consigliato per te

  • in

    F1, i piloti scelgono il migliore del 2022: ecco chi è il vincitore

    ROMA – La Formula 1 assegna i voti ai propri piloti. Dopo i team principal, infatti, il sito ufficiale della massima serie del motorsport ha chiamato gli stessi protagonisti ad eleggere il migliore tra loro. Come nelle precedenti edizioni ai piloti era permesso votare per se stessi, anche se solo alcuni hanno scelto di farlo. Le schede di ognuno sono tuttavia rimaste segrete ma nulla è cambiato rispetto alla classifica dei team principal visto che, anche in questo caso, il vincitore è stato Max Verstappen, capace di trionfare davanti al ferrrista Charles Leclerc e alla “sorpresa” Lewis Hamilton, terzo in questa speciale classifica al pari di George Russell.

    Rimangono fuori dal podio nomi di spicco della Formula 1: subito giù dal podio c’è Lando Norris, capace però di piazzarsi meglio rispetto a Fernando Alonso e anche meglio del pilota della Ferrari Carlos Sainz. Ancora più indietro, vera sorpresa di questa speciale classifica, è però la posizione di Sergio Perez; il messicano della Red Bull, infatti, è solo in decima posizione, peggio addirittura di Alex Albon e Sebastian Vettel, ottavi a pari merito.

    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Quartararo rimpiange Vinales: “Senza di lui Yamaha meno competitiva”

    ROMA – “La Ducati ha firmato un finale di stagione incredibile. Invece noi non abbiamo fatto un solo passo avanti. L’unica cosa nuova che ho avuto per tutta la stagione è un forcellone”. Fabio Quartararo non si è mostrato per niente soddisfatto del lavoro fatto da Yamaha negli ultimi anni per quanto riguarda lo sviluppo della moto. Intervistato da “Moto Revue Magazine”, il francese ha parlato della differenza con il lavoro di Ducati in vista del Mondiale 2022 di MotoGP, che l’ha visto terminare secondo dietro a Pecco Bagnaia.Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    La partenza di Vinales
    “A causa del Covid lo sviluppo del motore si è fermato per 18 mesi – ha sottolineato Quartararo -. Mi aspettavo di avere qualcosa di nuovo per l’inizio dell’anno, pensavo che i giapponesi si fossero presi del tempo per prepararsi, per migliorare la nostra prestazione. In Giappone avremmo dovuto provare la gomma dura al mattino, in Thailandia abbiamo commesso un errore con la gomma anteriore e la pressione delle gomme. Al Mugello tutti erano soddisfatti perché sono arrivato secondo. Ho avuto l’impressione che nessuno si rendesse conto del casino in cui ci trovavamo. Quando gli altri sono progrediti, noi siamo rimasti ferm. Pur sapendo di avere più potenziale di prima per vincere, la mia moto non me l’ha permesso. Da quando Maverick Vinales non è più nel team, la moto non è più competitiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Red Bull: auguri di Natale con frecciatina a Ferrari e Mercedes

    ROMA – Questa stagione della Red Bull in Formula 1 si è conclusa nel migliore dei modi. Il 2022 della scuderia di Milton Keynes ha portato i titoli costruttori e piloti (con Max Verstappen), battendo nettamente la concorrenza di Ferrari e Mercedes, che si è mostrata competitiva solo nei mesi conclusivi. In occasione degli auguri di Natale, quindi, non è mancato da parte di Red Bull un messaggio scherzoso nei confronti dei team avversari.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Frecciata a Ferrari e Mercedes
    Nella vignetta pubblicata sui social in occasionbe della vigilia, si vedono due monoposto in miniatura di Ferrari e Mercedes nello scatolone dei “giocattoli indesiderati”, assieme a un libro della scuderia di Maranello. Un riferimento abbastanza chiaro alle scuderie rivali, che il prossimo anno dovranno prendersi la rivincita in pista. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, la Red Bull fa gli auguri di Natale: che frecciata a Ferrari e Mercedes

    ROMA – Una stagione terminata nel migliore dei modi, quella di Red Bull in Formula 1. Il 2022 della scuderia di Milton Keynes ha portato i titoli costruttori e piloti (con Max Verstappen), battendo nettamente la concorrenza di Ferrari e Mercedes, che si è mostrata competitiva solo nei mesi conclusivi. In occasione degli auguri di Natale, quindi, non è mancato da parte di Red Bull un messaggio scherzoso nei confronti dei team avversari.
    La frecciata ai rivali
    Nella vignetta pubblicata sui social in occasionbe della vigilia, si vedono due monoposto in miniatura di Ferrari e Mercedes nello scatolone dei “giocattoli indesiderati”, assieme a un libro della scuderia di Maranello. Un riferimento abbastanza chiaro alle scuderie rivali, che il prossimo anno dovranno prendersi la rivincita in pista.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Uccio esalta il team VR46: “Anche Valentino Rossi è contento”

    ROMA – “Se qualcuno mi avesse detto a febbraio di quest’anno che avremmo fatto una stagione così, avrei firmato con il mio sangue. Sono davvero soddisfatto. Abbiamo lavorato sodo su tutti i fronti. Sono orgoglioso della nostra gente e dei nostri autisti. Anche Vale è molto felice”. Alessio Salucci ha parlato così, ai microfoni di “Speedweek”, al termine della stagione 2022 di MotoGP, la prima del team VR46 in classe regina. Il team principal della scuderia fondata da Valentino Rossi ha espresso la soddisfazione del campionato disputato con alla guida Luca Marini e Marco Bezzecchi, vincitore del premio “Rookie of the Year”.Guarda la galleryBagnaia da Mattarella: un casco con dedica per il Presidente della Repubblica
    Bilancio positivo
    “Il bilancio è super positivo: Bez è Rookie of The Year, ma anche Maro è stato sempre velocissimo, soprattutto nelle ultime gare della stagione – ha aggiunto “Uccio” -. Anche Bez è salito sul podio e siamo arrivati ??quarti un paio di volte. Come squadra, siamo finiti non molto indietro rispetto a Suzuki e davanti a Honda. Sono davvero felice, ma allo stesso tempo sono un ragazzo che non potrà mai godersi una situazione come questa, perché bisogna sempre cercare di continuare a lavorare, migliorare e trovare qualcosa in cui essere migliore l’anno prossimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vettel e l’ipotesi Mercedes: “Ne avevo parlato con Lauda”

    ROMA – Sebastian Vettel ha trascorso gli anni più importanti della sua carriera in Formula 1 tra Red Bull (quattro titoli consecutivi) e Ferrari, dove non è riuscito a raccogliere le stesse soddisfazioni delle stagioni precedenti. Per il pilota tedesco, in passato, c’è stata anche la possibilità di approdare in Mercedes, come raccontato al podcast “Beyond the Grid”. “Forse c’era un’opportunità, ene avevo parlato con Niki (Lauda, ndr), ma ad essere onesti, ero a metà della mia esperienza con Ferrari – ha detto -. Ovviamente sarebbe stato un grosso problema, anche perché Lewis (Hamilton, ndr) era il loro numero uno e non so se avrebbero voluto averci entrambi in squadra”.Guarda la galleryF1, le più veloci al pit stop: la posizione della Ferrari
    Passaggio mancato
    “Ma anche io non ero molto interessato in quel momento, perché ero molto impegnato con la Ferrari, ed era il mio sogno far funzionare quel progetto – ha detto -. Quindi ci si parlava, ma non era nulla di serio. Penso che sarebbe stata una grande sfida essere compagno di squadra di Lewis, e credo che mi sarebbe piaciuto, ma non era destino. In quel momento, come ho detto, il mio obiettivo era vincere con la Ferrari. Non volevo cambiare squadra e vincere con la Mercedes, e mi sta bene così”.

    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici di Formula 1 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vettel e il mancato passaggio in Mercedes: “Avevo parlato con Lauda”

    ROMA – Le stagioni più importanti della carriera di Sebastian Vettel in Formula 1 sono divise tra Red Bull e Ferrari. Per il pilota tedesco, in passato, c’è stata anche la possibilità di approdare in Mercedes, come raccontato al podcast “Beyond the Grid”. “Forse c’era un’opportunità, ene avevo parlato con Niki (Lauda, ndr), ma ad essere onesti, ero a metà della mia esperienza con Ferrari – ha detto -. Ovviamente sarebbe stato un grosso problema, anche perché Lewis (Hamilton, ndr) era il loro numero uno e non so se avrebbero voluto averci entrambi in squadra”.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Il racconto di Vettel
    “Ma anche io non ero molto interessato in quel momento, perché ero molto impegnato con la Ferrari, ed era il mio sogno far funzionare quel progetto – ha detto -. Quindi ci si parlava, ma non era nulla di serio. Penso che sarebbe stata una grande sfida essere compagno di squadra di Lewis, e credo che mi sarebbe piaciuto, ma non era destino. In quel momento, come ho detto, il mio obiettivo era vincere con la Ferrari. Non volevo cambiare squadra e vincere con la Mercedes, e mi sta bene così”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Salucci sul team VR46: “Anche Valentino Rossi è contento”

    ROMA – Alessio Salucci ha parlato ai microfoni di “Speedweek” al termine della stagione 2022 di MotoGP, la prima del team VR46 in classe regina. Il team principal della scuderia fondata da Valentino Rossi ha espresso la soddisfazione del campionato disputato con alla guida Luca Marini e Marco Bezzecchi, vincitore del premio “Rookie of the Year”. “Se qualcuno mi avesse detto a febbraio di quest’anno che avremmo fatto una stagione così, avrei firmato con il mio sangue – ha detto -. Sono davvero soddisfatto. Abbiamo lavorato sodo su tutti i fronti. Sono orgoglioso della nostra gente e dei nostri autisti. Anche Vale è molto felice”.Guarda la galleryLa Ferrari 365 GT4 2+2 di Niki Lauda
    Le parole di Salucci
    “Il bilancio è super positivo: Bez è Rookie of The Year, ma anche Maro è stato sempre velocissimo, soprattutto nelle ultime gare della stagione – ha aggiunto “Uccio” -. Anche Bez è salito sul podio e siamo arrivati ??quarti un paio di volte. Come squadra, siamo finiti non molto indietro rispetto a Suzuki e davanti a Honda. Sono davvero felice, ma allo stesso tempo sono un ragazzo che non potrà mai godersi una situazione come questa, perché bisogna sempre cercare di continuare a lavorare, migliorare e trovare qualcosa in cui essere migliore l’anno prossimo”. LEGGI TUTTO