consigliato per te

  • in

    Tour de France, la 8^ tappa in diretta live

    Dopo il trionfo di Evenepoel nella prova contro il tempo, e con Pogacar che conserva la maglia gialla, il Tour de France affronta oggi l’8^ tappa da Semur-en-Auxois a Colombey-les-Deux-Eglises. Percorso con cinque GPM, tre di quarta cateogira e 2 di terza categoria. Arrivo pianeggiante (con gli ultimi 3 km in leggera salita) ma tappa nervosa con possibilità per gli attaccanti. Il Tour de France è in diretta su Eurosport, canale 210 della piattaforma Sky
    TOUR DE FRANCE 2024, IL PERCORSO – LE CLASSIFICHE LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Evenepoel vince la cronometro a a Gevrey-Chambertin. Pogacar in giallo

    Remco Evenepoel vince la 7^ tappa del Tour de France, la cronometro da Nuits-Saint-Georges e arrivo a Gevrey-Chambertin. Il belga è il più forte di tutti contro il tempo e stacca Pogacar (che resta in maglia gialla) di 12 secondi. Perdono terreno Roglic, staccato di 34 secondi, e Vingegaard che perde 37 secondi da Evenepoel e 25 da Pogacar
    IL PERCORSO DEL TOUR 2024 – LE CLASSIFICHE LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, 8^ tappa da Semur-en-Auxois a Colombey-les-Deux-Eglises: il percorso

    Da Firenze a Nizza, passando per Bologna, Torino, il Galibier, il Massiccio Centrale, i Pirenei, Monte-Carlo e Cime de la Bonnette. È il percorso del Tour de France 2024, giunto alla 111esima edizione, che partirà sabato dall’Italia. Di seguito tutte le tappe e le altimetrie fino alla crono decisiva da Monte-Carlo e Nizza. Il Tour in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 della piattaforma Sky
    TOUR DE FRANCE, 7^ TAPPA LIVE: LA CRONOMETRO

    1^ TAPPA – SABATO 29 GIUGNO

    FIRENZE >RIMINI (206 km)

    2^TAPPA – DOMENICA 30 GIUGNO

    CESENATICO >BOLOGNA (200 km)

    3^TAPPA – LUNEDI’ 1 LUGLIO

    PIACENZA >TORINO (229 km) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 7^ tappa: percorso e altimetria della cronometro

    La sfida tra Tadej Pogacar, Remco Evenepoel e Jonas Vingegaard entra nel vivo più che mai: venerdì è il giorno della cronometro al Tour de France e l’esito della prova individuale potrebbe avere un forte impatto sulla classifica generale, comandata dallo sloveno con 45″ di vantaggio sul belga e 50″ sul campione in carica danese. Partenza da Nuits-Saint-Georges e arrivo a Gevrey-Chambertin dopo 25.7 km e 300 metri di dislivello, con un solo tratto in salita (il Côte de Curtil-Vergy 1,6 km al 6,1%) nella parte centrale del percorso. È la prima delle due crono previste in questa Grande Boucle: la seconda è in programma all’ultima tappa, il 21 luglio, da Monaco a Nizza.

    Dove seguire il Tour de France
    Tutta la corsa sarà trasmessa in diretta integrale da Eurosport, canale 210 del telecomando Sky. Il primo corridore a scendere scatterà alle 13.15, la maglia gialla alle 17.29. La tappa si potrà seguire anche su Sky Go e su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Groenewegen vince la 6^ tappa. Pogacar in maglia gialla

