consigliato per te

  • in

    Valentino Rossi resta nel GT World Challenge: guiderà la BMW

    ROMA – Valentino Rossi sarà impegnato nel mondo dei motori anche nella stagione 2023. Il Dottore continuerà la sua esperienza nel GT World Challenge Europe con il Team WRT e lo farà guidando la nuova BMW M4 GT3. Insieme a lui, nel corso della stagione nella serie di SRO Motorsports Group, ci sarà Maxime Martin, mentre il ruolo di terzo pilota spetterà ad Augusto Farfus. Seconda stagione dunque da pilota GT per la leggenda di Urbino, dopo il debutto con l’Audi R8 LMS.
    Le parole di Rossi
    Al termine della presentazione della nuova vettura, Rossi ha detto: “Sono davvero felice di proseguire la collaborazione con il Team WRT anche nel 2023. Sarà un’annata fondamentale poiché avremo una nuova macchina. I test sono andati bene, sono entusiasta di gareggiare con quest’auto”. Auto che avrà una nuova livrea nero-bianco-blu, che presenterà ancora degli inserti giallo-fluo. Prima di cimentarsi in quest’esperienza, però, il Dottore è atteso dalla 24H Series di Creventic a Dubai in gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2023 di Valentino Rossi: dove e con chi gareggerà

    ROMA – Il 2023 sarà una stagione intensa per Valentino Rossi, che anche dopo il ritiro dalla MotoGP continua a darsi da fare. Il campo è ovviamente il mondo dei motori, in cui il Dottore si confermerà protagonista. Già annunciato per la 24H Series di Creventic a Dubai in gennaio e per la 12h di Bathurst in febbraio, è arrivata un’altra ufficialità legata al GT World Challenge Europe.
    “Non vedo l’ora di guidare”
    Valentino Rossi resterà legato al Team WRT e lo farà guidando la nuova BMW M4 GT3. Insieme a lui, nel corso della stagione nella serie di SRO Motorsports Group, ci sarà Maxime Martin, mentre il ruolo di terzo pilota spetterà ad Augusto Farfus. “Sono davvero felice di proseguire la collaborazione con il Team WRT anche nel 2023. Sarà un’annata fondamentale poiché avremo una nuova vetture. I test sono andati bene, sono entusiasta di gareggiare con quest’auto” ha detto Rossi dopo della presentazione della nuova macchina. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc: “La vittoria più bella del 2022? In Austria”

    ROMA – Secondo in classifica costruttori, recordman di pole position e vincitore di tre gran premi. Nonostante non sia mai stato davvero in lotta per il titolo, la stagione in Formula 1 di Charles Leclerc si può considerare più che positiva. Il monegasco della Ferrari è infatti riuscito a togliersi svariate soddisfazioni e, pur contro un Verstappen inarrestabile, ha saputo dire la sua in più occasioni. Spiccano sicuramente i successi in Bahrain, Australia e Austria, grazie ai quali è riuscito a laurearsi vice-campione del mondo e a blindare la seconda posizione in classifica costruttori per la Ferrari. Proprio di queste vittorie ha parlato Leclerc, svelando qual è stata la sua preferita.
    Il pensiero di Charles
    “L’Austria è stato con ogni probabilità il momento migliore della mia stagione – ha detto Leclerc ai media, tra cui RacingNews365.com – Dopo una serie di gare non particolarmente entusiasmanti, ho ritrovato buone sensazioni: è stata un’ottima domenica. Abbiamo avuto un buon ritmo per tutta la gara e non abbiamo commesso errori nella gestione delle gomme”. A rendere la giornata ancora più bella per Charles, sicuramente i tre sorpassi ai danni di Verstappen e la contestuale vittoria in casa della Red Bull. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Leclerc non ha dubbi: “Ecco il momento migliore della mia stagione”

    ROMA – Grazie alle tre vittorie arrivate nel Mondiale 2022 di Formula 1, Charles Leclerc ha dato seguito ai trionfi di Spa e Monza nel 2019, mettendo nuovi trofei in bacheca. Il monegasco della Ferrari si è imposto a inizio anno in Bahrain e Australia, per poi vincere anche in Austria. Successi che non gli hanno consentito di vincere il Mondiale né di fermare uno spietato Max Verstappen, ma che hanno sicuramente fatto bene al morale e hanno contribuito a un prezioso secondo posto in classifica piloti, suo miglior risultato in F1. Nonostante tali vittoria siano all’apparenza tutte uguali, Charles non ha dubbi su quale sia stata la più bella.
    Le parole di Leclerc
    “Il momento migliore del 2022 è stato la vittoria in Austria. Dopo una serie di gare non particolarmente entusiasmanti, ho ritrovato buone sensazioni: è stata un’ottima domenica – ha dichiarato Leclerc ai media, tra cui RacingNews365.com – Abbiamo avuto un ottimo ritmo per tutta la gara e non abbiamo commesso errori nella gestione delle gomme”. Svariati sorpassi ai danni di Verstappen ed il gradino più alto del podio al Red Bull Ring, casa dei rivali, hanno completato l’opera, rendendo la giornata indimenticabile per Charles.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, il retroscena di Bagnaia: “Speravo solo che finisse presto”

