consigliato per te

  • in

    Tour de France, la 14^ tappa da Annemasse a Morzine: percorso e altimetria

    Si continuano a scalare le Alpi al Tour de France. Il Grand Colombier della 13^ frazione di venerdì 14 luglio è stato un bellissimo antipasto, con Pogacar capace di recuperare 8 secondi a Jonas Vingegaard e avvicinarsi ancora di più alla maglia gialla. La 14^ tappa prevede cinque GPM. Ecco l’altimetria dei 152 chilometri previsti, con dislivello complessivo attorno ai 1500 metri. 

    Le salite della 14^ tappa
    Si comincia con un GPM di terza categoria, il Col de Saxel.  Al km 28 corridori subito sollecitati da un GPM di prima categoria, il Col de Cou (7 km al 7,4%). Stesso grado di difficoltà per il Col de Feu (5,8 km al 7,8%). Dopo questi sforzi, i ciclisti ritorneranno a un’altitudine poco oltre i 600 metri. Una pausa prima delle salite che probabilmente saranno decisive per la vittoria di tappa e il possibile stravolgimento della classifica generale, prima il Col de la Ramaz (13,9 km al 7,1% e punte al 12%) poi il Col de Joux Plane (11,6 km all’8,5% con gli ultimi 6 km mai sotto il 9%). L’arrivo verso Morzine sarà quasi tutto in discesa negli ultimi 10 km del percorso.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 13^ tappa in diretta live

    Dopo il trionfo di Ion Izagirre nella 12^ tappa, inizia un weekend alpino potenzialmente decisivo per la Grande Boucle. L’arrivo in salita sul Grand Colombier (1501 metri) potrebbe portare qualche novità in classifica generale, con un plausibile attacco di Pogacar e Hindley alla maglia gialla portata da Jonas Vingegaard LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, 13^ tappa da Chatillon-sur-Chalaronne a Grand Colombier: il percorso

    Le Alpi fanno irruzione al Tour de France. La 13^ tappa vede l’arrivo in salita sul Grand Colombier, a 1501 metri di altezza. Un’occasione ghiotta per gli inseguitori della maglia gialla Jonas Vingegaard, a partire dallo sloveno Tadej Pogacar, secondo nella classifica generale a 17 secondi dal danese. Ecco l’altimetria della frazione, con partenza da Chatillon-sur-Chalaronne, lunga 137,8 chilometri. 

    Il percorso della 13^ tappa
    Se nella 12^ frazione ci sono stati addirittura 5 GPM, ma con una difficoltà massima di seconda categoria e con un arrivo pianeggiante, la tappa del 14 luglio prevede circa 75 chilometri senza insidie. La corsa è destinata a infiammarsi con la salita verso i 771 metri del traguardo volante di Hauteville-Lompnes. Successivamente ci sarà una lunga discesa e da Culoz comincerà il tratto finale fino al Grand Colombier: 17,4 km al 7,1% di pendenza media. Le punte saranno al 12% nella parte iniziale e centrale. L’ascesa sarà però regolare e senza punti adatti per rifiatare o recuperare energia. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 12^ tappa in diretta live

    I GPM di giornataCote de Thizy-les-Bourgs (3^ cat – 4,3km al 5,6%)Col des Ecorbans (3^ cat – 2,1km al 6,9%)Col de la Casse Froide (3^ cat – 5,2km al 6,1%)Col de la Croix Montmain (2^ cat – 5,5 km al 6,1%)Col de la Croix Rosier (2^ cat – 5,3km al 7,6%) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 11^ tappa in diretta live

    La situazione della corsaSiamo a 155 km dal traguardo, vicini al primo GPM di giornata della Cote de Chaptuzat-Haut (4^ cat., 1.9 km al 5% di pendenza). In fuga ci sono tre corridori: Daniel Oss (TotalEnergies), Matis Louvel (Arkea Samsic) e Andrey Amador (EF Education-EasyPost). Il gruppo si trova a 3’30”: in testa si alternano gli Alpecin-Deceuninck di Philipsen e i Soudal-Quick Step di Jakobsen, oltre agli uomini della maglia gialla Vingegaard. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 10^ tappa in diretta live

    In sette sono riusciti a guadagnare circa 20 secondi sul gruppo maglia gialla: sono Pello Bilbao (Bahrain-Victorious), Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), Warren Barguil (Arkea-Samsic), Georg Zimmermann (Intermarché-Wanty), Esteban Chaves (EF Education-EasyPost) e Nick Schultz (Israel-Premier Tech) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 9^ tappa in diretta LIVE

    Ecco chi sono i 14 corridori in fugaNeilson Powless (Ef Education EasyPost), Matteo Jorgenson e Gorka Izagirre (Movistar Team), Matej Mohoric (Bahrain-Victorious), Clément Berthet (AG2R Citroën Team), Michael Woods e Guillaume Boivin (Israel – Premier Tech), Victor Campenaerts (Lotto Dstny), David de la Cruz e Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan Team), Jonas Abrahamsen e Jonas Gregaard (Uno-X Pro Cycling Team), Mathieu Burgaudeau e Pierre Latour (TotalEnergies). LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, l’8^ tappa in diretta live

    L’altimetria della tappaPer 120 km completamente pianeggiante, ma un finale da non perdere con tre GPM: Côte de Champs-Romain (2,8 km al 5,2%), Côte de Masmont (1,2 km al 5,5%) e la Côte de Condat sur Vienne (1,2 km al 5,4%). A 9 chilometri dall’arrivo, lo scollinamento e il rettilineo del traguardo in leggera salita. LEGGI TUTTO