consigliato per te

  • in

    Giro d’Italia, la 12^ tappa da Bra a Rivoli in diretta live

    125 km al traguardoCi sono addirittura 30 corridori in fuga, con circa 3’16” di vantaggio sul gruppo maglia rosa. In testa a quest’ultimo a fare l’andatura c’è chiaramente la Ineos Grenadiers di Geraint Thomas, leader della classifica generale. La Ineos in questo Giro ha perso due pedine molto importanti: oltre a Geoghegan Hart, anche Filippo Ganna, uno dei tanti ritiri avvenuti per positività al Covid-19 LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, l’11^ tappa in diretta live

    Il gruppo è transitato al km 0 a Camaiore alle 11.50, forte di 142 unità. La notizia di giornata è il ritiro di quattro corridori della Soudal Quick-Step, la squadra di Remco Evenepoel. Dopo il ritiro del belga, sono risultati positivi al Covid anche Cattaneo, Cerny, Hirt e Vervaeke. In gara sono rimasti solo Ballerini, Serry e Van Wilder (qui in foto alla partenza di Camaiore stamattina) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, meccanico provoca caduta Bettiol: multa 2mila franchi al direttore sportivo

    Violento impatto tra Alberto Bettiol e un meccanico della Jayco AlUla a 54 chilometri dal traguardo della decima tappa del Giro d’Italia, da Scandiano a Viareggio (vinta dal danese Cort Nielsen). Una frazione contraddistinta da pioggia, vento, freddo e inevitabilmente cadute. Come quella che ha coinvolto Pöstlberger, immediatamente soccorso dal meccanico della sua squadra. Ma nella fretta di aiutare l’austriaco, ha attraversato la strada senza guardare, finendo per essere centrato in pieno da Bettiol. Il corridore della EF Education EasyPost si è fortunatamente rialzato senza problemi, e ha inveito contro il meccanico responsabile dello scivolone (e di un bello spavento). I commissari hanno rivisto l’accaduto e hanno deciso di sanzionare con 2mila euro di multa il direttore sportivo del team australiano, David McPartland, che guidava l’ammiraglia dalla quale è sceso il meccanico. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid al Giro d’Italia, quattro compagni di Evenepoel e Gandin si ritirano

    Quattro ciclisti del team Soudal-Quick Step, la squadra di Remco Evenepoel, sono stati costretti ad abbandonare il Giro d’Italia alla vigilia dell’undicesima tappa del Giro d’Italia da Camaiore a Tortona. Cattaneo, Hirt, Cerny e Vervaeke sono infatti risultati positivi al Covid. Il campione del mondo belga era stato costretto a lasciare la corsa domenica, a seguito di un tampone positivo, dopo aver riconquistato la maglia rosa con il successo nella cronometro di Cesena.
    Positivo anche Gandin
    Il corridore del team Corratec-Selle Italia, Stefano Gandin, si ritira dal Giro d’Italia prima dell’11/a tappa perché positivo al Covid, come i quattro corridori della Soudal-Quick Step. Il 27enne veneto era in testa alla classifica dei traguardi volanti e terzo in quella delle fughe. “Dopo alcuni sintomi riconducibili ad un’infezione virale riscontrati nella serata di ieri, si è deciso per un preventivo isolamento, dati i numerosi casi di Covid-19 riscontrati tra gli atleti del Giro d’Italia -si legge in una nota del team- Nella mattinata di oggi Stefano è stato sottoposto ad un tampone antigenico per verificare la sua positività di un’eventuale infezione al Covid-19. Purtroppo il tampone è risultato positivo e, valutate le condizioni cliniche, il dottor Paolo Raugei insieme ai direttori sportivi Serge Parsani, Francesco Frassi e Fabiana Luperini, hanno deciso che non sarebbe stato in grado di continuare la competizione per evitare complicazioni ulteriori a breve e lungo termine”. Infine anche Andrea Vendrame non partirà per la tappa di oggi verso Tortona, “casa” di Fausto Coppi. Il corridore dell’AG2R Citroen è risultato positivo al Covid. “Subito isolato, rientrerà a casa in giornata. Tutti negativi gli altri sei ciclisti”, informa una nota della squadra che al momento conta Aurelien Paret-Peintre dodicesimo in classifica generale. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, la 10^ tappa in diretta live

    Dopo il giorno di riposo, il Giro è ripartito da Scandiano con arrivo a Viareggio dopo 196 km e 2600 metri di dislivello. Sarà volata o arriverà di nuovo la fuga? Assente la maglia rosa Evenepoel, ritiratosi causa Covid dopo la cronometro di Cesena. Tanti altri forfait prima del via, tra loro anche Vlasov e Pozzovivo. Il Giro d’Italia è in diretta su Eurosport (canale 210 del telecomando Sky), sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia: pericolo valanghe, salta la Cima Coppi al colle del Gran San Bernardo

    Salta la Cima Coppi ai 2.469 metri del colle del Gran San Bernardo dell’edizione 2023 del Giro d’Italia. Il passaggio della carovana rosa era previsto il prossimo 19 maggio durante la 13/a tappa Borgofranco d’Ivrea-Crans Montana (Svizzera), ma – secondo quanto riferiscono i media svizzeri – a causa della neve e del relativo pericolo valanghe sul versante elvetico, gli organizzatori sono costretti a modificare il percorso. I corridori, pertanto, transiteranno nel tunnel del Gran San Bernardo (1.900 metri di quota), lungo 5,7 chilometri, con ingresso a Saint-Rhemy-En-Bosses (Aosta) e uscita a Bourg-Saint-Pierre, nel cantone del Vallese. Il traforo italo-svizzero era già stato attraversato dal Giro nel 2006, durante la tappa Aosta-Domodossola. La Cima Coppi diventerebbe così il rifugio Auronzo (2.304 metri) della 19/a tappa Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in calendario venerdì 26 maggio. LEGGI TUTTO