontrato un favore di pubblico come non era mai accaduto prima; i Paesi del Golfo pesano sempre di più; si sta preparando il ritorno in grande stile in Africa (ovvero in Sud Africa). Dunque, sembra essere più la Cina, con questa politica di estrema prudenza (e di conseguente isolamento) a perderci, che la Formula 1. E se, per mantenere il calendario a 24 gare, si trovasse un nuovo appuntamento europeo, per il vecchio Continente sarebbe un modo per bilanciare la crescita dei nuovi GP. Decisamente, potrebbe andare peggio…
Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO - in Motori
F1, dalla Red Bull: “Mercedes meglio di Ferrari nel 2023”
ROMA – “La Ferrari è forte, ma la Mercedes sarà ancora più forte considerando il pacchetto complessivo, soprattutto con un pilota come Lewis Hamilton, perché è ancora un pilota top”. Helmut Marko ha parlato così in vista della stagione 2023 di Formula 1. Il consigliere della Red Bull, ai microfoni di “Sport Bild”, si è espresso senza dubbi su chi tra Ferrari e Mercedes potrebbe fare più paura al team campione in carica della classifica piloti e costruttori nel prossimo Mondiale, in cui la scuderia di Milton Keynes subirà una riduzione di ore per quanto riguarda lo sviluppo aerodinamico.Guarda la galleryF1, i piloti più pagati: un ex Ferrari sul podio, indietro Leclerc e Sainz
Sulla Ferrari
“Anche la Ferrari ha un ottimo pilota come Charles Leclerc, ma commette ancora errori – ha aggiunto Marko -. Temo che Hamilton non resterà senza vittorie nel 2023, dato che il suo team avrà più tempo rispetto a noi in galleria del vento“. Il consigliere Red Bull però non ha dubbi sulla superiorità del suo team: “Non sono comunque troppo preoccupato, siamo sulla buona strada e con Max abbiamo il miglior pilota in griglia
Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO - in Motori
F1, Marko verso il 2023: “Mercedes sarà più forte di Ferrari”
ROMA – Helmut Marko ha parlato in vista della stagione 2023 di Formula 1. Il consigliere della Red Bull, ai microfoni di “Sport Bild”, si è espresso senza dubbi su chi tra Ferrari e Mercedes potrebbe fare più paura al team campione in carica della classifica piloti e costruttori nel prossimo Mondiale, in cui la scuderia di Milton Keynes subirà una riduzione di ore per quanto riguarda lo sviluppo aerodinamico: “La Ferrari è forte, ma la Mercedes sarà ancora più forte considerando il pacchetto complessivo, soprattutto con un pilota come Lewis Hamilton, perché è ancora un pilota top”.Guarda la galleryRoberto Carlos impazzisce per Sainz, Alonso e Verstappen al GP del Brasile!
Le parole di Marko
“Anche la Ferrari ha un ottimo pilota come Charles Leclerc, ma commette ancora errori – ha aggiunto Marko -. Temo che Hamilton non resterà senza vittorie nel 2023, dato che il suo team avrà più tempo rispetto a noi in galleria del vento“. Il consigliere Red Bull però non ha dubbi sulla superiorità del suo team: “Non sono comunque troppo preoccupato, siamo sulla buona strada e con Max abbiamo il miglior pilota in griglia
Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO