consigliato per te

  • in

    F1, Williams copia Ferrari e Red Bull? La nuova FW45 FOTO

    ROMA – La Williams ha svelato la nuova monoposto per la nuova stagione 2023 di F1, dopo aver presentato la livrea una settimana fa. Confermato ovviamente il colore, con il blu e il nero a dominare sulla FW45, caratterizzata da una diversa trama, e con l’arancione del nuovo sponsor Gulf Oil a dare un tocco in più. Quello che è interessante notare sono le diverse soluzioni aerodinamiche, con il team britannico che spera di vivere una stagione decisamente rispetto agli 8 punti raccolti nel 2022 con Alexander Albon, Nicholas Latifi e Nyck de Vries. Per questo, la casa di Grove ha preso spunto da Red Bull e Ferrari soprattutto dal punto di vista aerodinamico: spicca soprattutto il lavoro sui sidepod, con un taglio netto sotto i bocchettoni per il raffreddamento, oltre alla creazione di un canale superiore sulla parte posteriore.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Espargaro avverte Aprilia: “Così sei Ducati davanti di nuovo”

    ROMA – Il primo assaggio della stagione 2023 di MotoGP si è tenuto a Sepang, in Malesia, dove si sono svolti i primi test ufficiali: sono quindi arrivate le prime indicazioni sulle forze in campo, con Ducati e Aprilia ancora davanti a tutti, seguite dalla Yamaha, migliorata su alcuni aspetti ma ancora indietro su altri, e la grande incognita delle Honda, che appaiono ancora in alto mare. Aleix Espargaro è intervenuto per commentare la situazione dal suo punto di vista: “In generale è andata bene, la moto appare migliore di quella dello scorso anno: siamo appena dietro alle Ducati, anche se dobbiamo migliorare in frenata e nella coppia a bassi regimi”. Poi l’avvertimento: “Sembra tutto uguale al 2022, le Ducati ufficiali non hanno commesso alcun errore, e anche quelle del team Mooney VR46 e Gresini vanno molto veloci, e anche le altre. Se non facciamo qualcosa, la Ducati occuperà le prime sei posizioni in griglia”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Williams svela la FW45 ispirata a Ferrari e Red Bull

    ROMA – Dopo aver svelato la livrea lo scorso 6 febbraio, Wiliams ha presentato la nuova monoposto ufficiale che prenderà il via nella stagione 2023 di F1. Confermato ovviamente il colore, con il blu e il nero a dominare sulla FW45, caratterizzata da una diversa trama, e con l’arancione del nuovo sponsor Gulf Oil a dare un tocco in più. Quello che è interessante notare sono le diverse soluzioni aerodinamiche, con il team britannico che spera di vivere una stagione decisamente rispetto agli 8 punti raccolti nel 2022 con Alexander Albon, Nicholas Latifi e Nyck de Vries. Per questo, la casa di Grove ha preso spunto da Red Bull e Ferrari soprattutto dal punto di vista aerodinamico: spicca soprattutto il lavoro sui sidepod, con un taglio netto sotto i bocchettoni per il raffreddamento, oltre alla creazione di un canale superiore sulla parte posteriore.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Quartararo: “Con gomme nuove Yamaha è un disastro”

    ROMA – A Sepang, in Malesia, si sono svolti i primi test ufficiali della nuova stagione di MotoGP, con i piloti che hanno avuto il primo contatto con le nuove moto. C’era grande attesa per conoscere le prime impressioni di Fabio Quartararo, che spera in un 2023 di riscatto per Yamaha rispetto allo scorso anno, soprattutto nel confronto con la Ducati. Il francese ha confermato le prime impressioni derivate dallo shakedown della settimana precedente: “Sono contento della velocità di punta raggiunta, è una cosa che chiedevo da molto tempo. Abbiamo provato molte cose, e anche questo è positivo, perché volevamo un intero pacchetto di sviluppo da provare. Il passo con le gomme usate in generale è buono, ho girato più veloce di quanto fatto in gara nella scorsa stagione. Ma con le gomme nuove è stato un disastro – ha sottolineato Quartararo -, non sappiamo perché siamo così lontani, al momento non abbiamo spiegazioni. Il team ora ha un mese di tempo per analizzare i dati in vista dei test di Portimao. Questa lacuna è la cosa più preoccupante, soprattutto quest’anno in cui ci saranno anche le gare sprint: se non ti qualifichi bene, non puoi nemmeno lottare per la top-5”.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso ricorda Michael Schumacher: “Ecco cosa mi impressionava di lui”

