Libri nel Giro, il ‘Coppi’ unico di Mario Fossati
Un progetto della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza a cura di Fernanda Pessolano e Marco Pastonesi LEGGI TUTTO
Subterms
Un progetto della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza a cura di Fernanda Pessolano e Marco Pastonesi LEGGI TUTTO
Oltre al calcio, stanno rivedendo i propri calendari anche la Formula 1, il motociclismo, il ciclismo e il tennis. Il basket attende la Nba. C’è però anche chi si è definitivamente arreso LEGGI TUTTO
Nel 1924. Lei partecipa al Giro d’Italia, lui al Tour de France. Lei si ritira all’ottava tappa, lui lo vince. Lei è e rimarrà l’unica donna ad aver corso il Giro degli uomini, lui è il primo italiano a conquistare il Tour e il primo in assoluto a tenere la maglia gialla dal primo all’ultimo […] LEGGI TUTTO
BERGAMO – E’ morto a Bergamo all’età di 90 anni Carlo Ubbiali, leggendario pilota del motociclismo degli anni ’50 che per numero di vittoria può essere accostato a Giacomo Agostini e Valentino Rossi. Era ricoverato da inizio maggio per problemi respiratori. Ubbiali ha vinto in carriera nove titoli mondiali (sei nella 125 e tre nella […] LEGGI TUTTO
ROMA – Salta un altro appuntamento nel calendario 2020 del Motomondiale a causa della pandemia: è stato cancellato infatti anche il Gran Premio del Giappone, che si sarebbe svolto dal 16 al 18 ottobre al Twin Ring Motegi. Lo hanno annunciato Federazione Internazionale Motociclismo, Irta e Dorna Sports: “La pandemia di Covid-19 – si legge nella […] LEGGI TUTTO
Il ciclismo è lo sport più letterario. E la bicicletta è una musa che non finisce mai di ispirare. Dino Buzzati fu folgorato da Coppi e Bartali, novelli Achille e Ettore, in guerra mitica e dolomitica sui Monti Pallidi. Giovannino Guareschi opponeva Don Camillo e Peppone non solo a capo di due pensieri, di due […] LEGGI TUTTO
Vinse la Ronde del 1952, aveva 93 anni LEGGI TUTTO
Ogni giorno raccoglieva qualcosa sulla strada e lo portava a casa. Una vite, un bullone, una rotella, una spranghetta di alluminio, un pedale, un sellino. Poi cominciò a svitare e avvitare, stringere e montare, aggiungere e oliare. E così nacque una bicicletta, ma imperfetta: perché invece del manubrio, aveva una mitraglietta. Rossa, lucida, cromata, con […] LEGGI TUTTO
Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.