    ROMA – Il GP di Valencia rievocherà a lungo ricordi piacevoli per Pecco Bagnaia, che proprio sul Circuit Ricardo Tormo ha potuto festeggiare la vittoria del suo primo titolo in MotoGP. Nonostante l’azzurro non abbia brillato nell’ultima gara della stagione, è riuscito a conquistare i punti necessari per restare davanti al rivale Fabio Quartararo in classifica generale e laurearsi campione. Nel corso del documentario dal titolo ‘Perfect Comb1nation’ realizzato dalla Ducati, Bagnaia è tornato a parlare di un momento chiave del suo trionfo.
    L’aneddoto di Pecco
    “I primi due giri del GP di Valencia servivano a limitare le possibilità di vittoria per Quartararo. Purtroppo in quella lotta ho perso un’ala, altrimenti avrei combattuto ancora di più” ha ammesso Bagnaia, bravo a difendersi in maniera egregia a inizio gara. Il Gran Premio non è stato però tutto rose e fiori per l’azzurro, che ha poi aggiunto: “Personalmente ho faticato nel corso di tutta la gara, non riuscivo a capire cosa stesse accadendo. Speravo solo che finisse presto”. Fortunatamente dopo 27 giri la gara è volta al termine e, malgrado un anonimo nono posto, Pecco si è laureato campione, celebrando un traguardo storico. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff sul budget cap: “Non avrebbe fatto la differenza”

    ROMA – Una delle novità delle ultime stagioni di Formula 1 è stata il budget cap, che tra i vari obiettivi aveva quello di assottigliare la differenza tra i team. Chi ne ha risentito è stata sicuramente la Mercedes, che dopo aver vinto gli ultimi otto campionati costruttori ha concluso la stagione al terzo posto. Il team principal Toto Wolff, intervenuto ai microfoni del podcast ‘Beyond the Grip’, tuttavia non ha puntato il dito contro il budget cap per quanto riguarda la causa delle difficoltà stagionali.
    Il commento di Toto
    Wolff ha spiegato: “Abbiamo dovuto rimuovere uno strato dopo l’altro per arrivare alla causa del problema. La verità è che non sarebbe cambiato nulla. Ciò che ci mancava non erano le capacità, né gli strumenti o il tempo, perciò il budget cap non avrebbe fatto la differenza”. “Bisogna restare umili, non dobbiamo sentirci in diritto di tornare subito a vincere – ha poi aggiunto il manager tedesco – Stiamo modificando alcuni aspetti del layout e dell’architettura della macchina, convinti che ci porti nella giusta direzione. Con questi nuovi regolamenti, tuttavia, può capitare di scoprire un problema e accorgersi che ce n’era un altro appena sotto”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Alcuni piloti non accettano il ruolo, non faccio nomi”

    ROMA – Il due volte campione del mondo di Formula 1, Max Verstappen, ha rilasciato un’intervista a Viaplay, parlando di un tema più attuale che mai nel Circus come quello delle seconde guide. In riferimento a Valtteri Bottas, passato all’Alfa Romeo dopo un paio di stagioni da numero due di Hamilton in Mercedes, l’olandese ha detto: “A inizio stagione hai la mente sgombra, ma dopo un paio di gare ti accorgi che non riuscirai a battere il tuo compagno e accetti il tuo ruolo. Fai qualche pole, ogni tanto sali sul podio, ma non ti resta che prendere atto che il pilota al tuo fianco sia leggermente migliore. Può capitare”.
    Il consiglio di Max
    Verstappen ha poi aggiunto sul discorso Bottas: “Ciò che conta è che lui l’abbia accettato. Alcuni piloti non ci riescono e, quando le cose iniziano a peggiorare, non si sopravvive a lungo. Non voglio fare nomi, né parlare di qualcuno in particolare – ha detto Max, mettendosi sulla difensiva dopo l’invito degli intervistatori a sbilanciarsi – Intendo dire che non si può vivere in un mondo di favole e bisogna essere consapevoli del proprio ruolo”. Meno diplomatico il papà Jos, anche lui presente nell’intervista, che ha affermato: “Io un nome potrei farlo, ma non è il momento”.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff sui problemi Mercedes: “Budget cap? Non sarebbe cambiato nulla”

    ROMA – Dopo un dominio in Formula 1 durato otto anni, il 2022 ha rappresentato un anno di transizione per la Mercedes, che ha dovuto fare i conti con numerosi problemi. D’altronde i risultati non mentono: una sola vittoria su 22 gare e terzo posto nella classifica costruttori. Tuttavia, il team di Brackley guarda con ottimismo al 2023, anche in virtù di un positivo finale di stagione che ha segnalato notevoli progressi rispetto a inizio anno. Il team principal, Toto Wolff, ha fatto un bilancio del campionato recentemente volto al termine al podcast ‘Beyond the Grip’.
    Wolff sul budget cap
    “Il budget cap non avrebbe fatto la differenza. Ciò che ci mancava non erano le capacità, né gli strumenti o il tempo. Abbiamo dovuto rimuovere uno strato dopo l’altro per arrivare alla causa del problema. La verità è che non sarebbe cambiato nulla – ha ammesso il manager tedesco – Stiamo modificando alcuni aspetti del layout e dell’architettura della macchina, sperando che ci porti nella giusta direzione. Ma con questi nuovi regolamenti capita di scoprire un problema e accorgersi che ce n’era un altro sotto. Bisogna restare umili, non dobbiamo sentirci in diritto di tornare subito alla vittoria”. LEGGI TUTTO