    ROMA – “Michael Schumacher non aveva mai giorni brutti, non era mai sottotono. È quello che mi impressionò di più al mio arrivo in F1 e soprattutto quando mi sono ritrovato a lottare con lui”. A dirlo è nientemeno che Fernando Alonso, che in un’intervista rilasciata ai canali dell’Aston Martin ha ricordato i duelli epici avuti con il “Kaiser”, quando i due erano rispettivamente in Renault e Ferrari. “In tutte le categorie in cui ho corso i miei rivali avevano giorni ‘no’ e lì era dove dovevo capitalizzare, facendo più punti di loro. Ma con Michael questo non succedeva – ha aggiunto Alonso -. Lui e la Ferrari erano praticamente imbattibili la maggior parte delle volte, e anche quando avevano qualcosa che non funzionava, che fossero le gomme, la macchina o qualcos’altro, Michael finiva comunque secondo o terzo. Anche dopo una brutta qualifica, alla domenica lo ritrovi sul podio. Aveva questa tenacia, questa determinazione nello sfruttare tutte le opportunità, minimizzando i giorni negativi e massimizzando quelli positivi”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Quartararo e il grave problema di Yamaha: “È inspiegabile”

    ROMA – I team di MotoGP hanno concluso i tre giorni di test ufficiali che si sono svolti in Malesia, sul circuito di Sepang. C’era grande attesa per conoscere le prime impressioni di Fabio Quartararo, che spera in un 2023 di riscatto per Yamaha rispetto allo scorso anno, soprattutto nel confronto con la Ducati. Il francese ha confermato le prime impressioni derivate dallo shakedown della settimana precedente: “Sono contento della velocità di punta raggiunta, è una cosa che chiedevo da molto tempo. Abbiamo provato molte cose, e anche questo è positivo, perché volevamo un intero pacchetto di sviluppo da provare. Il passo con le gomme usate in generale è buono, ho girato più veloce di quanto fatto in gara nella scorsa stagione. Ma con le gomme nuove è stato un disastro – ha sottolineato Quartararo -, non sappiamo perché siamo così lontani, al momento non abbiamo spiegazioni. Il team ora ha un mese di tempo per analizzare i dati in vista dei test di Portimao. Questa lacuna è la cosa più preoccupante, soprattutto quest’anno in cui ci saranno anche le gare sprint: se non ti qualifichi bene, non puoi nemmeno lottare per la top-5”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, la presentazione della SF-23: dove vederla in tv e in streaming

    ROMA – Cresce l’attesa tra i tifosi della Ferrari per la presentazione della nuova SF-23, che si terrà martedì 14 febbraio alle ore 11.15. Quando manca ormai meno di un mese all’inizio del mondiale 2023 – in programma il prossimo 5 marzo in Bahrain – il sogno della coppia Charles Leclerc-Carlos Sainz è di migliorare il secondo posto nella classifica piloti, ottenuto dal monegasco, e la piazza d’onore nel mondiale costruttori in quello che sarà il primo anno di Frederic Vasseur alla guida della Rossa. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari, Vasseur e il retroscena con Audi: “Ecco cosa mi hanno detto”

    ROMA – La nuova stagione di F1 si appresta a prendere il via con diverse novità: una di queste ha coinvolto anche la Ferrari, con l’annuncio di Frederic Vasseur come nuovo team principal al posto di Mattia Binotto. Il dirigente francese ha così lasciato l’Alfa Romeo e il gruppo Sauber, in un momento di profonda rivoluzione di quest’ultimo, con l’entrata in scena di Audi fissata ufficialmente per il 2026, anche se il processo di acquisizione è già iniziato. Vasseur ha quindi svelato cosa è successo con l’azienda dei quattro anelli quando è arrivata la chiamata da Maranello: “Quando mi hanno contattato, non l’ho detto a nessuno. Si trattava di una mia personale riflessione nei discorsi con John Elkann. Non l’ho detto nemmeno ad Audi, prima dell’annuncio ufficiale. A quel punto, ho parlato con alcuni di loro, i quali mi hanno detto che non si può rifiutare la chiamata di Ferrari”.  LEGGI TUTTO