    1) POGACAR Tadej (UAE Team Emirates) 
    2) EVENEPOEL Remco (Soudal Quick-Step) +45″
    3) VINGEGAARD Jonas (Team Visma | Lease a Bike) +50″
    4) AJUSO Juan (UAE Team Emirates) +1’10”
    5) ROGLIC Primoz (Bora Hansgrohe) +1’14”
    6) RODRIGUEZ Carlos (Ineos Grenadiers) +1’16”
    7) LANDA Mikel (Soudal Quick-Step) +1’32”
    8) ALMEIDA Joao (UAE Team Emirates) s.t.
    9) CICCONE Giulio (Lidl-Trek) +3’20”
    10) BERNAL Egan (INEOS Grenadiers) +3’21” LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 6^ tappa da Macon a Dijon: percorso e altimetria

    È il momento dei velocisti al Tour de France. Dopo la volata di Saint-Vulbas, 163,5 chilometri quasi completamente piatti sposteranno il gruppo da Macon a Dijon, meravigliosa capitale della Borgogna. Ci si attende una tappa molto simile a quella odierna, con un ritmo tranquillo mantenuto dal gruppo e forse qualche tentativo di fuga destinato a essere riassorbito per regalare una chance agli uomini della velocità.

    Altimetria della tappa

    Ci sono appena 12 metri di dislivello tra partenza e destinazione, con l’unico guizzo del Col du Bois Clair al km 10 (altitudine di 396 metri, 1,6 km in salita con pendenza media del 6%, GPM di quarta categoria). Per il resto nessuna insidia da affrontare, con un solo traguardo volante in quel di Cormatin. Una vera e propria “tappa di trasferimento” per permettere alla carovana di proseguire il suo giro della Francia e avvicinarsi alle zone che decideranno l’esito della corsa. Pogacar è destinato a mantenere almeno per un altro giorno la sua maglia gialla. Sarà invece sfida aperta per quella verde, riservata al migliore della classifica a punti. Start fissato per le 13:35, conclusione prevista invece alle 17:19. Il Tour de France è in diretta integrale su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky.  LEGGI TUTTO

  • in

    Cavendish al Tour de France 2024 supera Eddy Merckx per le vittorie di tappa

    Dopo aver sofferto nei giorni scorsi, a partire dalla prima tappa, in cui ha rischiato seriamente il ritiro, Mark Cavendish entra nella leggenda del ciclismo: con la vittoria nella quinta tappa del Tour 2024, a Saint-Vulbas, Cannonball supera Eddy Merckx per numero di succesi alla Grande Boucle: 35 a 34. E pensare che a maggio 2023 aveva annunciato il ritiro…
    IL RACCONTO DELLA 5^ TAPPA DEL TOUR

    Riavvolgiamo il nastro di qualche giorno. 29 giugno 2024, prima tappa del Tour da Firenze a Rimini. Mark Cavendish entra subito in crisi, gli Appennini per il campione britannico sono un calvario che sembra non finire. I compagni di squadra lo scortano come si scorta un cavaliere disarcionato, gli mettono il ghiaccio sul collo, lo sostengono in qualunque modo. Persino gli altri corridori del gruppo gli passano borracce e gli versano acqua addosso. E’ il rispetto che merita un grande, non solo per i suoi 39 anni, ma perché campione assoluto, amato dal gruppo e un veterano a cui consentire di provare a realizzare il sogno, quello di superare il più grande di tutti i tempi per vittorie di tappa al Tour. Cavendish soffre tantissimo, vomita mentre percorre una delle tante discese dopo uno dei tanti colli affrontati tra la Toscana e la Romagna. Soffre anche nei giorni successivi, meno per fortuna, ma spesso al limite del tempo massimo. Ma non molla di un centimetro, perché il sogno è più grande della sofferenza: è anche così che nascono le grandi imprese del ciclismo.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    3 luglio 2024: Cannonball supera Merckx ed entra nella leggenda
    E poi arriva il giorno in cui Cavendish torna “Cannonball” ed entra nella leggenda del ciclismo. Si perché Cavendish condivideva con un certo Eddy Merckx, fino al 3 luglio 2024 e al traguardo di Saint-Vulbas, il record di vittorie di tappa alla Grande Boucle: 34 a testa. Il britannico aveva annunciato il ritiro dalle corse durante il Giro d’Italia 2023, poi un po’ la vittoria nella tappa finale ai Fori Imperiali, un po’ la caduta e il ritiro al Tour de France il luglio successivo, e soprattutto quel sogno di superare il Cannibale, l’uomo più vincente della storia del ciclismo, gli avevano fatto cambiare idea. “Non è ancora finita” aveva detto, e il suo ex compagno di squadra e direttore della Astana Alexandre Vinokourov lo ha volentieri accontentato. “Solo un altro anno eh” aveva scherzato Cavendish. Ed eccoci qui a raccontare un uomo diventato leggenda: a Saint-Vulbas, 5^ tappa del Tour de France 2024, “Manx Missile” sbaraglia tutta la concorrenza, I Philipsen, i Kristoff, i De Lie, gli Jakobsen, in una volata pazzesca. A 39 anni ha regolato con potenza e classe tutti gli altri velocisti, molto più giovani di lui. E ha messo la sua ruota davanti a quella del più forte di tutti i tempi, Eddy Merckx. Ora Cannonball guida la classifica di vittorie di tappa al Tour: 35 successi, contro i 34 del Cannibale. E, cosa ancora più clamorosa, Merckx perde un record, la notizia è di per sé pazzesca. Ma chissà che in questi giorni Cavendish non ci riprovi, giusto per mettere un po’ di distanza in più rispetto alla generazione di giovani fenomeni che sta dominando il ciclismo di oggi. Pogacar è a 12 successi di tappa, non si può stare troppo tranquilli per il record…

