consigliato per te

  • in

    MotoGP, Ducati: “Il motore sarà ancora più potente”

    ROMA – La Ducati ha tutta l’intenzione di presentarsi ai nastri di partenza della nuova stagione di MotoGP con ancora i favori del pronostico. Infatti, a Borgo Panigale si augurano che il titolo vinto da Francesco Bagnaia sia solo il primo di tanti successi. A ribadirlo è Davide Barana, che in un’intervista a Marca ha rilanciato: “È incredibile come ogni anno ci vengano nuove idee per migliorare il motore. È difficile perché i motori attuali sono gli stessi da dieci anni. Il motore di quest’anno sarà più potente di quello dell’anno scorso, e stiamo anche già lavorando su quello di marzo. Siamo quasi al limite dello sviluppo, ma le idee non ci mancano; ci manca solo il tempo necessario per silupparle”. Il direttore tecnico della Ducati ha anche commentato la situazione relativa all’aerodinamica: “Non mi aspetto grandi rivoluzioni, come ci sono state in passato, ma porteremo cose nuove ai test di Sepang. Ci sono alcune soluzioni molto visibili, per cui non le abbiamo svelate alla presentazione. Quando ti seguono o copiano tu, significa che hai fatto bene, ma questo non è un motivo per fermarti, ma per avanzare. Vedremo come vanno, perché il pilota ha un peso importante in questo”.
    La partnership con Lenovo
    Negli ultimi anni, inoltre, è diventata sempre più importante l’incidenza della tecnologia. Su questo aspetto, Ducati collabora attivamente con Lenovo, il cui direttore delle sponsorizzazioni, Lara Rodini, ha commentato: “Ducati cercava un partner che li aiutasse a gestire la parte tecnologica e li accompagnasse nella trasformazione digitale. È una vera collaborazione, non una sponsorizzazione. Fin dall’inizio abbiamo analizzato e cercato soluzioni per metterli a disposizione del team. Non si può dire molto perché ci sono progetti riservati, ma loltre alla trasformazione digitale, si fanno valutazioni importanti su intelligenza artificiale e realtà virtuale. Il garage remoto, infatti, è un progetto già annunciato: il quartier generale è collegato con il team in pista e si fanno alcune attività in parallelo. È una bella rivoluzione. La F1 lo fa da tempo, ma lì hanno più risorse, sia di budget che di persone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino Rossi e la beffa alla 12 Ore Bathurst

    ROMA – Valentino Rossi ha chiuso al sesto posto la 12 Ore di Bathurst. Il Dottore, al volante della BMW M4 GT3 del team WRT, in squadra con Augusto Farfus e Maxime Martin, ha chiuso indietro rispetto alle aspettative a causa di un problema alle luci posteriore. La corsa dell’ex pilota di MotoGP ha avuto inizio dopo circa 130 minuti dallo start ufficiale della gara, quando in pista erano già scesi Farfus e Martin, chiudendo poi la sua frazione in terza posizione. LEGGI TUTTO

  • in

    12 Ore Bathurst: Valentino Rossi chiude al sesto posto

    ROMA – Si è conclusa con un sesto posto la 12 Ore di Bathurst per Valentino Rossi. Il Dottore, al volante della BMW M4 GT3 del team WRT, in squadra con Augusto Farfus e Maxime Martin, ha chiuso indietro rispetto alle aspettative a causa di un problema alle luci posteriore. La corsa dell’ex pilota di MotoGP ha avuto inizio dopo circa 130 minuti dallo start ufficiale della gara, quando in pista erano già scesi Farfus e Martin, chiudendo poi la sua frazione in terza posizione.Guarda la galleryBegnaia e la Ducati corrono veloci con il Frecciarossa di Trenitalia
    Il problema alle luci
    Due ore mezza prima del termine della gara, ecco la beffa: per un problema segnalato alle luci posteriori, la BMW del team WRT ha dovuto fermarsi ai box, dove i tecnici si sono messi rapidamente al lavoro. Purtroppo, però, la squadra di Rossi non è riuscita ad andare oltre il sesto posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino Rossi alla 12 Ore di Bathurst 2023: orario e dove vedere la gara

    ROMA – Valentino Rossi sarà tra i protagonisi più attesi nella prima tappa della stagione 2023 dell’Intercontinental GT Challenge. Il campionato comincia con il botto, ovvero con la suggestiva 12 Ore di Bathurst, che dopo tre anni condizionati dalla pandemia torna ad avere in griglia piloti professionisti di alto livello. La corsa, giunta alla ventunesima edizione, si districa sul leggendario percorso di Mount Panorama. Per il Dottore, che guiderà la BMW M4 GT3 del Team WRT in compagnia di Augusto Farfus e Maxime Martin, sarà la prima volta sul circuito australiano. Ecco quindi le indicazioni per vedere la tappa in diretta.
    12 Ore di Bathurst 2023, orario e diretta
    Innanzitutto, ovviamente bisogna fare i conti con il fuso orario, e trattandosi di una gara in Australia, come sempre in questi casi gli orari non risultano propriamente comodi per chi abita in Europa. La partenza, infatti, è prevista alle ore 5:15 locali, ovvero le 19:45 di sabato 4 febbraio in Italia. Visto il ritorno della gara in estate, solo per poche ore si correrà al buio. L’arrivo è in programma per le 7:45 di domenica 5 febbraio. La gara sarà visibile in diretta streaming direttamente sul canale YouTube del GTWorld, mentre il live timing è previsto sul sito ufficiale dell’Intercontinental GT Challenge. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta 12 Ore di Bathurst 2023: come vedere la gara con Valentino Rossi

    ROMA – La prima tappa della nuova stagione dell’Intercontinental GT Challenge vedrà Valentino Rossi tra i protagonisti più attesi. Il campionato comincia con il botto, ovvero con la suggestiva 12 Ore di Bathurst, che dopo tre anni condizionati dalla pandemia torna ad avere in griglia piloti professionisti di alto livello. La corsa, giunta alla ventunesima edizione, si districa sul leggendario percorso di Mount Panorama. Per il Dottore, che guiderà la BMW M4 GT3 del Team WRT in compagnia di Augusto Farfus e Maxime Martin, sarà la prima volta sul circuito australiano. Ecco quindi le indicazioni per vedere la tappa in diretta.
    Come vedere la gara
    Innanzitutto, ovviamente bisogna fare i conti con il fuso orario, e trattandosi di una gara in Australia, come sempre in questi casi gli orari non risultano propriamente comodi per chi abita in Europa. La partenza, infatti, è prevista alle ore 5:15 locali, ovvero le 19:45 di sabato 4 febbraio in Italia. Visto il ritorno della gara in estate, solo per poche ore si correrà al buio. L’arrivo è in programma per le 7:45 di domenica 5 febbraio. La gara sarà visibile in diretta streaming direttamente sul canale YouTube del GTWorld, mentre il live timing è previsto sul sito ufficiale dell’Intercontinental GT Challenge. LEGGI TUTTO