consigliato per te

  • in

    Ai Lakers gara 1 della finale: Miami abbattuta da Davis e LeBron James

    ORLANDO (Stati Uniti) – I Los Angeles Lakers vincono alla grande la prima partita della finale Nba contro Miami. Gli Heat erano partiti bene, portandosi avanti nel parziale del primo quarto. Poi però sono venuti fuori i californiani, tenendosi sempre in vantaggio e chiudendo gara 1 con il punteggio di 116-98. In grande spolvero soprattutto Anthony Davis, che ha firmato 34 punti, mentre Lebron James ha messo il suo sigillo su 25 punti (con 13 rimbalzi e 9 assist): i due sono stati dominatori assoluti nell’area avversaria.
    Nba, Claudia Romani pronta a tifare Miami contro i Lakers Dragic e Adebayo infortunati
    Per Miami una notte da dimenticare, non solo per il ko, inequivocabile, ma anche perché ha perso per strada due delle sue stelle per infortunio: Goran Dragic per un problema al piede sinistro, e Bam Adebayo per un duro colpo alla spalla già infortunata, mentre Jimmy Butler ha giocato con una distorsione alla caviglia rimediata nel secondo quarto. Per Dragic si teme addirittura l’addio alle Finals, per Adebayo si vedrà oggi con gli esami clinici, Butler invece ce la dovrebbe fare a tornare in campo venerdì per gara 2. E’ cominciato dunque con una salita durissima per Miami lo scontro con i Lakers per il titolo di questo incredibile 2020: si gioca al meglio delle 7 partite, da disputare nella surreale cornice del Disney Resort di Orlando, senza pubblico, come ormai avviene da questa estate quando il torneo è ripreso dopo lo stop per il Coronavirus deciso a marzo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, debutto vincente per Venezia e Bologna

    Comincia col piede giusto il cammino di Venezia nella Eurocup 2020-21. Al Taliercio, nella prima gara stagionale nel girone A, la Reyer piega 85-78 i russi dell’Unics Kazan con 16 punti di Bramos e 14 di Watt. Prossimo impegno martedi’ 6 ottobre a Belgrado contro il Partizan. Vince anche la Segafredo Bologna sul campo dei lituani del Liektabelis Panevezys per 76-61. Per la Virtus di coach Djordjevic, 19 punti di Abass e 12 di Alibegovic e Ricci. Tra i padroni di casa 20 di Vinales, miglior marcatore dell’incontro.
    Eurocup: super Trento in Turchia, cade Brescia col Buducnost
    Virtus Roma, Evans verso un lungo stop: si è rotto il tendine d’Achille

    Super Trento, cade Brescia
    Infortunio Chris Evans LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocup, Venezia e Bologna partono forte: Kazan e Panevezys ko

    Nel match valido per la prima giornata dell’Eurocup, la Segafredo Bologna vince sul campo dei lituani del Liektabelis Panevezys per 76-61. Per la Virtus di coach Djordjevic, 19 punti di Abass e 12 di Alibegovic e Ricci. Tra i padroni di casa 20 di Vinales, miglior marcatore dell’incontro. Bene anche la Reyer Venezia che si impone contro l’Unics Kazan 85-78, giocando un’ottima prestazione di squadra e mandando in doppia cifra cinque giocatori: 16 punti di Bramos, 14 di Watt, 11 di Daye e Tonut e i 10 di Vidmar.
    Eurocup, che cuore Trento! Brescia beffata dal Buducnost
    Virtus Roma, che guaio: Chris Evans si è rotto il tendine d’Achille LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, EuroCup: esordio vincente per la Virtus Bologna in Lituania, Lietkabelis ko 61-76

    ROMA – La Virtus Bologna bagna l’esordio stagionale in EuroCup con un’affermazione convincente in Lituania. Sul parquet del Lietkabelis, nella prima giornata della regular season del gruppo C, la Segafredo si impone 61-76 grazie soprattutto a un terzo periodo incontenibile, che scava il solco decisivo. Nonostante l’assenza di Milos Teodosic, costretto ai box dall’infortunio alla caviglia destra riportato nel debutto in campionato contro Cantù, Bologna viene trascinata dai 19 punti di Abass e sfrutta l’evidente superiorità a rimbalzo (31-20 il computo finale) per portare a casa il successo. Oltre alla guardia ex Milano raggiungono la doppia cifra anche Ricci (12), Alibegovic (11) e Weems (11). Le V nere soffrono l’inizio aggressivo dei padroni di casa che sfoggiano subito la loro fisicità e scappano sull’11-3. La Segafredo, però, è brava a non farsi prendere dalla frenesia: con il passare dei minuti gli uomini di Djordjevic trovano i giusti meccanismi offensivi e maggiore intensità anche in fase di non possesso, riuscendo a ricucire sul -1 (14-13), prima del nuovo allungo lituano che fissa il punteggio sul 24-19 a fine prima frazione. L’inizio di secondo periodo della Virtus è travolgente e, grazie a un break di 2-9, Abass e compagni mettono la freccia (26-28) e, nonostante il contro sorpasso del Lietkabelis, vanno all’intervallo lungo avanti 35-36. Al rientro sul parquet Bologna preme sull’acceleratore e dà la svolta al match con un terzo quarto che sfiora la perfezione. Le V nere concedono appena tre punti ai lituani e con un parziale di 3-17 arrivano all’ultimo periodo sul +15 (38-53). Il margine è rassicurante, a patto di mantenere alta la concentrazione, e la squadra di coach Djordjevic non accusa mai evidenti cali di tensione. Al contrario mette subito in chiaro le cose con un avvio di grande impatto che la proietta fino al massimo vantaggio (38-60), per poi gestire senza patemi il finale.   LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Roma, Evans verso un lungo stop: si è rotto il tendine d'Achille

