consigliato per te

  • in

    Tour de France, la 7^ tappa in diretta live

    L’altimetria della tappaSarà la ‘classica’ tappa di trasferimento, quasi interamente pianeggiante. C’è un solo Gran premio della Montagna: si tratta della Cote de Beguey, un quarta categoria di 1,2 km al 4,4% di pendenza media. Uno strappo che non dovrebbe impensierire i velocisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 6^ tappa in diretta live

    Ieri, inoltre, si è accesa la lotta tra Jonas Vingegaard e Tadej Pogacar. Il danese ha attaccato sul Col de Marie Blanque, guadagnando 1’04” sullo sloveno della UAE Team Emirates. “Dopo la gara mi sentivo abbastanza bene, ma subito dopo mi sono rattristato perché ho sentito che la mia compagna Urska è caduta al Giro donne – ha detto Pogacar – È una notizia triste, molto più triste che perdere un minuto contro Vingegaard” LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 6^ tappa da Tarbes a Cauterets-Cambasque: percorso e altimetria

    Si continua a salire al Tour de France. Sono partite le ascese sui Pirenei: dopo i tre Gran Premi della Montagna nella quinta tappa con destinazione Lorans, c’è il primo arrivo in salita a Cauteres-Cambasque, a 1355 metri di altezza.

    Il percorso e l’altimetria della tappa
    Prima salita già dopo 25 chilometri con la Cote de Capvern-les-Bains (5,6 km al 4,8%). La prima potenziale selezione comincerà al km 50 con il Col d’Aspin, prima categoria da 12 chilometri al 6,5%, una media all’8% e una puntata all’11%. Dopo la discesa sarà la volta della cima più alta di giornata, il Tourmalet. Sono 17 chilometri al 7,4%, fino ai 2115 metri di altitudine, in uno dei pochi scavallamenti oltre quota 2000 in questo Tour. L’ultima salita verso il traguardo di Cauterets-Cambasque, 16 km al 5,4%, con un tratto alquanto duro tra il dodicesimo ed il quattordicesimo chilometro. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 5^ tappa da Pau a Lorans in diretta live

    Prima tappa di montagna alla Grande Boucle con i Pirenei: i corridori affronteranno il Col de Soudet (15,2 km al 7,2%), il Col d’Ichere (4,2 km al 7%) e il Col de Marie Blanque (7,7 km al 8,6%) per poi arrivare a Laruns. Attesa battaglia tra Pogacar e Vingegaard, ma occhio alle fughe. Il Tour de France è in diretta su Eurosport (canale 210 del telecomando Sky), sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    TOUR DE FRANCE, LA GUIDA LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 4^ tappa in diretta live

    Il gruppo ha percorso i primi 20 km della tappa con un’andatura tutt’altro che veloce: la media, infatti, è di 35,5 km/h. Nessun corridore finora ha tentato la fuga, in testa si stanno alternando le squadre dei velocisti (Soudal-Quick Step, Uno-X, Jayco AlUla, Lidl-Trek, Lotto-Dstny, Alpecin-Deceuninck) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 3^ tappa in diretta live

    I favoriti di oggiCon il probabile arrivo in volata l’attenzione è rivolta ai velocisti. I favoriti sono Jasper Philipsen e Fabio Jakobsen: il primo potrà contare sull’aiuto di van der Poel, mentre Jakobsen avrà Morkov in qualità di “pesce pilota”. Occhi puntati anche su van Aert, Groenewegen, Bauhaus, Cavendish, Ewan, Pedersen e Coquard. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 2^ tappa in diretta live

    I corridori stanno affrontando la tappa più lunga del Tour 2023. Una frazione di 209 km con cinque gran premi della montagna da affrontare. Il Col d’Udana (4,5 km al 5,1%), la Cote d’Aztiria (2,7 km al 5,3%), la Cote d’Alkiza (4,2 km al 5,7%), la Cote de Gurutze (2,6 km al 4,7) e lo Jaizkibel (8,1 km al 5,3%) LEGGI TUTTO