consigliato per te

  • in

    MotoGP, Bastianini: “Con Bagnaia sarà battaglia vera, tutti vogliamo dare il 100%”

    ROMA – Enea Bastianini si appresta ad iniziare un nuovo capitolo della sua carriera come pilota della Ducati ufficiale. Il pilota italiano, dopo due anni in MotoGP e soprattutto l’ultima, eccellente, stagione in sella alla moto del Team Gresini, è atteso al grande salto, visto che andrà a rivestire il ruolo di compagno di squadra ma inevitabilmente anche di rivale di Francesco Bagnaia. Un dualismo che il nativo di Rimini riconosce e accetta: “Con Pecco sarà battaglia vera, in pista ci saranno scintille perché tutti vogliamo dare il 100% – sottolinea a margine della festa della scuderia di Borgo Panigale a Bologna -. È importante dare sempre il massimo, ma sarà fondamentale lavorare insieme, per sviluppare la moto nel modo migliore possibile e dare il nostro meglio”. E sui possibili contendenti al titolo del prossimo anno, aggiunge: “Ci sono molti nomi possibili, perché il livello è molto alto. Siamo tutti racchiusi in pochi decimi, quindi conteranno i dettagli. Sicuramente mi aspetto un Marc Marquez molto competitivo e voglioso di tornare a vincere, un Quartararo dal grande talento e Bagnaia che vorrà confermare il titolo. Ma anche Jorge Martin, Aleix Espargaro… I rivali non mancheranno di certo”.
    Gli obiettivi per il 2023
    Bastianini ha concluso delineando le aspettative e gli obiettivi per la prossima stagione: “Vedere la Ducati davanti a tutti è stato un grande trionfo, ma guardiamo avanti e cercheremo di ripeterlo l’anno prossimo. Proveremo a vincere di nuovo il titolo, ma sarà difficile replicare una stagione del genere. La moto è molto veloce e penso di poter fare bene. Abbiamo già provato qualcosa a Valencia, ma penso che solo all’ultimo test prima dell’inizio del nuovo campionato avremo la moto definitiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP Ducati, Bastianini sfida Bagnaia: “In pista saranno scintille, ma dovremo anche collaborare”

    ROMA – Enea Bastianini è pronto a tuffarsi nella nuova avventura con la Ducati ufficiale nel 2023. Il pilota italiano, dopo due anni in MotoGP e soprattutto l’ultima, eccellente, stagione in sella alla moto del Team Gresini, è atteso al grande salto, visto che andrà a rivestire il ruolo di compagno di squadra ma inevitabilmente anche di rivale di Francesco Bagnaia. Un dualismo che il nativo di Rimini riconosce e accetta: “Con Pecco sarà battaglia vera, in pista ci saranno scintille perché tutti vogliamo dare il 100% – sottolinea a margine della festa della scuderia di Borgo Panigale a Bologna -. È importante dare sempre il massimo, ma sarà fondamentale lavorare insieme, per sviluppare la moto nel modo migliore possibile e dare il nostro meglio”. E sui possibili contendenti al titolo del prossimo anno, aggiunge: “Ci sono molti nomi possibili, perché il livello è molto alto. Siamo tutti racchiusi in pochi decimi, quindi conteranno i dettagli. Sicuramente mi aspetto un Marc Marquez molto competitivo e voglioso di tornare a vincere, un Quartararo dal grande talento e Bagnaia che vorrà confermare il titolo. Ma anche Jorge Martin, Aleix Espargaro… I rivali non mancheranno di certo”.
    Il primo impatto con Ducati
    Bastianini ha concluso delineando le aspettative e gli obiettivi per la prossima stagione: “Vedere la Ducati davanti a tutti è stato un grande trionfo, ma guardiamo avanti e cercheremo di ripeterlo l’anno prossimo. Proveremo a vincere di nuovo il titolo, ma sarà difficile replicare una stagione del genere. La moto è molto veloce e penso di poter fare bene. Abbiamo già provato qualcosa a Valencia, ma penso che solo all’ultimo test prima dell’inizio del nuovo campionato avremo la moto definitiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Dall’Igna svela il segreto Ducati: “Abbiamo rischiato più di tutti”

    ROMA – Il 2022 che sta volgendo a termine rimarrà sicuramente un anno da ricordare per Ducati. La scuderia di Borgo Panigale ha infatti raccolto tutti i successi possibili nel mondo a due ruote, tra MotoGP e Superbike. Un successo che non è frutto del caso ma che anzi è partito da lontano, come ha spiegato Luigi Dall’Igna a margine della festa di Bologna: “Ad essere onesti, avevo programmato di vincere prima il titolo – esordisce l’ingegnere vicentino -, ma la MotoGP è una classe difficile e alla fine, con perseveranza, siamo riusciti a realizzare il sogno. Dal punto di vista tecnico e sportivo, negli ultimi anni abbiamo cambiato il ritmo. Nel rapporto con i team clienti, nella formazione dei giovani e di come li portiamo nel team ufficiale… Siamo stati più veloci e innovativi degli altri, certamente rischiando di più, ma penso che quando fai così prima o poi i risultati arriveranno”.
    La sfida per il 2023
    Ora, la pausa invernale, che di fatto finisce per non essere altro che la preparazione ai prossimi test, che daranno finalmente il via alla nuova stagione. “Il periodo invernale è molto speciale perché dobbiamo prendere diverse decisioni prima dei test, che avranno una forte incidenza sulla prossima stagione – sottolinea infatti Dall’Igna -. È questo il momento in cui i motori vengono messi alla prova e si prendono decisioni. Non vedo l’ora che inizino le vacanze per ripensare a tutto quello che abbiamo realizzato quest’anno. Io via da Ducati? Quando succederà, vuol dire che mi ritirerò, e a quel punto se non mi vedete qui vuol dire che sarò in montagna a sciare o a camminare”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Adrian Newey teme Ferrari: “Nel 2023 limerà i propri difetti”

    ROMA – Nonostante la stagione 2022 di F1 sia terminata da non molte settimane, per le scuderie è già tempo di pensare al 2023. C’è chi sa già di dover fare i conti con alcuni grattacapi, come la Red Bull, che dopo aver vinto il titolo piloti e costruttori sarà limitata nei test aerodinamici sulla nuova monoposto come conseguenza dello sforamento del budget cap, per il quale la casa di Milton Keynes è stata anche multa sanzionata per sette milioni di dollari. Una sanzione ritenuta troppo penalizzante dalla Red Bull, mentre le squadre rivali avrebbero voluto provvedimenti più pesanti. Sul tema, Adrian Newey, capo tecnico della Red Bull, ha affermato: “Ridurre la possibilità di testare la vettura significa poter valutare meno componenti e meno idee. Ci sono sempre delle parti che speri che funzionino, ma non sempre è così. È difficile dire quale sarà l’impatto delle sanzioni, ma di sicuro sono limitanti. Durante l’inverno dovrebbe anche cambiare il regolamento sul fondo, che verrà alzato di 50 millimetri: sembra poco, ma in realtà è un cambiamento aerodinamico significativo. Abbiamo la vettura migliore, ma sarà comunque un anno difficile”.
    Il duello con Ferrari
    L’ingegnere britannico, in questa anticipazione dell’intervista che verrà rilasciata nella versione integrale dalla stessa scuderia il prossimo 21 dicembre, ha poi parlato della concorrenza, in particolar modo della Ferrari. Secondo Newey, “la Ferrari non fermerà la propria crescita. Appianerà i punti deboli, perché ha avuto qualche problema di affidabilità e ha anche commesso alcuni errori al muretto, per cui saranno subito lì. E poi c’è la Mercedes, che quest’anno sono partiti da molto lontano e poi si sono evoluti”. 
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Adrian Newey: “Sanzioni budget cap limitanti per Red Bull”

    ROMA – In F1 è già tempo di pensare al 2023, in vista della preparazione della nuova stagione che comincerà a marzo. C’è chi sa già di dover fare i conti con alcuni grattacapi, come la Red Bull, che dopo aver vinto il titolo piloti e costruttori sarà limitata nei test aerodinamici sulla nuova monoposto come conseguenza dello sforamento del budget cap, per il quale la casa di Milton Keynes è stata anche multa sanzionata per sette milioni di dollari. Una sanzione ritenuta troppo penalizzante dalla Red Bull, mentre le squadre rivali avrebbero voluto provvedimenti più pesanti. Sul tema, Adrian Newey, capo tecnico della Red Bull, ha affermato: “Ridurre la possibilità di testare la vettura significa poter valutare meno componenti e meno idee. Ci sono sempre delle parti che speri che funzionino, ma non sempre è così. È difficile dire quale sarà l’impatto delle sanzioni, ma di sicuro sono limitanti. Durante l’inverno dovrebbe anche cambiare il regolamento sul fondo, che verrà alzato di 50 millimetri: sembra poco, ma in realtà è un cambiamento aerodinamico significativo. Abbiamo la vettura migliore, ma sarà comunque un anno difficile”.
    “Ferrari limerà i punti deboli”
    L’ingegnere britannico, in questa anticipazione dell’intervista che verrà rilasciata nella versione integrale dalla stessa scuderia il prossimo 21 dicembre, ha poi parlato della concorrenza, in particolar modo della Ferrari. Secondo Newey, “la Ferrari non fermerà la propria crescita. Appianerà i punti deboli, perché ha avuto qualche problema di affidabilità e ha anche commesso alcuni errori al muretto, per cui saranno subito lì. E poi c’è la Mercedes, che quest’anno sono partiti da molto lontano e poi si sono evoluti”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Quanto valgono i danni in F1: Sainz ed Hamilton tra i più “costosi”

    ROMA – La stagione di F1 appena terminata è stata segnata da un’attenzione sempre più rivolta al contenimento dei costi, soprattutto in relazione al tanto discusso budget cap. Per questo motivo, gli incidenti causati, loro malgrado, dai piloti, sono diventati un fattore determinante in tal senso. Il portale RacingNews365 ha stilato una classifica dei piloti che più sono costati alle rispettive scuderie, in un anno segnato da diversi incidenti spettacolari: basti pensare a quanto successo a Guanyu Zhou nei primi metri del GP di Silverstone, con la sua Alfa Romeo che si è capovolta prima di andare a sbattere al altissima velocità contro le barriere, oppure allo spettacolare, e fortunatamente senza conseguenze, incendio della Ferrari di Carlos Sainz in Austria.
    Mick Schumacher il più costoso
    La classifica è guidata da Mick Schumacher: la presenza del giovane pilota tedesco in questa classifica non sorprende, visto che uno dei motivi per cui Haas non lo ha confermato è proprio l’elevato esborso, stimato in 4 milioni di dollari, per rimediare ai danni procurati. Al secondo posto, Nicholas Latifi, che è costato alla Williams circa 3,4 milioni di dollari. Il podio è completato proprio da Zhou, con 2,9 milioni di dollari nei quali pesa in maniera considerevole lo spettacolare incidente del GP del Regno Unito. Appena giù dal podio, con 2,8 milioni di dollari di danni, il già citato Carlos Sainz, seguito a ruota (2,7 milioni di dollari) da Lewis Hamilton. Andando a vedere, invece, quali sono stati i piloti più “economici” per i proprio team, troviamo Max Verstappen e Valtteri Bottas, che a Red Bull e Alfa Romeo hanno fatto pendere “appena” mezzo milione di dollari per riparare i dannni causati. 
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, quanti danni: Mick Schumacher il più costoso, Sainz in top-5

    ROMA – Il tema del budget cap è stato centrale nella stagione 2022 di F1, con le scuderie che hanno dovuto fare i conti con il contenimento dei costi, non senza polemiche. Per questo motivo, gli incidenti causati, loro malgrado, dai piloti, sono diventati un fattore determinante in tal senso. Il portale RacingNews365 ha stilato una classifica dei piloti che più sono costati alle rispettive scuderie, in un anno segnato da diversi incidenti spettacolari: basti pensare a quanto successo a Guanyu Zhou nei primi metri del GP di Silverstone, con la sua Alfa Romeo che si è capovolta prima di andare a sbattere al altissima velocità contro le barriere, oppure allo spettacolare, e fortunatamente senza conseguenze, incendio della Ferrari di Carlos Sainz in Austria.
    La classifica 
    La classifica è guidata da Mick Schumacher: la presenza del giovane pilota tedesco in questa classifica non sorprende, visto che uno dei motivi per cui Haas non lo ha confermato è proprio l’elevato esborso, stimato in 4 milioni di dollari, per rimediare ai danni procurati. Al secondo posto, Nicholas Latifi, che è costato alla Williams circa 3,4 milioni di dollari. Il podio è completato proprio da Zhou, con 2,9 milioni di dollari nei quali pesa in maniera considerevole lo spettacolare incidente del GP del Regno Unito. Appena giù dal podio, con 2,8 milioni di dollari di danni, il già citato Carlos Sainz, seguito a ruota (2,7 milioni di dollari) da Lewis Hamilton. Andando a vedere, invece, quali sono stati i piloti più “economici” per i proprio team, troviamo Max Verstappen e Valtteri Bottas, che a Red Bull e Alfa Romeo hanno fatto pendere “appena” mezzo milione di dollari per riparare i dannni causati.  LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino Rossi resta nel GT World Challenge: guiderà la BMW

    ROMA – Valentino Rossi sarà impegnato nel mondo dei motori anche nella stagione 2023. Il Dottore continuerà la sua esperienza nel GT World Challenge Europe con il Team WRT e lo farà guidando la nuova BMW M4 GT3. Insieme a lui, nel corso della stagione nella serie di SRO Motorsports Group, ci sarà Maxime Martin, mentre il ruolo di terzo pilota spetterà ad Augusto Farfus. Seconda stagione dunque da pilota GT per la leggenda di Urbino, dopo il debutto con l’Audi R8 LMS.
    Le parole di Rossi
    Al termine della presentazione della nuova vettura, Rossi ha detto: “Sono davvero felice di proseguire la collaborazione con il Team WRT anche nel 2023. Sarà un’annata fondamentale poiché avremo una nuova macchina. I test sono andati bene, sono entusiasta di gareggiare con quest’auto”. Auto che avrà una nuova livrea nero-bianco-blu, che presenterà ancora degli inserti giallo-fluo. Prima di cimentarsi in quest’esperienza, però, il Dottore è atteso dalla 24H Series di Creventic a Dubai in gennaio. LEGGI TUTTO