    ROMA – Rottura del tendine d’Achille della gamba destra: questo l’esito degli esami a cui si è sottoposto nella mattina di oggi Chris Evans della Virtus Roma, in seguito a un infortunio occorsogli nell’allenamento di ieri sera. Lo staff medico virtussino in queste ore sta valutando tempi e modalità dell’intervento per l’ala statunitense, ex Orleans: sembra scontata una lunga assenza dai parquet. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Roma, che guaio: Chris Evans si è rotto il tendine d'Achille

    ROMA – Brutta tegola per la Virtus Roma, proprio nel momento in cui la squadra di coach Bucchi ha iniziato a ingranare dopo le difficoltà in Supercoppa. Il club capitolino ha comunicato che gli esami clinici a cui si è sottoposto stamattina Chris Evans, in seguito a un infortunio occorsogli nell’allenamento di ieri sera, hanno rivelato la rottura del tendine d’Achille della gamba destra.  Lo staff medico della Virtus Roma sta valutando in queste ore tempi e modalità dell’intervento per il giocatore statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, riparte l'Eurolega: Milano sogna i playoff, incognita Covid

    ROMA – Si riparte, anche se non si può sapere per quanto. L’Eurolega di basket riprende giovedì 1 ottobre con il solito punto interrogativo legato al coronavirus, che qualche mese fa ha costretto l’organizzazione a bloccare tutto, ma è un dubbio che riguarda l’intero sport mondiale, e anche la pallacanestro deve farci i conti. Ai blocchi di partenza si ripresentano dunque le stesse diciotto formazioni costrette allo stop a causa del lockdown: i dubbi estivi sulla presenza o meno del Panathinaikos sono stati spazzati via, per l’amarezza della Virtus Bologna che sognava un posto tra le diciotto pretendenti allo scettro di regina d’Europa. La pattuglia delle favorite non è ristrettissima: si riparte dall’Efes, fermato sul più bello un anno fa, dalle “solite” Barcellona e Real Madrid, quest’ultima in attesa di conoscere il futuro di Facundo Campazzo, sempre più attratto dal mondo Nba, e dal CSKA Mosca, che vuole dimenticare una stagione complicata con colpi di ottimo livello.Basket LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Eurocup: per Trento buona la prima, falsa partenza per Brescia

    ROMA – Esordio a due facce per l’Italbasket nella Eurocup. Sorride infatti la Dolomiti Energia Trento, che ha vinto per 93-86 sul campo del Bursasport, in Turchia, nella prima giornata del gruppo D, mentre nel girone B parte con sconfitta la Germani Brescia, superata 93-81 dai montenegrini del Buducnost.Trento passa in rimonta in TurchiaE’ una rimonta vincente quella di Trento, che sbanca il Bursa Spor Salonu (93-86 lo score per la squadra di coach Brienza) battendo il Frutti Extra Bursaspor: i bianconeri dopo un primo tempo di sofferenza (29-19 al 10′ e 49-40 per i locali all’intervallo lungo) hanno confezionato una grande seconda metà di match, ribaltando la situazione (65-67 a fine terzo periodo) grazie alla netta crescita nella metà campo difensiva e alle fiammate offensive dei suoi attaccanti di razza. In particolare, altra grande prestazione individuale per JaCorey Williams, che chiude con 19 punti, 11 rimbalzi e un ottimo 9/13 al tiro, così come doppia-doppia a referto anche per un Gary Browne da 17 punti, 10 assist e cinque rimbalzi. Decisivo anche l’impatto a tutto campo di Victor Sanders, cresciuto esponenzialmente di colpi nel secondo tempo: 15 punti, 5 rimbalzi e 5 assist per la guardia statunitense. Bene anche Andrea Mezzanotte, 11 punti con tre triple a bersaglio.Frutti Extra Bursaspor: Ilyasoglu, Akdamar 2, Munford 14, Jones 7, Batuk 8, Arslan ne, Turkyilmaz ne, Newman 17, Savas 4, Mutaf, Kadji 15, Hamilton 19. All. Acik.Dolomiti Energia Trentino: Martin 5, Pascolo 2, Conti 4, Browne 17, Forray 8, Sanders 15, Mezzanotte 11, Williams 19, Ladurner 2, Lechthaler ne, Maye 10. All. Brienza.Brescia cala alla distanza a PodgoricaTrasferta senza sorrisi per la Germani in Montenegro: i biancoblù, infatti, perdono 93-81 la gara d’esordio per mano del Buducnost Voli, capace di restare sul pezzo per tutti i 40′ e di approfittare dell’evidente appannamento del team lombardo nei minuti conclusivi. Brescia è stata capace di duellare a lungo con gli avversari, pagando però a caro prezzo il gap di fisicità a favore dei padroni di casa. Avanti 23-19 al 10′ e di uno (43-42 all’intervallo), la squadra di Esposito quando poteva allungare non ha saputo capitalizzare le occasioni avute. Quando, invece, ad allungare è stata la formazione di Podgorica i biancoblù non sono stati riusciti a rispondere prontamente e hanno visto il match sfuggire loro di mano inesorabilmente.Buducnost Voli Podgorica: Cobbs 16, Ivanovic 24, Ejim 16, Sehovic 3, Nikolic D. 8, Apic 6, Nikolic Z. 2, Vaughn, Popovic 5, Reed 13, Zugic ne. All: Mijovic.Germani Brescia: Cline 7, Vitali 4, Parrillo, Chery 12, Bortolani 4, Ristic 17, Crawford 10, Burns 10, Kalinoski 6, Moss 2, Sacchetti 6, Ancellotti 3. All: Esposito. LEGGI TUTTO