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    La festa con moglie e figli
    Ad aspettarlo al traguardo moglie e figli. Un trionfo condiviso con abbracci e baci in famiglia, con un sorriso aperto, liberatorio. L’abbraccio a Vinokourov carico di gratitudine per la fiducia posta in lui dall’Astana. E l’omaggio degli avversari: l’abbraccio di Pogacar, i complimenti sinceri di Philipsen, nessuno nel gruppo oggi è triste per aver perso, ma felice per aver assistito a un momento storico. Una carriera, quella di Cavendish, che meritava un epilogo del genere. Nato nel 1985 nell’Isola di Man, abituata alle due ruote ma molto più rumorose e a motore, non poteva che appasionarsi alla velocità. E alla competizione: si narra che a 16 anni, mentre svolgeva il lavoro di impiegato in una banca, si mise in testa di superare il record di transazioni compiute in una giornata. E riuscì a batterlo. Per fortuna il suo destino è poi finito sulla bicicletta, con una carriera da mito del ciclismo. L’amore per la bicicletta scoppiato a 11 anni, da piccolo un esordio da terzino e il tifo per il Leeds, anche qualche esperienza con la danza prima di dedicarsi anima e corpo alle due ruote. Impressionante il suo palmares. Al Tour con quella di oggi fanno 35 tappe. 16 i successi al Giro, 3 alla Vuelta. In totale in carriera 161 successi, primatista tra i corridori in attività. Ha conquistato nel 2009 la Milano-Sanremo, l’unica classica adatta a un velocista come lui. Un mondiale in linea nel 2011 a Copenaghen, tre volte oro iridato in pista nell’americana, argento olimpico nell’omnium a Rio nel 2016. Evviva Mark Cavendish.

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto Twitter, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 5^ tappa in diretta live

    Gli unici ostacoli per i velocisti sono solo un paio di Gran Premi della Montagna di quarta categoria nella seconda metà del percorso: il primo a Cote du Cheval Blanc (1,5 km con pendenze del 4,3% a 335 metri di altezza), il secondo a Cote de Lhuis (3 km con 4,8% di pendenze a 383 metri di altezza). In aggiunta anche un traguardo volante ad Aoste. La partenza è prevista alle ore 13:20, con arrivo atteso per le 17:16. Il giro è in diretta su Eurosport, canale 210 di Sky, e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO